Nonostante la giornata festiva e la presenza di altri appuntamenti in città, l’evento del 31 agosto all’Anfiteatro di Ponente di Molfetta ha superato ogni aspettativa. L’occasione era speciale: i vent’anni dell’Associazione Culturale Radio Idea e del Circuito Airplay, celebrati con una serata che ha intrecciato musica, danza, moda e comicità davanti a un teatro praticamente pieno.
A guidare il pubblico, la direttrice artistica Lucia Catacchio, che ha dato ritmo e valore a ogni performance. L’energia delcast del DiscoNovità e le collaborazioni artistiche hanno reso l’evento un mosaico di emozioni e talento, confermando il ruolo di Radio Idea come spazio di crescita per tanti giovani artisti.
Sul palco non sono mancati i saluti delle istituzioni. L’assessore alla Cultura avv. Giacomo Rossiello ha sottolineato come “Molfetta si arricchisca grazie a eventi che sanno unire tradizione e innovazione, dando spazio ai giovani e tenendo viva l’identità culturale della nostra comunità. E guardando al futuro, sarà importante sostenere i prossimi appuntamenti: il DiscoNovità di Natale 2025 e, il prossimo anno, la grande festa per i 25 anni del Gala DiscoNovità, che rappresenta una tappa storica per la nostra città”.
Anche il vicesindaco Nicola Piergiovanni ha voluto evidenziare il valore dell’associazione, ricordando che “Radio Idea è un patrimonio culturale per Molfetta e per il territorio, un esempio di passione e continuità che sa unire più generazioni”. Ha poi ringraziato gli sponsor e la stilista Teodora Mastropierro per il loro contributo, sottolineando l’importanza di sostenere le attività locali con un invito chiaro: “acquistare nella nostra città significa rafforzare la nostra comunità e valorizzare il lavoro di chi ogni giorno investe sul territorio”.
Sono giunti anche i saluti di chi non ha potuto essere presente:avv. Robert Amato ha espresso un pensiero speciale: “Faccio un grande augurio per questi vent’anni di attività della vostra radio, che ha accompagnato Molfetta e i molfettesi, dando la possibilità a tanti artisti emergenti di esibirsi e di mostrare la loro arte”. Parole di vicinanza sono arrivate anche dall’assessore all’Urbanistica, avv. Sergio De Candia, che ha ribadito l’importanza del percorso quarantennale di Radio Idea per la città.
Il presidente Luigi Catacchio ha ringraziato il pubblico e i collaboratori, ricordando in particolare l’impegno di Lucia e Miriana Catacchio, colonne della radio insieme a tanti altri collaboratori dell’Associazione Radio Idea e del Circuito Airplay, da ogni parte d’Italia, hanno fatto sentire la loro calorosa presenza attraverso videomessaggi.
“Un pensiero speciale va a Gianfranco Sorangelo, direttore artistico musicale, e a Corrado Azzollini, direttore responsabile, figure che hanno contribuito in maniera significativa al percorso musicale, culturale ed editoriale di Radio Idea”.
La serata si è conclusa con un brindisi collettivo e tre grandi torte, simbolo di una festa corale che ha unito istituzioni, artisti e cittadini in un abbraccio di comunità.
Riviviamo insieme i momenti più belli della festa dei 20 anni di Radio Idea
Domenica
31 agosto 2025,
l'Anfiteatro
di Ponente di Molfettasi
illuminerà per un evento memorabile: la
festa per i vent'anni dell’Associazione
Culturale Radio Idea.
A
partire dalle ore
20:00,
la città è invitata a una serata gratuita che intreccerà musica,
danza, spettacolo, moda e comicità per celebrare un traguardo che
supera i confini locali.
Lo
scorso anno Radio Idea ha celebrato i suoi primi
40 anni di attività.
Quest'anno, lo spettacolo assume un significato ancora più speciale,
segnando un doppio traguardo: i
20 anni dell’Associazione Radio Idea e i 20 anni del Circuito
Airplay —
due realtà che, con passione e continuità, hanno promosso cultura,
musica e informazione.
Il Circuito Airplay
è il primo network radiofonico italiano nato per mettere in rete le
emittenti, offrendo gratuitamente contenuti e programmi di alta
qualità. L’evento, così come il GalàDiscoNovità
alla 24ª edizione svoltosi il 17 agosto 2025,
punta a sostenere la cultura musicale, la creatività giovanile e il
turismo, valorizzando il territorio di Molfetta con un appuntamento
di grande richiamo artistico e popolare.
A
guidare il pubblico in questo viaggio tra musica ed emozioni sarà la
direttrice artistica Lucia
Catacchio,
che con la sua esperienza saprà valorizzare ogni performance sul
palco. La serata rappresenta la celebrazione di un percorso
ventennale dedicato alla promozione culturale, confermando il
profondo legame tra l'associazione, gli artisti e la comunità,
cresciuto anno dopo anno anche grazie al successo del Galà
Disconovità,
che anima l'estate molfettese dal 2002.
Inserito
nel cartellone dell'estate molfettese “Summer
Edition 2025”,
l'evento è patrocinato dalla Città di Molfetta con il sostegno
dell'Assessore alla Cultura Giacomo Rossiello e del Vicesindaco
Nicola Piergiovanni. La manifestazione si arricchisce della preziosa
partecipazione della FIDAS
Pugliese Donatori Sangue e
promette di essere un grande momento di aggregazione per un pubblico
di tutte le età.
Il
Cuore Pulsante dell'Evento: La Musica e i Suoi Protagonisti
Chi calca il palco di
questa serata porta con sé talento e passione. Lo spettacolo è
pensato per loro, per offrire un’opportunità concreta di
visibilità e crescita in un contesto di alto livello. Molti giovani
artisti hanno mosso i primi passi proprio in contesti autentici e
formativi come questo, dove la musica diventa un’esperienza di
condivisione. Grazie ad una promozione mirata che noi realizziamo
attraverso articoli, interviste e post sui nostri profili social,
questi talenti riescono a farsi notare e ad aprirsi nuove strade nel
panorama musicale.
Ad
animare la serata saranno l'energia
e l'originalità del Cast del DiscoNovità,
composto da:
Lo spettacolo sarà
arricchito da momenti di grande impatto visivo e artistico:
Performance
di Danza:
Coreografie emozionanti a cura delle scuole Le
Mille E Una Passione
di Trani, Magic
Dance 1
di Terlizzi e Dance
Studio
di Bisceglie.
Eleganza
in Passerella:
Due momenti dedicati alla moda, con le creazioni di Centro
Moda Mastropierro,
curate dalla stilista Teodora Mastropierro, e le nuove collezioni di
design di Ottica
Allegretti.
L'Ironia
in Musica:L'associazioneArTeatroporterà
in scena un estratto dello spettacolo
"Noi le cantiamo così", doveVittoria
Pisani e Felice De Trizioreinterpreteranno
in chiave comica grandi classici della musica italiana.
Un
Momento per Dire Grazie: Le Premiazioni
Il
culmine della serata sarà la celebrazione dei vent'anni
del Circuito Airplay. La festa
sarà l'occasione per rendere omaggio a chi, con passione e
professionalità, ha contribuito alla crescita di Radio Idea e
della sua rete: giornalisti, conduttori, tecnici, artisti e partner
che rappresentano l'anima di questa storica realtà editoriale.
Verranno consegnati
encomi a figure chiave che hanno segnato la storia della radio e del
circuito:
Alex
Zinato (Azus):
Per l'originalità del suo oroscopo "Le Stelle di Azus".
Andrea
Terrezza:
Per l'entusiasmo nella conduzione di Riviera Trend e Disconovità
Weeks.
Aya
Aouichaoui:
Per la sua preziosa collaborazione giornalistica come inviata al
Festival di Sanremo 2025 e il Bif&st.
Corrado
Azzollini:
Per aver dato vita e forma alla testata giornalistica "IdeaNews".
Francesco
Borbone:
Per l'energia di House Club Set e Sanremo Luxury.
Francesco
Ranieri:
Per la chiarezza e tempestività nell'informazione sulla viabilità
di "Luce Verde".
Gianfranco
Sorangelo:
Per la raffinata direzione artistica e la sensibilità narrativa
nella conduzione di Ideanews.
Mario
Di Gregorio:
Per la voce puntuale e professionale con cui accompagna gli
ascoltatori di Ideanews.
Mary
Tuosto:
Per aver coniugato voce radiofonica e sensibilità sociale come
Ambasciatrice dei Diritti Umani.
Massimo
Bonella:
Per l'impegno giornalistico nella conduzione di Ideanews e nella
direzione di Pianeta Oggi News.
Massimo
Raciti:
Per la sua poliedrica versatilità artistica e il contributo
offerto nella collaborazione di Ideanews.
Paolo
Corazzon:
Per la competenza e simpatia con cui ci informa delle previsioni
meteo con 3BMeteo.
Roberto
Nuzzo:
Per il suo ruolo di opinionista e conduttore di Ideanewa con scoop
esclusivi.
Rosario
Moreno:Per l'affidabilità tecnica e l'impegno nella qualità dei servizi
digitali.
Tiziano
Antei:
Per la supervisione editoriale che garantisce l'alto livello
qualitativo del Circuito Airplay.
Una
Storia di Passione e Innovazione
Fondata
nel 1984, Radio
Idea è
una voce storica e autorevole in Puglia (FM 97.3 MHz) e a livello
nazionale, pioniera delle attività tramite il web. Da sempre si
distingue per la sua capacità di offrire un'informazione
indipendente e contenuti di qualità, diventando un punto di
riferimento per la cultura e l'intrattenimento.
Il
frutto più importante di questa visione innovativa è il Circuito
Airplay,
nato nel 2005. Non una semplice rete musicale, ma un network
collaborativo che permette a centinaia di emittenti partner di
condividere gratuitamente programmi di alto livello. Da vent'anni,
questo motore culturale amplifica il messaggio di una radio libera e
creativa, sostenendo talenti e promuovendo nuove tendenze.
La
Festa della Radio è l'occasione perfetta per celebrare questa
straordinaria avventura. L’appuntamento è per domenica
31 agosto 2025,
alle ore
20:00,
presso l’Anfiteatro
di Ponente di Molfetta.
L'ingresso è gratuito.
L'artista poliedrico, in un'intervista a Idea News Magazine, racconta in esclusiva il suo ultimo lavoro letterario, un'opera che intreccia storie di emigrazione e ricerca di sé, distribuita in cinque lingue da Amazon.
Un viaggio avvincente tra passato e presente, che attraversa oceani e generazioni, alla scoperta delle proprie radici e del potere trasformativo del partire. È questo il cuore di "Viaggi e Destini", l'ultimo romanzo di Massimo Raciti, un artista poliedrico che spazia dalla televisione alla musica, fino alla scrittura. In una recente intervista per Idea News Magazine, Raciti ha svelato i retroscena e le ispirazioni di questo suo nuovo progetto letterario, già disponibile su Amazon in versione cartacea ed ebook.
"Viaggi e Destini" si snoda attraverso due storie parallele ma profondamente connesse. Da un lato, l'incredibile avventura di Vincenzo e Luisa, una coppia di emigranti italiani di fine Ottocento che cerca fortuna in Sudamerica. Dall'altro, il percorso di Sebastian, un giovane dei nostri giorni che intraprende un viaggio in Brasile e Argentina sulle tracce della sua storia familiare. Un intreccio di lettere misteriose, sogni infranti e incontri destinati a cambiare la vita, dove i protagonisti si trovano ad affrontare scelte difficili ed emozioni intense.
Come ha raccontato lo stesso Raciti nell'intervista, l'ispirazione per il romanzo affonda le radici nella sua storia familiare: "La storia dei miei quadrisnonni è una delle tante che raccontano le migrazioni italiane verso una vita migliore. Ho voluto dare voce a questa memoria, per non disperdere il ricordo dei loro sacrifici". Una narrazione che non si limita alla ricostruzione storica, ma si arricchisce di elementi di fantasia per restituire al lettore la fedeltà degli eventi e delle dinamiche dell'epoca.
Il personaggio di Sebastian, il cui nome è anche il secondo nome dell'autore, riflette in parte la biografia stessa di Raciti. Attraverso di lui, il romanzo esplora temi universali come l'emigrazione, la forza delle radici familiari, la crescita personale e il potere del perdono. Momenti di profonda riflessione si alternano a situazioni più leggere e umoristiche, creando un equilibrio che cattura il lettore e lo coinvolge emotivamente.
Il libro ha già ottenuto un importante riconoscimento, venendo adottato come testo di narrativa in alcuni istituti di insegnamento della lingua italiana in Francia e Argentina. Un traguardo che sottolinea la valenza non solo narrativa ma anche didattica dell'opera, capace di avvicinare gli studenti stranieri alla cultura e alla lingua italiana attraverso una storia avvincente.
Massimo Raciti non è nuovo a un pubblico internazionale. La sua carriera lo ha visto protagonista in televisione come reporter di viaggi per network stranieri, un'esperienza che traspare nella sua capacità di raccontare luoghi e culture. Invita inoltre i suoi lettori a seguirlo sul suo canale YouTube e sui social media per continuare a condividere le sue avventure e i suoi racconti.
"Viaggi e Destini" si presenta quindi come una lettura affascinante e stimolante, un invito a esplorare il mondo fuori e dentro di sé. Un libro per chi ama riflettere, senza rinunciare a un pizzico di humor, e per chi crede che ogni viaggio, sia esso geografico o interiore, abbia il potere di cambiarci per sempre.
Per chi fosse interessato ad approfondire la conoscenza di Massimo Raciti e del suo ultimo romanzo, è possibile ascoltare l'intervista completa rilasciata all'Ing Mario Di Gregorio di Idea News Magazine:
Molfetta
si prepara a vivere una serata di pura magia e libertà con
il "Dream
Live Show – La Libertà di Sognare", primo spettacolo in scena dopo l’inaugurazione della seconda edizione del MolFest
– Festival della Cultura Pop,
il 27 giugno
2025, alle ore 18:00
Lo show, ideato e
organizzato da Radio Idea, è
un viaggio emozionale che fonde musica dal vivo, danza
e
cultura pop in un grande racconto scenico ispirato al
mondo
dei cartoni animati, dell'immaginazione e del diritto alla
libertà
di esprimersi. Il tutto si svolgerà nello splendido scenario
della
Banchina San Domenico, palcoscenico a cielo
aperto
con ingresso gratuito.
Per Radio Idea si
tratta di un gradito
ritorno a Molfetta, proprio su quella stessa banchina
dove
vent’anni fa si tenne una storica edizione del Festival
DiscoNovità, occasione che oggi viene celebrata con
uno
spettacolo rinnovato, pensato per unire generazioni attraverso
musica
e ricordi condivisi.
A rendere unico lo spettacolo sarà
anche la sigla
ufficiale del Dream Live Show, un brano inedito
prodotto da
Eather Whave Project, già in rotazione su oltre
50 radio italiane grazie al Circuito Airplay
e in diffusione attraverso la piattaforma EarOne,
contribuendo a dare grande visibilità al MolFest 2025 su scala
nazionale.
Il cast artistico
vedrà protagonisti i cantanti
della produzione DiscoNovità, e due importanti realtà
della danza pugliese: la scuola Les Dances,
con la
direzione artistica di Raffaele Parisi, e il
gruppo
Le Mille e una Passione, guidato da Linda
e Irma Parente.
A presentare l’evento e firmarne la
direzione artistica sarà
Lucia Catacchio, storica figura di Radio Idea e
anima creativa del progetto, che da 24 anni
guida
anche il Gala DiscoNovità, il cui prossimo
appuntamento è fissato per il 17 luglio 2025 presso
l’Anfiteatro di Ponente di Molfetta.
Il tema centrale della edizione 2025
del MolFest in programma dal 27 al 29 giugno 2025
è "Freedom
– Libertà", intesa come libertà di sognare,
di essere sé stessi, di emozionarsi e condividere senza
barriere.
Il "Dream Live Show" ne sarà la sintesi artistica,
portando sul palco un messaggio universale attraverso un
linguaggio
accessibile a tutte le età.
A chiudere lo spettacolo sarà
l’energia del DJ Mizio,
con un mash-up remix delle sigle più amate: da Goldrake ai
Puffi, da
Spiderman a Naruto, in un finale esplosivo che farà ballare
tutti,
grandi e piccoli.
Presentata alla Fabbrica di San Domenico la seconda edizione (27-29 giugno 2025). Il Presidente Tammacco annuncia il contributo regionale. Obiettivo: superare le 70.000 presenze con un evento che coinvolgerà l'intera città.
MOLFETTA – "Freedom - Libertà": è questa la parola d'ordine, il faro che guiderà la seconda, attesissima edizione del Molfest, il Festival della Cultura Pop promosso dal Comune di Molfetta e organizzato da LEG Live Emotion Group. Le date da cerchiare in rosso sul calendario sono il 27, 28 e 29 giugno 2025, quando la città si trasformerà nuovamente in un palcoscenico a cielo aperto, ad ingresso gratuito, pronto ad accogliere un pubblico che gli organizzatori sperano superi le 70.000 presenze del debutto.
1ª edizione MolFest 2024
La presentazione ufficiale si è svolta l'8 maggio presso la Fabbrica di San Domenico, in un clima di grande entusiasmo e con una nutrita e qualificata rappresentanza istituzionale. A fare gli onori di casa, per l'Amministrazione Comunale, il Vice Sindaco Nicola Piergiovanni, il Presidente del Consiglio Comunale Robert Amato, gli Assessori Carmela Minuto (Commercio), Sergio Di Candia (Urbanistica), Anna Capurso (Socialità), Giacomo Rossiello (Cultura), Caterina Roselli (Politiche Giovanili), la Presidente della Commissione Comunale della Socialità Elena Ginosa e il Presidente della Commissione Cultura Giacomo Salvemini. Un segnale forte di un festival "pensato dalla città per la città".
L'intervento più atteso sul fronte del sostegno istituzionale è stato quello di Saverio Tammacco, Presidente della Commissione Bilancio della Regione Puglia. Tammacco ha illustrato l'impegno finanziario della Regione, annunciando lo stanziamento di un contributo straordinario di 250.000 euro per il MolFest, come previsto dall'articolo 85 della legge regionale n. 42 del 31 dicembre 2024, grazie a un emendamento da lui stesso proposto. "Questo finanziamento," ha dichiarato Tammacco, "mira a sostenere un evento unico nel panorama nazionale, focalizzato sull'inclusione e sull'attenzione alle realtà associative locali e regionali." Il Presidente ha inoltre evidenziato l'importanza di investire in settori chiave come turismo, cultura e commercio per il rilancio del territorio, ricordando un ulteriore contributo regionale di 300.000 euro destinato al progetto volto a sostenere i negozi di vicinato a Molfetta. "L'impegno della Regione Puglia," ha concluso, "è volto a promuovere iniziative che valorizzino le risorse locali e favoriscano la crescita culturale ed economica del territorio."
Conferenza stampa MolFest 2025
A illustrare la filosofia e i contenuti del Molfest 2025 sono stati Sandro Giacomelli, socio fondatore di LEG Live Emotion Group, e il Direttore Artistico Gianluca Del Carlo. "La costruzione di un festival come MolFest," ha spiegato Giacomelli, "è per noi molto più di un progetto: è un rituale collettivo, un atto d'amore verso il territorio, passione che si fa concreta. Dietro ogni scelta, c'è una comunità che lavora con dedizione. È una rete viva, che respira con la città e per la città."
Gianluca Del Carlo ha ribadito che Molfest "non è una semplice fiera, ma l'intreccio vivo delle anime della città, un arazzo vibrante di tradizioni, saperi e sogni. Per tre giorni, la gioia sarà la nostra guida. Se non ci credete, venite a trovarci. Ci troverete lì, uniti dalla voglia di raccontare una storia che profuma di casa, di semplicità, una storia che sa di pane e marmellata."
Il magnifico manifesto dell'edizione 2025 porta la firma del maestro Paolo Barbieri, star internazionale dell'illustrazione.
Tra i primi, grandi ospiti annunciati che infiammeranno il palco del Molfest: il capitano delle sigle animate Giorgio Vanni insieme alla sua ciurma I Figli di Goku e lo Special Guest Ammiraglio Max; l'eclettico rapper e cantautore Dargen D’Amico; l'icona della musica anni '90 Mauro Repetto, che racconterà le origini degli 883; e dal mondo della comicità televisiva Ubaldo Pantani e Marco Marzocca.
Ma il Molfest sarà un universo di esperienze: dalla Artist Alley curata da Giovanni "Zethone" Zaccaria, che vedrà la presenza di tantissimi artisti, alla Movie Zone per gli appassionati di cinema e serie TV; dall'area Cosplay alle zone dedicate ai Videogames e ai Board Games (con la collaborazione di Play - Festival del Gioco). Non mancherà il progetto Comics&Science e lo spettacolo "Dream Live Show - La libertà di sognare" by Radio Idea.
Particolare attenzione sarà data al coinvolgimento delle associazioni del territorio (ben 90 quelle previste), delle scuole di ogni ordine e grado, e degli esercenti locali, per un festival che mira a un impatto positivo e diffuso.
MolFest edizione 2024
La conferenza ha visto anche la partecipazione e il saluto di importanti rappresentanti delle Forze dell'Ordine e delle istituzioni che collaboreranno per la buona riuscita e la sicurezza dell'evento: il Tenente Colonnello Santo Claudio Surace dell’Aeronautica Militare, il Capitano di Fregata Raffaele Muscariello, Comandante della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Molfetta, il Comandante della Polizia Locale di Molfetta Cosimo Aloia, l’Ingegnere Francesco Spalluto in rappresentanza del Corpo dei Vigili del Fuoco, il Direttore del Dipartimento di Prevenzione della ASL Nicolò Vincenzo De Pasquale e il Dirigente dell’Ufficio Igiene di Molfetta Gaetano Petiti.
La conferenza è terminata con un momento emozionante l'ascolto in anteprima del brano prodotto da Radio Idea che farà da colonna sonora del Molfest dal titolo 'Dream Live - La libertà di sognare', da oggi in distribuzione sulla piattaforma EarOne e trasmesso in tutt'Italia dalle emittenti del Circuito Airplay.
Qui ascoltiamo la versione Synthwave Mix. Questa versione elettronica offre un sound alternativo ispirato al synthwave. Presenta atmosfere avvolgenti create dai synth e un beat elettronico pulsante, con un carattere distintivo rispetto alle altre due versioni. Andrà in onda otto volte al giorno come Disconovità dal 12 al 18 maggio 2025:
Dream Live - La libertà di sognare èun brano musicale ma sarà anche uno spettacolo di musica e ballo organizzato daRadio Idea, con la direzione artistica e la conduzione di Lucia Catacchio, e porterà in scena uno show coinvolgente che vuole essere un vero inno alla vita, alla libertà di sognare.
Un messaggio positivo e potente, nato dall’esperienza venticinquennale del progetto Disconovità, che si affiancherà con entusiasmo agli altri momenti significativi della manifestazione, contribuendo a renderla ancora più ricca e coinvolgente.
Qui il nostro servizio realizzato dall'ing. Mario Di Gregorio:
Molfetta si Prepara all'Invasione della Cultura Pop: Torna il MolFest!
Segnate le date sul calendario: dal 27 al 29 giugno 2025, Molfetta si trasformerà nuovamente nell'epicentro della cultura pop con la seconda edizione del MolFest. Promosso dal Comune di Molfetta e organizzato da LEG Live Emotion Group, il festival promette tre giorni di pura energia, creatività e divertimento a ingresso gratuito, quest'anno all'insegna del potente tema “Freedom – Libertà”. Un invito a esprimere sé stessi senza timori, nel pieno rispetto reciproco, celebrando la diversità e la passione che animano il mondo nerd, geek e otaku.
Primi Grandi Annunci: Ospiti da Urlo sul Palco e dal Giappone
L'attesa è già alle stelle con i primi nomi svelati. A infiammare il Main Stage ci sarà un'icona assoluta: Giorgio Vanni, il "Capitano" delle sigle che hanno segnato intere generazioni. Accompagnato dalla sua band I Figli di Goku e con lo Special Guest Ammiraglio Max (Max Longhi), ripercorrerà i suoi successi leggendari, da Pokemon a Dragonball e One Piece, veri inni generazionali celebrati anche nella recente raccolta "Uno di noi".
Ma le sorprese arrivano anche dal Sol Levante. Grazie alla collaborazione con Edoardo Serino, sbarcheranno a Molfetta due vere leggende dell'animazione giapponese:
Katsumi Ono: Regista e storyboard artist di capolavori come il recente Captain Tsubasa (Junior Youth Arc) e diverse serie di Yu-Gi-Oh!, noto per il suo stile dinamico e l'attenzione all'introspezione dei personaggi. Sarà disponibile per meet & greet e racconti esclusivi.
Gen Sato: Illustratore, character e mecha designer, mangaka e animatore, considerato il fondatore artistico degli SD Gundam e collaboratore di produzioni iconiche come Pokémon, Naruto, Dragon Ball, Sailor Moon Crystal e tantissime altre. Un maestro il cui stile fluido è garanzia di qualità, pronto a incontrare i fan e, compatibilmente, realizzare commission.
Esports e Gaming: RIOT GAMES Protagonista
Il mondo dei videogiochi avrà uno spazio ancora più centrale grazie alla rinnovata partnership con RIOT GAMES. La nuovissima ESPORT AREA ospiterà tornei gratuiti del Circuito Tormenta nei formati 1v1 e 2v2 su League of Legends e Valorant. Grazie a QLASH e C.F.C., ci saranno oltre 20 postazioni PS5 per sfidarsi su Fall Guys, eFootball, Astro e Rocket League, senza dimenticare classici intramontabili come biliardino e scacchi per unire le generazioni.
Esclusiva MolFest 2025: Arriva il "Dream Live Show" di Radio Idea!
Accanto ai grandi nomi e alle aree tematiche consolidate, il MolFest 2025 si arricchirà di una proposta artistica inedita e spettacolare. Grazie alla collaborazione con Radio Idea, storica emittente con oltre 40 anni di esperienza e forte radicamento sul territorio - come dimostra anche l'imminente 24ª edizione del suo celebre festival Disconovità, che si terrà il 17 e 18 Luglio presso il prestigioso Anfiteatro di Molfetta - il MolFest presenterà in anteprima il "Dream Live Show – La Libertà di Sognare". Curato e condotto da Lucia Catacchio, esperta direttrice artistica, lo show si preannuncia come un viaggio musicale di 60 minuti ad alto tasso emotivo, perfettamente in linea con il tema "Freedom" del festival.
Il concept? Celebrare la libertà di sognare e di essere sé stessi attraverso le sigle più iconiche dei cartoni animati e delle serie animate. Cantanti talentuosi interpreteranno dal vivo brani indimenticabili, accompagnati dalle coreografie di scuole di danza locali ("Less Dances" e "Le Mille ed una Passione") e dal ritmo coinvolgente di DJ Mizio, che chiuderà con un DJ set esplosivo di sigle remixate. Un inno alla libertà d'espressione che unisce musica, performance e cultura cosplay, per cui Radio Idea fungerà anche da media partner, garantendo ampia visibilità e proponendo una sigla musicale inedita in 3 versioni per il MolFest.
Un Festival per Tutti
MolFest 2025 si conferma un evento pensato per coinvolgere l'intera comunità, dalle scuole alle associazioni, trasformando Molfetta nell'"Isola che non c'è"per tre giorni indimenticabili. Sarà un'esplosione di arte, divertimento, condivisione e creatività, dove la libertà di essere sé stessi è la vera protagonista. L'entusiasmo è già alle stelle e Molfetta è pronta ad accogliere la cultura pop!
Non mancare: libera la tua passione e vivi il MolFest dal 27 al 29 Giugno. Ti aspettiamo a ingresso gratuito per celebrare insieme la libertà!