CRONACA
Sette esemplari di tartaruga marina sono stati accolti dal Wwf di Molfetta. Giungono da Manfredonia, Giovinazzo e Bari. Due tartarughe presentano già evidenze di ami da pesca, che verranno rimossi al più presto. Nel frattempo sono iniziate le indagini per scoprire le cause di questi spiaggiamenti. E’ stata fatta un’interrogazione parlamentare al Ministro dell’Ambiente riguardo la ricerca di giacimenti petroliferi nei mari pugliesi; queste indagini potrebbero aver scombussolato il sistema marino. (L.M.)
Continua la scia d'incendi a Molfetta. Questa volta è stata data alle fiamme, durante la notte, una Renault Clio in via Fontana; i vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente, ma hanno potuto soltanto estinguere l'incendio che aveva già distrutto il veicolo. (A.d.L.)
Contrada "Pandolfelli" diventa un’officina di auto rubate. All’interno della lama, situata nel territorio di Andria, sono state trovate numerose autovetture rubate alcune già smontate e due ancora intatte. La scoperta, effettuata dalle pattuglie del Consorzio delle Guardie Campestri di Andria, ha portato anche al rinvenimento di pezzi di veicoli accatastati e probabilmente già pronti per essere destinati al mercato nero. Inoltre, le vetture presenti nell’agro, sono state identificate e risultano essere state rubate dalle città di Andria, Trani, Corato, Molfetta e Giovinazzo. (A.V.)
ATTUALITA'
Anche nel porto di Molfetta arriva il correntometro. Tale strumento, che serve per monitorare in modo continuato la torbidità, la temperatura, la salinità, l’intensità e la direzione della corrente marina, resterà attivo nella città fino al 6 giugno. (A.V.)
Gli uffici del CNA di Molfetta si sono trasferiti in via T. Fiore n.8, nella nuova zona 167. L'ente offre numerosi servizi, tra i quali assistenza sociale, sanitaria, fiscale, oltre a corsi di formazione ed informazioni circa la regolarizzazione degli stranieri. (A.d.L.)
La statua di San Giovanni Evangelista è stata restaurata. Opera del grande scultore Verzella, la risistemazione è stata finanziata dall’Associazione Femminile Maria SS. Addolorata. È stata inoltre celebrata l’inaugurazione di tale opera all’interno della chiesa di Santa Maria Consolatrice degli Afflitti, sotto gli occhi attenti del presidente dell’associazione finanziatrice Francesca Pisani, di don Pietro Rubini, di Maria Silvia Zaza responsabile dell’ ufficio diocesano per i Beni Culturali e l’Arte Sacra, di don Michele Amorosini e del vescovo Luigi Martella. (A.V.)
La scuola elementare “Valente” ha ricordato il carnevale della tradizione molfettese. E’ stato riproposto il funerale di Toème, il fantoccio simbolo del nostro Carnevale. Il corteo, composto dalle maschere della tradizione, come il monsignore e la vedova di Toème, ha percorso via di Vagno e Piazza 1° Maggio con in testa il feretro e gli alunni di 5^ che suonavano il flauto al seguito. Giunti davanti alla scuola, il fantoccio è stato spogliato e bruciato nella finta tristezza generale. (L.M.)
APPUNTAMENTI
La Sacra Spina di Andria a Molfetta. Verrà venerata presso la parrocchia di San Pio X. La reliquia verrà portata in chiesa alle ore 21 di venerdì 18 marzo. Domenica 20 la celebrazione eucaristica del pomeriggio verrà presieduta dal vescovo Luigi Martella. A seguire, dalle ore 20, ci sarà un concerto di marce funebri dell’orchestra diretta da Vincenzo Lisena. Lunedì 21, a partire dalle 17, verrà proiettato il documentario “La Sacra Spina di Andria” e seguirà una conferenza. Martedì 22 alle ore 20 si concluderà il tutto con la Via Crucis. (L.M.)
SPORT
La Virtus Molfetta torna sconfitta dalla trasferta ad Agrigento. La Moncada ha disputato un buon incontro, riuscendo a mantenere costantemente gli ospiti ad una distanza di sicurezza per quanto riguarda il punteggio. Alla fine del match il risultato è di 74-60. (A.d.L.)
Nessun commento:
Posta un commento
NOTA BENE: tutti i commenti sono sottoposti a moderazione e quindi non saranno subito leggibili. Evitate perciò di inviare un unico messaggio diverse volte. Grazie per la pazienza e la collaborazione.