CRONACA
A Molfetta è ormai emergenza incendi. La scia di automobili date alle fiamme si allunga: una Renault Scenic è bruciata nella notte in Corso Fornari; le fiamme hanno lambito gli edifici circostanti spaventando i residenti. La causa dei roghi è ancora avvolta dal mistero, ma l'ipotesi di incendi non dolosi si fa sempre meno probabile. (A.d.L.)
Sospese le ricerche della mongolfiera Usa2 nel mare Adriatico. Il mezzo, con a bordo due cittadini statunitensi, era fra i partecipanti ad una gara per mongolfiere con partenza a Bristol, in Inghilterra; ma, mentre sorvolava il Gargano, sono sorti problemi che ne hanno fatto perdere le tracce. Si riteneva d'aver avvistato il mezzo nei pressi di Molfetta, ma si è rivelato un falso allarme. (A.d.L.)
Volo di 8 metri per un 32enne giovinazzese. Il ragazzo era insieme a due suoi amici mentre “stava fotografando, in notturna, la città di Giovinazzo sfruttando la cima di uno stabile ubicato in via Gelso”, nel centro storico. Probabilmente a causa di un malore, il 32enne avrebbe perso l’equilibrio, finendo spiaccicato al suolo. Immediato è stato il trasporto del giovinazzese al Policlinico di Bari. Dopo un lungo intervento chirurgico, il medico ha sciolto la prognosi, dichiarando che il giovane non è in pericolo di vita. (A.V.)
Disavventura per una giovane rumena. La donna, arrivata in Italia con la promessa di una vita migliore e la possibilità di avere un lavoro, ha trovato tutt’altra situazione. Due suoi connazionali, l’hanno rinchiusa in casale alla periferia di Trani e l’hanno costretta a prostituirsi contro la sua volontà. La giovane era completamente segregata all’interno di questo rudere di campagna , quasi in condizione di prigionia. Questa situazione si è protratta sino a quando la donna è riuscita a divincolarsi dai due uomini, scappando e allertando le autorità. Ritrovati, i due rumeni, sono ora in carcere. (A.V.)
Incidente sulla Bisceglie – Corato. Ad essere coinvolti un furgoncino ed una Renault Kangoo. Nel sinistro sono rimasti feriti tre uomini: due sono stati trasportati presso l’ospedale di Bisceglie, mentre l'altro è stato condotto all'ospedale di Corato. La causa dell’incidente, con molta probabilità, è da ricercare in una manovra non consentita, ma eseguita ugualmente dal conducente del Kangoo. (A.V.)
ATTUALITA'
Piazza Minuto Pesce ancora chiusa. Nonostante l’inaugurazione avvenuta qualche settimana fa, i pescivendoli non hanno ancora occupato le nuove postazioni. Continuano, infatti, ad operare all’interno del Mercato Ittico molfettese. Non si conoscono le ragioni di questo ritardo, ma indiscrezioni riferiscono di prezzi troppo alti per l’utilizzo dei nuovi banconi. Si attendono delucidazioni dall’Amministrazione, in virtù anche delle spese affrontate per la ristrutturazione della piazza. (L.M.)
L’impianto di compostaggio tornerà a funzionare. E’ quanto si evince dalla firma dell’accordo tra il Comune di Molfetta, la Provincia di Bari e l’Ato Ba/1. La Provincia si impegna a occuparsi delle autorizzazioni necessarie alla riapertura dell’impianto e a finanziare con 2 milioni e 300 mila € circa i lavori necessari, lasciando al comune la progettazione degli stessi e la ricerca di ulteriori altri fondi necessari. Presto sarà avviata una gara d’appalto e si prevede l’avvio degli impianti a fine 2011. Per quanto riguarda la gestione della struttura, l’assessore Magarelli considera l’ipotesi di una società pubblico-privata. (L.M.)
Anche Molfetta potrebbe ricevere fondi per l'edilizia sociale. Il progetto mira ad aiutare i comuni ad alta tensione abitativa con uno stanziamento di 52milioni di euro, messi a disposizione sia dallo Stato che dalla Regione Puglia. Il piano definitivo dovrà essere presentato dalla Regione al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. (L.M.)
APPUNTAMENTI
“Arte, riciclaggio, assemblaggio”. Questo è il titolo di una mostra organizzata da “Il Cavalletto” presso Fashion District Molfetta Outlet. Natale Addamiano, Pasquale Guastamacchia, Edoardo Iaccheo, Antonio Laurelli, Mauro Mezzina e Franco Valente espongono opere realizzate con materiale di scarto, oggetti recuperati che, normalmente, sarebbero stati gettati nella spazzatura. La mostra è visitabile gratuitamente fino al 10 dicembre. (L.M.)
Nessun commento:
Posta un commento
NOTA BENE: tutti i commenti sono sottoposti a moderazione e quindi non saranno subito leggibili. Evitate perciò di inviare un unico messaggio diverse volte. Grazie per la pazienza e la collaborazione.