martedì 12 ottobre 2010

Notiziario 11/10/10

CRONACA
Aggrediti gli operatori del 118 a Molfetta. Mentre gli uomini del Servizio Sanitario stavano soccorrendo un uomo colto da un malore, sono stati aggrediti da un ragazzo, probabilmente il figlio della persona soccorsa. Il motivo di tale gesto risiederebbe in un presunto ritardo nei soccorsi. Immediato è stato l’intervento di due pattuglie dei Carabinieri di Molfetta e di una della Polizia Municipale. Per il momento si è in attesa dei provvedimenti da prendere in merito alla vicenda. (A.V.)

Continuano le operazioni di brillamento delle bombe riversate nell’Adriatico alla fine della II Guerra Mondiale. Ad essere interessati sono anche i fondali della città di Molfetta. Tali operazioni, condotte dagli artificieri dell'11° Reggimento Genio Guastatori dell’Esercito di Foggia, hanno portato a delineare una “danger zone” allo scopo di allontanare temporaneamente la popolazione da tale luogo e far sospendere qualsiasi attività produttiva.
(A.V.)


Recuperati altri tre esemplari di tartaruga da parte di alcuni pescatori di Manfredonia. Immediato è stato il trasporto presso la sede del WWF di Molfetta.
Anche se le tre tartarughe si presentano in buone condizioni, saranno ugualmente sottoposte a controlli clinici presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bari. (A.V.)


Riciclaggio di auto rubate. Questo è quanto scoperto a Terlizzi, durante un giro di perlustrazione effettuato dai Carabinieri della locale Tenenza.
Mentre percorrevano la complanare della strada provinciale 231, i militari hanno notato i due autodemolitori che alla guida di un camioncino entravano all’interno di un fondo rustico. Insospettiti hanno raggiunto i due uomini e hanno controllato all’interno del furgone, trovandoci numerosi pezzi di una nuovissima Lancia Musa, rubata da Bisceglie qualche giorno prima. Per i due uomini è quindi scattato l’arresto. (A.V.)

POLITICA

L’opposizione discute in piazza il Piano del Commercio. In concomitanza con il consiglio comunale a tema, i rappresentati dei partiti di opposizione hanno fatto le loro proposte su un tavolo installato al Corso Umberto a Molfetta.
Cinque sono i punti da dover tenere in considerazione. Innanzitutto si è pensato di individuare delle zone idonee al mercato di ortofrutta nei nuovi quartieri, di attrezzare piazze per 4-5 commercianti, di ampliare le aree già adibite a tale scopo, di recuperare strutture già esistenti e di regolamentare tutte queste aree. (L.M.)

ATTUALITA'

E’ stato firmato il Piano di Zona con il Distretto socio sanitario ASL di Bari. I comuni di Molfetta e Giovinazzo lavoreranno insieme per i prossimi 3 anni per migliorare il piano sanitario. Nel Piano sono definite le equipe per l’affido e l’adozione, per la lotta contro lo sfruttamento delle donne e la tutela dei minori vittime di maltrattamento e abuso. Inoltre sono contemplate strutture quali il Centro diurno socio-educativo e riabilitativo per persone disabili, la “Casa per la Vita” per chi ha problemi psicosociali o psichiatrici, il “Dopo di Noi” altra struttura per disabili e l’assistenza domiciliare per persone anziane, disabili e minori. (L.M.)


Dopo il WWF, anche Legambiente fa le sue rimostranze contro l’Amministrazione Comunale. Il presidente dell’associazione ambientalista, Antonello Mastantuoni, denuncia quanto poco attenta sia stata l’Amministrazione Azzollini nei confronti dell’ambiente e dei beni storici. Viene contestata tutta la vicenda del nuovo porto, la demolizione della Palazzina dei Cantieri Tattoli destinata ad essere il Museo del mare, la costruzione della centrale Powerflor in zona agricola, lo sradicamento dei pini di viale Giovanni XXIII, la scarsa considerazione delle lame e tutta una serie di vincoli paesaggistici elusi. Mastantuoni mette l’accento sulla decisione del comune di adeguarsi al Piano Urbanistico Territoriale Tematico, ormai superato dal nuovo Piano Paesistico Regionale. (L.M.)

APPUNTAMENTI

Mostra personale per Antonio Lamorgese. L’artista molfettese espone a Terlizzi, presso la Galleria “Adsum Artecontemporanea”. I dipinti di paesaggi pugliesi si sposano con figure femminili di grande grazia e bellezza.
Di lui hanno scritto critici di rilievo nazionale, mettendo in evidenza la sapiente composizione e l’uso del colore, a volte deciso, a volte tenue e delicato. La mostra è visitabile fino al 23 ottobre, tutti i giorni, esclusi il
giovedì e i festivi, dalle ore 10,00 alle 12,30 e dalle 18,30 alle 20,30.
L’ingresso è gratuito. (L.M.)

domenica 10 ottobre 2010

La Strana Sensazione in concerto per beneficenza



Venerdì 29 ottobre ore 20,30 presso il
Cine Teatro Odeon di Molfetta,
"La strana Sensazione" in concerto.
Evento promosso dall'associazione
Musica e Tradizioni
e il Comune di Molfetta, a sostegno dell'associazione
Santi Medici Cosmo e Damiano - Parrocchia San Gennaro Molfetta.
Media partner Radio Idea. Presenta Lucia Catacchio
Infoline: 0803974745 - 368562829

venerdì 8 ottobre 2010

Notiziario 07/10/10

CRONACA


La Guardia di Finanza di Molfetta scopre un evasore totale. Si tratta di un'azienda edile molfettese, la quale ha sottratto al fisco, per diversi periodi, una base imponibile di 550mila euro più 20mila euro di iva. Il responsabile è stato denunciato. (A.d.L.)




Una giovane donna si è resa autrice di uno scippo. Una 24enne, nei pressi della stazione di Molfetta, ha rubato la borsa di una sua coetanea; la vittima ha rincorso la scippatrice, ma, minaccia con un bastone, ha desistito. Fortunatamente un ragazzo ha bloccato la fuga della criminale, la quale è stata infine raggiunta da una volante dei Carabinieri e condotta nel carcere di Trani. (A.d.L.)




Continuano i furti di automobili nel parcheggio dell’Ospedale di Bisceglie. L’ultimo episodio si è concluso, fortunatamente, in maniera positiva. Infatti è stato un ausiliare del nosocomio ad accorgersi della presenza di un ladro e a sventare il furto di una delle automobili presenti. Nonostante la prontezza del dipendente dell’ospedale, il furfante è riuscito a scappare e a far perdere la proprie tracce. (A.V.)




ATTUALITA'


Scontro tra Lega del Cane e il Comune di Molfetta. Nei giorni scorsi la Dott.sa Mariangela La Volpe ha denunciato l’accalappiamento di un randagio, considerato anomalo. E’ emerso che il blitz era stato autorizzato grazie al referto del pronto soccorso di un vigile urbano, che dichiarava di essere stato aggredito da tre cani. Non risulta, però, la presenza di lesioni, quali morsi o graffi. Inoltre, il vigile è stato visto fotografare randagi alcuni giorni prima dell’aggressione.  Rocco Altomare, dirigente del Settore Territorio, ha risposto alle accuse dell’Associazione dichiarando di aver seguito le procedure previste dalla legge e che non è suo compito verificare l’aggressività dei cani o i referti medici. (L.M.)




Il Wwf Puglia in collaborazione con  il Coordinamento Regionale della Vigilanza del Wwf, sta organizzando con l’ausilio della Regione Puglia, un corso di formazione per guardie giurate ambientali venatorie e zoofile volontarie. Lo scopo è quello di potenziare il servizio di vigilanza volontaria sul territorio. Per poter partecipare al corso è richiesta la cittadinanza italiana e l’assenza di condanne penali oltre ad una forte motivazione ideale. Per ulteriori informazioni ci si può recare presso la sede del Wwf Molfetta in via G. Puccini 16, dalle 9.00 alle 19.00, oppure chiamare al numero 080.9143819 o 346.6062937. (A.V.)




Akustika replica il successo dell’anno precedente. Si tratta di una manifestazione dedicata alle band emergenti del territorio pugliese ed organizzata dalla Tv del Centro Commerciale Mongolfiera di Molfetta. A vincere questa edizione è stato il pianista Vincent Dave, considerato come un talento dalle doti eccezionali. (A.V.)




Il Movimento Consumatori mette in guardia contro il pesce crudo. Il consumo di questo alimento può rivelarsi pericoloso, a causa della presenza di un parassita, l’Anisakis. Può infettare varie specie, come acciughe, merluzzi, naselli, sgombri, triglie, pesci S. Pietro, pesce sciabola e anche totani, calamari e seppie. Gli unici modi per arginare il problema è pulire subito il pesce acquistato e consumarlo preferibilmente cotto.  Se non si può fare a meno del pesce crudo, bisogna congelarlo a – 20° C per almeno 24 ore.  Questa pratica è garantita nei ristoranti, obbligati per legge a non servire pesce crudo appena pescato. (L.M.)




APPUNTAMENTI




"Il processo di pace: possibilità e alternative". Questo il titolo dell'incontro organizzato dall'associazione Kenda onlus e che vedrà la partecipazione di un dottore di Ramallah, un'infermiera comboniana, un rabbino ed un beduino palestinese. L'evento fa parte di una più grande iniziativa che mira a rendere note le esperienze di incontro fra diverse etnie e religioni in Medio Oriente. L'appuntamento è martedì 12 ottobre, alle ore 20, presso la Fabbrica di S.Domenico, a Molfetta. (A.d.L.)




Premio Agorà per Simone Regazzoni. La casa editrice “la Città” conferirà  un premio all’autore di “Pornosofia”, uno studio sulla pornografia, opera che ne ha causato il licenziamento dall’Università Cattolica di Milano. L’organizzazione dell’evento è in collaborazione con Macrolibri, con la Fondazione Valente e il patrocinio del Comune di Molfetta. L’appuntamento è per venerdì 15 ottobre alle ore 18,30 presso il cinema Odeon. Ingresso gratuito. (L.M.)

martedì 5 ottobre 2010

Notiziario 04/10/10

CRONACA


A Molfetta è ormai emergenza incendi. La scia di automobili date alle fiamme si allunga: una Renault Scenic è bruciata nella notte in Corso Fornari; le fiamme hanno lambito gli edifici circostanti spaventando i residenti. La causa dei roghi è ancora avvolta dal mistero, ma l'ipotesi di incendi non dolosi si fa sempre meno probabile. (A.d.L.)


Sospese le ricerche della mongolfiera Usa2 nel mare Adriatico. Il mezzo, con a bordo due cittadini statunitensi, era fra i partecipanti ad una gara per mongolfiere con partenza a Bristol, in Inghilterra; ma, mentre sorvolava il Gargano, sono sorti problemi che ne hanno fatto perdere le tracce. Si riteneva d'aver avvistato il mezzo nei pressi di Molfetta, ma si è rivelato un falso allarme. (A.d.L.)




Volo di 8 metri per un 32enne giovinazzese. Il ragazzo era insieme a due suoi amici mentre “stava fotografando, in notturna, la città di Giovinazzo sfruttando la cima di uno stabile ubicato in via Gelso”, nel centro storico. Probabilmente a causa di un malore, il 32enne avrebbe perso l’equilibrio, finendo spiaccicato al suolo. Immediato è stato il trasporto del giovinazzese al Policlinico di Bari. Dopo un lungo intervento chirurgico, il medico ha sciolto la prognosi, dichiarando che il giovane non è in pericolo di vita. (A.V.)




Disavventura per una giovane rumena. La donna, arrivata in Italia con la promessa di una vita migliore e la possibilità di avere un lavoro, ha trovato tutt’altra situazione. Due suoi connazionali, l’hanno rinchiusa in casale alla periferia di Trani e l’hanno costretta a prostituirsi contro la sua volontà. La giovane era completamente segregata all’interno di questo rudere di campagna , quasi in condizione di prigionia. Questa situazione si è protratta sino a quando la donna è riuscita a divincolarsi dai due uomini, scappando e allertando le autorità. Ritrovati, i due rumeni, sono ora in carcere. (A.V.)




Incidente sulla Bisceglie – Corato. Ad essere coinvolti un furgoncino ed una Renault Kangoo. Nel sinistro sono rimasti feriti tre uomini: due sono stati trasportati presso l’ospedale di Bisceglie, mentre l'altro è stato condotto all'ospedale di Corato. La causa dell’incidente, con molta probabilità, è da ricercare in una manovra non consentita, ma eseguita ugualmente dal conducente del Kangoo. (A.V.)






ATTUALITA'


Piazza Minuto Pesce ancora chiusa. Nonostante l’inaugurazione avvenuta qualche settimana fa, i pescivendoli non hanno ancora occupato le nuove postazioni. Continuano, infatti, ad operare all’interno del Mercato Ittico molfettese. Non si conoscono le ragioni di questo ritardo, ma indiscrezioni riferiscono di prezzi troppo alti per l’utilizzo dei nuovi banconi. Si attendono delucidazioni dall’Amministrazione, in virtù anche delle spese affrontate per la ristrutturazione della piazza. (L.M.)




L’impianto di compostaggio tornerà a funzionare. E’ quanto si evince dalla firma dell’accordo tra il Comune di Molfetta, la Provincia di Bari e l’Ato Ba/1. La Provincia si impegna a occuparsi delle autorizzazioni necessarie alla riapertura dell’impianto e a finanziare con 2 milioni e 300 mila € circa i lavori necessari, lasciando al comune la progettazione degli stessi e la ricerca di ulteriori altri fondi necessari. Presto sarà avviata una gara d’appalto e si prevede l’avvio degli impianti a fine 2011. Per quanto riguarda la gestione della struttura, l’assessore Magarelli considera l’ipotesi di una società pubblico-privata. (L.M.)




Anche Molfetta potrebbe ricevere fondi per l'edilizia sociale. Il progetto mira ad aiutare i comuni ad alta tensione abitativa con uno stanziamento di 52milioni di euro, messi a disposizione sia dallo Stato che dalla Regione Puglia. Il piano definitivo dovrà essere presentato dalla Regione al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. (L.M.)




APPUNTAMENTI




“Arte, riciclaggio, assemblaggio”. Questo è il titolo di una mostra organizzata da “Il Cavalletto” presso Fashion District Molfetta Outlet. Natale Addamiano, Pasquale Guastamacchia, Edoardo Iaccheo, Antonio Laurelli, Mauro Mezzina e Franco Valente espongono opere realizzate con materiale di scarto, oggetti recuperati che, normalmente, sarebbero stati gettati nella spazzatura. La mostra è visitabile gratuitamente fino al 10 dicembre. (L.M.)

domenica 3 ottobre 2010

Notiziario 01/10/10

CRONACA


Sono stati scarcerati gli ambulanti. I tre fruttivendoli abusivi di Molfetta, incarcerati per invasione di terreni abusivi e violazione dei sigilli posti dai Carabinieri, sono stati rimessi il libertà dal Tribunale di Trani. Sono state ascoltate le richieste dei loro avvocati, in coincidenza con la scadenza della proroga concessa dal Sindaco Azzollini a tutti ambulanti sparsi sui marciapiedi della città. Non è ancora pronto un piano del commercio e resta il dubbio sui provvedimenti che l’Amministrazione adotterà a riguardo. (L.M.)




Arrestato un uomo per maltrattamenti. E’ finito in manette un 42enne molfettese, grazie ad una segnalazione telefonica ai Carabinieri, per maltrattamenti e lesioni personali che perpetuava ai danni della madre. Le Forze dell’Ordine hanno trovato l’anziana donna ancora in stato di shock, con escoriazioni sul viso, dovute agli schiaffi e ai pugni del figlio. L’uomo è ora nel carcere di Trani. (L.M.)




Non si ferma l'ondata d'incendi di automobili. A Molfetta una Ford Fiesta è stata incendiata attorno all'una di notte, in via Canonico de Beatis. Anche in questo caso non si conoscono le cause dell'incendio, ma la lunga scia di casi analoghi non fa pensare ad incidenti. (A.d.L.)




Sequestrate 7 tonnellate di gasolio nelle province di Bari, Barletta, Andria e Trani. Questo è il risultato di un controllo effettuato dal comando provinciale della Guardia di Finanza di Bari in materia di accise. In particolare sono state sottoposte a sequestro 7 tonnellate di gasolio, 5 quintali di gas di petrolio liquefatto, 2 impianti di carburante per uso privato, 3 cisterne metalliche ed un autocarro composto da motrice e rimorchio. I 7 responsabili sono stati denunciati all'autorità giudiziaria. (A.V.)




Operazione degli agenti della Polizia di Stato a Bitonto. Lo scopo è stato quello di agire contro la criminalità. Ad essere coinvolti sono stati 7 bar, poiché punto di ritrovo di pregiudicati che costituiscono un pericolo per l'ordine pubblico, scatenando spesso tumulti o disordini. Nei loro confronti è stata adottata una misura che sancisce la chiusura temporanea delle attività commerciali in questione, per un periodo di 15 giorni, in base all'art.100 del testo unico per la pubblica sicurezza. Nel caso in cui i locali continuino ad essere inaccessibili per la gente comune, la norma autorizza la revoca della licenza, secondo la decisione del questore. (A.V.)




Il Corpo Forestale dello Stato scopre l'esistenza di prodotti scaduti. Il ritrovamento si è verificato all'interno di una ditta della provincia di Bari che si occupa della trasformazione dei prodotti agricoli e del loro commercio all'ingrosso e al dettaglio. Gli agenti hanno quindi proceduto al sequestro amministrativo dei prodotti in questione. (A.V.)




ATTUALITA'


La raccolta dell'umido arriverà anche nel quartiere di Levante di Molfetta. Ad annunciarlo è stato il presidente dell'ASM, Giovanni Mezzina, dichiarando che saranno distribuite a domicilio pattumiere da 10 litri e 120 sacchetti; i quali dovranno essere utilizzati esclusivamente per i rifiuti organici. (A.d.L.)




Annunciata la riqualificazione di piazzetta Amente, sita nel centro storico di Molfetta. Il progetto fa parte dei Contratti di Quartiere II, e prevede sedute in pietra, nuova illuminazione e la discussa sostituzione dell'originale pavimentazione antica con nuove basole dallo stile geometrico, che ha già deturpato altre zone del centro storico. (A.d.L.)




APPUNTAMENTI


Il SerMolfetta in mostra. “Obiettivo Solidarietà” è il titolo della mostra-concorso organizzata per celebrare il XXV anniversario dell’associazione di pubblica assistenza. Presso il chiostro della Fabbrica San Domenico sono esposte fotografie che esaltano il volontariato e l’aspetto solidale dell’associazione. L’obiettivo è smuovere le coscienze, soprattutto dei giovani, sulla possibilità di aiutare concretamente gli altri. La mostra sarà visitabile fino al 10 ottobre. Ingresso gratuito. (L.M.)

venerdì 1 ottobre 2010

Idea News comunicato stampa.

Radio Idea è certamente una delle poche realtà radiofoniche che ha sempre prodotto informazione puntuale ed indipendente a livello territoriale.
Produce infatti un notiziario dal titolo “Idea News” che viene curato dalla redazione giornalistica composta dal dott. Alessandro De Leo, dott.sa Lucrezia Modugno e la stud. univ. Angelica Vecchio.
Idea News è un progetto consolidato negli anni, che ha visto la partecipazione di tanti giovani appassionati del settore giornalistico come: Giuseppe Pansini, Corrado Pansini, Rosangela Bellifemmine, Sabino Pisani, Giancarlo Porta, Michele Bruno, Luigi Maria Catacchio, Vito Piccininni, Davide Potente, Daniela Delzotti, Giulio Bufo, Francesco Del Rosso, Anna Teresa Spagnletta, Cristina Mezzina, Laura Antonia Amoruso, Costanza De Bari, Valeria De Bari, Cristina Mezzina, Gabriella Caputi, ed altri stagisti che grazie alla collaborazione con L'Università di Bari Facoltà di Scienze dell'Informazione, e quella di Comunicazione e Multimedialità, hanno svolto tirocini pratici presso la redazione di Radio Idea.
Idea News ha due aggiornamenti settimanali, generalmente il martedì ed il venerdì, e va in onda tutti i giorni su Radio Idea F.M. 97,300 in cinque diverse fasce orarie: 10.30 – 13.30 – 17.25 – 21.00 – 22.50 e  online in simulcasting sul sito di Radio Idea.
Ad essere sotto la lente di ingrandimento di Idea News, è principalmente la città di Molfetta e il relativo comprensorio con i suoi risvolti politici, le notizie di cronaca ed attualità, gli appuntamenti più importanti, gli eventi, ed una pagina sportiva, dedicata, ovviamente, alle realtà locali.
Il progetto messo a punto dalla emittente Radio Idea è quello di un notiziario flash, destinato a tutte le fasce della popolazione, specialmente i più giovani, che spesso non hanno il tempo di leggere, ma ascoltano volentieri un notiziario esposto in maniera chiara e sintetica che duri pochi minuti.
Con l'affissione di un manifesto 4 x 3 in prossimità dell'incrocio di via Achille Salvucci a Molfetta, parte ufficialmente la presentazione del sito: http://www.ideanews.org/, sorella del noto sito http://www.radioidea.it/ presente ormai da 12 anni sulla rete.
Idea News è un sito tematico dove è possibile ascoltare l'ultimo notiziario e comodamente leggere le ultime notizie, che grazie ai “Feed Rss” vengono anche pubblicate su vari blog, siti di informazione e social network come Facebook e Twitter, raggiungendo migliaia di lettori.
Il sito di Idea News è modernamente concepito sotto forma di blog e offre la possibilità ai lettori di commentare le notizie, votarle, inviarle per email ad amici, pubblicarle sul proprio profilo di Facebook, Google, Twitter ecc. E' inoltre possibile iscriversi alla newsletter per ricevere in e-mail le notizie appena vengono pubblicate.
Sul sito sono riportati utili "widget" come: il meteo, il santo del giorno, un sondaggio sulla stampa locale online e tutti i link ai siti locali di informazione, per poter comodamente effettuare gli approfondimenti alle notizie.


Redazione di Idea News c/o Radio Idea - Piazza Garibaldi 24 - 70056 Molfetta
e-mail: info@ideanews.org – tel: 080 3974251 - mobile: 349 1821300
Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Ascolta Radio Idea