mercoledì 19 ottobre 2011

Notiziario 18/10/2011

CRONACA

Novità sull’inchiesta “Mani sulla Città”. Alcune delle palazzine sequestrate sono state restituite ai proprietari. Le motivazioni della decisione dei giudici saranno depositate tra qualche giorno. Nel frattempo ci si chiede in che modo questo cambiamento influenzerà l’indagine. (L.M.)

Due pregiudicati sono stati arrestati dai carabinieri di Molfetta perché trovati in possesso di circa due chilogrammi di marijuana. Gli arrestati sono Luigi Bisceglia, di 51 anni, e Michelangelo de Bari, di 23. I due sono stati notati da personale di una pattuglia mentre per strada de Bari consegnava a Bisceglia una busta di plastica contenente un chilogrammo di droga. I militari hanno sequestrato la droga a Bisceglia e, in seguito, hanno arrestato anche de Bari che aveva in auto altri 700 kg di marijuana. (M.d.R.)

Arrestati a Molfetta, il sorvegliato speciale Marco Macchi e due giovani incensurati. I tre uomini, originari della città di Bari, sono stati sorpresi all’interno di un cantiere edile di via Olivetti, mentre caricavano delle pedane di ferro su un autocarro. Sorpresi dai Carabinieri del Nucleo radiomobile sono stati prontamente bloccati, nonostante il tentativo dei tre delinquenti di fuggire. Con l’accusa di furto aggravato in concorso e su disposizione della Procura della Repubblica di Trani, i tre uomini sono finiti in carcere. (A.V.)

Venivano prima rubate, poi portate nella città di Andria e dopo meticolosamente smontate. Si tratta delle numerose autovetture che sono state derubate nei centri di Andria, Barletta, Molfetta, Margherita di Savoia, Canosa di Puglia, Corato, Bari, Giovinazzo, Palo del Colle e Bisceglie a partire dai primi di settembre. Le indagini, condotte da parte degli uomini del commissariato di Polizia di Stato di Andria, proseguono. Per il momento l’unico sospetto è che i pezzi delle autovetture rubate possano essere destinati al mercato nero, forse ad officine compiacenti che li rivendono a basso costo. (A.V.)

Una casalinga aiutata dal figlio tredicenne ha rubato in un supermercato a Polignano a Mare sei bottiglie di amaro e alimenti per un valore di cento euro. Con questa accusa i carabinieri hanno arrestato una casalinga di 42 anni. La donna, che aveva nascosto le bottiglie in una borsa, e' stata notata dagli impiegati del supermercato che hanno chiamato i carabinieri. I militari hanno controllato la borsa e trovato tutta la refurtiva che è stata restituita. La donna è ai domiciliari mentre del figlio è stato segnalato al Tribunale 
per i minorenni. (M.d.R.)


ATTUALITA'

I pontili della banchina San Domenico, a Molfetta sono stati messi fuori uso. Causa precipitazioni e vento, gli attracchi sono andati ormai distrutti. Oltre l’abbattimento dei galleggianti da parte del moto ondoso, anche le passerelle risultano essere inutilizzabili. Per il ripristino dell’arredo portuale si era ipotizzato, lo scorso anno, uno stanziamento di 49mila euro. (A.V.)

I lavori in piazzetta Giovene a Molfetta stanno per terminare. Dopo il cedimento di alcune basole che hanno rivelato la presenza di antiche cisterne sotterranee, si sono resi necessari dei lavori supervisionati dalla Soprintendenza dei Beni Culturali di Bari. Prima di Natale la piazza sarà restituita alla cittadinanza, con nuovi impianti di luce e una nuova sistemazione. (L.M.)

A causa di alcune crepe comparse sui muri del padiglione della scuola primaria e dell' infanzia San Giovanni Bosco di Terlizzi, i Vigili del Fuoco, avvertiti dai genitori, hanno evacuato cinque aule: si tratta di quattro quarte e di una terza elementare. I circa 120 i bambini rimasti senza classi sono stati distribuiti nell'aula magna, nei laboratori della scuola e nello spazio mensa. Adesso si attende il sopralluogo dell'Ufficio Tecnico Comunale. (M.d.R.)

Il campione mondiale di ornitologia è molfettese. Si tratta di Antonio La Volpe, ibridatore di 72 anni ,che si è aggiudicato il titolo con degli esemplari di uccelli da lui creati. Nonostante questo primato a Molfetta non esiste nessuna associazione per orticoltori e i molfettesi che si dedicano a questi allevamenti senza fini di lucro è d’obbligo l’iscrizione alla Federazione Ornicoltori Italiani di Bari o Trani. (L.M.)

Nessun commento:

Posta un commento

NOTA BENE: tutti i commenti sono sottoposti a moderazione e quindi non saranno subito leggibili. Evitate perciò di inviare un unico messaggio diverse volte. Grazie per la pazienza e la collaborazione.

Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Ascolta Radio Idea