martedì 10 dicembre 2013

Notiziario 9/12/2013

POLITICA

Non ci sarà aumento di Irpef e Imu a Molfetta. Il Consiglio Comunale ha deciso di aumentare solo la Tares. L'assessore al Bilancio, Angela Amato, in questo modo vuole tutelare i cittadini e salvare l'Asm dal fallimento. Si potrà quindi continuare a lavorare per tenere pulita la città. (L.M.)


CRONACA

Scoperta una maxi evasione fiscale a Molfetta. Un imprenditore originario di Potenza, per sfuggire ai controlli, spostava la sede fiscale tra la Campania e la Puglia. L'evasore non ha dichiarato al fisco circa 20 milioni di euro e non ha versato Iva per 4 milioni. Le indagini delle Fiamme Gialle continuano per individuare ulteriori introiti occultati. (L.M.)

E' stato arrestato a Molfetta un 20enne con le accuse di sequestro di persona, rapina e lesioni personali. Tutto ha avuto inizio da un litigio con la fidanzata per motivi di gelosia, che è sfociato poi con l'aggressione della 18enne. La ragazza non ha potuto nemmeno chiedere aiuto, perché le è stato sottratto il cellulare. Solo la chiamata provvidenziale fatta da alcuni testimoni ha permesso ai Carabinieri di intervenire prontamente sul posto. La giovane, soccorsa da personale sanitario del locale ospedale, ha riportato alcuni traumi al viso, mentre il 20enne è stato collocato ai domiciliari. (A.V.)


ATTUALITA'

Un Natale verde di speranza a Molfetta. 10 grandi abeti e 250 più piccoli sono stati donati ai negozianti e alla città per abbellire attività commerciali e strade. Alla fine delle feste, saranno piantati nei parchi cittadini. Verrà attivata anche l'iniziativa "Park&Shop", ovvero la possibilità di parcheggiare la propria auto in periferia e usufruire di trasporto pubblico per lo shopping in centro. Piazza Paradiso sarà poi sede del Capodanno. (L.M.)

L'Acquedotto Pugliese regala riduttori di flussi per risparmiare acqua. Dall'8 dicembre al 6 gennaio verrà distribuito gratuitamente un kit a tutti i visitatori del Palazzo dell'Acqua a Bari, in via Cognetti, 36. Nella scatola natalizia ci sono 3 riduttori per rubinetto e uno per doccia. L'iniziativa nasce per promuovere un uso consapevole di un bene fondamentale per la vita. (L.M.)

Il cine-teatro Odeon da gennaio 2014 sarà chiuso. Un'istituzione per la città di Molfetta che, sin dagli anni '70, ha proiettato film come unico e ultimo cinema cittadino. Le motivazioni della chiusura riguardano l'impossibilità di pareggiare le spese e la forte concorrenza da parte dell'Uci CineMa, Potrebbe esserci un riutilizzo della struttura come spazio culturale per i giovani, per la realizzazione di laboratori di recitazione. Ma, ad oggi, l'obiettivo di molti è quello di continuare a lottare evitare la chiusura di uno dei simboli della nostra città. (A.V.)

Sono stati inaugurati i nuovi giochi installati nel parco della Misericordia a Bisceglie. Si tratta di una iniziativa finanziata con fondi provinciali per 40 mila euro, che consentirà di dotate i parchi cittadini di giochi e giostrine che consentiranno di renderli più a "misura di bambino". Le nuove strutture hanno sostituito i giochi distrutti da atti vandalici che, purtroppo, rappresentano la prima causa di degrado di questo parco pubblico. (A.V.)

E' stato presentato il nuovo volume fotografico del dott. Tommaso Fontana: "Bisceglie: vita di una città". Si tratta di una raccolta di istantanee, in cui emerge l'anima e la peculiarità dei biscegliesi, colti sia in momenti di quotidianità che in particolari circostanze celebrative. Molto ricca è anche la sezione riguardante gli scorci architettonici di ogni periodo e i monumenti più belli e significativi della città e dell'agro. (A.V.)


APPUNTAMENTI

Telethon con Radio Idea. Presso il Cinema Odeon di Molfetta, il 13 dicembre, a partire dalle 19.30, si svolgerà la Maratona Telethon con grande musica live per supportare la ricerca, Sul palco si esibiranno la Strana Sensazione, Nuova Dimensione e Asa Band. Non mancheranno le coreografie della scuola "Passione danza". La serata è presentata da Lucia Catacchio ed è organizzata dall'associazione Musica e Tradizione, in collaborazione con BNL e Radio Idea. Si accede per invito, da ritirare presso L'Obiettivo Fotografia, in Piazza Garibaldi. 
Il 14 dicembre, ancora per Teletho,, Lucia Catacchio alle ore 18.00 presenterà lo spettacolo musicale con Gabriella Aruanno da "Io canto", Annalisa Marella e Lorena Fanelli. Più tardi alle ore 20.00 Radio Idea si sposterà presso Piazza Mazzini con "Disco Novità: aspettando Natale", per la Notte Bianca tra Gusto e Sapere, organizzata da La Voce di Sant'Andrea. (L.M.)

La Corale e Orchestra da Camera Suite, in collaborazione con la Parrocchia San Pio X a Molfetta, vi invita sabato 14 dicembre alle ore 19.15 al concerto della Speranza. Saranno eseguite musiche per organo solo di Bach e musiche di De Palma per pianoforte e orchestra. (A.V.)

martedì 3 dicembre 2013

Notiziario 2/12/2013

CRONACA

L'Amministrazione di Molfetta ritira l'impugnazione della deliberazione dell'Autorità di Bacino. Il contenzioso, voluto dalla precedente amministrazione guidata da Antonio Azzollini, sarebbe costato oltre 200 mila euro. Verrà quindi adottato il Piano di Assetto Idrogeologico dell'Autorità di Bacino del 2009. (L.M.)

Incidente all'incrocio tra via XXV Aprile e via Martiri della Resistenza, a Molfetta. Fortunatamente lo scontro non ha provocato feriti o vittime, ma solo tanta paura. La causa dell’impatto potrebbe essere ricondotta al mal funzionamento di alcuni impianti semaforici presenti in città. (A.V.)

Il personale dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Polizia ha arrestato un 60enne originario di Noicattaro con precedenti penali, ritenuto responsabile di furto aggravato e ricettazione. Gli agenti delle Volanti lo hanno intercettato e fermato sulla S.S. 16 bis, in prossimità dello svincolo per Giovinazzo, alla guida di un grosso camion che trasportava un “caterpillar” del quale, poco prima, era stato segnalato il furto da un cantiere edile di Conversano. Il mezzo rubato è stato restituito al legittimo proprietario. (A.V.)

Tre camion sono stati rubati dal Mercato dei Fiori di Terlizzi. Il furto sarebbe avvenuto durante le poche ore in cui la sorveglianza non era in servizio. Va anche considerato che in quella zona del deposito non ci sono altri metodi di protezione. Queste evento si aggiunge alla polemica per i tagli alla vigilanza effettuati dal Comune. Sul caso indagano i Carabinieri di Terlizzi. (L.M.)


ATTUALITA' 

Sono già in corso i lavori per la rifunzionalizzazione e la riprogrammazione dei semafori a Molfetta. Scaduto il contratto con la società Elsis con sede a Roma che negli anni scorsi si è occupata della manutenzione degli impianti semaforici, il Comune di Molfetta ha proceduto all’affidamento del’incarico alla DueEmme Sistemi di Modugno. Inoltre la dirigente dell’ufficio territorio ha predisposto una ricognizione completa degli incroci della città per verificare lo stato di rischio e la presenza di una adeguata segnaletica orizzontale e verticale. (A.V.)

A Bisceglie il periodo natalizio è scandito da “La via dei presepi”, mostra mercato a cura dell'Associazione Borgo Antico, che si svolge in via Card. Dell'Olio. Quest'anno nei fine settimana tra il 30 novembre e il 6 gennaio la principale via del centro storico sarà trasformata in una grande strada piena delle creazioni di artigiani di professione e presepisti per hobby. (A.V.)


APPUNTAMENTI

Sagra delle Pettole con Folkaravan Fest ad Andria. A organizzarla è l'Oratorio di Santa Maria Vetere. Oltre alle pettole, ci saranno danze popolari proposte da Francesco Marino e Annalisa Pepe, con la partecipazione, tra gli altri, di Fabulanova di Molfetta. La serata è a ingresso libero. L'appuntamento è sabato 7 dicembre alle ore 18.00. (L.M.)

Adsum Artecontemporanea organizza la V edizione della Rassegna Nazionale del Piccolo Formato. Si intitola "Small Art" e ospita 43 artisti di varie parti d'Italia e varie sono le tecniche utilizzate. L'inaugurazione si terrà venerdì 6 dicembre alle ore 18.30 presso la sede della galleria, in via Marconi 3/5. Gli orari di visita, dal lunedì al sabato sono danne 10.00 alle 12.30 e dalle 18.30 alle 20.30. (L.M.)

Il PalaPoli ospita uno spettacolo di beneficenza. Domenica 8 dicembre alle ore 19.30 l'Accademia dei Talenti e l'Associazione di Karate Takeshi Naito si esibiranno in "Volontariamente sportivi". Il costo dell'ingresso è di 2 € e il ricavato andrà alla Misericordia. A presentare la serata ci sarà Lucia Catacchio. Per informazioni chiama al 393.9297853. (L.M.)

L'Associazione di volontariato AVS Onlus organizza la maratona di solidarietà "Raccogliamo coperte". L'iniziativa è volta a far fronte alle continue richieste dei senza tetto, che nei mesi invernali affollano la mensa della comunità francescana. Il punto di raccolta è presso la sede dell'associazione, in via Roma, 162 con disponibilità dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 20.00. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l'AVS al numero 348.1965278 oppure tramite m'indirizzo mail avs.molfetta@libero.it (A.V.)

martedì 19 novembre 2013

Notiziario 18/11/2013

CRONACA 

Arrestato a Molfetta un 40enne. L'uomo, già noto alle Forze dell'Ordine e sotto l'effetto di alcolici, si era scagliato violentemente contro la propria compagna. Su segnalazione di un cittadino, sono giunti sul posto i Carabinieri. Il 40enne ha tentato di darsi alla fuga con l'auto della donna, ma poco dopo è stato tratto in arresto per resistenza ed oltraggio a pubblico ufficiale, danneggiamento e lesioni. Su disposizione della Procura della Repubblica è stato associato presso il carcere di Trani. (A.V.)

Nel corso di un servizio di polizia giudiziaria finalizzato a reprimere il dilagante fenonemo dei furti di autovetture, è stato arrestato un 40enne di Terlizzi. In particolare, è stato fermato nei pressi di un capannone nel quale sono state rinvenute la scocca di un'autovettura Citroen C4 "Picasso" di colore grigio e altre due automobili rubate e poi smontate. Con l'accusa di riciclaggio, l'uomo è stato sottoposto agli arresti domiciliari. (A.V.)

I Carabinieri della Stazione di Giovinazzo, nel corso di un servizio perlustrativo notturno, hanno tratto in arresto Cutrignelli Damiano, 38enne residente a Bari, già gravato da diversi precedenti penali. I militari sono intervenuti a seguito di una segnalazione telefonica pervenuta al 112, che indicava la presenza di persone sospette all'interno di un palazzo. Giunti sul posto ed effettuato un rapido controllo, i Carabinieri hanno colto l'uomo in flagranza di reato, lo hanno arrestato e condotto presso il carcere di Bari. (A.V.)


ATTUALITA'

Nuove soluzioni per l'asilo nido di Molfetta. I 43 bambini, che non sono stati ammessi a frequentare l'asilo comunale per mancanza di posti disponibili, saranno ospitati presso strutture convenzionate. Dal 1° gennaio cambierà il sistema di calcolo delle tariffe. Si passerà a un sistema di calcolo delle fasce secondo l'Isee, ovvero dell’Indicatore situazione economica equivalente. L’esenzione totale riguarderà le famiglie con l’indicatore ISEE fino a 5.500 euro. (L.M.)

Per il secondo anno consecutivo, il Sermolfetta si attiva con l'iniziativa "San Nicola sei tu", attraverso la quale i volontari si impegnano a raccogliere giocattoli nuovi o in ottime condizioni e dolciumi. L'obiettivo è consentire a tutti i bambini appartenenti a famiglie meno fortunate di trascorrere questa giornta di festa in serenità. La raccolta è attiva presso la sede del Sermolfetta in via Palmiro Togliatti, dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 19.00, ma può essere concordata anche a domicilio, chiamando il numero 0803385737. (A.V.)


APPUNTAMENTI

Centenario della nascita di don Cosmo Azzollini. Il suo ministero è legato soprattutto all’oratorio “San Filippo Neri”, ricorda Mons. Luigi Martella, e con il parere favorevole del vescovo Salvucci ne iniziò le attività. Il Centenario della sua nascita merita di essere celebrato per l’esigenza di dialogo intergenerazionale che oggi sembra mancare. Dal 22 al 24 novembre si ricorderà il sacerdote molfettese con una serie di eventi e con la proiezione in anteprima del Video-Documentario sulla vita di Don Cosmo Azzollini: "Fino all’osso", domenica 24 alle ore 11.30 presso la parrocchia San Filippo Neri. (L.M.)

Presentazione presso l'Auditorium S. Domenico di Molfetta, Sabato 30 novembre alle ore 19  verrà presentato il romanzo storico “Quando è tempo di Puglia” di Antonia Abbattista Finocchiaro, introdotta dal presidente del Centro culturale Auditorium, prof. Damiano d’Elia. Si racconta di un viaggio avventuroso del mercante Petrello Esperti che nel XVI secolo giunge in Puglia alla ricerca di ricchezze e di una nuova vita. La lettura del libro sarà accompagnata alla chitarra dal maestro Vito Vilardi. (L.M.)

Presso la Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto” di Bari, è in programma la mostra “IL LABIRINTO DELLA PITTURA. Michele Depalma opere 1950 – 2013”, promossa dall’Assessorato per i Beni e le Attività Culturali della Provincia di Bari. L’esposizione è stata inaugurata sabato 16 novembre e rimarrà aperta fino a domenica 30 marzo 2014. Per maggiori informazioni visitare il sito  www.pinacotecabari.it (L.M.)

Sabato 23 novembre si terrà la prima Sagra della focaccia molfettese e del vino. Organizzata dall'associazione CTG Melficta, la serata prevede la degustazione di questi prodotti tipici, musica live con la Fidas Band e coreografie di ballo organizzate dall'Accademia dei Talenti. L'appuntamento è per le ore 18.00 presso il Palazzetto don Sturzo. A presentare la serata ci sarà Lucia Catacchio. Partner dell'evento Radio Idea. (A.V.)

sabato 9 novembre 2013

Notiziario 7/11/2013

CRONACA

Scoperti due falsi non vedenti dai finanzieri della Tenenza di Molfetta. I due fratelli svolgevano una vita assolutamente normale pur percependo un’indennità di accompagnamento in quanto “ciechi assoluti”. I due sono stati seguiti e filmati per un periodo di tempo dalle Fiamme Gialle nella loro quotidianità, mentre svolgevano le attività più disparate. Al termine delle indagini i fratelli sono stati denunziati all’Autorità Giudiziaria per truffa aggravata ai danni dello Stato. Nei loro confronti, inoltre, si è provveduto ad eseguire un provvedimento di sequestro per una somma complessiva pari ad oltre 140 mila euro, corrispondente all’importo indebitamente percepito. (A.V.)

Sfiorata la tragedia sulla S.S. 98 in direzione Bari. Mentre un automobilista terlizzese stava effettuando il sorpasso, si è ritrovato un tir in posizione longitudinale che occupava l’intera carreggiata. Il guidatore è riuscito a mandare in testa coda la propria auto, evitando di poco l’impatto mortale e riuscendo a salvare la propria vita. Immediato è stato l’intervento dei soccorritori del 118. (A.V.)


ATTUALITA'

Dal 1° novembre è stata chiusa la cucina dell'Ospedale "Don Tonino Bello" di Molfetta. I disagi per i dipendenti e i pazienti sono molti, tanto che Michele Jacono, segretario provinciale della Filcams-CGIL, si propone di trovare delle soluzioni condivise da tutte le parti, compresa La Cascina Global Sevice, titolare della fornitura, e riprendere il servizio. (L.M.)

L'acquedotto Pugliese è il nuovo gestore dell'impianto di depurazione di Molfetta. E' stato predisposto un progetto per l'adeguamento dello stesso, ma il circolo Legambiente di Molfetta chiede che l'intervento sia eseguito più rapidamente dei 9 pesi previsti. Inoltre chiese che ci siano dei limiti allo scarico di azoto e fosforo, principali responsabili delle fioriture dell'alga tossica, e che i dati del depuratore siano resi pubblici online sul sito del comune e quello dell'Acquedotto Pugliese. (L.M.)

La Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata ha nominato Mons. Luigi Martella, Vescovo di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, Commissario Apostolico per tutte le Comunità della Congregazione delle Ancelle della Divina Provvidenza, la cui casa generalizia è in Bisceglie. La nomina si è resa necessaria a causa delle recenti preoccupanti notizie circa l'attuale stato economico, finanziario e debitorio dell' "Opera don Uva", appartenente alla Congregazione delle Ancelle della Divina Provvidenza, al fine di tutelare e promuovere la corretta gestione dei beni temporali, per il bene dei lavoratori impegnati presso le strutture e l'organizzazione delle sue attività apostoliche. (L.M.)

La segreteria provinciale della Cgil Bari ha formalizzato la proposta per la nomina del nuovo coordinatore cittadino. Si tratta di Mario Ciuccio, marittimo in pensione. Il nuovo responsabile ha svolto l’attività sindacale nella Filt, categoria dei trasporti, specializzandosi nelle problematiche inerenti il settore marittimo e quindi la sicurezza sulle navi, la riqualificazione professionale degli equipaggi e la questione amianto. (A.V.)


APPUNTAMENTI

Legambiente circolo di Molfetta con il contributo dell’ASM – Azienda Servizi Municipalizzati e la collaborazione del “Mercatino”, della associazione “Passi da Ciclope” e del “Comitando – Riciclando”, effettuerà la quinta Giornata del riuso. Dalle 9.30 alle 13 di domenica 10 novembre, in Piazza Paradiso ci si potrà scambiare oggetti che non si usano più con altri che ci servirebbero. Sarà possibile riparare la propria bicicletta e sarà possibile riciclari i vecchi cellulari. (L.M.)

Parte da mercoledì 13 Novembre "Il filmaker", progetto di cinema finalizzato alla realizzazione del documentario su don Gennaro de Gemmis. Il laboratorio che avrà una durata di 60 ore si svolgerà dal 13 novembre sino al 10 gennaio ed è riservato ad un massimo di 20 partecipanti. Le domande complete dovranno essere inviate all'indirizzo di posta elettronica info@laboratoriourbanomat.it con in oggetto la dicitura "laboratorio cinema il filmaker". (A.V.)

martedì 29 ottobre 2013

Notiziario 28/10/2013

CRONACA 

Rilasciato anche il geom. Giorgio Calderoni, coinvolto nell'operazione D’Artagnan della Procura della Repubblica di Trani su una presunta truffa da 150 milioni di euro sui lavori di costruzione del nuovo porto di Molfetta. Calderoni si è dimesso dalla CMC Ravenna, quindi si è dichiarato estraneo alla società appaltatrice dei lavori. Quanto all'Ing. Balducci, questi si è giustificato attribuendo tutte le sue presunte azioni illecite alle forti pressioni del sindaco dell'epoca sen. Antonio Azzollini, perché l'opera fosse conclusa al più presto. Si attende l'autorizzazione del Senato a utilizzare le intercettazioni sul caso. (L.M.)

E' stata definitivamente bloccata l'attività della CMC Ravenna. Dopo un'udienza di oltre due ore, il gip del Tribunale di Trani ha disposto l'interdizione totale dell'attività imprenditoriale. Nell'ordinanza del giudice di Trani viene presa in considerazione la pesante ipotesi di associazione per delinquere finalizzata alla truffa ai danni dello Stato. Al centro dell'inchiesta c'è l'impossibilità, a detta degli inquirenti, di realizzare il porto commerciale di Molfetta a causa della presenza di ordigni bellici sul fondale. (A.V.)

Nei Comuni di Molfetta, Terlizzi, Bitonto, Giovinazzo e Palo del Colle è stato attivato il servizio antirapina. A conferma dei positivi risultati ottenuti, i militari della compagnia di Molfetta hanno tratto in arresto Savino Martinelli, 18enne bitontino, trovato in possesso di una pistola con 5 colpi nel serbatoio. L'arma sarà sottoposta a rilievi da parte di personale specializzato della Sezione Investigazioni Scientifiche del Comando Provinciale di Bari, mentre il ragazzo dovrà rispondere di detenzione e porto abusivo d'arma e ricettazione. (A.V.)


ATTUALITA'

Free WiFi a Molfetta. La Giunta Comunale ha deciso di avviare la sperimentazione del progetto, per una rete wifi gratuita e libera. Si intende affidare a partners privati la realizzazione del progetto. Gli sponsor potranno così trarre profitto grazie a messaggi pubblicitari veicolati tramite appositi banner visualizzati durante la navigazione in rete. Presto sarà aperto il bando. (L.M.)

Sono aperte le iscrizioni per svolgere il Servizio Civile presso la Lega del Filo d'Oro. Per il Centro Socio Sanitario Residenziale di Molfetta è stato infatti approvato il finanziamento del progetto "Aiuto per aiutarsi". L'obiettivo è quello di inserire 4 volontari a supporto degli operatori nelle attività educative, occupazionali, socio-ricreative, culturali di gestione della vita quotidiana, rivolte alle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. La domanda dovrà pervenire entro e non oltre le ore 14.00 del 4 novembre 2013 presso l'Associazione. (A.V.)

Nell'ambito dell'intervento di "riqualificazione e valorizzazione del sistema museale". la Regione Puglia ha concesso al Comune di Bisceglie un nuovo finanziamento di 800 mila euro. La somma servirà a terminare il recupero dello storico Palazzo Tupputi e a renderlo fruibile al pubblico quale importante polo museale da integrare con gli altri musei della città. (A.V.)

Gli scacchi vanno a scuola. Si tratta di un progetto dell'associazione Scacchistica di Terlizzi "La torre del tempo". Lo scopo dell'iniziativa è di stimolare, attraverso il gioco, la logica, l'affinamento dell'intuizione, le capacità di gestione di situazioni, dei propri limiti, degli insuccessi, sviluppare pazienza e correttezza. Il progetto è rivolto a bambini delle classi 3°, 4° e 5° elementare. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Dromos.it Società Cooperativa, in collaborazione con la Fondazione Archeologica Canosina, programma nel primo week-end di Novembre “Canosa…indietro nel tempo”. Si tratta di un itinerario pedonale, guidato e tematico, nel centro storico di Canosa alla scoperta delle sue bellezze. Si svolgerà di sera, Venerdì 1 Novembre, dalle 20 alle 23.  Domenica 3 novembre sarà la volta di Archeotrekking, un percorso a piedi, con tratti in sterrato, per una visita guidata all'aria aperta. Per informazioni su modalità e costi di partecipazione inviare una mail a dromos.it@gmail.com. (L.M.)

venerdì 18 ottobre 2013

Notiziario 17/10/2013

CRONACA

Dopo 9 ore di interrogatorio, l'Ing. Enzo Balducci è stato scarcerato. Questa è stata la decisione dei magistrati, che stanno indagando sull'ipotesi di una maxifrode da 150 milioni di euro per costruire il nuovo porto di Molfetta. Si presume che Balducci abbia scelto la collaborazione con la giustizia. Tra gli altri indagati risultano il direttore del cantiere della CMC Ravenna, geom. Giorgio Calderoni, il consigliere regionale pugliese Antonio Camporeale, ex assessore comunale di Molfetta con delega al porto commerciale, e Giuseppe Domenico De Bari, dirigente del settore Servizi Finanziari del comune. (L.M.)

E' stato scoperto da una commessa mentre derubava due portafogli al personale di un negozio di abbigliamento della zona industriale di Molfetta. Si tratta di un 40enne georgiano, che, appena scoperto, ha tentato la fuga. Ma i Carabinieri, intervenuti sul posto, lo hanno subito bloccato. Con l'accusa di rapina impropria, l'uomo è stato condotto presso il carcere di Trani. (A.V.)

Una pattuglia di vigilantes della Metronotte S.r.l. Ruvo di Puglia, nel corso dei consueti servizi di vigilanza, ha sventato il furto di una Peugeot 308 nuova di zecca, risultata poi essere stata appena rubata a Molfetta. Alla vista delle Guardie Giurate, i due malviventi sono fuggiti, mettendo in atto una serie di manovre spericolate. L'inseguimento è terminato con la fuga dei ladri nelle campagne circostanti, mentre il veicolo è stato restituito al legittimo proprietario. (A.V.)


ATTUALITA'

L'olio extra vergine di oliva da agricoltura biologica "Gran Pregio", prodotto dall'azienda agricola Caputo Maria a Molfetta, è stato pluripremiato, grazie alla sua qualità superiore e alle proprietà olfattive e gustative di altissimo livello. Tra i vari premi, ha anche ricevuto la menzione d'eccellenza all'interno del Catalogo Nazionale degli Oli Monovarietali, edito dal gruppo Il Sole 24 ore. (A.V.)

Con una lettera indirizzata al Sindaco, agli assessori e ai consiglieri comunali, i dipendenti della Multiservizi rivendicano a gran voce un miglioramento delle proprie condizioni di lavoro. Nello specifico, gli ausiliari della sosta chiedono all'amministrazione comunale e alla nuova direzione dell'azienda che l'orario di lavoro diventi full-time ed anche il riconoscimento di un livello contrattuale consono alla mansione svolta. (A.V.)


APPUNTAMENTI

Il Circolo realizza uno spettacolo su Gaetano Salvemini. A d essere portate in scena saranno le elezioni del 1913, in cui si vide lo storico molfettese fronteggiare il candidato Pansini. Tratti in vernacolo e parti comiche si alterneranno alla storia dei personaggi locali, che segnarono quel periodo. Lo spettacolo si terrà venerdì 25 ottobre alle ore 19.00 presso l'IPC "Don Tonino Bello", in Viale XXV Aprile. Ingresso gratuito su prenotazione. Telefonare al numero 3391356224. (L.M.)

La seconda edizione della "Notte dello Shopping" è pronta a ravvivare il salotto molfettese, all'insegna del divertimento per grandi e piccini. L'Ass. Molfetta Shopping e Conflavoro PMI hanno affidato la direzione artistica dell'evento nuovamente all'agenzia Easy Events&More di Michelangelo Tridente. Con il patrocinio del comune di Molfetta, il ricco programma partirà alle ore 19.00 di sabato 26 ottobre per proseguire fino alle 2.00 di domenica. Radio Idea sarà presente con il suo spettacolo musicale e di danza, presentato da Lucia Catacchio. (L.M.)

Pronti per la XVII Festa del Bastardino a Molfetta. A organizzarla è la Lega Nazionale per la Difesa del Cane e si terrà il 27 ottobre in piazza Alcide De Gasperi. Una giuria qualificata assegnerà premi a meticci e a cani di razza. Tra le iniziative ci sarà "Compra un gioco, regala una pappa" e una lotteria a premi. Le iscrizioni si raccolgono direttamente il giorno della manifestazione dalle ore 9.00. Per informazioni contattare la pagina Facebook dell'evento. (L.M.)
Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!