sabato 26 luglio 2014

Notiziario 24/07/2014

CRONACA

Ancora Elevata la presenza dell'alga tossica nel tratto di costa tra la zona del Pantano a Bisceglie e Torre Calderina a Molfetta, a fare il punto della situazione, attraverso un continuo monitoraggio della costa è l'Arpa Puglia. Se si dovessero superare le 10.000 cellule al litro nell'area costiera presa in considerazione, la Regione, il Comune e la Asl dovranno adottare misure per frenare e ridurre il fenomeno. (A.V.)

Un nuovo video definito "shock"  dagli ambientalisti, relativo a "gravissime e ripetute emissioni diffuse e non, convogliate" nello stabilimento Ilva di Taranto, realizzato nell'area dell'altoforno 5, è stato diffuso su YouTube dal Fondo Antidiossina Onlus di Taranto, che ha presentato anche un esposto al procuratore Franco Sebastio. (M.d.R.)

Sono in tutto una settantina le truffe online portate a termine dall'organizzazione smantellata dai carabinieri di Barletta nell'ambito dell'operazione "Galaxy". Quattro persone sono state arrestate con l'accusa di associazione a delinquere finalizzata alla truffa informatica, attuata mediante vendite online. In pratica adescavano i clienti pubblicando su siti annunci di vendita di telefoni cellulari e articoli sportivi, incassando le somme richieste, ma senza mai spedire gli oggetti. (M.d.R.)


ATTUALITA'

Bonificati a Molfetta 24 siti in cui era scaricato amianto in maniera abusiva. L'operazione è stata condotta dal nucleo ambientale della Polizia Municipale nelle zone rurali della città, luoghi più nascosti e pertanto facilmente accessibili dai trasgressori. (A.V.)

Tornano a nidificare a Molfetta. Si tratta dei fraticelli, uccelli acquatici inseriti sia nella Lista Rossa delle specie a forte rischio di estinzione che nella Direttiva uccelli tra le specie che meritano tutela rigorosa. L'attività condotta dalla LAC e coordinata dal delegato regionale Pasquale Salvemini, mira a verificare lo stato di salute degli animali, contare le coppie, le uova, nonché condurre un reportage fotografico e video in accordo e nel rispetto delle norme dettate dal Ministero dell'Ambiente. (A.V.)

Terlizzi è al lavoro per la canalizzazione delle acque di Lama Bonasiere. Sarà di 750 mila euro il finanziamento che spetterà alla ditta vincitrice del bando di gara per fermare gli allagamenti dei tratti stradali a sud-est della città. Attraverso i lavori si andranno ad intercettare le acque piovane delle aree a maggior deflusso. (L.M.)

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha concesso all'Ente Parco Nazionale del Gargano un finanziamento di 350.000 euro per la realizzazione di un impianto di riscaldamento e condizionamento per climatizzare la sede dell'ente. Oltre all'efficienza ambientale dell'opera, saranno notevoli i risparmi sul costo del gasolio che l'Ente Parco non dovrà più pagare. (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

Giovinazzo a corto di cinema. Si tratta del festival internazionale di cortometraggi che partirà il 25 luglio e accompagnerà il pubblico fino a lunedì 28. La location sarà il giardino della scuola elementare San Giovanni Bosco, in corso Dante Alighieri. Il premio principale, di € 800,00, verrà assegnato dalla giuria tecnica presieduta da Ferruccio Castronuovo, collaboratore di Fellini e Sergio Leone. In giuria ci saranno l’attrice Tiziana Schiavarelli, il musicista dei Radiodervish, Michele Lobaccaro, il critico cinematografico Leonardo Gregorio, ed il produttore Corrado Azzollini. Il festival è organizzato dall’associazione culturale Formicalata con il Comune di Giovinazzo, patrocinato da Regione Puglia, Provincia di Bari, Agis-Anec Puglia e Basilicata, Apulia Film Commission. Ingresso libero. (L.M.)

Agon Channel ha avviato un grande casting. Si tratta di una nuova emittente televisiva che cerca volti nuovi. Sono previste 30 tappe in tutta Italia. In Puglia la prossima data utile sarà a Gallipoli il 26 luglio dalle 18.00 alle 22.00 ai Bagni Zen. Si cercano attori, aspiranti conduttori, comici, sportivi e altre figure professionali. Il casting tour è realizzato in collaborazione con Wobinda Produzioni. Il calendario del tour è disponibile sul sito www.agonchannel.it. (L.M.)

martedì 22 luglio 2014

Notiziario 21/07/2014

CRONACA

Sequestri in Piazza Minuto Pesce. Oltre un quintale di prototti ittici è stato trovato in un pessimo stato di conservazione, pesce che era venduto utilizzando bilance non conformi. L'operazione è stata effettuata dai Finanzieri della Tenenza di Molfetta, unitamente ai “Baschi Verdi” di Bari e al personale dell’ASL del locale distretto. Cinque soggetti sono stati denunciati all'Autorità Giudiziaria. (L.M.)

E' stata rimossa da una squadra dell'Amiu la carcassa del delfino spiaggiato una settimana da a pochi metri dai bagnanti in una caletta di Torre a Mare. L'allarme è stato lanciato dai residenti in quanto la carcassa era in stato di decomposizione. Per recuperare il delfino si è reso necessario l'utilizzo di una gru speciale. (M.d.R.)


ATTUALITA'

L'asilo nodo di levante resterà aperto per tutto il mese di luglio. Si tratta di un progetto che vede coinvolti bel 63 bambini con rispettive famiglie, che quest'anno hanno già iniziato a beneficiare delle attività educative per la prima infanzia, fornite dal Comune di Molfetta. Nell'ambito delle attività didattico-formative è stato anche strutturato un programma di musicoterapia. (A.V.)

Ecco i vincitori del Festiva Teatro Ragazzi "Ti Fiabo e Ti Racconto". Lo spettacolo "Cenerentola Across The Universe" si aggiudica il premio l’Uccellino Azzurro come miglior spettacolo e Nunzia Antonino vince il premio Silvia come miglior attrice, per aver interpretato la protagonista. A vincere è stata quindi una compagnia pugliese, La Luna nel Letto, premiando così il lavoro che tutta la terra pugliese sta portando avanti in ambito culturale. (L.M.)

Al via il progetto sperimentale "Auto Amica". Si tratta di un servizio che il Comune di Molfetta ha deciso di istituire in via temporanea e sperimentale, sino alla fine dell'anno 2014. Sarà offerta a persone diversamente abili e/o anziane un nuovo servizio pubblico di accompagnamento "da" e "verso" centri riabilitativi. L'impegno di spesa per tutto il 2014 è di 10.000 euro. (A.V.)

Sono settecento gli studenti riammessi nella facoltà di Medicina di Bari, dopo aver accolto il ricorso relativo alle presunte irregolarità nel test d'ingresso. Lo rende noto un comunicato delle associazioni studentesche della Puglia, che chiedono la convocazione da parte del Miur di una riunione per aprire un confronto sul problema del numero chiuso. (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

Tra 8.000 aspiranti ne sono stati scelti soltanto 280. E tra questi c'è anche un molfettese. Si tratta di un prestigioso corso orientativo nazionale della Scuola Normale di Pisa, cui parteciperà Salvatore Azzollini, che frequenta il Liceo Scientifico "Albert Einstein" di Molfetta. Il corso, che avrà una durata di sei giorni, "permetterà agli studenti del quarto anni di scuola superiore di iniziare a familiarizzare con l'ambiente universitario". (A.V.)

Stage di Tammurriata giuglianese e concerto dei Damadakà. Presso il chiostro di San Domenico di Molfetta, Fabulanova e Carovana FolkArt organizzano uno stage in compagnia del gruppo folk campano Damadakà. Lo stage introdurrà i partecipanti nello stile peculiare del vasto repertorio delle tammurriate. L’evento sarà arricchito da un inserto di danze internazionali a cura di Francesco Marino prima del concerto. L'appuntamento è il 28 luglio alle 17.30 per lo stage e alle 21.30 per il concerto. Per informazioni e costi contattare Vincenzo de Pinto al 3807090700. (L.M.)

lunedì 21 luglio 2014

Notiziario 17/07/2014

ATTUALITA' 

Pronto il nuovo murales dedicato a Don Tonino Bello. Per sostituire l'affresco ormai totalmente deteriorato, il comune di Molfetta e Livio Masciopinto hanno affidato la decorazione della parete in via XX Settembre a Pin, il noto artista molfettese. Il tema della natura ricca di colori è accompagnato da una citazione di una pregliera del vescovo salentino. (L.M.)

Riqualificazione del Molo Pennello a Molfetta. L'Associazione Pescanet ha deciso di presentare alla Capitaneria di Porto un progetto di valorizzazione turistico-pesca sportiva del sito. I soci vorrebbero richiedere l’emanazione di un’ordinanza specifica, che possa permettere lo svolgimento di alcune attività ludico-sociali connesse alla pesca sportiva in mare. Per maggiori informazioni telefonare al 389.1308938 oppure al 347.2772489.  (L.M.)


CRONACA

E' stata sottoposta a sequestro per disposizione della Procura di Trani, la condotta sottomarina per l'allontanamento dalla costa delle acque reflue urbane trattate dall'impianto di depurazione cittadino. L'opera, realizzata con fondi pubblici, non sarebbe mai stata completata, malgrado i formali inviti a provvedere da parte della Regione e della Commissione di collaudo e mancherebbe il raccordo tra la condotta e l'impianto. Al momento risultano indagati due ex dirigenti del Comune di Trani. (M.d.R.)

Circa 4.700 paria di occhiali da sole, prodotti in Cina, sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza nel pressi di Mola di Bari, perché sprovvisti dei requisiti previsti dalla legge a tutela della salute pubblica, oltre che della marcatura di conformità "CE". (M.d.R.)

Truffa aggravata a danni della Regione Puglia è l'ipotesi di reato su cui indaga la Procura di Bari, in un'inchiesta stralcio relativa alla discarica di Conversano. Agli atti del procedimento penale c'è un procedimento di stralcio per ulteriori accertamenti. Il fascicolo riguarda presunte irregolarità nella gestione dell'impianto. La Procura starebbe concentrando le verifiche anche sulla questione relativa all'incremento delle truppe per il conferimento dei rifiuti. E' invece chiusa da mesi l'inchiesta sul presunto disastro ambientale  contestato dalla discarica, sotto sequestro da oltre un anno. (M.d.R.)

Rapinato sulla superstrada del Gargano nei pressi di Sannicandro Garganico, un furgone carico di sigarette, partito da Termoli e diretto a Rodi. Il bottino ammonterebbe a 300 mila euro. Sul posto sono intervenuti i carabinieri. (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

L'Associazine Farfa di Molfetta organizza il cinema all'aperto. Ogni giovedì dal 17 luglio al 7 agosto, alle ore20.30, in Piazza delle Erbe, ci saranno 4 serate con una selezione di film, cortometraggi e documentari, con il patrocinio del Comune di Molfetta, dell'Assessorato alla cultura e turismo e la partnership della Multiservizi. Per ogni serata un regista pugliese presenterà una propria opera insieme ad un lungometraggio nazionale o internazionale che ha influenzato il proprio percorso.  (L.M.)

Puccini e le sue donne, un concerto-lezione all'Anfiteatro di Ponente a Molfetta. Patrocinato dal Comune di Molfetta, dalla Regione Puglia con l'Orchestra e Corale Polifonica Rigoletto, l'Associazione teatrale Malalingua e il corpo di ballo diretto da Laura e Rita Roma della A.D.S. Ballet Studio, si tenterà di avvicinare i giovani e i giovanissimi all'opera di Giacomo Puccini. La vita del compositore sarà intrecciata con quella delle donne delle sue opere liriche. L'appuntamento è il 31 luglio alle ore 20.30. Costo del biglietto 6 euro. Per informazioni scrivere a rigolettomolfetta@libero.it.  (L.M.)

giovedì 17 luglio 2014

Notiziario 14/07/2014

APPUNTAMENTI

“MAG La notte bianca tra sapere e sapori” è pronta a partire. Sabato 19 luglio saranno oltre sessanta gli appuntamenti coordinati dalla Voce di Sant’Andrea,  con il Patrocinio della Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo, e del Comune di Molfetta. Gli eventi si snoderanno all'interno del centro storico, Corso Dante, Villa comunale, Banchina Seminario e Banchina S. Domenico. Presso il mercato ittico all'ngrosso ci saranno degustazioni di pesce e vino, realizzati dai produttori del mercato Ittico stesso in collaborazione con il GAC Terre di Mare. Radio Idea sarà presente con grande intrattenimento musicale e performance di ballo a cura di Accademia dei Talenti, Numero Uno Molfetta, Farasha e i Fiori del Deserto, Take your time. A presentare la serata ci sarà Lucia Catacchio. (L.M.)

"Nelle stanze di PAZ" è una serata all'insegna della buona musica e del fumetto, in onore di uno dei geni del fumetto italiano, Andrea Pazienza. Ci sarà una full immersion alla scoperta di Pazienza. Si ascolterà la musica che preferiva, si leggeranno alcuni dei suoi testi, si potranno ammirare le sue tavole, il tutto accompagnato del disegnatore live, Sal Modugno, e dalle musiche degli ESette Live Rock. Ll'appuntamento è per venerdì 18 luglio alle ore 20.30 presso il Musa Sapori & Saperi a Bari. (L.M.)

Imperdibile appuntamento per la seconda edizione del Festival del Tango a Trani. Saranno tre giorni dedicati al tango e alla sensualità con la partecipazione di grandi e talentuosi maestri. Il programma completo è consultabile su www.festivaldeltangotrani.it. L'evento si terrà dal 18 al 20 luglio. (M.d.R.)

Torna il "Meraviglioso Modugno" a Polignano a Mare per celebrare il suo cittadino più famoso nel mondo, Domenico Modugno. La quarta edizione dell'evento vedrà in scena Gino Paoli e Danilo Rea, Malika Ayane, Marta sui Tubi, Antonio Deodato, Rocco Hunt e Renzo Rubino. Anche quest'anno nel corso della serata, il Comune di Polignano assegnerà il Premio Città di Polignano ad una personalità del mondo della cultura e dello spettacolo che ha promosso l'immagine di Polignano in Italia e nel mondo. Lo spettacolo, organizzato dal Comune di Polignano con il sostegno di Puglia Sound, si svolgerà mercoledì 6 agosto dalle 21.30 in piazza Aldo Moro. L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti. (M.d.R.)


ATTUALITA'

Numerosi aiuti umanitari destinati alla popolazione civile della Striscia di Gaza sono bloccati a Genova. Due ambulanze, sei container di medicinali, apparecchiature mediche, attrezzature per disabili, alimenti per l'infanzia. Al riguardo, Giulio Bufo, presidente del collettivo teatrale "Gli Alchemici", è intervenuto condannando il comportamento dello Stato Israeliano nei confronti della comunità palestinese e sollecitando gli organi sovranazionali, come l'ONU, per fermare il massacro. (M.d.R.)

Ambasciatore del gusto pugliese a Bogotà alla Svizzera. Si tratta di Mauro Pansini, chef molfettese, che attualmente ha avviato a San Gallen, vicino a Zurigo in Svizzera, il Ristorante Uliveto Italianissimo in un hotel a 4 stelle, in contemporanea nello stesso Hotel Ristorante Svizzero. Ci ha tenuto a specificare che "Le radici, i nostri piatti, i nostri profumi sono icone radicate che hanno e riscontrano grande apprezzamento e successo". (A.V.)


CRONACA

Nuove sentenze per il processo "Truck Center Bis". Il processo bis ha avuto origine proprio dalla sentenza del primo processo, con nuovi accertamenti per Eni, Nuova Solmine e Meleam. Sono state sette nuove condanne: 2 anni e 9 mesi, a cinque tra dirigenti e dipendenti della Nuova Solmine di Grosseto, l’azienda in cui la cisterna venne svuotata dello zolfo liquido caricato all’Eni di Taranto. Assolti la Meleam per non aver commesso il fatto e prescritto il reato di illecito smaltimento di rifiuti per Alessandro Buonopane, Mario Castaldo e Pasquale Campanile che affidavano le operazioni di bonifica da rifiuti pericolosi alla Truck Center, “priva delle necessarie autorizzazioni”. (L.M.)

Scarichi anomali di provenienza industriale nell'impianto di depurazione di Molfetta. Nelle scorse settimane, la società dell'Acquedotto Pugliese, che gestisce l'impianto di contrada lago Tammone, ha effettuato alcuni prelievi da cui è emersa l'incompatibilità degli scarichi con il processo depurativo delle acque reflue urbane. "Faremo il possibile - ha affermato il sindaco Paola Natalicchio - affinché ci sia la massima attenzione degli organi competenti in merito agli scarichi a mare su tutta la costa". (A.V.)

Macchine incediate, furti e borseggi. Ed ora anche siringhe lasciate in terra da tossicodipendenti e ritrovate sia in centro che in periferia della città. A lanciare l'allarme il Liberatorio Politico, che rimarca il clima di insicurezza in cui versa l'intera città. Per far fronte a tale situazione, il movimento comincerà a monitorare anche questo contesto, "segnalando alle Forze dell'Ordine e ai responsabili dell'ASL la mappatura dei casi, in modo che, ognuno per le proprie competenze, intervenga". (A.V.)

lunedì 14 luglio 2014

Notiziario 10/07/2014

ATTUALITA'

La Cittadella degli Artisti di Molfetta è stata consegnata all'Ati della Cooperativa Fantarca. Il gruppo si è aggiudicato la gara per la gestione nel 2010. L'inaugurazione è prevista per il prossimo autunno. La cittadella è stata progettata nel 2006 in risposta al bando regionale “Laboratori urbani” del programma Bollenti Spiriti, e complessivamente sono stati investiti circa 3,9 milioni di euro. Nella struttura sarà ospitato il centro sociale per minori gestito dalla Gea,  una libreria e sala lettura con bar annesso, un ampio spazio espositivo coperto e una terrazza. Al centro della struttura si trova il teatro di 220 posti a sedere, con palcoscenico e camerini.(L.M.)

Alga tossica tra Molfetta e Bisceglie. A renderlo noto è stata l'Arpa, l'Agenzia regionale per l'ambiente. La maggior fioritira si ha dove sono situati gli scarichi fognari non depurati di 5 comuni, Molfetta, Bisceglie, Corato, Ruvo e Terlizzi, acque ricche di fertilizzanti. Si raccomanda anche di limitare il consumo di ricci di mare, i quali si nutrono di alghe e potrebbero aver accumulato la tossina. (L.M.)

Nuove ordinanze comunali. Per mettere ordine all'uso di lanterne cinesi e fuochi d'artificio per le feste private, il sindaco ha emesso due ordinanze. Nella prima si risponde alla numerose lamentele limitando le ore in cui utilizzare i botti, vietati oltre le ore 00.30 e fra le 13.00 e le 17.00. La seconda tratta il divieto di utilizzare le lanterne cinesi, perché, una volta in quota, non sono più governabili e possono raggiungere facilmente aree ad elevato rischio d'incendio e il mare, causando la morte dei pesci. (L.M.)


CRONACA 

La Procura di Trani ha chiesto il giudizio immediato per la maestra arrestata il 4 aprile scorso per maltrattamenti nei confronti dei bambini di una classe della scuola dell'infanzia "San Giovanni Bosco" di Bisceglie. Il processo a carico della donna avrà inizio il 30 settembre prossimo. (M.d.R.)

In casa aveva droga e salumi rubati. Per questo una donna è stata arrestata dai carabinieri a Bisceglie. Deve rispondere di spaccio e ricettazione. I militari hanno trovato nella sua abitazione materiale per il confezionamento della sostanza. All'interno di due scatoloni c'erano oltre due quintali di salumi rubati nei mesi scorsi a Norcia. (M.d.R.)

Tra i 1.353 migranti, sbarcati dalla nave Etna al porto di Taranto, è stato individuato e arrestato dalla polizia il presunto scafista di nazionalità egiziana, accusato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. Per 66 migranti è stata avviata la terapia farmacologica a base di antibiotici perché si sospetta che abbiano contratto la scabbia. (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

"Disiecta Membra, Madonne di pietra nella Puglia angioina" di Marcello Mignozzi sarà presentato alle Officine Culturali di Bitonto. Il professore barese, autore del libro, presenterà il volume in compagnia del prof. Nicola Pice, illustrando i suoi studi. L'appuntamento è sabato 19 luglio, alle ore 18.30 presso il Laboratorio Urbano Officine Culutali di Bitonto, Largo Gramsci, 7. (L.M.)

giovedì 10 luglio 2014

Notiziario 7/07/2014

ATTUALITA'

Raggiunto l'accordo sul piano particolareggiato per il comparto 17 a Molfetta. Durante l'assemblea plenaria, i progettisti hanno presentato alla platea dell'auditorium dell'ufficio tecnico in via Martiri di via Fani, un programma di riqualificazione dell'intera area con relative e dovute urbanizzazioni primarie e secondarie, L'Amministrazione ha tuttavia richiesto che tale progetto si traduca in un piano particolareggiato di iniziativa privata, utile a a garantire maggiori certezze sulle modalità di riconversione dell'intera area. Nei prossimi giorni si terrà un ulteriore incontro tra i tecnici comunali e i progettisti incaricati dai privati, per definire i contenuti del piano sotto i profili amministrativi e tecnici entro la metà del mese di settembre e proporlo all'approvazione definitiva del Consiglio Comunale. (A.V.)

E' ancora emergenza abitativa a Molfetta. Dopo un accordo tra il comune e le agenzie immobiliari per garantire per un anno l'affitto pagato per 6 famiglie indigenti, sono stati richiesti contributi straordinari. Sono quindi stati erogati altri 9 mila euro. L'emergenza è stata, però, solo momentaneamente placata. (L.M.)

In occasione del XXII anniversario della tragica scomparsa del Sindaco Gianni Carnicella, l'Associazione Libera ha dedicato il Presidio, precedentemente senza intitolazione, al compianto Primo cittadino. E' stato un gesto doveroso più che simbolico, soprattutto perché il 16 marzo 2013 a Firenze, in occasione della XVIII Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie, è risuonato per la prima volta , durante l'ormai consueta lettura dei nomi delle vittime di mafia, il nome di Gianno Carnicella. (A.V.)

Aree pedonali a Molfetta. Il sindaco ha emanato l'ordinanza per cui il Lungomare Colonna, tra via Verdi e via Lezza sarà pedonale dalle ore 18 alle ore 24 di sabato e festivi, dalle ore 18.00 alle ore 23.00 la domenica,fino al 6 settembre. Per quanto riguarda il borgo, la zona pedonale inizia dalla chiesa del Purgatorio fino all'incrocio tra via Dante e via Domenico Picca, dalle ore 18.00 alle ore 23.00 nel periodo compreso tra il 6 luglio ed il 31 agosto a domeniche alterne. (L.M.)

La Puglia sarà la prima regione italiana, dopo la Basilicata, ad offrire il nuovo vaccino contro il meningococco B gratis e in modo attivo a tutti i neonati. Lo ha annunciato l'Assessorato alle Politiche della Salute regionale, che sottolinea come con quest'ultimo passo i bambini saranno coperti contro tutti i ceppi della meningite. Il meningococco B è responsabile di oltre sei casi su dieci in Italia. Il vaccino sarà offerto a tutti i lattanti con 3 dosi nel primo anno di vita e una al compimento del dodicesimo mese. (M.d.R.)

Fim, Fiom e Milm ritengono insoddisfacenti le risposte fornite dal commissario dell'Ilva, Pietro Gnudi, sul futuro dell'azienda e la salvaguardia dei posti di lavoro e confermano lo sciopero dell'11 luglio con manifestazione a Roma davanti a Palazzo Chigi. Gnudi ha incontrato i segretari nazionali e territoriali dei sindacati metalmeccanici ai quali ha detto che, nonostante le difficoltà, gli stipendi di luglio saranno pagati secondo le scadenze previste, ma ha aggiunto che la situazione resta molto grave. (M.d.R.)


CRONACA

Vasta operazione antimafia da parte della Polizia nel barese, nei confronti di presunti appartenenti ad alcuni clan di Bari. L'ordinanza riguarda 28 persone. Gli arresti, su disposizione della Dia, sono stati eseguiti dalla locale squadra mobile e dal servizio centrale operativo. Trecento gli agenti impegnati nell'operazione. I reati contestati sono associazione di stampo mafiosi, associazione per delinquere finalizzata al traffico di droga, commercializzazione di sostante stupefacenti, due tentati omicidi, porto e detenzione di armi da fuoco e anche da guerra. (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

E' stato presentato il programma dell'Estate Molfettese 2014. Sono tantissimi gli appuntamenti che delizieranno il pubblico per la bella stagione. Sono compresi cinema, musica, danza, teatro, mostre d'arte, fotografia, intrattenimento per bambini e visite guidate. Anche Radio Idea sarà presente con Disconovità, venerdì 25 luglio, presso l'Anfiteatro di Ponente. A partire dalle 20.30 Lucia Catacchio presenterà il Gran Galà per i 30 anni della radio con musica, danza e tanti ospiti, tra gli altri il cantante arabo Milad Fatouleh,e Alex Musaico, l'uomo bandiera, che si esibirà con gli allievi della sua palestra "Acropole 1° Centro Federale Trani". Ingresso libero. (L.M.)

Al via la 19esima edizione del Festival "Ti fiabo e ti racconto" a Molfetta. Da sabato 12 sino a domenica 20 luglio, il più importante festival di teatro pugliese per ragazzi propone spettacoli tratti dalle più celebri favole di letteratura per l'infanzia, proposti presso l'Anfiteatro del Parco di Ponente di Molfetta, e spettacoli e animazioni nel centro cittadino. Sul circuito www.bookingshow.it è possibile acquistare le prevendite per i cinque spettacoli a pagamento. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito internet www.tifiaboetiracconto.it oppure telefonare ai numeri 0803355003 oppure 3408643487. (A.V.)

Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Ascolta Radio Idea