lunedì 31 ottobre 2011

Notiziario 28/10/2011

POLITICA

Il doppio incarico di Azzollini si ripercuote anche sull’inchiesta “Mani sulla Città”. Tra le interrogazioni in Parlamento a Roma è stato chiesto di far luce sulla visita in carcere del sindaco Antonio Azzollini, in qualità di Senatore, all’Ingegner Rocco Altomare. La duplice posizione di Azzollini crea qualche perplessità in questo caso che il Ministero della Giustizia dovrà chiarire. (L.M.)


CRONACA

Sono terminate le operazioni di ricognizione del peschereccio Francesco Padre, imbarcazione molfettese affondata nel 1994 al largo di Budva, in Montenegro. Sono stati recuperati dei pezzi dello scafo, di materiale ferroso, di tessuto e anche due scarpe diverse per modello e taglia. Un primo bilancio dell’impresa sarà reso noto durante una conferenza stampa nel terminal crociere del Porto di Bari, alla quale parteciperanno i vertici della procura e del comando militare, gli autori delle ricerche e le parti civili. (A.V.)

Il 15 novembre sarà emessa la sentenza per Pietro Sorrenti. Il titolare del salone Dinauto che si occupava di vendita di autovetture è stato accusato di truffa, grazie all’inchiesta della Guardia Di Finanza “Ghost Cars”. Il rito abbreviato, prescelto per questo processo, sta volgendo al termine, e prevede la riduzione di un terzo della pena. (L.M.)

Due molfettesi finiscono in manette. Si tratta del 23enne Alessandro Tenardi e del 36enne Dino Adesso. Sorpresi mentre vendevano dello stupefacente a due giovani biscegliesi, i due uomini sono stati fermati. Su disposizione della procura della repubblica di Trani, entrambi sono stati arrestati e condotti in carcere. (A.V.)

Scommetteva nei suoi centri scommesse per conto di uomini vicini alla Camorra. Per questo Nicola De Tullio, notissimo ristoratore barese è stato arrestato su ordine della Procura di Napoli. De Tullio è ai domiciliari a Bari per il reato di intermediazione abusiva di scommesse nell'ambito dell'indagine dell'antimafia campana sul giro di scommesse gestito. Ma, nella stessa inchiesta, è indagato anche di far parte dell'associazione a delinquere e di aver favorito con i suoi comportamenti l'associazione mafiosa del Clan D’Alessandro - Di Martino di Castellammare di Stabia. (M.d.R.)

Picchiato all'uscita del Policlinico di Bari l'ex primario Vittorio Patella,  coinvolto nello scandalo delle protesi con Tarantini, ex direttore di Ortopedia Patella ha deciso di non sporgere denuncia. Si ignorano le generalità dell'aggressore, in sella a una moto e coperto da un casco nero. (M.d.R.)


ATTUALITA'

Dall’Unione Europea arrivano fondi, pari a 250mila euro, per il comparto ortofrutta. Questa manovra servirà a far fronte a future crisi, tamponando le perdite che questo settore potrebbe subire. Tale decisione è scaturita a seguito della recente epidemia di Escherichia coli, nota a tutti come il “batterio killer”. (A.V.)

Gli organi di Damiano Russo, il giovane attore pugliese morto in un incidente stradale, hanno salvato otto persone in fin di vita. Russo, morto per un trauma cranico causato dallo scontro tra la sua moto e un'auto, è stato commemorato ieri nella Chiesa dell'Annunciata nel quartiere Poggiofranco di Bari. (M.d.R.)

Nasce a Molfetta l’“Associazione Dilettantistica Scacchistica Molfettese Vincenzo Massari”. Grazie all’interessamento di alcuni appassionati, questa disciplina, considerata uno sport in molti Stati, ha ora una sede appropriata. Si organizzano infatti anche corsi gratuiti per principianti. E’ possibile visitare il sito dell’associazione molfettascacchi.altervista.org (L.M.)

venerdì 28 ottobre 2011

Notiziario 25/10/2011

CRONACA

Fermato un peschereccio egiziano, intercettato da una motovedetta della Guardia di Finanza a sei miglia dalla costa molfettese. Dopo un faticoso inseguimento, durato ben quattro ore, il motopesca è stato fermato dalla vedetta delle Fiamme Gialle. A bordo c’erano, stipati in condizioni disumane, 151 persone di sesso maschile, tra cui molti minori. Dopo aver provveduto a verificare lo stato di salute degli immigrati, si è proceduto al fermo di 14 presunti scafisti. Inoltre, a seguito dei doverosi accertamenti, sono stati essere emessi i relativi decreti di espulsione e si è proceduto così al rimpatrio dei clandestini. (A.V.)

Momenti di paura in via Massimo D’Azeglio, a Molfetta. Si è trattato di un rovinoso incidente che ha coinvolto due uomini. Per cause ancora da accertare, il conducente del motociclo ha perso il controllo del suo mezzo, cadendo in terra. La moto ha invece continuato la sua corsa per un altro tratto di strada, coinvolgendo un uomo che era in bici. Quest’ultimo, travolto dal motociclo, è caduto in terra finendo sotto un’auto che procedeva in via Giordano Bruno. Immediato è stato l’intervento degli operatori del 118 che hanno trasportato i feriti presso l’ospedale “San Paolo” di Bari e a Terlizzi. (A.V.)

La scelta di stare sulla strada e prostituirsi si è trasformata in un incubo. Dopo che due suoi connazionali romeni l'avevano prelevata dalla provinciale Adelfia-Rutigliano per portarla in una villa di San Giorgio, segregarla, violentarla, picchiarla e costringerla a lavorare per loro. Ma la ragazza, 20 anni, ha trovato il coraggio di denunciare i due uomini grazie all'interessamento di un cliente che l'ha convinta a parlare e l'ha accompagnata al commissariato. (M.d.R.)


ATTUALITA'

A Molfetta si procederà ben presto alla realizzazione o ristrutturazione di più di 2mila alloggi. L’accordo tra il Governo e la Regione Puglia è stato stipulato per fare fronte alla necessità di creare nuove abitazioni per alcuni comuni ad «alta tensione abitativa». Questi nuovi alloggi, di cui 1.323 privati e 706 pubblici, saranno destinati a edilizia sovvenzionata, convenzionata, convenzionata in proprietà, edilizia libera e dovranno rispettare i parametri di risparmio energetico. (A.V.)

Pronti i contributi regionali per la manutenzione degli ulivi monumentali. I potenziali beneficiari di questi fondi possono fin da ora fare domanda per il riconoscimento e la classificazione dei loro ulivi monumentali per i comuni di Terlizzi, Bitonto e Giovinazzo. I moduli, la normativa e le modalità di domanda sono sul sito ecologia.regione.puglia.it (L.M.)

La Strana Sensazione, gruppo molfettese degli anni '70, si e' esibito a New York in occasione dell'Hoboken Italian Festival, la manifestazione che gli emigrati molfettesi realizzano ogni anno in parallelo con la festa della Madonna dei Martiri a Molfetta, come segno del loro forte legame con la città. Il gruppo musicale composto da Domenico Sciancalepore e Teresa Troisi le voci soliste, Riccardo Riccardi e Leo Sciancalepore alle tastiere, Vito Mezzina al basso, Giovanni Turtur alla chitarra e Antonio Spezzacatena alla batteria, si è presentato come cover band dei famosissimi Pooh. La Strana Sensazione è diventata una band di spessore e di orgoglio per la 
Città di Molfetta. (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

Lucia Catacchio torna a presentare in televisione. Dopo il successo delle due serate di diretta europea su Sky del “Canta Festival Giro”, torna sulla stessa piattaforma per una nuova serata musicale. Il 29 ottobre alle ore 21 sarà la volta del "Serafino Mario e il dopo Canta Festival Giro". Lo spettacolo, condotto da Lucia Catacchio e Chicco Coci, attore di teatro e presentatore TV, vedrà la partecipazione di Mario Serafino, che presenterà il suo nuovo album, e, tra gli altri, di Gabriella Aruanno da “Io canto”. La trasmissione andrà in onda sul canale 890 di Sky. (L.M.)

Torna la “Festa del Bastardino”. La Lega Nazionale per la Difesa del Cane organizza l’ormai tradizionale domenica in compagnia dei nostri amici a quattro zampe, per un concorso che vedrà premi per il più bello, il più elegante, il più allegro, il più grosso, il più piccolo, il più somigliante al padrone, il più pigro e tanti altri. Ci sarà anche una gara tra cani di razza. Le iscrizioni saranno raccolte il giorno della manifestazione 30 ottobre alle ore 9. (L.M.)

Pittori, scultori, artigiani, artisti di strada, cantanti, attori ritornano nel centro storico di Putignano per il primo appuntamento di improvvisarte. L'iniziativa promossa dall'associazione Trullando è patrocinata dal Comune di Putignano, Provincia di Bari e Regione Puglia. A partire dalle 10 del mattino sarà possibile ammirare creazioni artistiche d'ogni genere, collocate con omogeneità tale da creare tra i vicoli un suggestivo circuito. In serata, alle attività di mostra si aggiungeranno varie esibizioni teatrali, musicali e di circo di strada. Per chi si ferma a pranzo, come di consueto menù fisso presso attività convenzionata a soli 12 euro. Per informazioni e richieste di partecipazione rivolgersi tramite il seguente indirizzo e-mail trullando@libero.it oppure telefonare al 3665072676. L'appuntamento è per il 30 ottobre 2011 nel centro storico di Putignano. (M.d.R.)

lunedì 24 ottobre 2011

Notiziario 21/10/2011

POLITICA

La Corte Costituzionale dice no alla doppia carica di parlamentare e sindaco di un comune con più di 20 mila abitanti. La notizia è rimbalzata a Molfetta, dove il sindaco Antonio Azzollini è anche Senatore, oltre che Presidente della Commissione Bilancio del Senato. La decisione della Corte Costituzionale ha valenza di legge, quindi si aspetta che Azzollini prenda una decisione riguardo le sue cariche. (L.M.)


CRONACA

Continuano le ricerche per capire le cause che provocarono, nel 1994, l’affondamento del Francesco Padre. L’indagine riaperta poco più di un anno fa dal procuratore capo di Trani, Carlo Maria Capristo, e condotta col il suo sostituto Giuseppe Maralfa, ha raggiunto un punto di svolta. Analizzando con attenzione il resto del relitto sommerso, ci si è resi conto della presenza di alcuni fori presenti sullo scafo. L’ipotesi che dunque emerge potrebbe far pensare che il peschereccio molfettese sia stato prima mitragliato e poi in seguito sia affondato. Per dare fondamento o smentire questa iporesi, saranno svolte ulteriori indagini. (A.V.)

Solo due i superstiti dello scontro avvenuto a dieci miglia dal confine 
delle nostre acque territoriali tra la nave passeggeri diretta a Bari e il piccolo cargo moldavo che ha avuto la peggio. Nessuna speranza di ritrovare i corpi dei marinai turchi. La notizia della collisione era stata diffusa in mattinata dalla Guardia Costiera che aveva ricevuto l'allarme satellitare dalla stessa nave prima di affondare. La nave passeggeri ha prestato i primi soccorsi, e anche un mercantile moldavo era stato dirottato sul posto. A quanto si è saputo, stanno invece tutti bene i 196 passeggeri che erano sul traghetto, rientrato in serata a Bari. (M.d.R)


ATTUALITA'

Il Comune di Molfetta si prepara per effettuare nuove assunzioni. A seguito del pensionamento di 11 impiegati comunali nel 2010, per l’anno successivo si procederà all’assunzione di 7 agenti di Polizia Municipale e di un funzionario, appartenente alla categoria D3, mediante una selezione pubblica. Il candidato dovrà inoltre essere in possesso di una laurea in ingegneria civile o architettura. Per l’anno 2012 è prevista l’assunzione 2 istruttori direttivi amministrativi, 2 assistenti sociali e 3 istruttori direttivi. (A.V.)

Sono diventate definitive le variazioni nella linea urbana numero 3, a Molfetta. L’obiettivo è stato quello di coprire una zona non servita nell’ambito del comparto 15. Inoltre Silvio Binetti, direttore dell’azienda Mobilità e Trasporti di Molfetta, ha assicurato che saranno previsti simili cambiamenti anche per il comparto 16, seppure non saranno immediati. (A.V.)

La Provincia finanzia il Parco di Ponente a Molfetta. Si tratta di un contributo di 50 mila euro, metà della somma necessaria per realizzare quello che l’Amministrazione comunale chiama “Punto Sport”. Ci saranno panchine, un’area ludica, un mini campo da basket, percorsi salute e attrezzature per attività ginniche all’aperto. Il progetto rientra nel Programma regionale triennale per l’impiantistica sportiva 2008/2010. (L.M.)

Il 26° compleanno del SerMolfetta in solidarietà. Quest’anno l’associazione di primo soccorso non festeggerà con un grande evento in piazza, ma ha deciso di ristrutturare una piazza della città: la piazza ex Pesa Pubblica. L’idea è quella di creare una luogo colorato destinata ai bambini, con arredi urbani vivaci. L’inaugurazione avverrà il 30 ottobre con la sola esibizione del gruppo folkloristico “Brancaleone” di Barletta, con la consegna del “V Premio Solidarietà” e con la premiazione per il concorso “Disegna la piazza ideale”. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Appuntamento immancabile per i cittadini di Bitritto per la terza edizione della Festa della caldarrosta e del vino e raduno di auto e moto d'epoca. Non mancheranno le degustazioni di prodotti tipici locali, il mercatino di prodotti di artigianato di artisti locali e tanto altro divertimento. L'evento sarà caratterizzato da musiche popolari, artisti di strada, dipinti e fotografie artistiche. La festa è prevista per il 5 e il 6 novembre 2011 in piazza Aldo Moro nel centro storico di Bitritto. (M.d.R)

L'appuntamento per degustare in anteprima il buon vino novello di ogni annata è ormai, per tutti i pugliesi, un vento irrinunciabile per le migliori cantine della Puglia e per gli enoturisti alla ricerca di due serate tutte da gustare. L'evento è per il 5 novembre 2011, dalle 19:00 in piazza Garibaldi a Noci. (M.d.R)

mercoledì 19 ottobre 2011

Notiziario 18/10/2011

CRONACA

Novità sull’inchiesta “Mani sulla Città”. Alcune delle palazzine sequestrate sono state restituite ai proprietari. Le motivazioni della decisione dei giudici saranno depositate tra qualche giorno. Nel frattempo ci si chiede in che modo questo cambiamento influenzerà l’indagine. (L.M.)

Due pregiudicati sono stati arrestati dai carabinieri di Molfetta perché trovati in possesso di circa due chilogrammi di marijuana. Gli arrestati sono Luigi Bisceglia, di 51 anni, e Michelangelo de Bari, di 23. I due sono stati notati da personale di una pattuglia mentre per strada de Bari consegnava a Bisceglia una busta di plastica contenente un chilogrammo di droga. I militari hanno sequestrato la droga a Bisceglia e, in seguito, hanno arrestato anche de Bari che aveva in auto altri 700 kg di marijuana. (M.d.R.)

Arrestati a Molfetta, il sorvegliato speciale Marco Macchi e due giovani incensurati. I tre uomini, originari della città di Bari, sono stati sorpresi all’interno di un cantiere edile di via Olivetti, mentre caricavano delle pedane di ferro su un autocarro. Sorpresi dai Carabinieri del Nucleo radiomobile sono stati prontamente bloccati, nonostante il tentativo dei tre delinquenti di fuggire. Con l’accusa di furto aggravato in concorso e su disposizione della Procura della Repubblica di Trani, i tre uomini sono finiti in carcere. (A.V.)

Venivano prima rubate, poi portate nella città di Andria e dopo meticolosamente smontate. Si tratta delle numerose autovetture che sono state derubate nei centri di Andria, Barletta, Molfetta, Margherita di Savoia, Canosa di Puglia, Corato, Bari, Giovinazzo, Palo del Colle e Bisceglie a partire dai primi di settembre. Le indagini, condotte da parte degli uomini del commissariato di Polizia di Stato di Andria, proseguono. Per il momento l’unico sospetto è che i pezzi delle autovetture rubate possano essere destinati al mercato nero, forse ad officine compiacenti che li rivendono a basso costo. (A.V.)

Una casalinga aiutata dal figlio tredicenne ha rubato in un supermercato a Polignano a Mare sei bottiglie di amaro e alimenti per un valore di cento euro. Con questa accusa i carabinieri hanno arrestato una casalinga di 42 anni. La donna, che aveva nascosto le bottiglie in una borsa, e' stata notata dagli impiegati del supermercato che hanno chiamato i carabinieri. I militari hanno controllato la borsa e trovato tutta la refurtiva che è stata restituita. La donna è ai domiciliari mentre del figlio è stato segnalato al Tribunale 
per i minorenni. (M.d.R.)


ATTUALITA'

I pontili della banchina San Domenico, a Molfetta sono stati messi fuori uso. Causa precipitazioni e vento, gli attracchi sono andati ormai distrutti. Oltre l’abbattimento dei galleggianti da parte del moto ondoso, anche le passerelle risultano essere inutilizzabili. Per il ripristino dell’arredo portuale si era ipotizzato, lo scorso anno, uno stanziamento di 49mila euro. (A.V.)

I lavori in piazzetta Giovene a Molfetta stanno per terminare. Dopo il cedimento di alcune basole che hanno rivelato la presenza di antiche cisterne sotterranee, si sono resi necessari dei lavori supervisionati dalla Soprintendenza dei Beni Culturali di Bari. Prima di Natale la piazza sarà restituita alla cittadinanza, con nuovi impianti di luce e una nuova sistemazione. (L.M.)

A causa di alcune crepe comparse sui muri del padiglione della scuola primaria e dell' infanzia San Giovanni Bosco di Terlizzi, i Vigili del Fuoco, avvertiti dai genitori, hanno evacuato cinque aule: si tratta di quattro quarte e di una terza elementare. I circa 120 i bambini rimasti senza classi sono stati distribuiti nell'aula magna, nei laboratori della scuola e nello spazio mensa. Adesso si attende il sopralluogo dell'Ufficio Tecnico Comunale. (M.d.R.)

Il campione mondiale di ornitologia è molfettese. Si tratta di Antonio La Volpe, ibridatore di 72 anni ,che si è aggiudicato il titolo con degli esemplari di uccelli da lui creati. Nonostante questo primato a Molfetta non esiste nessuna associazione per orticoltori e i molfettesi che si dedicano a questi allevamenti senza fini di lucro è d’obbligo l’iscrizione alla Federazione Ornicoltori Italiani di Bari o Trani. (L.M.)

domenica 9 ottobre 2011

Notiziario 04/10/2011

ATTUALITA'

Riapre via Respa, rimasta chiusa per tre mesi a seguito della sostituzione del basolato calcareo. I lavori, che hanno comportato non pochi disagi alla circolazione, hanno avuto un costo complessivo di 250 mila euro. (A.V.)

Il progetto “Patroni di Puglia” parte ufficialmente. E’ stato presentato nei giorni scorsi il nuovo progetto di promozione turistica dell’Associazione Opera. Con l’importante patrocinio della Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo, si creerà un itinerario di turismo religioso e culturale che coinvolgerà i grandi e i piccoli centri. Le processioni, i cortei storici, i fuochi artificiali delle feste patronali si inseriscono nell’ambito di destagionalizzazione dei flussi turistici, già avviato con il progetto “Settimana Santa in Puglia”. (L.M.)

I sindacati propongono un comitato per la salvaguardia dell’olio d’oliva. È quello che è accaduto a Terlizzi, dove si cerca di giungere ad un accordo per risollevare un settore in crisi ormai da anni. La proposta dei sindacati è che il Comune si erga a sostegno contro le frodi, le sofisticazioni e le etichettature illegali, promuovendo il consumo dell’olio extravergine nei ristoranti locali, così come nelle mense. (L.M.)

Un molfettese ha vinto il Premio Capuana, destinato ai giovani direttori d’orchestra. Si tratta di Daniele Squeo, 26 anni, che è stato scelto tra 17 candidati. Avendo vinto la manifestazione, indetta dalla Fondazione Franco Capuana per Giovani Direttori d'Orchestra dell'Unione Europea, sarà chiamato a collaborare con il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto ''Adriano Belli''. (L.M.)

La nona edizione dei mondiali di tango argentino, tenutasi a Buenos Aires, ha premiato la bravura di una coppia di tangueri molfettesi. Si tratta di Vito Raffanelli e Giorgia Rossello, classificatisi al diciottesimo posto. (A.V.)

Da 18 mesi gli agenti della polizia penitenziaria attendono i rimborsi spese  per le missioni, ma dal Ministero nulla e loro annunciano proteste clamorose. Gli agenti, infatti, stanno pensando di incatenarsi ai cancelli degli istituti  penitenziari e di iniziare uno sciopero della fame. I poliziotti pugliesi coinvolti sono circa 500. (M.d.R.)

Approfondire le didattiche scolastiche e le dinamiche di integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali. Sono queste le finalità del master di primo livello rivolto agli insegnanti e promosso dalla cittadella della formazione di Bari. Il corso, dal titolo "Metodologie didattiche per l'insegnamento curriculare e l'integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali”, si rivolge a insegnanti di ogni grado. Le iscrizioni sono aperte, per informazioni telefonare allo 080-5236636 o consultare il sito www.unicdf.it (M.d.R.)


CRONACA

Due nigeriani aggrediscono una commessa all’interno del supermercato Eurospar, a Molfetta. Si tratta di un 38enne e di un 31enne, residenti entrambi nel Cara di Palese. Immediato è stato l’intervento dei Carabinieri della locale Compagnia, i quali hanno provveduto ad arrestare i due uomini che ora sono sottoposti alla detenzione domiciliare all’interno del centro di accoglienza. (A.V.)


APPUNTAMENTI

Musiche e sapori autunnali per una serata all'insegna del buon cibo e del  divertimento. Sono questi i caratteri scelti dalla società cooperativa Armida per l'evento "Masseria in sagra". Il 15 ottobre prossimo, nell'Antica Dimora Parco dei Manieri, un ricco programma enogastronomico e musicale sarà offerto ai visitatori. Previste anche passeggiate in carrozza, karaoke e balli popolari. Il tutto a partire dalla ore 17, ingresso libero. (M.d.R.)

giovedì 6 ottobre 2011

Notiziario 04/10/2011

CRONACA

Il crollo di un palazzo a Barletta finisce in tragedia. Con un bilancio di 5 morti, la notizia che ha occupato l’informazione lunedì si chiude nel peggiore dei modi. A trovare la morte sono state 4 dipendenti del laboratorio di maglieria e la figlia quattordicenne dei titolari. Per il palazzo in via Roma si attendeva la relazione dell’Ufficio Tecnico comunale, che venerdì aveva effettuato un sopralluogo per valutarne lo stato, dato che erano comparse alcune crepe sulle pareti. Al momento è stata aperta un’indagine dalla Procura di Trani per i reati di disastro colposo e omicidio plurimo colposo. (L.M.)

L’Ing. Rocco Altomare torna in carcere. A causa della violazione di alcuni obblighi a cui era tenuto, l’ex dirigente dell’Ufficio Territorio del Comune di Molfetta è stato riaccompagnato nel carcere di Trani dalla Guardia di Finanza. Ricordiamo che un altro indagato è agli arresti domiciliari e altri 8 sono stati scarcerati per aver collaborato con la Giustizia. Nel frattempo il lavoro dei magistrati continua. (L.M.)

Tra i 41 indagati, in merito all’inchiesta sulla sanità che vede il senatore Alberto Tedesco al centro di un presunto sistema criminale, ci sono anche due molfettesi. Si tratta di Antonio Colella e Felice De Pietro. L’accusa, per tutti i coinvolti, è di «violazione costante della normativa in tema di norme e assunzioni di personale dirigenziale, applicando costantemente una turbativa delle gare di appalto che venivano illecitamente aggiudicate a ditte vicine agli interessi familiari, economici ed elettorali dell’assessore Tedesco». (A.V.)

Uno psichiatra in servizio al Policlinico di Bari, Giampaolo Pierri, 69 anni, professore della Facoltà di Medicina dell'Università, è stato arrestato con l'accusa di violenza sessuale. L'inchiesta è partita dopo la denuncia di una paziente di circa 30 anni che ha raccontato agli investigatori di essere stata palpeggiata e molestata dal professore. La donna ha fissato un altro appuntamento nello studio privato del professore e gli inquirenti hanno microfonato la vittima per seguire la visita in diretta. Quando Pierri ha cominciato a molestare la 30 enne, i poliziotti sono intervenuti e hanno arrestato in flagranza di reato il medico. (M.d.R.)

A Molfetta, sono stati arrestati due georgiani per furto aggravato, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali. Il primo è stato bloccato dal militare libero dal servizio, il secondo è stato bloccato grazie al rapido intervento dei carabinieri della stazione di Molfetta e del radiomobile, allertati dal collega. I due giovani poco prima si sono resi responsabili del furto di un anello, all'interno di una gioielleria del centro commerciale "La Mongolfiera". Uno dei due giovani, allo scopo di fuggire ha ingaggiato una colluttazione con il militare libero dal servizio. La refurtiva è stata restituita e gli arrestati sono stati rinchiusi nel  carcere di Trani, a disposizione della locale autorità giudiziaria. (M.d.R.)

Una donna di quaranta sette anni, con precedenti penali per furto, rissa, spaccio e oltraggio a pubblico ufficiale, è stata arrestata dai vigili urbani di Bari per interruzione di pubblico servizio. Dovrà anche rispondere di  violenza privata, resistenza e violazione a pubblico ufficiale e lesioni personali. La donna ha circondato un bus della Linea 4 sferrando calci e pugni contro il mezzo per protestare contro la decisone dell'autista di chiudere le porte, lasciando alcune persone a terra, dopo aver contrastato che l'autobus era pieno. (M.d.R.)


ATTUALITA'

Alla presenza del contrammiraglio Salvatore Giuffrè, capo della Direzione marittima della Puglia e della Basilicata Jonica, e delle autorità militari e politiche è stata inaugurata la cerimonia per il cambio di vertice presso il Compartimento marittimo della città di Molfetta. Ad Enrico Cincotti subentra Alessandro Ducci. (A.V.)

E’ finito il fermo della pesca. Purtroppo il lavoro della Capitaneria di Porto di Molfetta ha messo in luce molte infrazioni, in particolare nella pesca a strascico. Sono stati emessi  14 verbali amministrativi, ci sono stati 12 sequestri di attrezzi da pesca e 2 arresti di persone già note alle forze di polizia. Secondo la Capitaneria è un bilancio negativo, se si pensa che il fermo dovrebbe essere utile a permettere il ripopolamento del mare. (L.M.)

Il terzo circolo didattico “San Giovanni Bosco” realizzerà i progetti previsti dal Fesr-Pon “Ambienti per l’Apprendimento”. Autorizzata dal Ministero dell’Istruzione, l’iniziativa mirerà a «rafforzare gli interventi nel campo dell’istruzione al fine di incrementare le competenze chiave degli alunni, investendo negli ambienti per l’apprendimento». A finanziare questi progetti contribuiranno per il 50% i fondi Fesr dell'Unione europea. Il 35% sarà corrisposto dall'Ispettorato generale per i rapporti finanziari con l'Ue e per il restante 15% contribuirà la Regione Puglia. (A.V.)

sabato 1 ottobre 2011

Notiziario 27/09/2011

CRONACA

Rapinata la farmacia in via Tenente Lusito a Molfetta. A mettere a segno il colpo sono stati tre uomini a viso coperto e armati di pistola. Sulla vicenda stanno indagando i Carabinieri della locale compagnia (A.V.)

Continuano i furti ai danni delle attività commerciali locali. Questa volta ad essere presa di mira è stata una profumeria collocata all’interno di un noto centro commerciale della zona. Gli autori del taccheggio, una 32enne originaria della Mongola e un 39enne cinese, hanno sottratto un grande quantitativo di merce per un valore complessivo di 920 €. Con l’accusa di furto aggravato, i due sono stati arrestati e portati presso il carcere di Trani. (A.V.)

La lunga odissea del Francesco Padre vede nuovi esperti. Sono stati stanziati fondi per il recupero del peschereccio affondato nel 1994 e sono stati nominati nuovi esperti per poter portare avanti le indagini del caso e arrivare, finalmente, a comprendere ciò che è successo la notte della tragedia. Per i familiari delle vittime finalmente si apre uno spiraglio. (L.M.)


ATTUALITA'

E’ il Nucleo Operativo Ambientale della Polizia Municipale a stilare il bilancio 2011 circa la tutela del territorio dal rischio incendi. Positivi i risultati cui si è giunti, a seguito di una riduzione dei verbali emessi e soprattutto una diminuzione degli incendi di sterpaglie nelle campagne. (A.V.)

Due nuovi collegamenti giornalieri tra l'aeroporto di Bari e quello di Milano Linate. E' la proposta di Meridiana Fly e Air Italy. Si parte dal prossimo 14 novembre. Gli aerei decolleranno da Bari tutti i giorni alle 9.20 e alle 19.40. Ritorni da Milano invece previsti per le 6.45 e 17.00. Promozione di lancio: 42 euro solo andata tutto incluso. (M.d.R.)

Sono 50 mila firme al momento raccolte in Puglia per la richiesta del referendum contro l'attuale legge elettorale. Il dato si riferisce alle sole firme raccolte dai banchetti predisposti nelle strade del PD. Obiettivo della raccolta firma la richiesta di abrogazione della legge  elettorale detta Procellum, che prevede liste elettorali bloccate,premio di maggioranza, deroghe alla soglia di sbarramento e indicazione del candidato premier. Per sottoporre il quesito a referendum bisogna ottenere 500 mila firme entro il 30 settembre. (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

Rassegna cinematografica pel “La Voce di Sant’Andrea”. L’Associazione culturale, in collaborazione con “Settimo Piano e mezzo”, organizza "Entartete cinema. L'Erotismo tra Oriente e Occidente", una rassegna che prevede la proiezione di 8 film per quattro percorsi tematici, comparando il mondo orientale e quello occidentale. Per informazione e prenotazioni inviare una mail a lavocedisantandrea@gmail.com Posti limitati. (L.M.)

Arte sacra a Terlizzi. “La città di Dio. La dimensione dell’uomo accolta da Dio” è il nome della mostra organizzata da Adsum Artecontemporanea con il patrocinio del Comune di Terlizzi, del Museo diocesano di Molfetta e del Comitato Maria Santissima del Rosario 2011. L’inaugurazione è per il 30 settembre alle ore 19 presso la Pinacoteca “De Napoli” di Terlizzi. La mostra resterà aperta fino al 29 ottobre, visitabile dal martedì al sabato dalle ore 10.00 alle 13.00, venerdì e sabato dalle ore 16.00 alle 19.00. Chiusa durante i festivi. (L.M.)

Si svolge fino al 23 novembre in alcune città della puglia il XII Festival di Musica Antica nel Mediterraneo. A Trani, nella magnifica cornice di Palazzo Beltrani, si e' tenuta una serata interamente dedicata alla musica del Seicento. Prossimi appuntamenti a Mola, Sannicandro, Bitritto e Bari. (M.d.R.)

Immagine