CRONACA
Eseguito un sequestro preventivo di 400mila euro. Si tratta di un presunto danno economico che un’associazione sportiva avrebbe arrecato al Comune di Molfetta durante la gestione dei campetti sportivi di viale Gramsci. Quattro sono state le persone denunciate per truffa, non avendo versato nelle casse comunali il canone annuo previsto. (A.V.)
Una discussione animata si trasforma in rissa. Questo è quanto accaduto ad alcuni giovani che si trovavano nel lido Bahia, a Molfetta. Ad avere la peggio durante la colluttazione è stato un giovane, pestato e lasciato per terra in una pozza di sangue, mentre gli altri fuggivano via. Immediato è stato l’intervento dei soccorritori del 118 che hanno condotto il giovane in ospedale dove gli sono stati applicati 12 punti di sutura per le varie ferite riportate. (A.V.)
E’ morto l’ispettore molfettese della Polizia di Stato Nicola Mastropasqua. E’ stato un incidente sulla Ruvo-Molfetta ad essergli fatale. Dopo una festa con amici, tornava a casa sulla sua Renault Kangoo. Alle 4 del mattino è uscito fuori strada, schiantandosi contro un albero. A nulla sono valsi i soccorsi del 118, che hanno constatato il decesso. (L.M.)
Una donna molfettese è stata condannata per la tentata uccisione di un cane. Aveva legato il proprio cane a un palo, incastrandolo all’interno di un cassonetto, per evitare che riuscisse a liberarsi e scappare. In questa maniera l’animale sarebbe stato triturato dai camion della nettezza urbana. Il Tribunale di Trani ha emesso una sentenza che prevede un mese e 10 giorni di reclusione, convertita in 10.000 € di multa, il pagamento delle spese legali e al risarcimento alla Lega del Cane, costituitasi parte civile nel processo e assistita e difesa dall'avv. Pasquale Minervini. (L.M.)
I vigili del fuoco del distaccamento di Molfetta hanno domato un vasto incendio lungo la scarpata del cavalcavia di Levante a Molfetta. Ci sono stati danni alla vegetazione per un'area di circa due ettari. La polizia municipale ha garantito il supporto alla circolazione dei veicoli. Al momento non sono ancora note le cause del rogo. (M.d.R.)
ATTUALITA'
Il Gruppo di azione costiera di Molfetta, Bisceglie e Giovinazzo riceve un contributo di 2,3 milioni di euro per tutte le attività collegate al settore della pesca. Tra gli obiettivi principali ci sono «azioni specifiche per l’accorciamento della filiera produttiva del settore pesca; incentivi per l'avviamento di nuove imprese; promozione e sviluppo del pescaturismo e dell'ittiturismo; attività di promozione regionale e nazionale dei prodotti della pesca e acquacoltura; iniziative imprenditoriali per la pulizia dei porti; valorizzazione dei prodotti enogastronomici locali; sviluppo turistico a sostegno dei lidi balneari e formazione». (A.V.)
Anche quest'estate non mancherà l'appuntamento dal titolo "Ripuliamo Torre Calderina". L'evento ha l'obbiettivo di sensibilizzare i cittadini al rispetto ambientale delle coste dell'adriatico con il patrocinio del comune di Molfetta. Per informazioni, contattare la dott.sa Maria Tania Minerva, educatore ambientale presso il centro studi e didattica ambientale "Terrae" di Ruvo di Puglia al numero 3408538964. (M.d.R.)
Iniziano i preparativi per il mese di agosto. Il 20 luglio ci sarà la presentazione del restauro della statua lignea del Verzella. Domenica 29 luglio, alle 20, la chiesa San Gennaro ospiterà la presentazione dei lavori di restauro che hanno interessato la statua del Verzella. Il 4 agosto, dalle ore 16, la sede del sodalizio ospiterà uno sportello per la distribuzione di artistiche cartoline su cui sarà impresso l'annullo postale nella ricorrenza del secondo anniversario della costituzione della confraternita e in occasione del restauro della statua lignea. A questi eventi si aggiungono numerosi altri appuntamenti culturali organizzati dall'amministrazione del priore Cosimo Roselli. (M.d.R.)
APPUNTAMENTI
L’associazione “Padre Luigi Aiello” organizza una mostra pittorica. Si tratta di una raccolta di dipinti realizzati da artisti sordomuti. Tra le opere in mostra ci sono le ristampe delle tele di Giuseppe la Leta, pittore sordomuto tra i più famosi in Italia, morto a Terni nel 1917. L’obiettivo degli organizzatori è quello di far emergere le capacità spesso ignorate di chi vive ai margini della società. La mostra si può visitare tutti i giorni dalle 19 alle 20.30 e solo sabato e domenica anche di mattina dalle 10 alle 12 presso la chiesa della Morte. (L.M.)
Nessun commento:
Posta un commento
NOTA BENE: tutti i commenti sono sottoposti a moderazione e quindi non saranno subito leggibili. Evitate perciò di inviare un unico messaggio diverse volte. Grazie per la pazienza e la collaborazione.