«Levante PROF – ha dichiarato il Direttore della Struttura Speciale Comunicazione Istituzionale della Regione Puglia Rocco De Franchi – si è affermata come la terza fiera verticale in Italia per il settore Horeca, accoglienza, somministrazione e ristorazione. Fin dalle prime ore, gli stand sono affollati, a conferma dell’importanza strategica della manifestazione. Attraverso questo evento, la Puglia si presenta come una regione accogliente non solo con i turisti, ma anche con chi fa impresa nel settore, valorizzando competenze, talenti e realtà imprenditoriali da tutta Italia».
domenica 9 marzo 2025
Oltre 250 stand distribuiti su più di 18 mila mq nel nuovo padiglione della Fiera del Levante e numerosi di eventi: la fiera internazionale ha aperto i battenti con un record di visitatori specializzati.
«Levante PROF – ha dichiarato il Direttore della Struttura Speciale Comunicazione Istituzionale della Regione Puglia Rocco De Franchi – si è affermata come la terza fiera verticale in Italia per il settore Horeca, accoglienza, somministrazione e ristorazione. Fin dalle prime ore, gli stand sono affollati, a conferma dell’importanza strategica della manifestazione. Attraverso questo evento, la Puglia si presenta come una regione accogliente non solo con i turisti, ma anche con chi fa impresa nel settore, valorizzando competenze, talenti e realtà imprenditoriali da tutta Italia».
venerdì 22 novembre 2024
Servizio: Il successo di "SEA, sei in Puglia"
Una giornata tra mare, tradizioni e sapori
Il programma, completamente gratuito, ha offerto ai partecipanti un’immersione totale nel mondo marinaro. La giornata è iniziata con una visita al Mercato del Pesce, cuore pulsante della città, dove il pubblico ha potuto scoprire i segreti del pescato fresco.
A seguire, un suggestivo giro in barca a vela ha permesso di ammirare il waterfront di Molfetta, mentre un apprezzato “cooking show” ha deliziato i partecipanti con piatti tradizionali pugliesi a base di pesce, preparati dallo chef in un ristorante tipico del centro storico.
Nel pomeriggio, i visitatori hanno esplorato i cantieri navali, dove hanno conosciuto l’arte e la tecnica della costruzione e della manutenzione delle imbarcazioni, per poi concludere con una visita al Museo del Mare, che ha raccontato la storia marittima e le tradizioni di questa città millenaria.
Un progetto che lascia il segno
L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo, confermando l’importanza di investire in un turismo che valorizzi l’identità locale e destagionalizzi i flussi turistici.
«Molfetta ha dimostrato, ancora una volta, di essere una città capace di offrire esperienze uniche in ogni periodo dell’anno. Il successo di “SEA, sei in Puglia” è un segnale positivo per il nostro futuro turistico».
Anche il Sindaco Tommaso Minervini ha sottolineato l’importanza della collaborazione:
«Questo progetto è il risultato di una rete di realtà associative che hanno lavorato con passione, portando visibilità e prestigio a Molfetta».
Intervista a Vincenzo De Laurentiis, CEO e Travel Designer di AuthenticPugliaTours
link al video su YouTube
Album Fotografico:
lunedì 21 ottobre 2024
Interrogazione parlamentare riguardo le attività di geoingegneria effettuate in Regione Puglia sin dal 2005 durante la Giunta Fitto.
Atto n. 3-01311 fonte: https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/17/Sindisp/0/805557/index.html
Legislatura 17 Atto di Sindacato Ispettivo n° 3-01311
Pubblicato il 16 ottobre 2014, nella seduta n. 333
STEFANO - Ai Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, delle politiche agricole alimentari e forestali e della difesa. -
Premesso che:
Israele utilizza dal 1961 una tecnica di "inseminazione artificiale delle nuvole" al fine di aumentare le precipitazioni nelle aree desertiche del Paese col fine ultimo di rendere fertili tali aree;
l'obiettivo della stimolazione artificiale è quello di indurre la formazione di particelle di acqua o di cristalli di ghiaccio "pesanti" tali da addensare acqua sospesa così da generare la precipitazione;
l'"inseminazione" delle nuvole avviene ad opera di piccoli aerei che sparano nell'aria sostanze chimiche ad hoc che condensano le particelle di aria sospesa trasformandole in gocce d'acqua;
nel 2005 l'allora Giunta regionale pugliese Fitto stanziò la somma di 3.615.000 euro, rivenienti dai fondi del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, per dar corso al progetto di stimolazione artificiale delle nuvole denominato "progetto pioggia". Dal progetto si attendeva l'aumento della piovosità del 30-40 per cento nelle aree oggetto della stimolazione artificiale;
la gara d'appalto fu vinta dalla Aerotech di Lugano. Le attività riguardavano il servizio di stimolazione artificiale della pioggia ed il monitoraggio tramite la raccolta dei dati radar e pluviometrici, la predisposizione di una banca dati di monitoraggio, l'elaborazione periodica di rapporti, la copertura delle 24 ore per 7 giorni alla settimana sia delle infrastrutture a terra che degli aeromobili adibiti al servizio, attività di monitoraggio e di volo, attività di elaborazione ed analisi dei dati raccolti;
il progetto fu sviluppato in collaborazione con l'Aeronautica militare e la III regione aerea dell'aeroporto militare di Bari "Palese";
la stimolazione artificiale venne sancita come tecnica fondamentale per risolvere il problema della siccità nelle regioni meridionali nella "legge Galli" n. 36 del 1994;
la geoingegneria ha messo a punto da anni una tecnica di inibizione delle piogge in zone strategiche del Paese, al fine di diminuirne la portata, accorciandone la durata, con l'utilizzo del carbonato di calcio ed il cloruro di calcio che vengono dispersi alla base delle nubi basse;
l'effetto inibitorio in verità produce delle grosse gocce di pioggia che, ingrossandosi in maniera abnorme, precipitano al suolo con una violenza notevole producendo le "bombe d'acqua", le quali hanno interessato il nostro territorio producendo danni in termini di vite umane e all'economia;
le recenti piogge hanno messo in evidenza la presenza di schiuma e di una patina biancastra sulle strade e sui veicoli interessati da tali precipitazioni;
la diffusione del carbonato di calcio con le chemtrail (scie chimiche che si formano in cielo che non rappresentano le naturali scie di condensazione del vapore acqueo) stanno producendo danni all'agricoltura perché dopo le precipitazioni i suoli mediamente calcarei (la presenza di calcio eccessivo nel terreno produce la riduzione della fertilità causata dall'immobilizzazione di alcuni elementi nutritivi fondamentali per la fotosintesi clorofilliana) diventano praticamente inospitali e sterili;
la messa in atto sul territorio nazionale di pratiche tra di loro antitetiche, di stimolazione artificiale e di inibizione della portata d'acqua e della durata delle piogge, sta generando una complessa attività meteorologica che difficilmente può essere inquadrata nell'ambito delle previsioni oltre che nelle attività di prevenzione degli effetti di eccesso di portata da un lato e di scarsità dall'altro, a cui si aggiunge lo stato di dissesto idrogeologico del territorio,
si chiede di sapere:
se i Ministri in indirizzo siano a conoscenza di quanto descritto;
se altre Regioni d'Italia abbiano adottato o posto in essere un "progetto pioggia" simile a quello della Regione Puglia del 2005 (Giunta Fitto);
quali siano stati i risultati del progetto di stimolazione artificiale delle nuvole denominato "progetto pioggia", visto che il monitoraggio tramite la raccolta dei dati radar e pluviometrici, la predisposizione di una banca dati di monitoraggio e l'elaborazione periodica di rapporti erano essenziali al fine di conoscere la reale funzionalità del medesimo progetto;
se non ritengano opportuno verificare se la stimolazione artificiale delle nuvole si sia rivelata un boomerang nell'ambito della mitigazione dei fenomeni di scarsità idrica, visti gli ultimi eventi calamitosi che hanno interessato diverse zone d'Italia, dal Gargano fino alla recentissima alluvione di Genova, mettendo in stretta correlazione l'attività di inibizione della portata e della durata delle piogge con quella dell'induzione artificiale a fronte di un'alterazione delle caratteristiche pedoclimatiche del territorio nazionale.
Qui riportiamo il Bollettino Ufficiale Regione Puglia n. 22 del 26/02/2024
martedì 9 luglio 2024
UN LUNEDÌ DA PROTAGONISTA PER LA PUGLIA, BOOM DI ASCOLTI SU RAI E MEDIASET
Camper su Rai 1 e Cornetto Battiti Live su Canale 5 premiate dal pubblico
9 luglio 2024
Borgo: Barletta (BAT)
Luogo di balneazione: Bisceglie (BAT)
Bene architettonico: Basilica di Siponto (FG)
Evento: Grani futuri (FG)
Prodotto enogastronomico: cece nero ad Acquaviva delle Fonti (BA)
10 luglio 2024
Borgo: Conversano (BA)
Luogo di balneazione: Carovigno (BR)
Cammino: via Francigena tratto brindisino (BR)
Evento: Mostra Chagall a Conversano (BA)
Prodotto enogastronomico: fagiolino pinto a Fasano (BR)
11 luglio 2024
Luogo di balneazione: Manduria (TA)
Bene architettonico: Duomo di Lecce (LE)
Evento: Cipolla in festa a Margherita di Savoia (BAT)
Prodotto enogastronomico: Pomodoro, ristorante con orto a Vernole (LE)
12 luglio 2024
Borgo: Massafra (TA)
Luogo di balneazione: Patù (LE)
Cammino: Rotta dei due mari (TA)
Evento: Locus Festival (BA)
Prodotto enogastronomico: pescato di paranza a Taranto (TA)