Visualizzazione post con etichetta cultura musicale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cultura musicale. Mostra tutti i post

giovedì 4 settembre 2025

Grande successo a Molfetta per i 20 anni dell’Associazione Radio Idea e del Circuito Airplay

Nonostante la giornata festiva e la presenza di altri appuntamenti in città, l’evento del 31 agosto all’Anfiteatro di Ponente di Molfetta ha superato ogni aspettativa. L’occasione era speciale: i vent’anni dell’Associazione Culturale Radio Idea e del Circuito Airplay, celebrati con una serata che ha intrecciato musica, danza, moda e comicità davanti a un teatro praticamente pieno.

A guidare il pubblico, la direttrice artistica Lucia Catacchio, che ha dato ritmo e valore a ogni performance. L’energia del cast del DiscoNovità e le collaborazioni artistiche hanno reso l’evento un mosaico di emozioni e talento, confermando il ruolo di Radio Idea come spazio di crescita per tanti giovani artisti.

Sul palco non sono mancati i saluti delle istituzioni. L’assessore alla Cultura avv. Giacomo Rossiello ha sottolineato come “Molfetta si arricchisca grazie a eventi che sanno unire tradizione e innovazione, dando spazio ai giovani e tenendo viva l’identità culturale della nostra comunità. E guardando al futuro, sarà importante sostenere i prossimi appuntamenti: il DiscoNovità di Natale 2025 e, il prossimo anno, la grande festa per i 25 anni del Gala DiscoNovità, che rappresenta una tappa storica per la nostra città”.

Anche il vicesindaco Nicola Piergiovanni ha voluto evidenziare il valore dell’associazione, ricordando che “Radio Idea è un patrimonio culturale per Molfetta e per il territorio, un esempio di passione e continuità che sa unire più generazioni”. Ha poi ringraziato gli sponsor e la stilista Teodora Mastropierro per il loro contributo, sottolineando l’importanza di sostenere le attività locali con un invito chiaro: “acquistare nella nostra città significa rafforzare la nostra comunità e valorizzare il lavoro di chi ogni giorno investe sul territorio”.

Sono giunti anche i saluti di chi non ha potuto essere presente: avv. Robert Amato ha espresso un pensiero speciale: Faccio un grande augurio per questi vent’anni di attività della vostra radio, che ha accompagnato Molfetta e i molfettesi, dando la possibilità a tanti artisti emergenti di esibirsi e di mostrare la loro arte. Parole di vicinanza sono arrivate anche dall’assessore all’Urbanistica, avv. Sergio De Candia, che ha ribadito l’importanza del percorso quarantennale di Radio Idea per la città.

Il presidente Luigi Catacchio ha ringraziato il pubblico e i collaboratori, ricordando in particolare l’impegno di Lucia e Miriana Catacchio, colonne della radio insieme a tanti altri collaboratori dell’Associazione Radio Idea e del Circuito Airplay, da ogni parte d’Italia, hanno fatto sentire la loro calorosa presenza attraverso videomessaggi.

“Un pensiero speciale va a Gianfranco Sorangelo, direttore artistico musicale, e a Corrado Azzollini, direttore responsabile, figure che hanno contribuito in maniera significativa al percorso musicale, culturale ed editoriale di Radio Idea”.

La serata si è conclusa con un brindisi collettivo e tre grandi torte, simbolo di una festa corale che ha unito istituzioni, artisti e cittadini in un abbraccio di comunità.


Riviviamo insieme i momenti più belli della festa dei 20 anni di Radio Idea
Video della prima parte pubblicato su Youtube:  
 Video della seconda parte pubblicato su Youtube:
Video della terza parte pubblicato su Youtube:  
 Video della quarta parte pubblicato su Youtube:  
  Video della quinta parte pubblicato su Youtube:  
 Video della sesta parte pubblicato su Youtube:  
  Video della settima parte pubblicato su Youtube:

lunedì 4 agosto 2025

"Viaggi e Destini": il romanzo d'esordio di Massimo Raciti che unisce generazioni e continenti

L'artista poliedrico, in un'intervista a Idea News Magazine, racconta in esclusiva il suo ultimo lavoro letterario, un'opera che intreccia storie di emigrazione e ricerca di sé, distribuita in cinque lingue da Amazon.

Un viaggio avvincente tra passato e presente, che attraversa oceani e generazioni, alla scoperta delle proprie radici e del potere trasformativo del partire. È questo il cuore di "Viaggi e Destini", l'ultimo romanzo di Massimo Raciti, un artista poliedrico che spazia dalla televisione alla musica, fino alla scrittura. In una recente intervista per Idea News Magazine, Raciti ha svelato i retroscena e le ispirazioni di questo suo nuovo progetto letterario, già disponibile su Amazon in versione cartacea ed ebook.

"Viaggi e Destini" si snoda attraverso due storie parallele ma profondamente connesse. Da un lato, l'incredibile avventura di Vincenzo e Luisa, una coppia di emigranti italiani di fine Ottocento che cerca fortuna in Sudamerica. Dall'altro, il percorso di Sebastian, un giovane dei nostri giorni che intraprende un viaggio in Brasile e Argentina sulle tracce della sua storia familiare. Un intreccio di lettere misteriose, sogni infranti e incontri destinati a cambiare la vita, dove i protagonisti si trovano ad affrontare scelte difficili ed emozioni intense.

Come ha raccontato lo stesso Raciti nell'intervista, l'ispirazione per il romanzo affonda le radici nella sua storia familiare: "La storia dei miei quadrisnonni è una delle tante che raccontano le migrazioni italiane verso una vita migliore. Ho voluto dare voce a questa memoria, per non disperdere il ricordo dei loro sacrifici". Una narrazione che non si limita alla ricostruzione storica, ma si arricchisce di elementi di fantasia per restituire al lettore la fedeltà degli eventi e delle dinamiche dell'epoca.

Il personaggio di Sebastian, il cui nome è anche il secondo nome dell'autore, riflette in parte la biografia stessa di Raciti. Attraverso di lui, il romanzo esplora temi universali come l'emigrazione, la forza delle radici familiari, la crescita personale e il potere del perdono. Momenti di profonda riflessione si alternano a situazioni più leggere e umoristiche, creando un equilibrio che cattura il lettore e lo coinvolge emotivamente.

Il libro ha già ottenuto un importante riconoscimento, venendo adottato come testo di narrativa in alcuni istituti di insegnamento della lingua italiana in Francia e Argentina. Un traguardo che sottolinea la valenza non solo narrativa ma anche didattica dell'opera, capace di avvicinare gli studenti stranieri alla cultura e alla lingua italiana attraverso una storia avvincente.

Massimo Raciti non è nuovo a un pubblico internazionale. La sua carriera lo ha visto protagonista in televisione come reporter di viaggi per network stranieri, un'esperienza che traspare nella sua capacità di raccontare luoghi e culture. Invita inoltre i suoi lettori a seguirlo sul suo canale YouTube e sui social media per continuare a condividere le sue avventure e i suoi racconti.

"Viaggi e Destini" si presenta quindi come una lettura affascinante e stimolante, un invito a esplorare il mondo fuori e dentro di sé. Un libro per chi ama riflettere, senza rinunciare a un pizzico di humor, e per chi crede che ogni viaggio, sia esso geografico o interiore, abbia il potere di cambiarci per sempre.

Per chi fosse interessato ad approfondire la conoscenza di Massimo Raciti e del suo ultimo romanzo, è possibile ascoltare l'intervista completa rilasciata all'Ing Mario Di Gregorio di Idea News Magazine:

Qui puoi ascoltarla su Facebook:
Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!