sabato 15 gennaio 2011

Notiziario 14/01/11

ATTUALITA'

Conclusa la sanificazione delle scuole di Molfetta. Approfittando delle vacanze natalizie, l'assessorato alla Pubblica Istruzione ha fatto disinfettare tutte le scuole materne, elementari e medie, eliminando così batteri e spore causa delle malattie stagionali. (A.d.L.)

Bilancio del 2010 per l’ospedale molfettese “Don Tonino Bello”. L’anno appena trascorso è stato al di sopra delle aspettative, spiega il direttore sanitario, Annalisa Altomare. Ci sono state novità per quanto riguarda la struttura, con nuovi ascensori, una nuova sala gessi e una palestra per l’attività di riabilitazione. In programma ci sono altri progetti, ma bisognerà anche tener conto del blocco delle assunzioni, che non permette di sostituire il personale che sceglie il pensionamento, e potrebbe creare disagi. (L.M.)

L'IPSIAM “A. Vespucci” sarà anche Istituto Tecnico in Trasporti e Logistica. A partire dal prossimo anno scolastico sarà infatti allestito un nuovo corso quinquennale; dopo i primi due anni si potrà scegliere fra due indirizzi: trasporti o logistica. Il corso nasce per valorizzare il ruolo di Molfetta come polo logistico. (A.d.L.)

Il nuovo arredo urbano subisce già i primi atti vandalici. Un posacenere, collocato in via Edoardo Germano, è stato rotto. Ora si cerca di risalire al colpevole, tramite le registrazioni di una telecamera di videosorveglianza collocata nella via stessa. (A.V.)

Il Comune di Terlizzi ha sospeso l'efficacia di oltre 20.000 avvisi di accertamento Ici e Tarsu a causa di irregolarità. Lo ha deciso la giunta comunale. Gli avvisi di accertamento Ici fanno riferimento agli anni dal 2005 al 2007, quelli per la tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani agli anni dal 2005 al 2010. Secondo l'Amministrazione comunale, alla base degli accertamenti vi sarebbero possibili errori, dai quali potrebbe scaturire l'illegittimità o la infondatezza di parte degli avvisi notificati. (A.d.L.)


CRONACA

Scoperto un pescatore di frodo  nella zona antistante il porto di Molfetta. Si tratta di un 45enne giovinazzese trovato in possesso di 20 kg di “mussoli” e 50 ricci di mare di dimensioni inferiori rispetto a quelle consentite dalla vigente normativa ittica. All’uomo, scoperto dalla motovedetta CC 807 “Pezzuto”, sono stati sequestrati una bombola e un erogatore e in più ha ricevuto una multa pari a 4 mila euro. (A.V.)

Momenti di paura in via Annunziata a Molfetta. Da un appartamento, collocato al primo piano, si è verificata una fuga di gas. All’interno dell’abitazione c’era solo un bambino che allarmato dall’odore, ha allertato i vicini, in assenza della sua mamma. Immediato è stato l’intervento dei vigili del fuoco, dei vigili urbani e del 118. Nessuno ha riportato conseguenze in seguito all’accaduto. (A.V.)

Un nuovo esemplare di caretta caretta è stato accolto a Molfetta. Il Wwf locale, ormai noto per dirigere il Centro di Recupero Tartarughe Marine, ha rinnovato la collaborazione con la marina di Manfredonia sulla cura di questa specie. Un nuovo esemplare è stato consegnato al Centro e pare sia in buone condizioni, anche se verrà sottoposto a controlli di rito. Nel frattempo quattro tartarughe sono state liberate al largo della città sipontina. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Primo appuntamento con il Carnevale. Il 17 gennaio, giorno in cui si festeggia Sant’Antonio Abate, si svolgerà la tradizionale Benedizione degli Animali. Come vuole l’antica usanza molfettese, l’appuntamento è in Piazza Margherita di Savoia alle ore 18 in compagnia degli animali domestici. L’evento è organizzato dalla Pro Loco. (L.M.)

Nessun commento:

Posta un commento

NOTA BENE: tutti i commenti sono sottoposti a moderazione e quindi non saranno subito leggibili. Evitate perciò di inviare un unico messaggio diverse volte. Grazie per la pazienza e la collaborazione.

Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!