sabato 19 marzo 2011

Notiziario 18/03/11

ATTUALITA'

Anche Molfetta ha celebrato i 150 anni dell'Unità d'Italia. Si è tenuto un corteo al quale hanno partecipato forze dell'ordine, politici e cittadini: si è partiti da piazza Aldo Moro fino a raggiungere piazza Mazzini. Sono state deposte tre corone d'alloro ai piedi delle statue di Garibaldi, Mazzini e Vittorio Emanuele II, inoltre in alcuni punti della città sono stati affissi degli articoli della Costituzione Italiana. (A.d.L.)

L’arte molfettese perde un suo rappresentante. Nei giorni scorsi è venuto a mancare Franco d’Ingeo, pittore ed ex insegnante presso il Liceo Artistico barese. Versatile e cangiante, il suo percorso è stato estremamente variegato. Alcune sue opere sono state donate alla Fabbrica San Domenico, per l’istituzione di una sua galleria personale. (L.M.)

Proteste per i photored collocati presso due semafori a Giovinazzo. Questi strumenti hanno individuato più di 2.500 automobilisti che non si sono fermati al semaforo rosso, infrazione punita con 166,84€ di multa oltre alla decurtazione di 6 punti dalla patente. L'Unione Nazionale Consumatori accusa il comune di Giovinazzo di aver commesso irregolarità nella procedura accertativa, ed invita gli automobilisti dei comuni limitrofi a rivolgersi a loro per contestare il verbale. A Molfetta è possibile rivolgersi agli uffici siti in corso Umberto n.94. (A.d.L.)


CRONACA

Disagi per il forte vento. Sono stati molteplici gli interventi dei Vigili del Fuoco per rimediare ai danni del vento di questi giorni. Si sono staccati calcinacci da uno stabile in via Togliatti e un tabellone pubblicitario è venuto via sulla Molfetta-Bisceglie. Ci sono stati anche problemi per la circolazione delle auto per la flessione di alcuni semafori, sempre a causa del vento. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Molfetta ospiterà una serie d'incontri sulla bionutrizione. La manifestazione sarà introdotta venerdì 25 marzo, alle ore 16, nella Sala Turtur: si parlerà di alimentazione delle mamme e dei bambini. Nei due giorni successivi si terrà invece un vero e proprio corso, al quale è possibile iscriversi consultando il sito web www.studiobionutrizione.net. (A.d.L.)

L’Unità d’Italia dedicata ai bambini. Il Museo Diocesano di Molfetta ospiterà tre incontri domenicali, realizzati dalla Coop. FeArT , in collaborazione con il Teatro dei Cipis e con il patrocinio del comune. L’obiettivo è avvicinare i bambini alla storia d’Italia in modo divertente e stimolante. Il primo appuntamento è domenica 27 marzo alle ore 17 per la lettura animata “Lo stivale magico”. La prenotazione è obbligatoria. I biglietti si possono acquistare presso il Museo Diocesano il sabato e la domenica. Per informazioni chiamare i numeri 348.4113699  oppure 349.6396686. (L.M.)

Il Palazzo della Provincia di Bari ospita una mostra dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia. “Lo Stato unitario. Il patrimonio degli Archivi storici della Provincia di Bari” è una mostra documentaria e fotografica, organizzata grazie al materiale custodito nell’Archivio di Stato, nella Biblioteca Nazionale, presso la Società di Storia Patria della Puglia e altri luoghi. La mostra resterà aperta fino al 9 maggio. È visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13. (L.M.)


SPORT

Tornerà a Molfetta la ginnastica artistica. La Ginnastica Artistica Molfetta ha organizzato domenica, presso il palazzetto Don Sturzo, una gara  livello regionale che ha riscontrato un buon successo; ciò ha motivato il Comitato Regionale a proporre a maggio una gara di secondo e terzo livello. (A.d.L.)

Nessun commento:

Posta un commento

NOTA BENE: tutti i commenti sono sottoposti a moderazione e quindi non saranno subito leggibili. Evitate perciò di inviare un unico messaggio diverse volte. Grazie per la pazienza e la collaborazione.

Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!