CRONACA
Sono stati scarcerati gli ambulanti. I tre fruttivendoli abusivi di Molfetta, incarcerati per invasione di terreni abusivi e violazione dei sigilli posti dai Carabinieri, sono stati rimessi il libertà dal Tribunale di Trani. Sono state ascoltate le richieste dei loro avvocati, in coincidenza con la scadenza della proroga concessa dal Sindaco Azzollini a tutti ambulanti sparsi sui marciapiedi della città. Non è ancora pronto un piano del commercio e resta il dubbio sui provvedimenti che l’Amministrazione adotterà a riguardo. (L.M.)
Arrestato un uomo per maltrattamenti. E’ finito in manette un 42enne molfettese, grazie ad una segnalazione telefonica ai Carabinieri, per maltrattamenti e lesioni personali che perpetuava ai danni della madre. Le Forze dell’Ordine hanno trovato l’anziana donna ancora in stato di shock, con escoriazioni sul viso, dovute agli schiaffi e ai pugni del figlio. L’uomo è ora nel carcere di Trani. (L.M.)
Non si ferma l'ondata d'incendi di automobili. A Molfetta una Ford Fiesta è stata incendiata attorno all'una di notte, in via Canonico de Beatis. Anche in questo caso non si conoscono le cause dell'incendio, ma la lunga scia di casi analoghi non fa pensare ad incidenti. (A.d.L.)
Sequestrate 7 tonnellate di gasolio nelle province di Bari, Barletta, Andria e Trani. Questo è il risultato di un controllo effettuato dal comando provinciale della Guardia di Finanza di Bari in materia di accise. In particolare sono state sottoposte a sequestro 7 tonnellate di gasolio, 5 quintali di gas di petrolio liquefatto, 2 impianti di carburante per uso privato, 3 cisterne metalliche ed un autocarro composto da motrice e rimorchio. I 7 responsabili sono stati denunciati all'autorità giudiziaria. (A.V.)
Operazione degli agenti della Polizia di Stato a Bitonto. Lo scopo è stato quello di agire contro la criminalità. Ad essere coinvolti sono stati 7 bar, poiché punto di ritrovo di pregiudicati che costituiscono un pericolo per l'ordine pubblico, scatenando spesso tumulti o disordini. Nei loro confronti è stata adottata una misura che sancisce la chiusura temporanea delle attività commerciali in questione, per un periodo di 15 giorni, in base all'art.100 del testo unico per la pubblica sicurezza. Nel caso in cui i locali continuino ad essere inaccessibili per la gente comune, la norma autorizza la revoca della licenza, secondo la decisione del questore. (A.V.)
Il Corpo Forestale dello Stato scopre l'esistenza di prodotti scaduti. Il ritrovamento si è verificato all'interno di una ditta della provincia di Bari che si occupa della trasformazione dei prodotti agricoli e del loro commercio all'ingrosso e al dettaglio. Gli agenti hanno quindi proceduto al sequestro amministrativo dei prodotti in questione. (A.V.)
ATTUALITA'
La raccolta dell'umido arriverà anche nel quartiere di Levante di Molfetta. Ad annunciarlo è stato il presidente dell'ASM, Giovanni Mezzina, dichiarando che saranno distribuite a domicilio pattumiere da 10 litri e 120 sacchetti; i quali dovranno essere utilizzati esclusivamente per i rifiuti organici. (A.d.L.)
Annunciata la riqualificazione di piazzetta Amente, sita nel centro storico di Molfetta. Il progetto fa parte dei Contratti di Quartiere II, e prevede sedute in pietra, nuova illuminazione e la discussa sostituzione dell'originale pavimentazione antica con nuove basole dallo stile geometrico, che ha già deturpato altre zone del centro storico. (A.d.L.)
APPUNTAMENTI
Il SerMolfetta in mostra. “Obiettivo Solidarietà” è il titolo della mostra-concorso organizzata per celebrare il XXV anniversario dell’associazione di pubblica assistenza. Presso il chiostro della Fabbrica San Domenico sono esposte fotografie che esaltano il volontariato e l’aspetto solidale dell’associazione. L’obiettivo è smuovere le coscienze, soprattutto dei giovani, sulla possibilità di aiutare concretamente gli altri. La mostra sarà visitabile fino al 10 ottobre. Ingresso gratuito. (L.M.)
Nessun commento:
Posta un commento
NOTA BENE: tutti i commenti sono sottoposti a moderazione e quindi non saranno subito leggibili. Evitate perciò di inviare un unico messaggio diverse volte. Grazie per la pazienza e la collaborazione.