Katsumi Ono: Regista e storyboard artist di capolavori come il recenteCaptain Tsubasa (Junior Youth Arc) e diverse serie diYu-Gi-Oh! , noto per il suo stile dinamico e l'attenzione all'introspezione dei personaggi. Sarà disponibile per meet & greet e racconti esclusivi.Gen Sato: Illustratore, character e mecha designer, mangaka e animatore, considerato il fondatore artistico degliSD Gundam e collaboratore di produzioni iconiche comePokémon ,Naruto ,Dragon Ball ,Sailor Moon Crystal e tantissime altre. Un maestro il cui stile fluido è garanzia di qualità, pronto a incontrare i fan e, compatibilmente, realizzare commission.
martedì 22 aprile 2025
MolFest 2025: Libertà Pop a Molfetta tra Sigle Iconiche, Sensei Giapponesi, Esports e un "Dream Live Show" Esclusivo!
lunedì 21 aprile 2025
Molfetta, Maggio di Festival per Bambini e Ragazzi: Annunciati "Le onde raccontano" e "Maggio all’infanzia"
Molfetta si prepara a un Maggio all'insegna dei bambini e dei ragazzi con due importanti festival cittadini.
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=61574413157864 Instagram: @leonderaccontano
martedì 11 marzo 2025
Despar di Via Bovio Molfetta: 25 anni di storia e fiducia
"Abbiamo costruito negli anni un rapporto speciale con i nostri clienti, basato sulla fiducia e sulla garanzia di prodotti sempre freschi e convenienti" spiegano i gestori. "Questo anniversario è il risultato di un lavoro di squadra: ogni collaboratore, passato e presente, ha contribuito a rendere il nostro supermercato un punto fermo per tante famiglie".
Despar Italia: Un marchio sinonimo di qualità e fiducia
Despar Italia rappresenta un punto di riferimento nella grande distribuzione, con una presenza capillare in 17 regioni italiane e una struttura composta da sei società consorziate. Il marchio si distingue per la sua filosofia orientata alla qualità, alla sostenibilità e al legame con il territorio, valori che si riflettono quotidianamente nei punti vendita. L’obiettivo principale è garantire ai clienti un’esperienza d’acquisto caratterizzata da convenienza, freschezza e attenzione alle esigenze delle comunità locali.
Il Despar di via Bovio a Molfetta ha avuto l'onore di ospitare i dirigenti nazionali di Despar Italia e quelli della Distribuzione del Centro Sud, in questa magnifica ricorrenza, celebrando insieme l’importante traguardo raggiunto.
Un impegno costante per la qualità e la convenienza
La filosofia commerciale del Despar di Molfetta è sempre stata chiara: offrire ai clienti il meglio in termini di qualità e convenienza. Un obiettivo perseguito con dedizione e professionalità, reso possibile anche grazie al supporto del Gruppo Despar, sinonimo di innovazione e affidabilità nel settore della grande distribuzione.
"Ringraziamo Despar per la qualità e l’efficienza che ci permettono di servire al meglio i nostri clienti ogni giorno", sottolineano i responsabili del punto vendita.
Il supermercato Despar di via Bovio 27 offre ai suoi clienti una vasta gamma di reparti, tra cui salumeria, ortofrutta con arrivi giornalieri e surgelati, garantendo sempre prodotti freschi e di qualità.
Tre giorni di festeggiamenti per celebrare insieme
Per rendere ancora più speciale questo anniversario, il Despar di via Bovio ha organizzato tre giorni di celebrazioni, dal 9 all’11 marzo. I clienti hanno approfittato di offerte esclusive sottocosto, ricevuto omaggi e partecipato a degustazioni speciali all’interno del supermercato. Un’iniziativa pensata per ringraziare la clientela affezionata e per condividere insieme la gioia di questo traguardo.
Durante la celebrazione ufficiale, i dirigenti nazionali di Despar Italia e della Distribuzione del Centro Sud, si sono complimentati per l'importante traguardo raggiunto. Particolare enfasi è stata data alla gentilezza e alla disponibilità dei dipendenti, considerati un vero punto di forza del punto vendita. La professionalità e il calore umano del personale hanno infatti contribuito in modo significativo al successo e alla fidelizzazione della clientela nel corso degli anni.
Un anniversario da vivere insieme
Questo anniversario rappresenta non solo un momento di festa, ma anche un’opportunità per rafforzare il legame con i clienti e con il territorio. Il successo di Despar di Molfetta si costruisce giorno dopo giorno, grazie all’impegno di un team affiatato e alla fiducia di chi sceglie la qualità e la convenienza Despar per la propria spesa quotidiana.
Un sentito ringraziamento va ai clienti, che sono stati il vero traino per giungere a questo traguardo e che hanno reso possibile questa celebrazione. Per l'occasione, sono stati offerti vari omaggi di valore, seguiti da un rinfresco con torte e un servizio catering, per festeggiare insieme questo importante anniversario.
Saluti del Presidente di Despar Italia
A chiudere l’evento, i saluti del Direttore Generale di Despar Italia Filippo Fabbri che ha voluto sottolineare il valore di questo anniversario, riconoscendo l’impegno e la dedizione del punto vendita di Molfetta e ringraziando clienti e collaboratori per il supporto costante e la fiducia dimostrata nel corso degli anni.
Post su Facebook:
mercoledì 22 gennaio 2025
Molfetta: Tradizione, Cultura e Sviluppo tra Mare e Terra
Una città tra mare e storia
Con i suoi 15 metri sul livello del mare, Molfetta è un importante centro costiero, noto per il suo porto peschereccio e la lunga tradizione marinara. Il centro storico, con le sue stradine caratteristiche e i palazzi antichi, richiama l'atmosfera intima dei borghi italiani. Tuttavia, la città offre anche una dimensione moderna grazie alla zona industriale e al Fashion District Outlet, che ne rafforzano il ruolo di polo economico regionale.
Fede e tradizioni secolari
Due eventi principali definiscono il cuore culturale e spirituale di Molfetta:
1. La Festa della Madonna dei Martiri
Celebrata ogni anno il 7-8 settembre, questa festa in onore del copatrono di Molfetta è un momento di profonda devozione e partecipazione comunitaria. Il culmine dell’evento è la processione sul mare, dove la sacra immagine della Madonna viene portata su una barca, seguita da un corteo di imbarcazioni addobbate. La celebrazione include riti religiosi, fiere e spettacoli pirotecnici, attirando migliaia di fedeli e visitatori, sottolineando il legame indissolubile tra la città e il suo mare.
2. Le Processioni Pasquali
Durante la Settimana Santa, Molfetta si trasforma in un centro di intensa spiritualità. Le processioni pasquali, impreziosite da statue lignee di straordinaria bellezza, raffigurano i momenti della Passione di Cristo. Tra queste, la celebre “Processione dei Misteri” del Venerdì Santo è particolarmente suggestiva, con le vie della città animate da luci soffuse, musiche sacre e una partecipazione corale che coinvolge tutta la comunità.
Turismo destagionalizzato: la chiave per il futuro
Per attrarre visitatori oltre i periodi di alta stagione, Molfetta punta su iniziative legate alla cultura, all’enogastronomia e alla valorizzazione delle sue tradizioni. Eventi come le celebrazioni religiose, sagre autunnali e mostre storiche rappresentano un'opportunità unica per vivere il territorio in modo autentico e profondo. La città, inoltre, dispone di ben 360 strutture ricettive autorizzate (Registro regionale), pronte ad accogliere un elevato numero di turisti in occasione di eventi particolarmente importanti.
Associazioni culturali: il cuore pulsante della comunità
Molfetta vanta ben 212 associazioni, di cui circa 50 musicali e 121 culturali (dato: 2023 fonte: Comune di Molfetta). Tra queste, spicca Radio Idea, che celebra nel 2025 i suoi 20 anni di attività. L’associazione si distingue per l’organizzazione di eventi musicali di prestigio, come lo spettacolo DiscoNovità, che valorizza artisti emergenti e offre intrattenimento di qualità. Le associazioni culturali rappresentano una risorsa insostituibile per il territorio, favorendo la coesione sociale e la promozione della cultura.
Una città multifunzionale
Molfetta non è solo una città di tradizioni religiose e cultura; è anche un centro economico e commerciale che contribuisce al dinamismo della città metropolitana di Bari. La combinazione di turismo balneare, eventi culturali e attività economiche fa di Molfetta una località capace di attrarre visitatori durante tutto l’anno, promuovendo così il turismo destagionalizzato.
Dove parcheggiare al centro di Molfetta:
Eventi importanti: servizio navetta gratuito Park & Ride
Conclusione
Molfetta incarna il fascino del Sud Italia: una città dove il mare incontra la storia, dove le tradizioni si fondono con la modernità, e dove la comunità si impegna a valorizzare il proprio patrimonio per il futuro. Che si tratti di passeggiare tra i vicoli del centro storico, partecipare a una processione religiosa o esplorare le sue attività moderne, Molfetta offre un’esperienza unica e indimenticabile per ogni visitatore. In sintesi, Molfetta può essere vista come un esempio di città multifunzionale, capace di coniugare tradizione, turismo e sviluppo economico.
Resta ora da chiedersi: come possiamo, come cittadini e amministratori, valorizzare ulteriormente queste qualità e far sì che il futuro della città rifletta pienamente il suo straordinario potenziale?
Sito istituzionale: https://www.comune.molfetta.ba.it/
Radio e TV storica di Molfetta: https://www.radioidea.it
lunedì 16 dicembre 2024
Il presepe di San Gennaro in Molfetta: da visitare.
napoletano e trova la sua collocazione per il Natale 2024 ai piedi della mensa eucaristica.
🎶✨ Conclusa con successo la 6ª edizione del DiscoNovità Natale 2024! 🎄🎤
Un immenso GRAZIE a tutti voi che avete partecipato! 🙌❤️ La vostra calorosa presenza, tra spettatori affezionati e nuovi volti, ha reso il nostro spettacolo unico e indimenticabile. È grazie al vostro entusiasmo che il DiscoNovità continua a crescere, anno dopo anno. 🌟
domenica 10 novembre 2024
Sea, Sei in Puglia – naviga, gusta, scopri
Molfetta sarà protagonista di una delle tappe della web serie Puglia & Leggende II, che porta la firma di Alessio Giannone (in arte è Pinuccio). In coda al servizio scoprirete in anteprima il trailer.
La web serie ci porterà virtualmente a conoscere:- l'orma di Molfetta,
- gli Uri di Acaya a Vernole,
- la magia di Cassandra nella piccola Minervino Murge,
- la romanzata storia del cavaliere e il suo leopardo nell’arabeggiante Lucera,
- il rituale della Sandamoneca tra le gravine di Palagianello,
- la romantica storia della signura leta di Mesagne,
- il suggestivo racconto della torre dannata nell’assolata Nardò,
- la virtuosa corsa tra montagna e mare con i cento scalini a Vico del Gargano,
- passando per l’ambito tesoro della chioccia d’oro di Manduria,
- e l’affascinante racconto dello jazzo del demonio a Ruvo di Puglia.
venerdì 11 ottobre 2024
Corrado Azzollini: L’Ulivo e il Baobab e uno sguardo al futuro del Cinema italiano
Durante l’intervista, Azzollini ha rivelato quanto Molfetta
abbia influenzato la sua formazione e la sua carriera. Ha infatti sottolineato
come molti dei suoi progetti futuri siano ambientati non solo a Molfetta, ma
anche in territori limitrofi come Giovinazzo. Questo legame con le sue radici
si riflette nel suo lavoro, che cerca di raccontare storie autentiche e vicine
alla sua cultura.
Uno dei momenti salienti dell'intervista è stata
l’anticipazione del suo nuovo film, "L'Ulivo e il Baobab", che sarà
presentato in anteprima al Festival del Cinema Europeo di Lecce nei primi di
novembre. Girato tra Puglia e Africa, il film vede come protagonista Russell
Crowe e affronta il tema della connessione tra questi due territori attraverso
il simbolismo di due alberi iconici: l’ulivo e il baobab. Azzollini ha spiegato
come questo progetto nasca dal desiderio di esplorare le affinità culturali e
naturali tra Puglia e Africa, offrendo una narrazione che spera di emozionare
il pubblico.
Oltre a discutere dei suoi progetti artistici, Azzollini ha
affrontato anche le attuali sfide che l'industria cinematografica italiana si
trova ad affrontare. In qualità di presidente di Confartigianato Cinema e
Audiovisivo, ha evidenziato la necessità di sostenere le piccole imprese
italiane, che spesso si trovano a fare i conti con un trattamento ineguale
rispetto alle grandi produzioni, molte delle quali non sono italiane.
L’intervista si è conclusa con i complimenti a Corrado
Azzollini per i suoi successi e con l’augurio di una carriera ancora ricca di
progetti innovativi. Con il suo impegno e la sua visione, Azzollini non solo
porta avanti il suo lavoro, ma diventa anche un portavoce per il futuro del
cinema italiano, richiamando l'attenzione sull'importanza di valorizzare le
radici, le piccole realtà locali e terre che, seppur possano sembrare molto
distanti dalla nostra, sono in realtà molto vicine.