mercoledì 1 febbraio 2012

Notiziario 31/01/2012

CRONACA

Le fiamme sono divampate nel campo nomadi di via Salvo d'Acquisto ai confini del quartiere 167. L'allarme è stato dato alle ore 23.00 di sabato scorso. Il rogo è stato spento dai Vigili del Fuoco del distaccamento di Molfetta. Nell'incendio non ci sono feriti, ma è stata distrutta una baracca. Sul posto anche i carabinieri della compagnia di Molfetta hanno mostrato il loro impegno. (M.d.R.)


ATTUALITA'

E’ stata restituita alla città di Molfetta Piazza Giovene. Dopo il cedimento di alcune basole della pavimentazione, che hanno rivelato la presenza di una cisterna dell’Ottocento, si è provveduto al restauro della zona. È stato ristrutturato il pavimento ed è stata messa in sicurezza la cisterna. Inoltre, è stato realizzato un nuovo impianto di illuminazione per la facciata del Palazzo Vescovile, un nuovo marciapiede ed è stata sistemata l’aiuola del monumento a Giovene. Il costo dell’intervento è di 500 mila euro.  (L.M.)

L'Unione Nazionale Consumatori di Molfetta comunica che è stato trovato un  accordo con la Costa Crociere per il riconoscimento dei risarcimenti a coloro  che hanno subito danni a seguito dell'affondamento della Costa Concordia. Si tratta di un accordo per un importo di oltre 44 milioni di euro a beneficio di 3.206 passeggeri di 61 nazionalità. Ma è stato raggiunto un altro importante obiettivo. I turisti, che hanno prenotato crociere e che hanno ora manifestato 
l'intenzione di annullare il viaggio per timore a seguito del naufragio, potranno disdire le prenotazioni con rimborso integrale di quanto pagato. La richiesta deve essere eseguita entro il 7 febbraio. La delegazione di Molfetta dell'UNC è a disposizione di chiunque volesse maggiori informazioni sulla questione. (M.d.R.)

Nasce a Bari, nell'ambito del progetto "Calling life", finanziato dalla  fondazione Con il Sud, un call center per non vedenti o ipovedenti gravi. Gli operatori, che rispondono al numero 080/5508838 nei giorni di lunedì, martedì e giovedì dalle ore 8.30 alle ore 13.30, offrono un servizio informativo su trasporto, tempo libero, lavoro e pensioni, cultura e istruzione, centri di aggregazione. L'iniziativa ha come obiettivo il sostegno all'inclusione socio-lavorativa e la promozione di opportunità formative e lavorative. (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

“Patroni di Puglia: La Festa” al Museo Diocesano di Molfetta. Si tratta di un progetto di promozione turistica, culturale e religiosa, promossa dalla Regione Puglia, dell’Associazione Culturale Opera. L’incontro avverrà venerdì 3 febbraio alle ore 18, nel Museo Diocesano. Interverranno Gaetano Armenio, presidente dell’associazione, l’assessore al turismo del comune di Molfetta, Leo Petruzzella, il presidente del comitato feste patronali, Luciano Gadaleta, e il presidente della Pro Loco, Antonio Campo. (L.M.)

Mostra personale di Leo Ragno a Bitonto. All’interno degli spazi delle Officine Culturali sarà ospitata la mostra personale del pittore biscegliese, intitolata “Tabula Rasa”. L’intento di Leo Ragno è quello di offrire un momento di riflessione sulla propria interiorità, uscendo dalla frenesia del mondo e del suo apparire. I testi critici sono di Lucrezia Modugno. L’inaugurazione è per sabato 4 febbraio alle ore 19, in largo Gramsci, 7 a Bitonto. La mostra resterà aperta al pubblico dal lunedì al sabato fino al 29 febbraio. Ingresso gratuito. (L.M.)

Carlo Taormina presenta il suo ultimo libro a Bitonto. “Uccidete il cane italiano” è il titolo del volume, un’inchiesta sul caso di Nicola Calipari, morto per proteggere la vita della giornalista Giuliana Sgrena, rapita in Iraq. Per Taormina sono tanti gli interrogativi irrisolti. La presentazione avverrà il 4 febbraio, alle ore 17, presso la Sala degli specchi del Comune di Bitonto. L'evento è organizzato dal Circolo “Il Borghese” Leo Longanesi di Bari. Vi parteciperanno l'Editore, dott. Luciano Lucarini, ed il giornalista Claudio Tedeschi. (L.M.)

Partecipa anche tu all'evento a favore dell'ambiente in collaborazione con Lifegate, la piattaforma di riferimento in Italia per la sostenibilità. Il ricavato delle offerte devolute sarà destinato a favore di progetti di tutela boschiva. Il centro benessere effettuerà un'apertura straordinaria lunedì 13 febbraio. Per info e prenotazioni chiamate allo 336282283. L' evento s svolgerà presso la masseria La Grande Quercia a Mottola. (M.d.R.)

Nessun commento:

Posta un commento

NOTA BENE: tutti i commenti sono sottoposti a moderazione e quindi non saranno subito leggibili. Evitate perciò di inviare un unico messaggio diverse volte. Grazie per la pazienza e la collaborazione.

Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Ascolta Radio Idea