ATTUALITA'
Il Calvario di Molfetta è stato restituito ai cittadini. Dopo un lungo restauro, il tempietto neogotico, progettato dall’Arch. Corrado de Judicibus, è stato riconsegnato alla presenza del sindaco Azzollini, del vescovo Martella e del presidente del Rotary, Pietro Facchini. Il restauro è costato 120 mila euro, messi a disposizione dal Comune di Molfetta e dal Rotary Club locale, ed è stato condotto con tecniche all’avanguardia dall’impresa dell’Arch. Angela Rossi. (L.M.)
Il federalismo rischia di privare Molfetta di 20 milioni di euro. A darne notizia è Il Sole 24 Ore, in cui si spiega che finanziamenti statali destinati ai Comuni rischiano d'essere cancellati a causa del federalismo municipale approvato pochi giorni fa. Se l'eventualità dovesse avverarsi il Comune di Molfetta, così come tutti gli altri Comuni lasciati a secco, potranno in compenso imporre nuove tasse. (A.d.L.)
Le telecamere de Il Fatto tornano in consiglio comunale. Il Presidente del Consiglio Comunale, Ninnì Camporeale, è disposto a far ricominciare le riprese durante lo svolgimento dell’attività dei governanti, per una diretta online delle sedute. La redazione de Il Fatto è pronta a scendere in campo con nuove tecnologie audio e video a servizio dell’informazione. (L.M.)
Nasce “Molfetta Commerce”. La nuova associazione commerciale è guidata da Michele Farinola, il quale ha da pochi giorni rassegnato le dimissioni da Molfetta Shopping. L'obiettivo della nuova associazione è sostenere i commercianti ed i consumatori, oltre a promuovere il turismo a Molfetta. (A.d.L.)
CRONACA
Arrestato il 38enne tranese, Nicola Simone. Il giovane qualche giorno prima aveva rubato una automobile nella città di Bisceglie. La Fiat Uno, rinvenuta poi a Molfetta è stata ritrovata in via Martiri di Via Fani. Qui i militati hanno atteso che il rapinatore si dirigesse verso la macchina per sorprenderlo in flagrante e arrestalo. il 38enne è stato condotto presso la casa circondariale di Trani, mentre il veicolo è stato poi restituito al legittimo proprietario. (A.V.)
Momenti di paura in via Sant’Alfonso, a Molfetta a causa di un incendio. Ad essere avvolta dalle fiamme, una Renault Scénic alimentata a gas. Immediato è stato l’intervento dei Vigili del fuoco, che sono riusciti a spegnere il rogo prima che le fiamme raggiungessero e danneggiassero il serbatoio del gas. (A.V.)
In occasione della Settimana Santa si moltiplicano le mostre a Molfetta. Il Museo Diocesano della Chiesa della Morte ospiterà fino al 25 aprile la personale di Natale Addamiano “Le ore della passione”. La mostra, con ingresso libero, sarà aperta dalle ore 10.30 alle 13.00 e dalle 18.00 alle 20.30. E’ stata anche inaugurata la rassegna inerente foto e filmati d’epoca, voluta dall’oratorio della parrocchia San Gennaro. La mostra sarà visitabile dopo le 18.30 e chiuderà il 23 aprile. In ultimo verrà effettuata un’esposizione ad opera di Leonardo e Margherita La Forgia, intitolata “Momenti di Passione”. La mostra si terrà presso la Cartoleria Appunti e sarà visitabile negli orari di apertura fino a Pasqua. (A.V.)
APPUNTAMENTI
Premio Agorà per l’Anonima GR. La compagnia teatrale di Dante Marmone verrà premiata venerdì 29 aprile. L’evento si terrà a conclusione dello spettacolo teatrale "l'Avaro" di Molière, rivisitato dal regista e attore pugliese Marmone, autore anche delle musiche che accompagneranno la messa in scena. Il teatro è già esaurito. (L.M.)
SPORT
La Virtus torna sconfitta dalla trasferta contro il Trapani. L'incontro ha visto tuttavia una buona Virtus, anche se non è riuscita ad andare oltre il 71-69 finale; in più la sconfitta si fa meno amara dato che non priva i molfettesi dell'ottavo posto in classifica. La Virtus disputerà quindi i playout contro il Trieste. (A.d.L.)
Nessun commento:
Posta un commento
NOTA BENE: tutti i commenti sono sottoposti a moderazione e quindi non saranno subito leggibili. Evitate perciò di inviare un unico messaggio diverse volte. Grazie per la pazienza e la collaborazione.