sabato 30 aprile 2011

Notiziario 29/04/11

CRONACA

Maxi furto di rame presso il cimitero di Molfetta. Dei ladri hanno rubato numerosi portafiori in rame nelle zone prive di videosorveglianza, bottino che potrebbe valere migliaia di euro nel mercato nero. Questo furto si aggiunge a quello della statua dell'addolorata avvenuto lo scorso anno. (A.d.L.)

Altri migranti arrivano nel centro di accoglienza Caritas di Molfetta. Si tratta di altri otto tunisini che si vanno ad aggiungere ai sei ospitati in precedenza. Anche ai nuovi arrivati è stato consegnato dai volontari del centro un permesso di protezione temporanea, valido sei mesi. Questo permetterà ai migranti di poter svolgere un regolare lavoro, frequentare corsi di formazione, richiedere asilo e recarsi per tre mesi negli altri paesi dell’Unione europea, se provvisti di documenti di viaggio e risorse. (A.V.)

Bilancio positivo per il Wwf di Molfetta. La Settimana della Cultura appena conclusa ha permesso di ammirare un pitone albino, un pitone reale, un tasso e le ormai famose tartarughe, presso il Centro di Recupero molfettese. Il tasso, ritrovato in un pozzo a San Ferdinando di Puglia, verrà liberato nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Nella stessa occasione potrebbe essere liberato anche un riccio. Per il momento un appuntamento sicuro con il Wwf è il 21 maggio con la liberazione di alcune tartarughe e alcuni rapaci. (L.M.)


ATTUALITA'

Il comitato Seagull di Molfetta ha un nuovo vice-presidente. Si tratta della signora Fornari. Oltre a lei è stata inserita nello staff dei legali l’Avv. Clara Muti. Lo scorso 26 aprile si è discusso con l’Assessore Regionale al Lavoro del problema occupazionale del settore marittimo. Si auspica che vengano trovate al più presto delle soluzioni.  Nel frattempo il comitato continuerà la sua battaglia, nonostante, ha riferito, è stato osteggiato nei suoi 10 anni di vita. (L.M.)

Il Concorso “Angelo Alfonso Mezzina” giunge alla sua seconda edizione. Con l’obiettivo di promuovere la creatività studentesca, il concorso si rivolge a tutti gli Istituti di istruzione secondaria di I e II grado di Molfetta. Alla gara hanno partecipato undici scuole della città, proponendo 74 opere. Cinque le sezioni proposte in questa edizione: poesia, prosa, fotografia, pittura e disegni e cortometraggi. (A.V.)

A Molfetta la burocrazia inaugura la via telematica. Gli imprenditori potranno risolvere delle pratiche utilizzando la posta elettronica certificata, evitando quindi di recarsi presso sportelli. Sul sito internet www.sportellounicomolfetta.it è possibile trovare tutte le informazioni necessarie, modulistica compresa. Il sistema entrerà definitivamente in funzione il 30 settembre 2011. (A.d.L.)

Successo per i corsi dell’oleificio Goccia di Sole. E’ appena terminato un corso per  forme di allevamento e tecniche di potatura in olivicoltura. Nel mese di giugno sarà attivato un nuovo corso per conseguire il patentino necessario all’acquisto ed alla manipolazione dei prodotti fitosanitari. Per informazioni e iscrizioni si può chiamare il numero telefonico 080/3381280 o inviare una mail all’indirizzo  info@gocciadisole.com. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Molfetta ospita il raduno regionale dei diversamente abili. A accogliere la manifestazione è il Seminario Regionale “Pio XI” sabato 7 maggio, dalle ore 9 alle ore 17,30. Per l’occasione viale san Pio XV e via don Minzoni subiranno variazioni di circolazione. L’organizzazione generale è curata dal Centro Volontari della sofferenza, in collaborazione con il rettore del seminario, Mons. Luigi Renna. (L.M.)

mercoledì 27 aprile 2011

Notiziario 26/04/11

ATTUALITA'

Tre nuovi svincoli fra la Strada Statale 16bis e la Litoranea. Ad annunciarlo è Guglielmo Minervini, assessore alle infrastrutture della Regione: dopo anni di stallo si sono sbloccate le gare d'appalto per assegnare la realizzazione degli svincoli, che dovrebbero partire entro l'anno. Il finanziamento di 16 milioni di euro farà quindi riprendere i lavori di costruzione dei raccordi a sud della zona industriale di Molfetta, nei pressi di Cola Olidda e a sud di Giovinazzo. (A.d.L.)

Ancora ricorso per la Zona Pip3. Il Comune di Molfetta ha fatto ricorso al Tar per il mancato sovvenzionamento del progetto della terza zona industriale. Dopo essere stato escluso dalle graduatorie regionali e dopo aver perso un ricorso, il progetto balza ancora nei tribunali per ricevere 4 milioni di euro di sovvenzionamento. (L.M.)

Parte lunedì 2 maggio il progetto “Mensa Paradiso”. Gestita da volontari, punta ad offrire un posto in cui pranzare in compagnia ed a prezzi modici. Il servizio è rivolto ai tesserati Auser, i quali potranno recarsi presso la sede in Piazza Paradiso per l'acquisto di buoni pasto, sia singoli che in abbonamento. (A.d.L.)


CRONACA

Arrestato uno spacciatore molfettese. Si tratta del pregiudicato 28enne Angelo Raffaele Passidomo. L'uomo nascondeva in un sottano nel centro storico di Molfetta una consistente quantità di sostanze stupefacenti oltre all'attrezzatura necessaria al confezionamento. Passidomo è quindi stato condotto nel carcere di Trani con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio. (A.d.L.)

Novità per il processo Bufi. La Corte di Cassazione ha annullato la sentenza della Corte di Assise d’Appello di Bari che il 25 settembre 2009 aveva assolto l’imputato Domenico Marino Bindi, indagato del delitto. Si ricomincerà dalla Corte d’Appello che, secondo le dichiarazione dell’Avv. Bepi Maralfa, non aveva mai ricevuto tutto l’incartamento del processo prima di prendere la sua decisione di assoluzione. A quasi vent’anni dalla scoperta del corpo di Annamaria Bufi tutta questa incertezza sembra oltremodo oltraggiosa. (L.M.)

E’ morto il delfino recuperato a Mola di Bari. Nonostante l’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco di Bari, del nucleo sommozzatori, dei medici dell’Asl e dei volontari del Wwf, il mammifero è morto per parassitosi. Era stato trasportato presso il Centro di Recupero Tartarughe Marine del Wwf di Molfetta per le cure avvenute nella notte, ma nulla è valso a salvare la vita del delfino. Resta il rammarico di quanti hanno collaborato al recupero. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Visita alle orme dei dinosauri. Il Rotary Club e il Lions organizzano una visita guidata in contrada San Leonardo a Molfetta. Lo scopo di questa iniziativa è quello di valorizzare e rendere fruibile al pubblico questa importante scoperta paleontologica e geologica. L’appuntamento è per sabato 30 aprile alle ore 15 in piazza Cappuccini per il bus navetta. (L.M.)

Torna la “Fiera delle Autoproduzioni”. Domenica 1 maggio, a partire dalle ore 11 fino alla notte, si terranno numerose iniziative: fiera dell'agricoltura autocertificata, esposizione di artisti locali fra cui Pin e Leo Ragno, reading vari ed il concerto “Laura Meyer – folk songwriting from USA”. Il tutto si svolgerà presso Le Macerie - Baracche Ribelli, nella zona industriale di Molfetta, in via dei Lavoratori. (A.d.L.)

sabato 23 aprile 2011

Notiziario 22/04/2011

ATTUALITA'

Il Pdl si prodiga per la risistemazione del manto stradale della città di Molfetta. Capofila dell’iniziativa, il coordinatore del Pdl molfettese, Pasquale Mancini. Per questa operazione, è stata stanziata una cifra record: tre milioni di euro che serviranno per sistemare le principali vie di accesso alla città e le strade di maggior scorrimento, compresa buona parte del centro. (A.V.)

Partiranno presto i lavori per apportare migliorie nella città di Molfetta. Primo obiettivo sarà la risistemazione del giardino di corso Fornari da parte della ditta appaltatrice Serco di Altamura. Seguirà la riqualificazione urbana del giardino della pace “Don Tonino Bello” in via La Torre, ad opera dell’impresa De Leo Mauro, di Corato. In ultimo sarà anche ampliata la pubblica illuminazione in contrada strada vicinale Casino Ribera, con incarico affidato alla Molfetta Multiservizi. (A.V.)

Discussione sul tempo pieno a Molfetta. I rappresentanti dei genitori e i dirigenti scolastici hanno discusso con l’assessore all’Istruzione, Luigi Roselli, circa la possibilità di attuare il tempo pieno. Delle scuole primarie presenti sul territorio solo “Cesare Battisti” non ha i locali necessari per il servizio mensa. Si è giunti alla conclusione che per questa scuola verrà trovata una soluzione e il costo di ogni pasto scolastico ammonterà a 5 €, di cui 3,70 € a carico delle famiglie. (L.M.)

Più mezzi per i Vigili del Fuoco del distaccamento di Molfetta. A seguito dell’aumento degli incendi, il distaccamento ha aggiunto nuovi automezzi. Si tratta di un’autobotte da 9 mila litri e un pick-up attrezzato per gli incendi boschivi. Inoltre l’impegno dei “caschi rossi” continua anche nelle scuole, al fine di sensibilizzare i giovani sul comportamento da tenere in caso di incendio. (A.V.)

Anche Molfetta al Festival Europeo del Cinema di Lecce. Non si tratta di un concorrente al premio della giuria, ma dell’orafo che ha realizzato i trofei. Si tratta di Michele Amato, in arte Mikama, che ha realizzato un ulivo d’oro e due d’argento da consegnare ai vincitori. La scelta dell’ulivo è stata sostenuta dall’importanza che questo albero ha per la nostra regione, terra regina dell’olio extravergine di oliva.  (L.M.)

Anche la città di Molfetta si mobilita per l’accoglienza dei migranti provenienti da Bari. Giunti a Crotone, 61 migranti sono stati sono stati indirizzati verso la città di Bari e 12 di loro sono arrivati anche a Molfetta. Il centro che è stato predisposto a riceverli è la casa di accoglienza “Don Tonino Bello”.  (A.V.)

Lavori per l’Acquedotto Pugliese. Martedì 26 aprile l’erogazione dell’acqua verrà sospesa per il comune di Molfetta, dalle ore 12 alle ore 20, a causa dei lavori di adeguamento delle condotte idriche. Pertanto si consiglia di razionare i consumi. (L.M.)


CRONACA

Sequestri ad opera della Guardia Costiera. Gli uomini della Capitaneria di Porto di Molfetta hanno fermato alcuni pescherecci che praticavano la pesca a strascico sottocosta. Questo tipo di pesca è vietato entro le 3 miglia di distanza dalla costa oppure su fondali inferiori ai cinquanta metri di profondità nella fascia di distanza dalla costa compresa tra 1,5 e 3 miglia. Le reti sono state sequestrate e sono stati erogati verbali per 4.000 € complessivi. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Appuntamento divertente a Molfetta. Codice Arte, in collaborazione con il Cinema Odeon, ospitano "Pupetta e le Battagliere" con "La Donna Cannone". La commedia in due atti è stata scritta da Teodosio Saluzzi e Dino Loiacono. A presentare la serata sarà Lucia Catacchio. L'appuntamento è per il 28 aprile presso il Cinema Odeon. Lo spettacolo avrà inizio alle 21.15. (L.M.)

mercoledì 20 aprile 2011

Notiziario 19/04/11

ATTUALITA'

Il Calvario di Molfetta è stato restituito ai cittadini. Dopo un lungo restauro, il tempietto neogotico, progettato dall’Arch. Corrado de Judicibus,  è stato riconsegnato alla presenza del sindaco Azzollini, del vescovo Martella e del presidente del Rotary, Pietro Facchini. Il restauro è costato 120 mila euro, messi a disposizione dal Comune di Molfetta e dal Rotary Club locale, ed è stato condotto con tecniche all’avanguardia dall’impresa dell’Arch. Angela Rossi. (L.M.)

Il federalismo rischia di privare Molfetta di 20 milioni di euro. A darne notizia è Il Sole 24 Ore, in cui si spiega che finanziamenti statali destinati ai Comuni rischiano d'essere cancellati a causa del federalismo municipale approvato pochi giorni fa. Se l'eventualità dovesse avverarsi il Comune di Molfetta, così come tutti gli altri Comuni lasciati a secco, potranno in compenso imporre nuove tasse. (A.d.L.)

Le telecamere de Il Fatto tornano in consiglio comunale. Il Presidente del Consiglio Comunale, Ninnì Camporeale, è disposto a far ricominciare le riprese durante lo svolgimento dell’attività dei governanti, per una diretta online delle sedute. La redazione de Il Fatto è pronta a scendere in campo con nuove tecnologie audio e video a servizio dell’informazione. (L.M.)

Nasce “Molfetta Commerce”. La nuova associazione commerciale è guidata da Michele Farinola, il quale ha da pochi giorni rassegnato le dimissioni da Molfetta Shopping. L'obiettivo della nuova associazione è sostenere i commercianti ed i consumatori, oltre a promuovere il turismo a Molfetta. (A.d.L.)


CRONACA

Arrestato il 38enne tranese, Nicola Simone. Il giovane qualche giorno prima aveva rubato una automobile nella città di Bisceglie. La Fiat Uno, rinvenuta poi a Molfetta è stata ritrovata in via Martiri di Via Fani. Qui i militati hanno atteso che il rapinatore si dirigesse verso la macchina per sorprenderlo in flagrante e arrestalo.  il 38enne è stato condotto presso la casa circondariale di Trani, mentre il veicolo è stato poi restituito al legittimo proprietario. (A.V.)

Momenti di paura in via Sant’Alfonso, a Molfetta a causa di un incendio. Ad essere avvolta dalle fiamme, una  Renault Scénic alimentata a gas. Immediato è stato l’intervento dei Vigili del fuoco, che sono riusciti a spegnere il rogo prima che le fiamme raggiungessero e danneggiassero il serbatoio del gas. (A.V.)

In occasione della Settimana Santa si moltiplicano le mostre a Molfetta. Il Museo Diocesano della Chiesa della Morte ospiterà fino al 25 aprile la personale di Natale Addamiano “Le ore della passione”. La mostra, con ingresso libero, sarà aperta dalle ore 10.30 alle 13.00 e dalle 18.00 alle 20.30. E’ stata anche inaugurata la rassegna inerente foto e filmati d’epoca, voluta dall’oratorio della parrocchia San Gennaro. La mostra sarà visitabile dopo le 18.30 e chiuderà il 23 aprile. In ultimo verrà effettuata un’esposizione ad opera di Leonardo e Margherita La Forgia, intitolata “Momenti di Passione”. La mostra si terrà presso la Cartoleria Appunti e sarà visitabile negli orari di apertura fino a Pasqua. (A.V.)


APPUNTAMENTI

Premio Agorà per l’Anonima GR. La compagnia teatrale di Dante Marmone verrà premiata venerdì 29 aprile. L’evento si terrà a conclusione dello spettacolo teatrale "l'Avaro" di Molière, rivisitato dal regista e attore pugliese Marmone, autore anche delle musiche che accompagneranno la messa in scena. Il teatro è già esaurito. (L.M.)


SPORT

La Virtus torna sconfitta dalla trasferta contro il Trapani. L'incontro ha visto tuttavia una buona Virtus, anche se non è riuscita ad andare oltre il 71-69 finale; in più la sconfitta si fa meno amara dato che non priva i molfettesi dell'ottavo posto in classifica. La Virtus disputerà quindi i playout contro il Trieste. (A.d.L.)

mercoledì 6 aprile 2011

Notiziario 05/04/11

ATTUALITA'

Sciopero degli ausiliari della sosta. Sono passati 3 mesi dalla contestazione che vedeva i lavoratori chiedere un aumento delle ore lavorative e il riconoscimento dei livelli retributivi connessi alle loro mansioni. Nonostante le assicurazioni dell'amministrazione molfettese, ad oggi non è cambiato nulla. Per queste ragioni il 7 e l'8 aprile gli ausiliari del traffico si avvarranno dle diritto di sciopero. (L.M.)

Cinquanta pensionati Inpdap avranno diritto ad una badante. Il servizio, totalmente gratuito e della durata di un anno, è ottenibile partecipando ad un bando pubblicato dal Comune di Molfetta sul proprio sito internet. La domanda andrà presentata entro il 16 maggio 2011 presso l'Ufficio di Segretariato del Settore Socio Educativo, sito in via Cifariello 29. (A.d.L.)


CRONACA

Scoperta una discarica abusiva nel territorio di Giovinazzo, precisamente sulla statale 16, al confine con Molfetta. Su segnalazione delle guardie volontarie del Wwf, l’agro è stato ispezionato dai militari del Reparto operativo aeronavale coadiuvati dalla Guardia di finanza di Bari. Al fondo, utilizzato come discarica di rifiuti speciali, sono stati apposti i sigilli. Inoltre, all’autorità giudiziaria, è stato segnalato un responsabile accusato di violazione delle norme ambientali in merito al deposito e all’attività di gestione dei rifiuti pericolosi non autorizzata. (A.V.)

Il contenzioso riguardante il torrino sul Duomo di Molfetta si sposta a Roma. Il Comune di Molfetta, dopo aver ottenuto una sentenza contraria da parte del Tar, si è infatti rivolto al Consiglio di Stato. A rappresentare il Comune sarà l'avvocato Luigi Manzi. (A.d.L.)

Arrestato un 24enne di Trani. Si tratta di Giovanni Zazzera, sorpreso dai Carabinieri della locale compagnia mentre rubava una telecamera di un impianto di videosorveglianza di proprietà del Comune di Molfetta. Accusato di tentato furto aggravato, il giovane è stato sottoposto agli arresti domiciliari a seguito di una disposizione dell’autorità giudiziaria. (A.V.)

Maxi – inchiesta su truffa e usura a danno dei possessori di carte di credito.  Le indagini condotte dal Nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza di Bari e coordinate dal Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trani, hanno portato alla scoperta di una truffa posta in essere da alcuni istituti di credito al fine di aumentare i propri profitti ai danni dei clienti. A seguito delle indagini, sono stati emessi tre avvisi di garanzia da parte della Procura di Trani. (A.V.)

Un voltolino trovato a Molfetta. Si tratta di una specie di uccello migratore molto difficile da osservare e che è presente soprattutto nelle zone paludose della Lombardia. Il voltolino è classificato come specie in pericolo ed inserito nella Lista Rossa Nazionale. L’esemplare è stato consegnato al Wwf di Molfetta, che si prenderà cura di lui fino a rimetterlo in forze; il volatile infatti appariva stanco e denutrito. Appena si sarà ripreso, verrà rimesso in libertà. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Il Museo Diocesano di Molfetta presenta “Incontro al Calvario”. La cooperativa FeArT propone un dibattito sul turismo religioso, derivato dalla forte presenza sul territorio pugliese di eventi e tradizioni legati al periodo pasquale. Sabato 9 aprile alle ore 19,30 interverranno presso il Museo l’assessore al turismo della Provincia di Bari Trifone Altieri, l’assessore molfettese Leo Petruzzella e Gaetano Armenio, presidente dell’Associazione Culturale Opera, che da anni lavora alla promozione della Settimana Santa in Puglia. (L.M.)

Appuntamento con “Solo musica italiana” a Molfetta. L’Associazione “Musica e Tradizioni” organizza anche quest’anno il festival dedicato alla musica dal vivo di band vecchie e nuove. A presentare i gruppi che si esibiranno sul palco ci sarà Lucia Catacchio, conduttrice di Radio Idea e conosciuta presentatrice. Saranno otto i gruppi che suoneranno:  Atmosfera, Alter Ego, Diambar, Last Generation, Lost, Officina  Musicale, Reset, The Swans. Partner della serata sarà l’AICCOS. L’appuntamento è sabato 9 e domenica 10 aprile presso il teatro “Don Bosco”. (L.M.)


SPORT

Seconda vittoria consecutiva per la Virtus Molfetta. La trasferta contro il Palestrina si è rivelata insidiosa, con i padroni di casa che, pur restando quasi sempre in svantaggio, hanno più volte sfiorato il pareggio. L'incontro si è concluso con il risultato di 63-70 per i molfettesi. (A.d.L.)
Immagine