ATTUALITA'
Lo scooter spazzino è stato presentato alla stampa. E’ in prova nelle strade molfettesi per qualche tempo, prima di decidere per l’acquisto. Questo scooter è una possibile soluzione alle feci canine disseminate lungo i marciapiedi. E’ utilizzato da tempo nel Nord Italia e in particolare a Parigi. Oltre alla sua prerogativa di aspirare questi rifiuti organici, spruzza disinfettante e deodorante sulla zona pulita. (L.M.)
Nasce il progetto “Mensa Paradiso”. L'Auser di Molfetta lancerà a fine gennaio un servizio di mensa destinata agli anziani soli o che non possono prepararsi da sè i pasti. L'iniziativa sarà sperimentata per due anni; sarà possibile usufruire della mensa dal lunedì al sabato, dalle ore 12:30 alle 14:30. Per informazioni recarsi presso la sede dell'Auser, in piazza Paradiso n.16. (A.d.L.)
Come da tradizione sono arrivati i saldi invernali. In questi giorni i centri commerciali di Molfetta sono stati presi d'assalto, causando lunghe file sulla 16bis. Le raccomandazioni nei confronti dei consumatori sono sempre le stesse: diffidare degli sconti superiori al 50% e dei negozianti che espongono cartelli poco chiari. (A.d.L.)
Anche quest’anno la befana ha fatto visita al reparto di pediatria a Bisceglie. È per il terzo anno consecutivo che Chiara Bruno, porta avanti questa iniziativa solidale, volta ad alleviare il peso della convalescenza in ospedale ai piccoli pazienti. (A.V.)
CRONACA
Sequestrati a Bari 150 Kg di datteri. L’operazione condotta dalla guardia costiera della città, coadiuvata dalla capitaneria di porto di Molfetta, ha portato al fermo di una autovettura proveniente dalla Grecia e carica di questo pregiato prodotto del mare. L’accusa e di pesca e commercializzazione illegale di prodotti ittici appartenenti a specie protette. (A.V.)
Il WWF di Molfetta ha salvato tre volatili. Due beccacce in difficoltà sono state curate e restituite al proprio habitat, mentre un tordo bottaccio rivedrà la libertà molto presto. Entrambe le specie sono purtroppo costantemente minacciate dai cacciatori; la Regione Puglia però vieterà la caccia al tordo dal 20 gennaio, recependo le direttive comunitarie. (A.d.L.)
Minacce ai giocatori del Terlizzi prima della partita dell’Epifania a Cerignola. Il Mister Frascati ha denunciato due episodi gravi avvenuti prima della partita. Degli individui incappucciati hanno minacciato i calciatori nel loro spogliatoio e anche nell’intervallo si sono verificati altri atti criminosi. Il morale del Terlizzi è sceso, tanto da decretare la sconfitta, dopo 13 risultati utili consecutivi. Si attendono le indagini della Federazione. (L.M.)
APPUNTAMENTI
Iniziativa di Slow Food a Bisceglie. Si tratta di un master dedicato alla conoscenza e all’approfondimento nel settore e nella produzione locale di salumi. Per partecipare a questo corso, che si terrà il 18 gennaio, il 25 gennaio e il 1 febbraio, è necessario essere soci Slow Food. Per chi non lo fosse è bene sottolineare che l’adesione può avvenire anche contestualmente all’iscrizione. Per maggiori informazioni contattare il numero di telefono 080-3952592 oppure scrivere all'indirizzo e-mail molfettaslow@gmail.com. (A.V.)
SPORT
La Virtus inizia il nuovo anno con una sconfitta. La partita si è svolta contro il Trapani, squadra tra le più quotate del campionato. Dopo un inizio promettente, la squadra siciliana ha superato la compagine molfettese e si è mantenuta perlopiù in vantaggio. L’ultimo quarto di gioco è stato assai movimentato, con la Virtus in vantaggio a 2 minuti dalla fine. Il match si è concluso sul risultato di 84 – 79. (L.M.)
Nessun commento:
Posta un commento
NOTA BENE: tutti i commenti sono sottoposti a moderazione e quindi non saranno subito leggibili. Evitate perciò di inviare un unico messaggio diverse volte. Grazie per la pazienza e la collaborazione.