POLITICA
Il taglio degli stipendi dei parlamentari è possibile. Presso l’ufficio comunale di ogni città è possibile firmare per il referendum che abrogherebbe la legge n.1261/65 che disciplina le indennità spettanti ai membri del Parlamento. Ad oggi sono state raccolte circa 200 mila firme in tutta Italia e il numero necessario di 500 mila è ancora lontano. I cittadini molfettesi potranno recarsi fino al 26 luglio presso l’Ufficio Relazione con il Pubblico (URP) di Palazzo Giovene in Piazza Municipio. (L.M.)
A Molfetta rischio di tassa per i box auto. La Corte di Cassazione ha già dichiarato che la Tarsu non è dovuta per i garage a uso privato, perché non è plausibile pensare che ne derivino rifiuti. Eppure questa è la proposta dell’Amministrazione per riempire le casse comunali, prosciugate dal nuovo porto e dai tagli finanziari che ha subito. Ciò che resta insoluto è se questa tassa serva per evitare il fallimento del comune. (L.M.)
CRONACA
Dermatiti e bolle sulla belle dei bagnanti, hanno spinto la Procura della Repubblica del Tribunale di Trani a capire se esista una relazione fra i problemi riscontrati nell'attività del depuratore di Trani, finito sotto sequestro nei giorni scorsi e l'insorgenza di questi problemi alla pelle dei bagnanti. A darne notizia è stata la Gazzetta del Mezzogiorno. (A.V.)
Con l'arrivo del'estate aumenta il consumo di droga e così si intensificano i
controlli. Attualmente la polizia di Stato è impegnata ad effettuare controlli nei locali tra Molfetta e Monopoli, poiché da quest'anno è nata un'altra sostanza stupefacente molto pericolosa. Si chiama GHB ed è nota come la droga dello stupro e circola facilmente nelle discoteche e nei club. Provoca effetti simili a quelli dell'ubriachezza e sono mirati a favorire rapporti sessuali perdendo la propria capacità di intendere e di volere. La polizia di Stato raccomanda i giovani ad essere attenti e previdenti, poiché la droga dello stupro è incolore e insapore. Inoltre, il liquido viene miscelato a bevande e cocktail a insaputa delle vittime. (M.d.R.)
Momenti di paura in via Rattazzi, a Molfetta. Una 24enne è stata arrestata a seguito di uno scippo ai danni di una anziana signora. Si tratta di Adua Mura, già nota alle forze dell’ordine per minacce a pubblico ufficiale. La donna, fermata da alcuni passanti è stata poi bloccata dall’arrivo di una pattuglia della locale compagnia. Attualmente è agli arresti domiciliari. La refurtiva è stata consegnata alla legittima proprietaria. (A.V.)
ATTUALITA'
La provincia di Bari, nell’ambito del piano triennale dei lavori pubblici, ha stanziato un finanziamento pari a 370mila euro per la città di Molfetta. Grazie a questo cospicuo contributo, il piano interrato della dell’Ipsiam “Amerigo Vespucci” sarà destinato ad ospitare, dopo necessari lavori di adeguamento, il Centro di recupero delle tartarughe marine e dei delfini. A comunicare la notizia è stato Pasquale Salvemini, coordinatore regionale del Wwf. (A.V.)
Il sindaco Antonio Azzolini ha annunciato che la strada provinciale per Terlizzi sarà illuminata a partire da dicembre. La Provincia ha stanziato 500 mila euro. Saranno installati 180 pali lungo sei chilometri di asfalto e con una potenza di 150 watt. Le luci avranno un'altra efficienza e un basso consumo. Inoltre, ci sarà l'installazione di controllori di flusso luminoso che diminuiscono l'illuminazione nelle ore con minor passaggio di veicoli. E' un buon inizio per chi crede nel cambiamento per la città. (M.d.R.)
Anche per quest'anno non manca il progetto "Anziani mai piu' soli". Il progetto mira a dare un supporto agli anziani soli nel periodo estivo che necessitano di servizi di sostegno psicologico e supporto alla vita quotidiana. Il piano di intervento a favore della popolazione ultrasessantacinquenne di Molfetta durerà fino al 30 settembre e farà leva sul numero verde 800637811. (M.d.R.)
Il nuovo presidente del Rotary Club di Molfetta è Vito Valente. E’ avvenuto nei giorni scorsi il passaggio di martelletto, simbolo della carica, che era stato del presidente uscente, Domenico Aiello. Durante la serata del passaggio di testimone, sono state assegnate onorificenze a Vincenzo Ciccolella, degli omonimi vivai, e Domenico Favuzzi, del Gruppo Exprivia. (L.M.)
Nessun commento:
Posta un commento
NOTA BENE: tutti i commenti sono sottoposti a moderazione e quindi non saranno subito leggibili. Evitate perciò di inviare un unico messaggio diverse volte. Grazie per la pazienza e la collaborazione.