CRONACA
La Guardia di Finanza di Molfetta scopre un evasore totale. Si tratta di un'azienda edile molfettese, la quale ha sottratto al fisco, per diversi periodi, una base imponibile di 550mila euro più 20mila euro di iva. Il responsabile è stato denunciato. (A.d.L.)
Una giovane donna si è resa autrice di uno scippo. Una 24enne, nei pressi della stazione di Molfetta, ha rubato la borsa di una sua coetanea; la vittima ha rincorso la scippatrice, ma, minaccia con un bastone, ha desistito. Fortunatamente un ragazzo ha bloccato la fuga della criminale, la quale è stata infine raggiunta da una volante dei Carabinieri e condotta nel carcere di Trani. (A.d.L.)
Continuano i furti di automobili nel parcheggio dell’Ospedale di Bisceglie. L’ultimo episodio si è concluso, fortunatamente, in maniera positiva. Infatti è stato un ausiliare del nosocomio ad accorgersi della presenza di un ladro e a sventare il furto di una delle automobili presenti. Nonostante la prontezza del dipendente dell’ospedale, il furfante è riuscito a scappare e a far perdere la proprie tracce. (A.V.)
ATTUALITA'
Scontro tra Lega del Cane e il Comune di Molfetta. Nei giorni scorsi la Dott.sa Mariangela La Volpe ha denunciato l’accalappiamento di un randagio, considerato anomalo. E’ emerso che il blitz era stato autorizzato grazie al referto del pronto soccorso di un vigile urbano, che dichiarava di essere stato aggredito da tre cani. Non risulta, però, la presenza di lesioni, quali morsi o graffi. Inoltre, il vigile è stato visto fotografare randagi alcuni giorni prima dell’aggressione. Rocco Altomare, dirigente del Settore Territorio, ha risposto alle accuse dell’Associazione dichiarando di aver seguito le procedure previste dalla legge e che non è suo compito verificare l’aggressività dei cani o i referti medici. (L.M.)
Il Wwf Puglia in collaborazione con il Coordinamento Regionale della Vigilanza del Wwf, sta organizzando con l’ausilio della Regione Puglia, un corso di formazione per guardie giurate ambientali venatorie e zoofile volontarie. Lo scopo è quello di potenziare il servizio di vigilanza volontaria sul territorio. Per poter partecipare al corso è richiesta la cittadinanza italiana e l’assenza di condanne penali oltre ad una forte motivazione ideale. Per ulteriori informazioni ci si può recare presso la sede del Wwf Molfetta in via G. Puccini 16, dalle 9.00 alle 19.00, oppure chiamare al numero 080.9143819 o 346.6062937. (A.V.)
Akustika replica il successo dell’anno precedente. Si tratta di una manifestazione dedicata alle band emergenti del territorio pugliese ed organizzata dalla Tv del Centro Commerciale Mongolfiera di Molfetta. A vincere questa edizione è stato il pianista Vincent Dave, considerato come un talento dalle doti eccezionali. (A.V.)
Il Movimento Consumatori mette in guardia contro il pesce crudo. Il consumo di questo alimento può rivelarsi pericoloso, a causa della presenza di un parassita, l’Anisakis. Può infettare varie specie, come acciughe, merluzzi, naselli, sgombri, triglie, pesci S. Pietro, pesce sciabola e anche totani, calamari e seppie. Gli unici modi per arginare il problema è pulire subito il pesce acquistato e consumarlo preferibilmente cotto. Se non si può fare a meno del pesce crudo, bisogna congelarlo a – 20° C per almeno 24 ore. Questa pratica è garantita nei ristoranti, obbligati per legge a non servire pesce crudo appena pescato. (L.M.)
APPUNTAMENTI
"Il processo di pace: possibilità e alternative". Questo il titolo dell'incontro organizzato dall'associazione Kenda onlus e che vedrà la partecipazione di un dottore di Ramallah, un'infermiera comboniana, un rabbino ed un beduino palestinese. L'evento fa parte di una più grande iniziativa che mira a rendere note le esperienze di incontro fra diverse etnie e religioni in Medio Oriente. L'appuntamento è martedì 12 ottobre, alle ore 20, presso la Fabbrica di S.Domenico, a Molfetta. (A.d.L.)
Premio Agorà per Simone Regazzoni. La casa editrice “la Città” conferirà un premio all’autore di “Pornosofia”, uno studio sulla pornografia, opera che ne ha causato il licenziamento dall’Università Cattolica di Milano. L’organizzazione dell’evento è in collaborazione con Macrolibri, con la Fondazione Valente e il patrocinio del Comune di Molfetta. L’appuntamento è per venerdì 15 ottobre alle ore 18,30 presso il cinema Odeon. Ingresso gratuito. (L.M.)
Nessun commento:
Posta un commento
NOTA BENE: tutti i commenti sono sottoposti a moderazione e quindi non saranno subito leggibili. Evitate perciò di inviare un unico messaggio diverse volte. Grazie per la pazienza e la collaborazione.