venerdì 24 ottobre 2014

Notiziario 23/10/2014

CRONACA 

Assolto Pino Amato in secondo grado. I giudici della Corte d'Appello si sono pronunciati in modo favorevole al politico molfettese, facendo cadere le accuse di voto di scambio, abuso d'ufficio e falso ideologico. Nella sentenza sono state confermate ufficialmente le statuizioni ed il riconoscimento dei danni subiti dal Comune di Molfetta, che si era costituito parte civile. (L.M.)

Finiscono in manette due giovani biscegliesi, dopo aver rapinato un panificio a Molfetta. Entrambi con il volto coperto e armati di pistola, dopo aver messo a segno il colpo ai danni di un noto panificio in via Benedetto Croce, sono stati individuati dai carabinieri e arrestati. I due, un 28enne e un 22enne, dovranno rispondere di rapina aggravata. (A.V.)


ATTUALITA'

Finalmente è stato dato l'avvio all'intervento per la messa in sicurezza delle palazzine IACP del Rione Madonna dei Martiri. Il sindaco di Molfetta, Paola Natalicchio, nei giorni scorsi ha incontrato Sabino Lupelli, direttore regionale per la Cala e l'Abitale Puglia Centrale. All'incontro, che ha previsto già i primi sopralluoghi, hanno partecipato l'Assessore all'Urbanistica, Rosalba Gadaleta e i rappresentanti di quartiere. Inoltre prosegue anche il cammino del Pirp. Il consorzio dei privati si è costituito e presto potrà essere firmata la convenzione per la cessione delle aree al comune. (A.V.)

Ordigni bellici della Seconda Guerra Mondiale verranno trasportati dal porto di Molfetta alla cava Leone di Corato. Il trasporto avverrà dal 27 al 31 ottobre. La zona della Madonna dei Martiri verrà interdetta alla circolazione dalle ore 12.30 alle 16.00 di ogni giorno, per il passaggio della colonna dei mezzi militari del Comando dell'11° Guastatori di Foggia.  

Si costituisce a Molfetta il comitato di quartiere San Giuseppe. L'idea nasce dalle lamentele di molti cittadini circa le precarie condizioni igieniche in cui si trovano le strade. In particolare oggetto di interesse è la scarsa illuminazione di via Nino Bixio e la pericolosità del marciapiede nei pressi della scuola "San Giovanni Bosco". Ma le problematiche non sono solo queste, riguardano anche altre situazioni. Per suggerimenti, segnalazioni e informazioni è possibile contattare il comitato tramite l'indirizzo mail comitato.sangiuseppe@yahoo.it (A.V.)

Il Centro Studi Levante di Molfetta organizza un corso di formazione gratuito in "Addetto vendite" in partenariato con i punti vendita Euronics. Il seminario, rivolto a 15 diplomati residenti nella provincia di Bari, disoccupati e con conoscenza almeno di base della lingua inglese, avrà una durata di 900 ore, di cui 300 di stage. La domanda di partecipazione, per coloro i quali ne volessero prendere parte al corso, dovrà pervenire entro e non oltre il 7 novembre, presso il Centro Studi Levante in Piazza Aldo Moro, 16 o inoltrata tramite internet. La domanda è presente sul sito del Cnetro o puà essere ritirata direttamente dalla sede dell'ente. (A.V.)

"Disalimentiamo la violenza", un progetto promosso dalla scuola media "G.S. Poli" di Molfetta. Sotto la guida del docente Gianni Perillo, gli studenti hanno realizzato un video per spiegare quanto le cattive notizie dei tg e dei talkshow possano agire sui bambini in età scolare, specie se vi si assiste a ogni pasto. 


APPUNTAMENTI

Quarta edizione del Medimex a Bari. Presso la Fiera del Levante è pronto il Salone dell’innovazione musicale promosso da Puglia Sounds, una fiera mercato rivolta agli operatori del settore italiani ed internazionali. Il Medimex offrirà ai visitatori un ampio spazio espositivo, musica dal vivo, incontri con grandi artisti, panel, convegni e numerose attività per entrare in contatto con tutti gli aspetti del mondo musicale. Si svolgerà dal 30 ottobre al 1° novembre al costo di 5 euro per seguire gli appuntamenti dalle 10 alle 19, mentre i live serali hanno un costo di 7 euro. Per maggiori informazioni visitare il sito www.pugliasounds.it/medimex

Dal 22 al 25 ottobre nella capitale greca si terrà l'International Healty Cities Conference. La rete italiana Città Sane presenterà il documento che spiega cos'è una città resiliente, ovvero una città che sa sviluppare risposte che rafforzano l'identità e il senso di comunità, trasformando "le crisi" in una opportunità di rinnovamento. Questo manifesto "è il risultato del lavoro avviato ad aprile nel Meeting nazionale ospitato nella nostra città e che è proseguito con la sottoscrizione dei Comuni della rete nazionale". (L.M.)

giovedì 23 ottobre 2014

Notiziario 20/10/2014

CRONACA

Ennesima denuncia per illecito scarico di rifiuti. Si tratta di liquami di un'autocisterna sversati direttamente in un tombino fognario, situato in strada comunale Piscina d'Amato, anziché presso un apposito depuratore. L'operazione ha portato alla denuncia a piede libero del titolare di un autospurgo di Bari e al sequestro del mezzo e della documentazione inerente gli smaltimenti degli ultimi tre anni effettuati dalla ditta. (A.V.)

Quattro arresti per droga a Molfetta. A seguito di servizi straordinari di controllo, i carabinieri della compagnia di Molfetta hanno eseguito degli accertamenti nel territorio di Molfetta e Bitonto. Ciò ha portato ad individuare due incensurati con 10 grammi di marijuana, un bilancino elettronico, materiale per il taglio e il confezionamento della sostanza e 114,00 euro in contanti. Inoltre sono stati fermati un 40enne e un 25enne di Bitonto, entrambi ritenuti responsabili di evasione. (A.V.)

Ritrovate a Moltegrosso, frazione di Andria, auto rubate a Molfetta. A ridosso della SP 231 è stato ritrovato un vero e proprio deposito di automobili accuratamente smontate. Il rinvenimento, a seguito di specifici controlli effettuati dagli agenti di Polizia Stradale, ha portato alla denuncia a piede libero di un 50enne andriese già noto alle forze dell'ordine. Sono in corso anche le indagini per risalire agli eventuali acquirenti dei pezzi di ricambio illeciti. (A.V.)

L’Associazione Regionale Antiracket Antimafia di Molfetta è parte civile nel processo derivante dall'operazione "Ghostbuster". Gli imputati sono cinque, accusati dei reati di usura ed estorsione con l’aggravante del “metodo mafioso” ai sensi dell’articolo 7, ai danni di due imprenditori edili di Palo del Colle. I rei avrebbero preteso la riscossione di tassi di interessi oscillanti tra il 112% ed il 285% su base annua su un prestito di 40.000 euro. Il processo con rito abbreviato inizerà il 3 dicembre. (L.M.)


ATTUALITA'

Con il cambiamento del dirigente del Settore Territorio cambiano anche i criteri per la ricerca di un geologo e un ingegnere esperto di V.A.S. La nuova selezione avverrà in primo luogo con la verifica della sussistenza dei requisiti previsti e dopo si procederà per i soggetti ammessi all'analisi e alla valutazione degli elementi curriculari attribuendo a ciascuno un punteggio. Nei prossimi giorni gli avvisi saranno pubblicati sull'albo pretorio del comune. (A.V.)

L'emergenza rifiuti può diventare una risorsa.  E' quanto è scritto nella nota inviata dall'ente sovracomunale, Aro Ba1, in quanto "percentuali più elevate di raccolta differenziata consentirebbero di limitare notevolmente i profili problematici emergenti dalla necessità di smaltire ingenti quantità di rifiuti urbani indifferenziati". Purtroppo sono in molti a non attuare la raccolta differenziata, recando grande danno economico e ambientale a tutti. (L.M.)


APPUNTAMENTI

"Terra!" uno spettacolo per la comprensione dell'immigrazione. Si conclude con uno spettacolo teatrale il progetto del Liceo Classico di Molfetta per conoscere l'immigrazione nelle sue sfaccettature. Presso l'Ospedaletto dei Crociati, gli alunni, con la regia di Marianna de Pinto, drammatizzeranno Medea e le Troiane di Euripide, “Madre courage” di Brecht ed “Inospitale terra promessa” di Morteza Latifi Nezami. L'appuntamento è il 24 ottobre. Per prenotazioni chiamare al numero 345 4213629. (L.M.)

L'Associazione Italiana Sclerosi Multipla Onlus, con in patrocinio del comune di Molfetta, organizza presso la Sala Finocchiaro "Terapie e Riabilitazione", una conferenza con operatori sanitari. L'appuntamento è per sabato 25 ottobre. Per maggiori informazioni telefonare al 0805565778 o inviare una mail all'indirizzo aismbari@gmail.com. (A.V.)

Il Giardino Mediterraneo. In collaborazione con il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, giovedì 23 ottobre 2014, alle ore 17.00, presso la Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia, in via Giulio Petroni 19/A, si terrà la conferenza "Piante straordinarie: il melograno - storia, coltivazione, proprietà salutistiche, bellezza, benessere" Interverranno Giuseppe Ferrara e Andrea Pacifico. (L.M.)

Stefano Vergani sarà in concerto il 26 ottobre al Altamura presso l'Artizen Pub. Presenterà "Un'estate all'ombra", il primo singolo estratto da suo nuovo album "Applausi a prescindere". Un brano dal mood nostalgicamente estivo, che arriva alla fine di un'estate che in realtà non c'è stata. (A.V.)

"Lovin' Puglia", degustazione ed eventi. E' un progetto che mira a promuovere le tradizioni, il folklore e i prodotti tipici. Musica, balli e canti tradizionali, cortei storici e aziende locali fanno parte di un programma di spettacoli dal 24 al 26 ottobre ad Alberobello. L'evento è a ingresso libero. Per informazioni chiamare al 330938294. (L.M.)

Festa d'autunno. A Bitritto si rinnova l'appuntamento con la V edizione della Sagra della Caldarrosta, della Porchetta e del Vino Novello. Non mancherà la musica con Stefania Di Pierro. Appuntamento al 25 ottobre alle ore 19.00 in Piazza Moro. (L.M.)

lunedì 20 ottobre 2014

Notiziario 13/10/2014

POLITICA

Il sindaco di Molfetta Paola Natalicchio nomina i due nuovi assessori. Si tratta di Marlilena Lucivero, una persona apartitica, che avrà la delega all'innovazione e si occuperà della riqualificazione della città, compresi parchi, scuole, strade. Tommaso Spadavecchia è un ex dipendente comunale, sindacalista e comandante di navi mercantili, che si dedicherà alle politiche del commercio, all'annona, alle attività produttive e allo sport. (L.M.)

Per le elezioni della città metropolitana nessun candidato di Molfetta è stato eletto. La terna dei più votati comprende Nicola Piergiovanni di Sel con 2.700 voti, Saverio Patimo del Pd 2.600, mentre Pietro Mastropasqua di Forza Italia 1.700 voti. Il sistema elettorale prescelto non è il migliore per riflettere le realtà territoriali e di certo Molfetta, ottava città della provincia per popolazione, non merita di non essere rappresentata nel consiglio metropolitano, che sarà guidato dal sindaco di Bari, Antonio Decaro. (L.M.)


CRONACA

Custodiscono in casa la salma del nonno, perché non hanno il denaro per il funerale. Si tratta di una storia vera, che vede protagonisti due giovano fratelli di Molfetta. Fortunatamente il disagio è stato risolto grazie al supporto assistenziale del Comune di Molfetta e alla disponibilità del titolare della ditta funebre che si è messo subito a disposizione della famiglia per il disbrigo delle pratiche funerarie. (A.V.)

Recuperati 4mila esemplari di api all'interno del liceo scientifico "Albert Einstein" di Molfetta. Su richiesta della preside dell'istituto, Margherita Bufi, l'operazione è stata coordinata da Pasquale Salvemini ed eseguita dall'apicoltore Lelio Carone. A documentare l'impresa c'erano le telecamere di "Striscia la Notizia" e l'inviato speciale Edoardo Stoppa, da sempre impegnato nella tutela degli animali e nella denuncia dei loro maltrattamenti. (A.V.)


ATTUALITA'

Per il 28° anno di fila, il Rotary Club di Molfetta assegna il Premio Rotary Scuola a 11 ragazzi delle scuole superiori di Molfetta, Giovinazzo, Terlizzi e Ruvo di Puglia che hanno riportato la migliore votazione agli esami di maturità e la media più alta nei due anni precedenti. Tre di loro sono stati insigniti anche di un riconoscimento particolare. Danilo De Robertis e Maria Grazia Montaruli, rispettivamente appartenenti al liceo scientifico di Molfetta e Ruvo, hanno ricevuto la possibilità di partecipare al corso di formazione RYWA, mentre Martina Augurio, che ha frequentato il liceo linguistico "Vito Fornari" di Molfetta, ha ricevuto una borsa di studio utile a coltivare i suoi interessi formativi. (A.V.)


APPUNTAMENTI

L'associazione culturale "Lib(e)rOfficina  per una mobilità sostenibile del pensiero", in collaborazione con i Presidi del Libro, organizza "Un tè in armonia con gli spazi". L'ingesso è libero, ma occorre prenotare inviando l'e-mail a liberofficina@gmail.com. L'evento si terrà il 18 ottobre presso il B&B Il Mulino di Amleto in vico Campanile, 6 a Molfetta. (M.d.R.)

Percorso per futuri genitori a Molfetta. Dal 16 ottobre al 27 novembre presso il Consultorio diocesano, in piazza Garibaldi 80/A, si terrà un percorso laboratoriale per accompagnare le coppie di genitori che si preparano alla nascita di un figlio. Sono previsti seminari tenuti da psicologi, psicoterapeuti, personale sanitario e un incontro finale con il vescovo Mons. Luigi Martella. Il percorso è gratuito. Per prenotarsi telefonare tutti i giorni dalle 17 alle 20 al 0803975372. (L.M.)

Torna a novembre l'evento "Bacco nelle gnostre, vino novello e caldarroste in sagra". Le migliori cantine di Puglia sono pronte a far degustare in anteprima il vino giovane della nuova annata. Non mancheranno le caldarroste, il cibo da strada, le specialità più gustose e autentiche della nostra tradizione culinaria. L'appuntamento è per l'8 e il 9 novembre a Noci. (M.d.R).

Appuntamento imperdibile con il concerto di Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè a Bari. Da novembre partirà il tour in cui verranno presentate le nuove canzoni dell'ultima fatica dal titolo "Il padrone della festa". L'evento si terrà il 29 novembre alle ore 21.00 presso il PalaFlorio a Bari. I biglietti sono disponibili su BookingShow. (M.d.R.)

sabato 11 ottobre 2014

Notizie 9/10/2014

CRONACA

Il Senato dice no alla richieste dell'autorizzazione a procedere per Antonio Azzollini. I magistrati di Trani avevano chiesto l'autorizzazione all'utilizzo delle intercettazioni del presidente della Commissione bilancio, indagato per una presunta frode da 150 milioni di euro nei lavori del porto di Molfetta, ma alle votazioni in aula questo permesso è stato negato. (L.M.)

Maltrattava la compagna durante gli arresti domiciliari. E' avvenuto a Terlizzi e la donna ha chisto aiuto ai passanti contro la furia dell'uomo. Così i Carabinieri della Tenenza di Terlizzi, allertati al 112, hanno arrestato il 28enne, portato quindi in carcere. (L.M.)


ATTUALITA' 

Nel corso di un incontro nella sede di Confindustria a Taranto, è stato illustrato il progetto "Tempa Rossa", dichiarato "opera strategica nazionale", che prevede lo sviluppo dell'omonimo Centro Olio ubicato in Basilicata. "Il progetto Tempa Rossa a Taranto, adottando le migliori tecnologie esistenti ed essendo di fatto un progetto di tipo logistico, senza trattamento del greggio, non creerà emissioni aggiuntive, grazie al nuovo sistema di recupero e trattamento dei vapori provenienti dal caricamento delle navi".  (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

Famu, Giornata delle Famiglie al Museo. Il 12 ottobre 2014, contemporaneamente in tutta Italia, si celebrerà la 2^ edizione della giornata nazionale delle Famiglie al museo, ideata da Kids Art Tourism. Il Museo Diocesano di Molfetta propone una visita originale e a misura di bambino: CACCIA AL TESORO nelle sale del museo, per bambini di età minima di 5 anni. Le attività si svolgeranno la mattina del 12 ottobre dalle 10:00 alle 13:00 ed il pomeriggio dalle 17.30 alle 20.30. Ingresso ridotto per gli adulti accompagnati da bambini e per i più piccoli l’ingresso è gratuito. (L.M.)

Festa Nazionale del Cuoco. In occasione del giorno natale del patrono San Francesco Caracciolo, l'Associazione Cuochi Baresi festeggerà la ricorrenza il 13 ottobre, alle ore 19,00, presso la parrocchia di Sant’Agostino di Giovinazzo, con una messa  officiata dal Padre Spirituale don Beppe De Ruvo. Inoltre, con la collaborazione dell'Istituto Alberghiero di Molfetta, renderà omaggio allo spirito caracciolino prestando la propria opera professionale e il proprio sostegno alle strutture caritative. (L.M.)

Lo scrittore Nicola Lagioia presenta il suo libro dal titolo "La ferocia", presso la libreria Orsa Minore. L'incontro sarà moderato da Gabriella de Fazio e Michele Ciro Pistillo. L'ingresso è libero. L'evento si terrà a San Severo. L'autore vi aspetta il 15 ottobre. (M.d.R.)

Il gruppo "I Quadri d'autore" dedicherò una serata di musica al grande cantautore italiano Lucio Battisti. L'evento si terrò il 17 ottobre al Ferus Pub a Bisceglie. E' consigliato prenotare al 3358018373. (M.d.R.)

Appuntamento imperdibile con l'incontro d'autore dal titolo "Un amore partigiano" di Mirella Serri. E' la storia di Gianna e Neri, eroi scomodi della Resistenza. L'evento si terrà il 20 ottobre alle ore 19.00, presso la libreria Il Ghigno di Molfetta. (M.d.R.)

Festa del Bastardino, La Lega per la Difesa del Cane di Molfetta organizza la XVIII° edizione del consueto evento dedicato agli amici a quattro zampe. Ci saranno premi per meticci e cani di razza. Si potrà aderire all'iniziativa "Compra un gioco, regala una pappa" per aiutare gli animali sfortunati. Appuntamento al 26 ottobre alle ore 9.00, presso la villetta antistante la scuola "Rosaria Scardigno". (L.M.)

mercoledì 8 ottobre 2014

Notiziario 2/10/2014

ATTUALITA'

"Caccia fuori controllo, si spara come in un far west". E' questa la dichiarazione di Pasquale Salvemini, che denuncia come in Puglia i cacciatori non rispettino il calendario venatorio e si spara a tutto e dovunque, oltre a registrare di fatto l'aumento delle doppiette illegali. Anche i controlli risultano essere insufficienti. La caccia alla tortora e alla quaglia, considerate in pessimo stato di conservazione, è iniziata in anticipo e la LAC Puglia chiede che non venga più praticata, perché la tarda estate vede molti giovani esemplari di specie migratorie protette ancora sul territorio e vittime di uccisioni accidentali. (L.M.)

Pulizia delle strade: tolleranza zero per chi non rispetta la sosta alterna in zona 167 di Molfetta. La pulizia meccanizzata è stata a lungo vanificata dalla presenza delle auto. Si è quindi deciso che la polizia municipale accompagnerà la spazzatrice e, qualora non sia rispettato il divieto di sosta e fermata a lati alterni nei giorni dispari e giorni pari dalle 8 alle 10, si procederà con le multe. (L.M.)

Secondo laboratorio per Piazza Principe di Napoli?. Martedì 7 ottobre alle ore 18.00, nell'aula consiliare "G. Carnicella", in Piazza Municipio, si terrà il secondo laboratorio con l’obiettivo di approfondire gli ambiti su cui intervenire per rendere la piazza più accogliente e passare dalla fase di analisi dei problemi alla fase di progettazione condivisa. Tutti sono invitati a partecipare. (L.M.)

Molfetta per Expo 2015. Insieme ad altri 15 comuni, la città è coinvolta nel progetto "Cuore di Puglia". Molfetta candida una sua tipicità: la cicoria puntarella. Partirà un programma di educazione nelle scuole e marketing, scommettendo sul ruolo che Molfetta può giocare nel circuito delle ‘città del gusto’. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Sono aperte le iscrizioni per il corso di danze popolari del sud e del mondo a cura di Fabulanova. Il costo è di 20 euro al mese, Per informazioni rivolgersi al Teatro Malalingua a Molfetta. (M.d.R.)

Sono aperte le iscrizioni per il corso di meditazione condotto a Elio Colasanto e Giordano Cozzoli del Teatropolitan. L'open day p previsto per il 15 ottobre presso l'associazione culturale SpazioLeArti a Molfetta. Per informazioni contattate al 3922551383. (M.d.R.)

Appuntamento con la 42esima edizione della Sagra del Calzone. Nata nel 1971 dal genio e dalla volontà di un uomo che amava la sia terra e le sue tradizioni, Cav. Giuseppe Cirielli. La sagra si svolgerà i giorni 19 w 20 ottobre ad Acquaviva delle Fonti. (M.d.R.)

Appuntamento imperdibile con la passeggiata botturna all'interno delle Mura Messapiche del Parco Archeologico di Manduria. L'evento si terrà l'8 ottobre. L'ingresso è a pagamento. Il costo del biglietto è di 5 euro per gli adutli e 3 euro per i bambini. Per informazioni contattare al 3312565635. (M.d.R.)
Immagine