mercoledì 26 gennaio 2011

Notiziario 25/01/11

ATTUALITA'

In arrivo 2,4 milioni di euro per il quartiere Madonna dei Martiri. I fondi saranno stanziati dallo Iacp di Bari, e serviranno a demolire strutture degradate e costruire 32 nuovi alloggi. Tre palazzine saranno ricostruite in un punto diverso del quartiere, al loro posto sorgerà una piazza. La Regione si sta impegnando per ottenere 1,6 milioni dai fondi europei per ulteriori interventi nella stessa zona. (A.d.L.)

Il Rotary Club sostiene l’Adisco. Si tratta dell’associazione italiana che promuove la donazione del sangue cordonale. All’interno del cordone ombelicale, infatti, sono presenti grandi quantità di cellule staminali emopoietiche, capaci di costituire le varie componenti del sangue. La donazione del sangue cordonale permette di curare molte malattie gravi. E’ per questo che a Molfetta il Rotary ha predisposto un primo finanziamento per il disbrigo delle pratiche di fondazione di una sede Adisco, che verrà momentaneamente ospitata nei locali del MASCI, presso il Duomo di San Corrado. (L.M.)

Nuovi progetti per i diversamente abili da parte di Trenitalia. Anche Molfetta rientra nel progetto “Percorsi di luce”. Si tratta dell’installazione complessiva di due chilometri e mezzo di mattonelle tattili per non vedenti. Il progetto rientra nell’attuazione di un regolamento europeo del 2007. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Arriva a Molfetta l'economista Eugenio Benetazzo con il suo show intitolato “Era il mio Paese”. Lo spettacolo, inserito nella rassegna Agorà, analizza con spietata lucidità i cambiamenti della nostra nazione negli ultimi 25 anni, in campo sia economico che sociale. L'appuntamento è presso il cinema Odeon venerdì 28 gennaio, alle ore 19. L'ingresso è gratuito. (A.d.L.)

La Compagnia dei Teatranti mette in scena “Turandot”. Si tratta di un adattamento in prosa dell'opera in versi musicata da Puccini. Lo spettacolo si terrà sabato 12 e domenica 13 febbraio presso il teatro Garibaldi, a Bisceglie. I biglietti sono in vendita presso la Pro Loco di Bisceglie, in via Giulio Frisari 5. (A.d.L.)


CRONACA

Abbattuti nove ulivi secolari nelle campagne terlizzesi. Potrebbe trattarsi di un atto vandalico, ma per ora l’ipotesi più accreditata è quella di una intimidazione. Per il momento i Carabinieri stanno indagando per cercare i responsabili. Qualora fosse accertato il reato di danneggiamento, secondo l'art. 635 del codice penale, i responsabili di tale gesto potrebbero essere puniti con la reclusione da sei mesi a tre anni. (A.V.)

Arrestata una donna terlizzese di 45 anni con l’accusa di furto aggravato. Gli strani movimenti, ai danni di quattro negozi di un centro commerciale a Casamassima, hanno fatto insospettire il personale della vigilanza, che ha allertato i militari.  Immediatamente la donna è stata bloccata. Dopo aver ammesso di aver rubato è stata arrestata. (A.V.)

Arrestato un 19enne biscegliese. L’accusa è di rapina aggravata e danneggiamento. Il ragazzo, Vincenzo Amato, entrato in un bar con una sua amica si è rifiutato di pagare il conto e in più ha preteso dal titolare una bottiglia di spumante in omaggio. Al rifiuto del barista, il giovane se ne è appropriato ugualmente e poi si è recato verso l’uscita del bar. Qui è stato fermato dal proprietario che oltre a ricevere minacce di morte, ha anche rischiato di essere beccato da una zuccheriera scagliata dal ragazzo. Immediato è stato l’intervento degli uomini del 112, cui è seguito quello dei Carabinieri che hanno tratto in arresto il giovane.  (A.V.)


SPORT

Virtus sconfitta nell’ultima partita. L’incontro valevole per la salvezza è stato mancato dalla squadra molfettese. Il Ferentino ha dominato in modo continuo tutto il match, con la Virtus che è riuscita a pareggiare solo nel secondo quarto. Alcune decisioni arbitrarie sembrano aver favorito gi avversari, che hanno vinto l’incontro 79 – 65. (L.M.)

sabato 22 gennaio 2011

Notiziario 21/01/11

CRONACA

Sciopero per gli ausiliari della sosta. Stanchi dei bassi stipendi, di comprare gli indumenti di lavoro con i loro soldi, di sorvegliare aree sempre più ampie, stanchi degli insulti dei cittadini e dei rimproveri da parte  della dirigenza, hanno deciso di incrociare le braccia. Ora i sindacati si aspettano un dialogo costruttivo con l’Amministrazione e l’Azienda e sollecitano i lavoratori delle altre categorie ad essere solidali. (A.V.)

Borseggio in via Giovinazzo a Molfetta. La vittima, una donna, è stata rapinata da alcuni malviventi che erano a bordo di una Ford Fiesta grigia. I primi soccorsi sono arrivati dai passanti che hanno visto la signora in stato di shock. Solo successivamente è arrivata un’ambulanza del 118 e i Carabinieri. (A.V.)

Scoperto un deposito di auto rubate nella zona della Murgia. Il ritrovamento effettuato dai Carabinieri  di Corato, ha portato al rinvenimento di una Citroen C3, una Seat Leon e due Peugeot, una 207 ed una 407, tutte parzialmente smontate. Le automobili ritrovate sono risultate rubate nelle zone di Bisceglie, Ruvo e Terlizzi. (A.V.)


ATTUALITA'

Francesco Sgherza è stato confermato presidente della Confartigianato della Puglia. La giunta regionale ha quindi nominato nuovamente il 57enne imprenditore e geometra molfettese, già vicepresidente nazionale. (A.d.L.)

La Regione Puglia promuove “Cicloattivi@Scuola”. L’Assessorato alla Mobilità lancia un bando alle scuole per progetti di trasporto ecosostenibile per 50 scuole pugliesi. Si tratta di mettere in pratica il ciclobus e il pedibus, un tragitto prestabilito da percorrere in compagnia di adulti, docenti, genitori o volontari, in bicicletta o a piedi. L’obiettivo per l’assessore Minervini è quello di rendere plausibile un cambiamento di mentalità sull’uso eccessivo delle auto e creare percorsi sicuri per i bambini. Per informazioni consultare il sito www.arem.puglia.it


Gli uffici agricoli saranno gestiti dal comune. La Regione Puglia ha soppresso gli Uffici agricoli di Zona, le cui competenze passeranno direttamente ai comuni. Per quanto riguarda Molfetta, l’ufficio per l’assistenza agli utenti di motori agricoli ed al rilascio di buoni di prelevamento sarà allestito in via Carnicella. (L.M.)

Il punteruolo rosso non è solo un problema locale. La moria delle palme per questo parassita si è verificata in tutta Europa. Molti sono i metodi per contrastarne la diffusione e, come ultima risorsa, si procede all’abbattimento della palma. Per evitare una insana diffusione del parassita, la legge obbliga accerti la presenza di una palma sospetta di attacchi da parte del punteruolo, ad avvertire gli uffici tecnici comunali, indicando luogo od indirizzo dell’ubicazione della palma, pena sanzioni amministrative o penali. (L.M.)


APPUNTAMENTI

L'associazione sportiva “Don Tonino Bello Molfetta” organizza una gita presso la casa dell'omonimo personaggio, ad Alessano. La partenza è prevista domenica 30 gennaio alle ore 6, con rientro in serata. Il costo è di 15€, pranzo al sacco escluso. Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare il numero 3298024266. (A.d.L.)

La cooperativa Camera a Sud e Rumore Collettivo organizzano un corso base di fotografia sociale. Il percorso formativo affronterà le nozioni di base della fotografia: dallo scatto ad accenni di postproduzione. Il corso partirà martedì 8 febbraio alle 19.30, si svolgerà presso la sede dell'associazione in via G.Salvemini, 40, a Molfetta. (A.d.L.)

mercoledì 19 gennaio 2011

Notiziario 18/01/11

ATTUALITA'

Il presidio di “Libera” contro i corrotti. L’associazione contro le mafie ha annunciato i progetti del 2011. Il primo è relativo all’attuazione di norme,  già approvate con la legge Finanziaria del 2007, riguardo la confisca e l’uso sociale dei beni sottratti ai corrotti. Un altro obiettivo del presidio locale è quello di far riconoscere il sindaco Carnicella, assassinato nel 1992, vittima della mafia e onorarlo con un’epigrafe che ne ricordi la vicenda. L’ultimo obiettivo di questo 2011 è la sensibilizzazione dei giovani studenti alla legalità, con un PON in tre scuole primarie e in sei scuole medie superiori. (L.M.)

L’Amministrazione molfettese è al lavoro per il Carnevale.  L’assessore allo Spettacolo Enzo Spadavecchia ha annunciato che a breve sarà disponibile un calendario di eventi. Ritroveremo il Veglioncino dei bambini, le sfilate in maschera e i carri allegorici, che quest’anno potrebbero essere in numero maggiore. L’obiettivo  è quello di riportare il Carnevale molfettese agli antichi splendori. (L.M.)

Nuovi corsi pomeridiani presso l’Istituto Magistrale “Vito Fornari” di Molfetta. Il PON per adulti “Pronti a rientrare” prevede una preparazione in 120 ore per sostenere l’esame di qualifica al terzo anno del Liceo delle Scienze Sociali. Qualora si superi l’esame si è ammessi direttamente a frequentare le classi conclusive per ottenere il diploma. Per permettere agli adulti di frequentare le lezioni, sarà allestito un servizio di assistenza per bambini e per anziani. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla segreteria dell’istituto in via Generale Amato, 37 o telefonare al numero 080 3344902. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Il circolo didattico “A.Manzoni” di Molfetta organizza un Open Day. La scuola dedicherà una giornata ai genitori per illustrargli le offerte formative destinate ai loro figli durante il prossimo anno scolastico. L'iniziativa si terrà venerdì 21 gennaio in due sedi: dalle 17 alle 18 presso la sede centrale in via Carlo Alberto, dalle 18 alle 19 presso la succursale all'incrocio fra via Fiore e via Berlinguer. (A.d.L.)

Adsum Artecontemporanea ospita una mostra collettiva. Inaugurata sabato 15 gennaio, l'esposizione raccoglie le opere di dodici artisti contemporanei, il tutto a cura di Stefano Pelle e Candelma. La mostra è visitabile tutti i giorni, tranne festivi e giovedì pomeriggio, dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 18 alle 20.30. Adsum Artecontemporanea è sita in via Marconi 5 a Terlizzi. (A.d.L.)


CRONACA

Arrestati tre ragazzi per furto d'auto. Si tratta di tre bitontini, due 19enni ed un 18enne. I tre, a bordo di una Ford Escort rubata a Bitonto, sono stati fermati da una pattuglia di Carabinieri a Molfetta, in corso Dante. I ladri hanno però tentato la fuga, ma, dopo un breve inseguimento, sono stati arrestati e condotti presso il carcere di Trani. L'auto è stata restituita al legittimo proprietario. (A.d.L.)

Un sedicenne è stato rapinato a Molfetta. Circondato da sei individui, gli sono stati sottratti il cellulare e il portafogli, dopo un’aggressione a suon di calci e pugni. Sono intervenuti i Carabinieri, chiamati dal padre della vittima, che hanno individuato nella zona dell’aggressione un diciassettenne incensurato trovato in possesso del cellulare sottratto. Ora il reo è nell’Istituto Penale per Minori “Fornelli” di Bari. (L.M.)


SPORT

Sconfitta senza appello per la Virtus Molfetta. La trasferta contro il S. Antimo si è rivelata poco più di un allenamento per i padroni di casa, in vantaggio di 13 punti già dal primo quarto. La differente caratura delle due compagini si è quindi mostrata appieno, con il S.Antimo che si è aggiudicato l'incontro con il risultato finale di 89-64. (A.d.L.)

sabato 15 gennaio 2011

Notiziario 14/01/11

ATTUALITA'

Conclusa la sanificazione delle scuole di Molfetta. Approfittando delle vacanze natalizie, l'assessorato alla Pubblica Istruzione ha fatto disinfettare tutte le scuole materne, elementari e medie, eliminando così batteri e spore causa delle malattie stagionali. (A.d.L.)

Bilancio del 2010 per l’ospedale molfettese “Don Tonino Bello”. L’anno appena trascorso è stato al di sopra delle aspettative, spiega il direttore sanitario, Annalisa Altomare. Ci sono state novità per quanto riguarda la struttura, con nuovi ascensori, una nuova sala gessi e una palestra per l’attività di riabilitazione. In programma ci sono altri progetti, ma bisognerà anche tener conto del blocco delle assunzioni, che non permette di sostituire il personale che sceglie il pensionamento, e potrebbe creare disagi. (L.M.)

L'IPSIAM “A. Vespucci” sarà anche Istituto Tecnico in Trasporti e Logistica. A partire dal prossimo anno scolastico sarà infatti allestito un nuovo corso quinquennale; dopo i primi due anni si potrà scegliere fra due indirizzi: trasporti o logistica. Il corso nasce per valorizzare il ruolo di Molfetta come polo logistico. (A.d.L.)

Il nuovo arredo urbano subisce già i primi atti vandalici. Un posacenere, collocato in via Edoardo Germano, è stato rotto. Ora si cerca di risalire al colpevole, tramite le registrazioni di una telecamera di videosorveglianza collocata nella via stessa. (A.V.)

Il Comune di Terlizzi ha sospeso l'efficacia di oltre 20.000 avvisi di accertamento Ici e Tarsu a causa di irregolarità. Lo ha deciso la giunta comunale. Gli avvisi di accertamento Ici fanno riferimento agli anni dal 2005 al 2007, quelli per la tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani agli anni dal 2005 al 2010. Secondo l'Amministrazione comunale, alla base degli accertamenti vi sarebbero possibili errori, dai quali potrebbe scaturire l'illegittimità o la infondatezza di parte degli avvisi notificati. (A.d.L.)


CRONACA

Scoperto un pescatore di frodo  nella zona antistante il porto di Molfetta. Si tratta di un 45enne giovinazzese trovato in possesso di 20 kg di “mussoli” e 50 ricci di mare di dimensioni inferiori rispetto a quelle consentite dalla vigente normativa ittica. All’uomo, scoperto dalla motovedetta CC 807 “Pezzuto”, sono stati sequestrati una bombola e un erogatore e in più ha ricevuto una multa pari a 4 mila euro. (A.V.)

Momenti di paura in via Annunziata a Molfetta. Da un appartamento, collocato al primo piano, si è verificata una fuga di gas. All’interno dell’abitazione c’era solo un bambino che allarmato dall’odore, ha allertato i vicini, in assenza della sua mamma. Immediato è stato l’intervento dei vigili del fuoco, dei vigili urbani e del 118. Nessuno ha riportato conseguenze in seguito all’accaduto. (A.V.)

Un nuovo esemplare di caretta caretta è stato accolto a Molfetta. Il Wwf locale, ormai noto per dirigere il Centro di Recupero Tartarughe Marine, ha rinnovato la collaborazione con la marina di Manfredonia sulla cura di questa specie. Un nuovo esemplare è stato consegnato al Centro e pare sia in buone condizioni, anche se verrà sottoposto a controlli di rito. Nel frattempo quattro tartarughe sono state liberate al largo della città sipontina. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Primo appuntamento con il Carnevale. Il 17 gennaio, giorno in cui si festeggia Sant’Antonio Abate, si svolgerà la tradizionale Benedizione degli Animali. Come vuole l’antica usanza molfettese, l’appuntamento è in Piazza Margherita di Savoia alle ore 18 in compagnia degli animali domestici. L’evento è organizzato dalla Pro Loco. (L.M.)

mercoledì 12 gennaio 2011

Notiziario 11/1/11

ATTUALITA'

Il 2011 comincia con una notizia positiva per la pesca. A Molfetta cinque progetti sono stati approvati per il bando “Compensazione socio economica per la gestione della flotta della pesca comunitaria”. Questi riceveranno un totale di 670mila euro, fondi provenienti dall'Europa ed assegnati dalla Regione. (A.d.L.)

L’ASM ha posizionato nuovi cestini. Si tratta di 50 cestini gettacarte e 50 posacenere. Sono stati collocati in prevalenza davanti a locali pubblici e nel centro molfettese. Il posacenere è una delle novità proposte dall’ASM, in quanto non esistono normative sulle cicche di sigarette, ma, visto l’alto contenuto di inquinanti che contengono, si è pensato di adottare questa misura. La vera svolta la si potrà ottenere con un corretto comportamento da parte dei fumatori. (L.M.)

Il consorzio Polje ha organizzato la terza sessione di studi sul pulo di Molfetta. Il tema portante è stato quello inerente alla paleontologia sostenuto dalle argomentazioni di Marco Petruzzelli, dell'istituto Catalano Paleontologia, e di Oronzo Simone, della Società Italiana Geologia Ambientale. Inoltre sono previsti altre ide appuntamenti nei giorni 26 e 27 febbraio.(A.V.)

Il Comune di Bisceglie aderisce al consorzio Asi di Molfetta. Le due città aumenteranno quindi il proprio legame dal punto di vista produttivo; inoltre il consiglio d'amministrazione del consorzio ha proposto di espandere la zona Asi in territorio biscegliese, creando un unico asse produttivo. (A.d.L.)


CRONACA

Una donna anziana è stata aggredita a bordo di un autobus. E' successo a Molfetta: la donna, vedendo un disabile in piedi, ha chiesto ad un passeggero di cedergli il posto. Il 27enne Alessandro De Bari, sorvegliato speciale, ha però reagito in malo modo, assalendo l'anziana, la quale ha riportato lesioni al volto. De Bari è stato arrestato e condotto nel carcere di Trani. (A.d.L.)

Molfetta vittima di atti vandalici in differenti zone della città. La prima protesta arriva dai residenti vicini al parco in via Goffredo Mameli. Dopo l’ultima ristrutturazione, l’Amministrazione ha deciso di eliminare la recinzione. Ad oggi i vandali hanno distrutto dondoli e altalene, oltre all’albero presente al centro della piazza. Anche il centro storico, in via Morte e in via Sant’Orsola, è stato deturpato da vandali che, in questo caso, hanno imbrattato i muri con dello spray rosso. Il ripristino di queste pareti sarà pagato da tutti i cittadini. In molti si chiedono che fine ha fatto la videosorveglianza promessa dall’Amministrazione. (L.M.)

Sequestrati 15kg di datteri stivati a bordo di un natante biscegliese. A seguito di tale scoperta, due persone sono state denunciate a piede libero e altre due risultano sospettate di aver contribuito allo svolgimento dell'attività illecita. L'accusa è di pesca illegale del dattero di mare nelle acque del compartimento marittimo. (A.V.)

Denunciato un 27enne per aver provocato un incidente automobilistico, in pieno centro a Terlizzi. Accusato di guida in stato di ebbrezza alcolica e alterazione psicofisica dovuta a sostanze stupefacenti, il giovane è stato denunciato all'autorità giudiziaria. Inoltre si è provveduto all'immediato sequestro dell'automobile e al ritiro della patente. (A.V.)


APPUNTAMENTI

Un regista molfettese al Bif&st. Si tratta di Giulio Mastromauro che presenta, nella categoria Puglia&Cinema, un corto di 12 minuti dal titolo “Amor Taciuto”. La notizia è giunta dopo la presentazione ufficiale dell’evento, avvenuta a Roma nei giorni scorsi. La proiezione avverrà il 27 gennaio presso il cinema Galleria di Bari. (L.M.)

sabato 8 gennaio 2011

Notiziario 07/01/11

ATTUALITA'

Lo scooter spazzino è stato presentato alla stampa. E’ in prova nelle strade molfettesi per qualche tempo, prima di decidere per l’acquisto. Questo scooter è una possibile soluzione alle feci canine disseminate lungo i marciapiedi. E’ utilizzato da tempo nel Nord Italia e in particolare a Parigi. Oltre alla sua prerogativa di aspirare questi rifiuti organici, spruzza disinfettante e deodorante sulla zona pulita. (L.M.)

Nasce il progetto “Mensa Paradiso”. L'Auser di Molfetta lancerà a fine gennaio un servizio di mensa destinata agli anziani soli o che non possono prepararsi da sè i pasti. L'iniziativa sarà sperimentata per due anni; sarà possibile usufruire della mensa dal lunedì al sabato, dalle ore 12:30 alle 14:30. Per informazioni recarsi presso la sede dell'Auser, in piazza Paradiso n.16. (A.d.L.)

Come da tradizione sono arrivati i saldi invernali. In questi giorni i centri commerciali di Molfetta sono stati presi d'assalto, causando lunghe file sulla 16bis. Le raccomandazioni nei confronti dei consumatori sono sempre le stesse: diffidare degli sconti superiori al 50% e dei negozianti che espongono cartelli poco chiari. (A.d.L.)

Anche quest’anno la befana ha fatto visita al reparto di pediatria a Bisceglie. È per il terzo anno consecutivo che Chiara Bruno, porta avanti questa iniziativa solidale, volta ad alleviare il peso della convalescenza in ospedale ai piccoli pazienti. (A.V.)


CRONACA

Sequestrati a Bari 150 Kg di datteri. L’operazione condotta dalla guardia costiera della città, coadiuvata dalla capitaneria di porto di Molfetta, ha portato al fermo di una autovettura proveniente dalla Grecia e carica di questo pregiato prodotto del mare. L’accusa e di pesca e commercializzazione illegale di prodotti ittici appartenenti a specie protette. (A.V.)

Il WWF di Molfetta ha salvato tre volatili. Due beccacce in difficoltà sono state curate e restituite al proprio habitat, mentre un tordo bottaccio rivedrà la libertà molto presto. Entrambe le specie sono purtroppo costantemente minacciate dai cacciatori; la Regione Puglia però vieterà la caccia al tordo dal 20 gennaio, recependo le direttive comunitarie. (A.d.L.)

Minacce ai giocatori del Terlizzi prima della partita dell’Epifania a Cerignola. Il Mister Frascati ha denunciato due episodi gravi avvenuti prima della partita. Degli individui incappucciati hanno minacciato i calciatori nel loro spogliatoio e anche nell’intervallo si sono verificati altri atti criminosi. Il morale del Terlizzi è sceso, tanto da decretare la sconfitta, dopo 13 risultati utili consecutivi. Si attendono le indagini della Federazione. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Iniziativa di Slow Food a Bisceglie. Si tratta di un master dedicato alla conoscenza e all’approfondimento nel settore e nella produzione locale di salumi. Per partecipare a questo corso, che si terrà il 18 gennaio, il 25 gennaio e il 1 febbraio, è necessario essere soci Slow Food. Per chi non lo fosse è bene sottolineare che l’adesione può avvenire anche contestualmente all’iscrizione. Per maggiori informazioni contattare il numero di telefono 080-3952592 oppure scrivere all'indirizzo e-mail molfettaslow@gmail.com. (A.V.)


SPORT

La Virtus inizia il nuovo anno con una sconfitta. La partita si è svolta contro il Trapani, squadra tra le più quotate del campionato. Dopo un inizio promettente, la squadra siciliana ha superato la compagine molfettese e si è mantenuta perlopiù in vantaggio. L’ultimo quarto di gioco è stato assai movimentato, con la Virtus in vantaggio a 2 minuti dalla fine. Il match si è concluso sul risultato di 84 – 79. (L.M.)
Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!