Visualizzazione post con etichetta Giacomo Rossiello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giacomo Rossiello. Mostra tutti i post

mercoledì 26 febbraio 2025

MolFEST 2025: la seconda edizione prende forma

Dopo il grande successo della prima edizione, con oltre 70.000 presenze certificate, il MolFEST - Festival popolare per una Cultura sociale, intergenerazionale e delle differenze
torna a Molfetta dal 27 al 29 giugno 2025.

Promosso dal Comune di Molfetta con il contributo della Regione Puglia e organizzato da LEG Live Emotion Group, il festival animerà il tratto tra la Chiesa del Purgatorio in via Dante e la Basilica della Madonna dei Martiri, trasformando ancora una volta la città in un grande palcoscenico a cielo aperto.

Il tema scelto per questa nuova edizione è "FREEDOM – LIBERTÀ", un concetto che abbraccia la cultura, l’arte e la condivisione come strumenti di espressione e crescita collettiva.

Un festival che unisce cultura e comunità

MolFEST si è affermato come un evento unico nel suo genere, capace di coinvolgere associazioni, scuole e istituzioni in un grande progetto collettivo. L’obiettivo è chiaro: creare un’esperienza artistica e culturale che metta al centro il valore della partecipazione e dell’inclusione.

Già nella prima edizione, il festival ha offerto un ricco programma con spettacoli, laboratori, incontri e attività intergenerazionali, trasformando Molfetta in un punto di riferimento per gli appassionati di cultura pop. Il successo dello scorso anno è stato raccontato nel dettaglio nel reportage realizzato da Mario Di Gregorio di Radio Idea. Un’analisi approfondita dell’edizione 2024 è disponibile qui:
🔗 Leggi l'articolo su IdeaNews

L’incontro pubblico del 25 febbraio: un passo verso MolFEST 2025

Martedì 25 febbraio, presso la Sala conferenze della sede comunale di Via Martiri di Via Fani, si è tenuto un incontro fondamentale per la progettazione della seconda edizione. L’evento ha visto la partecipazione del Sindaco Tommaso Minervini, dell’Assessore alla Socialità Anna Capurso e dell’Assessore alla Cultura Giacomo Rossiello, oltre a numerosi rappresentanti di Enti del Terzo Settore, parrocchie, oratori, istituti scolastici e associazioni.

L’incontro è stato un momento di confronto e programmazione, finalizzato a definire nel dettaglio il programma artistico e le attività che animeranno l’edizione 2025.

Il valore del MolFEST nelle parole degli organizzatori

Alla conferenza erano presenti anche Paolo Gualdi, organizzatore del MolFEST, Gianluca Del Carlo, ideatore del festival, e Vito Ballarino, Head of Marketing e Direttore di Holly Agency. I loro interventi hanno evidenziato l'importanza di questo evento per la città e il ruolo centrale della comunità nel renderlo un'esperienza unica e coinvolgente.

MolFEST 2025 sarà ancora una volta un’occasione di condivisione, inclusione e crescita sociale.

 In un nostro servizio, le loro impressioni a caldo:


Post su FaceBook:

venerdì 22 novembre 2024

Servizio: Il successo di "SEA, sei in Puglia"


Molfetta ha vissuto una giornata speciale con “SEA, sei in Puglia”, un progetto che ha portato il mare e le tradizioni locali al centro dell’attenzione, regalando esperienze autentiche e indimenticabili. Ideato da AuthenticPugliaTours con il supporto della Regione Puglia e dei numerosi partner locali, l’iniziativa ha confermato il grande potenziale di Molfetta come destinazione turistica marittima e culturale, anche fuori stagione.

Una giornata tra mare, tradizioni e sapori

Il programma, completamente gratuito, ha offerto ai partecipanti un’immersione totale nel mondo marinaro. La giornata è iniziata con una visita al Mercato del Pesce, cuore pulsante della città, dove il pubblico ha potuto scoprire i segreti del pescato fresco.

A seguire, un suggestivo giro in barca a vela ha permesso di ammirare il waterfront di Molfetta, mentre un apprezzato “cooking show” ha deliziato i partecipanti con piatti tradizionali pugliesi a base di pesce, preparati dallo chef in un ristorante tipico del centro storico.

Nel pomeriggio, i visitatori hanno esplorato i cantieri navali, dove hanno conosciuto l’arte e la tecnica della costruzione e della manutenzione delle imbarcazioni, per poi concludere con una visita al Museo del Mare, che ha raccontato la storia marittima e le tradizioni di questa città millenaria.

Un progetto che lascia il segno

L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo, confermando l’importanza di investire in un turismo che valorizzi l’identità locale e destagionalizzi i flussi turistici.


L’Assessore Giacomo Rossiello ha evidenziato:

«Molfetta ha dimostrato, ancora una volta, di essere una città capace di offrire esperienze uniche in ogni periodo dell’anno. Il successo di “SEA, sei in Puglia” è un segnale positivo per il nostro futuro turistico».

Anche il Sindaco Tommaso Minervini ha sottolineato l’importanza della collaborazione:

«Questo progetto è il risultato di una rete di realtà associative che hanno lavorato con passione, portando visibilità e prestigio a Molfetta».

Intervista a Vincenzo De Laurentiis, CEO e Travel Designer di AuthenticPugliaTours 

link al video su YouTube

Album Fotografico:

Guada anche l'altro servizio realizzato per Radio Idea da Mario Di Gregorio:

venerdì 17 maggio 2024

Radio Idea: Quarant'anni di Successi e Collaborazioni Prestigiose



Dalla fondazione del Circuito Airplay alla collaborazione con Radio Rai, il nostro impegno nella promozione della musica emergente e degli eventi musicali.

Organizziamo spettacoli musicali dedicati alla musica emergente e non solo, come il Galà Disconovità, che portiamo avanti con orgoglio da 23 anni. Siamo attivamente impegnati nell'organizzazione di eventi sia in piazza che in teatro. Siamo componenti della giuria del Sasinae Festival di Porto Cesareo e vantiamo il privilegio di essere collaboratori e ufficio stampa del Festival della Canzone Italiana in Polonia. Collaboriamo con il MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti) di Faenza. Nel 2005 abbiamo fondato il Circuito Airplay, composto da circa novanta emittenti radio, sia in FM che online, attraverso il quale promuoviamo vari programmi musicali, soprattutto di artisti emergenti.

Nella lunga e quarantennale storia di Radio Idea, abbiamo avuto molte gradite occasioni di collaborare con Radio RAI per diversi eventi, tra cui Chiamate Roma 3131, Demo con Pergolani e Marengo, e Punto d'Incontro con Pierluigi Diaco.

Torniamo nuovamente a collaborare con Radio Rai1, condividendo appieno il progetto "I sentieri della musica", un programma di Ivan Cardia promosso da sette comuni italiani, tra cui Molfetta, grazie al sostegno dell'assessore alla cultura e al marketing territoriale, Giacomo Rossiello, e dell'intera amministrazione comunale. Ascoltiamo un'esclusiva intervista realizzata da Miriana Catacchio per Radio Idea e diffusa tramite il Circuito Airplay.

Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!