CRONACA
Avvistato un peschereccio dalla Guardia di Finanza, al largo di Molfetta. Il natante che ha cercato di fuggire è stato poi bloccato e dirottato presso il porto di Bari. A seguito di specifici controlli è stata rilevata a bordo la presenza di ben 171 migranti, la maggior parte di origine egiziana e cinque somali. Per i 117 maggiorenni è stato disposto il rimpatrio, mentre i restanti 57 minorenni sono stati condotti nei vari centri d'accoglienza della provincia. (A.V.)
Continuano a verificarsi incendi, a Molfetta. Questa volta il bilancio è di tre automobili avvolte dalle fiamme in via prolungamento Aldo Fontana e di un cassonetto incendiato in via Bari. I due episodi, verificatisi a distanza di un’ora e mezzo circa, non sembrano essere collegati in alcun modo. Ad escludere questa ipotesi sono stati gli inquirenti. Immediato è stato, in entrambi i casi, l’intervento dei Vigili del fuoco. Sul caso stanno indagando i Carabinieri di Molfetta. (A.V.)
È in prognosi riservata il ragazzo caduto da una ringhiera a ridosso di un garage, a Molfetta. Per cause ancora da accertare, il 14enne è precipitato per diversi metri giù per la rampa. Immediato è stato l’intervento dei volontari del 118 che hanno soccorso il ragazzo, trasportandolo poi presso l’ospedale Di Venere di Bari. Sulla dinamica dell’accaduto hanno indagato i Carabinieri della locale compagnia. (A.V.)
Ladri in azione nelle sedi degli studenti. Domenica notte i malviventi hanno messo a soqquadro gli uffici della Facoltà di Economia e Commercio a Poggiofranco. Lunedì mattina è stata la responsabile degli uffici a chiamare il 113. Dai locali mancavano stampanti e pc. La polizia ha avviato indagini per risalire ai responsabili. (M.d.R.)
Da strada del lusso a terra di conquista per i ladri. Via Sparano è finita in meno di dieci giorni nelle mani di una banda che punta alle grandi griffe. Sette i furti messi a segno di notte nei principali negozi della via dello shopping. I malviventi hanno agito forzando la serratura e disattivando il sistema delle telecamere di sorveglianza, in modo tale da non lasciare tracce. I delinquenti hanno svaligiato non solo i negozi, hanno anche svuotato le casse, portando via dai 1000 ai 2000 euro ogni notte. Ora gli esercenti temono di subire ulteriori danni con l'inizio dello shopping natalizio. (M.d.R.)
ATTUALITA'
Niente finanziamento regionale per il Documento di Rigenerazione Urbana di Molfetta. Nella graduatoria della Regione il progetto si è classificato al 19° posto e solo i primi 11 hanno la possibilità di ricevere il finanziamento. Sono molte le ragioni a cui imputare il fallimento; una tra tutte è stata la presentazione tardiva del progetto, non sufficientemente vagliata dal gradimento dei cittadini. Inoltre questo riguardava prettamente il centro storico, mentre si sente la necessità di una riqualificazione anche delle zone periferiche. (L.M.)
Premio per un molfettese. Si tratta del Magg. Ing. Marco Iannone, che riceverà un premio a Palazzo Marini, sede della Camera dei Deputati, da parte dell’Associazione per la ricerca tecnologica e divulgazione scientifica “Pigreco Technology". Iannone si è distinto per la stesura e la realizzazione di progetti legati alla sicurezza informatica. (L.M.)
Corridoi e facoltà sopraffatte da sporcizia e degrado, ma gli studenti, dopo tante denunce, non si arrendono. E' successo a Bari nelle sedi di Giurisprudenza e Scienze Politiche. Gli studenti aderenti all'Associazione Link hanno dato il via a una mobilitazione "del fare" per denunciare la situazione igienica in cui versa la struttura. Le condizioni dei bagni sono diventate inaccessibili. Si attendono provvedimenti da parte degli organi competenti. (M.d.R.)
APPUNTAMENTI
Il progetto “P.O.N. - Le(g)ali al Sud” unisce le scuole molfettesi. Sono molti gli istituti che hanno realizzato dei progetti extrascolastici con tema la legalità e l’associazione Libera ha partecipato attivamente a lavori sulla lotta contro la mafia o sulla protezione dell’ambiente. Il 25 novembre, presso la Sala Finocchiaro, le scuole che hanno partecipato a questa attività esporranno i loro lavori finali per provare a coinvolgere altri cittadini. (L.M.)
Nessun commento:
Posta un commento
NOTA BENE: tutti i commenti sono sottoposti a moderazione e quindi non saranno subito leggibili. Evitate perciò di inviare un unico messaggio diverse volte. Grazie per la pazienza e la collaborazione.