lunedì 25 gennaio 2016

Notiziario 22/01/2016

ATTUALITA' 

Ingresso del nuovo vescovo in Diocesi. Il 20 febbraio durante i primi vespri della seconda domenica di Quaresima, Mons. Cornacchia arriverà in diocesi per dare inizio al suo episcopato delle città di Molfetta, Ruvo di Puglia, Giovinazzo e Terlizzi. Il programma è ancora da definire. (L.M.)

Deiezioni canine, scattano le sanzioni da 25 a 35 €. L'ordinanza rende obbligatorio per i conduttori di cani di essere sempre muniti di strumenti idonei alla raccolta delle feci canine, paletta o sacchetti monouso, da mostrare a richiesta, in caso di controlli. E' obbligatoria l'immediata rimozione delle feci del cane dalla strada, dal marciapiede, dall'aiuola, introducendole in idonei involucri o sacchetti chiusi nei cestelli portarifiuti o nella raccolta indifferenziata. Inoltre è obbligatorio assicurare la custodia dei cani, adottando misure adeguate per evitare la fuga e per prevenire situazioni di pericolo in danno di altri cani o di cittadini. (E.S.)

Dieci giorni dopo l'avvio della raccolta porta a porta nel quartiere pilota di levante, l'Amministrazione Comunale di Molfetta e la Asm tornano a confrontarsi con i cittadini in un incontro pubblico, tenuto nel salone parrocchiale di San Pio X. L'appuntamento è stato utile al fine di confrontarsi con i residenti sull'esperienza dei primi giorni di raccolta, per migliorare la qualità del servizio dopo la prima settimana completa di conferimento attraverso i mastelli, anche in vista del prossimo allargamento nelle altre zone della città. (E.S.)

Contributi privati per la rimozione dell'amianto. Un cofinanziamento, pari all'80% della spesa complessiva attraverso fondi della Città Metropolitana. Questo quanto prevede la campagna di Legambiente "Puglia eternit free", alla quale ha aderito il Comune di Molfetta. Per la rimozione e lo smaltimento di manufatti contenti amianto, a Molfetta è possibile ottenere un sopralluogo, un preventivo gratuito e, entro fine mese, fare domanda per il riconoscimento del contributo per la rimozione e questo grazie all'adesione del Comune di Molfetta alla campagna informativa di Legambiente e al contributo finanziario stanziato dalla Città Metropolitana attraverso un bando. (E.S.)

Piazza Principe di Napoli, presentato il progetto preliminare, realizzato con le indicazioni del processo partecipativo. La progettazione è arrivata al termine del processo, che ha visto un confronto con i cittadine sulle trasformazioni urbane di una delle più caratteristiche e centrali piazze della città di Molfetta. Aree verdi, spazi d'ombra, un arredo urbano in linea con quello di Corso Umberto, sistemazione della viabilità della strade collegate, alcuni dei cambiamenti architettonici della piazza, emersi dal confronto con i cittadini. (E.S.)

Nuovo verde in arrivo a Molfetta. Si tratta di 300 alberi e arbusti, che verranno trapiantati in tutto il territorio comunale. Lecci, ligustri, tamerici abbelliranno Viale Pio XI, via Gaetano Salvemini e dintorni, mentre gli arbusti occuperanno gli spartitraffico dei comparti da 1 a 9. I lavori saranno svolti dalla Multisevizi. (L.M.)


CRONACA

Ittica Di Dio: l'udienza preliminare si è svolta il 22 gennaio, presso il Tribunale di Trani, davanti al giudice Maria Grazia Caserta. Gli imputati, Vito e Domenico Di Dio, sono accusati di omicidio colposo si Nicola e Vincenzo Rizzi, deceduti l'8 aprile 2014, mentre bonificavano una vasca di depurazione. Si attendono gli esiti e il rinvio a giudizio. (L.M.)

Droga in camera da letto. I carabinieri della Compagnia di Molfetta hanno sequestrato 220g di marijuana, 8g di cocaina, 300 bustine trasparenti, un bilancino di precisione e 9 cartucce di pistola. Il 41enne arrestato aveva nascosto tutto nel suo armadio. Il sospetto degli agenti è scaturito dall'aggirarsi in zona di un certo numero di tossicodipendenti. (L.M.)

venerdì 22 gennaio 2016

Notiziario 15/01/2016

ATTUALITA'

Nominato il nuovo Vescovo della Diocesi Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi. Si tratta di S.E. Mons. Domenico Cornacchia. Originario di Altamura, dal 2007 è stato vescovo della Diocesi Lucera-Troia. Non si sa ancora quando si insedierà, a noi non resta che dargli il benvenuto. (L.M.)

Pubblicato il bando per la sponsorizzazione delle aree pubbliche a Molfetta. La riqualificazione e la manutenzione delle aree verdi sarà assegnata con la possibilità di inserire piccole insegne pubblicitarie. Al momento sono stati individuati di rondò di via Bisceglie e via Spadolini, insieme all'area verde tra via Baccarini e via Ten. Pomodoro. Verranno valutati i progetti e le modalità e le tempistiche della manutenzione. Il bando completo si trova sul sito web del comune. (L.M.)

Il Rotary di Molfetta finanzia il restauro di una statua. Si tratta della scultura lignea raffigurante San Luigi Gonzaga, conservata nella chiesa di San Gennaro. Il Rotary non è nuovo a interventi di rilevanza culturale. La presentazione del progetto ha visto la presenza della Dott.ssa Tiziana Fantastico e del parroco Don Sergio Vitulano, oltre che del presidente del Rotary Club, Dott. Vincenzo Galantino. (L.M.)

Pericolo di caduta di un tabellone pubblicitario. Si trova in via Baccarini a Molfetta e le Forze dell'Ordine hanno isolato la zona. Il pericolo è reale, trovandosi alle spalle della scuola per l'infanzia "Filippetto", oltre che per pedoni e veicoli. Probabilmente le cause sono da ricercare nella mancata manutenzione. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Riparte "Anno Nuovo, Storie Nuove", la rassegna di teatro ragazzi di Arterie Teatro. Dal 17 gennaio al 28 febbraio i pomeriggi sono all'insegna delle famiglie, invitate ad assistere a Il Brutto Anatroccolo, Il Giornalino di Gianburrasca, Il Gatto con gli Stivali e altre storie. Al termine degli spettacoli, grandi e piccini rappresenteranno le proprie emozioni con carta e colori. Per maggiori informazioni telefonare al 3403868956 o inviare una mail a arterieteatro@libero.it. (L.M.)

lunedì 11 gennaio 2016

Notiziario 8/01/2016

ATTUALITA' 

Ospedale di Molfetta, il sindaco scrive ad Emiliano. L'ennesimo riordino ospedaliero metterà probabilmente in discussione alcuni reparti dell'ospedale Don Tonino Bello: urologia, cardiologia e l'ambulatorio di pediatria. Per quanto riguardi solo 23 posti letto si tratta di reparti strategici e specializzati che servono tutto il nord barese,con uno staff collaudato. Paola Natalicchio chiede quindi chiarimenti alla Regione. (L.M.)

Raccolta porta a porta nel quartiere di levante a Molfetta. Da lunedì 11 gennaio si partirà con 2.000 utenze, che hanno ricevuto un kit per la raccolta di carta, vetro, plastica, indifferenziata e rifiuti organici. Ogni kit ha il suo codice identificativo associato ad un utente. Il calendario per il ritiro dei rifiuti prevede l'organico domenica, martedì e giovedì, carta il mercoledì, plastica e metalli il venerdì, vetro il sabato e indifferenziato il lunedì. (L.M.)

Nuove tribune telescopiche al PalaPoli di Molfetta. Approfittando della pausa natalizia, sono stati effettuati nuovi adeguamenti al palazzetto. Sono stati infatti aumentati i posti a sedere, potendo accogliere meglio le partite della massima serie del campionato di pallavolo e utilizzare la struttura per altri eventi, essendo la più grande ad essere coperta. (L.M.)

Bilanci delle attività di recupero del Centro Tartarughe Marine. Pasquale Salvemini, responsabile WWF e del Centro, riporta un drammatico numero di tartarughe e cetacei ritrovati morti sulla costa che va da Monopoli a Margherita di Savoia: 121 le tartarughe e 12 cetacei. Le cause della morte sono perlopiù dovute all'uomo, in particolare la pesca a strascico, che annega gli esemplari. L'obiettivo del 2016 p la sensibilizzazione delle marinerie locali a consegnare animali vivi presi con la rete direttamente al centro. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Fumettolandia incontra Jenus. Don Alemanno, pseudonimo di Alessandro Mereu, terrà un incontro con i lettori per parlare della sua attività di fumettista. In più sarò disponibile a realizzare dediche personalizzate a chi si prenoterà in tempo. Appuntamento presso Fumettolandia, via Principe Amedeo, 119 a Bari il 15 gennaio alle ore 17.30. Per maggiori informazioni telefonare allo 0805249756. (L.M.)

martedì 24 novembre 2015

Notiziario 19/11/2015

CRONACA

La Corte Suprema ha accolto il ricorso del Sen. Antonio Azzollini, annullando la richiesta d'arresto e rinviando la decisione al riesame di Bari. La misura cautelare degli arresti domiciliari era stata decisa dalla Procura di Trani lo scorso 10 Giugno per l'indagine sul crack della Casa di Cura Divina Provvidenza di Bisceglie. (L.M.)


ATTUALITA'

Molfetta città europea dell Sport 2016. Sarà un anno all'insegna dei valori sportivi. Bruxelles ne sarà la capitale e 31 saranno le città europee coinvolte, di cui Molfetta è l'unica in Puglia. Dopo la consegna della bandiera ufficiale, il sindaco Paola Natalicchio ha annunciato che verrà realizzato un bando per raccogliere le proposte dal basso di associazioni e realtà sportive di ogni genere. (L.M.)

Avviso pubblico per eco-facilitatori per la raccolta porta a porta a Molfetta, Verranno sorteggiati tra coloro che faranno domanda e avranno il compito di presentare ai cittadini le nuove modalità del servizio e consegnare il kit per le utenze domestiche. I requisiti sono: età compresa fra i 18 e i 35 anni, lo stato di disoccupazione, diploma di scuola media superiore, patente di guida B, residenza a Molfetta, uso del computer e avere la possibilità, con mezzo proprio, di raggiungere il luogo di formazione e di espletare il servizio. Il bando è su www.asmmolfetta.it (L.M.)


APPUNTAMENTI

"L'uomo che ride. Ilozzoc Oiluig, ovvero, Giulio Cozzoli antimodernista". Si tratta di una mostra di disegni e dipinti futuristi concessi dagli eredi dell'artista molfettese e che si avvalgono del contributo scientifico del Prof. Gaetano Mongelli. La mostra è visitabile dal 21 novembre 2015 al 31 gennaio 2016 presso il Museo Diocesano di Molfetta. (L.M.)

Fiera delle Autoproduzioni. Il 29 novembre in Piazza Municipio e via Amente a Molfetta verranno allestiti spazi di agricoltura naturale, artigianato, giocoleria e animazione per bambini, cucine critiche, contatine e di strada, una ciclofficina, mostre, incontri e musica, Appuntamento a partire dal mattino. (L.M.)

La Misericordia organizza per il 6 dicembre il pranzo di solidarietà "Federico, una speranza per la vita", presso l'agriturismo Gardenia, contrada San Pancrazio, Molfetta, con la partecipazione di Radio Idea, con Gabriella Aruanno, Annalisa Marella, Maddalena de Nichilo, la scuola di Ballo Accademia dei Talenti e divertentismo. Presenta Lucia Catacchio Il ricavato andrà devoluto al piccolo Federico. Per informazioni e prenotazioni telefonare al 349.49.03.093 oppure recarsi presso la sede della Misericordia in via Massimo d'Azeglio, Molfetta. (L.M.)

venerdì 6 novembre 2015

Notiziario 30/10/2015

CRONACA

La Guardia di Finanza di Molfetta sequestra beni per un valore di un milione di euro. Motoveicoli, autovetture, conti correnti e l'intero compendio aziendale di una ditta del settore del commercio di abbigliamento. Sono stati sequestrati a un 60enne residente a Molfetta, ma originario di Bitonto. Il sequestro è avvenuto dopo controlli patrimoniali. I sospetti e le indagini sono scattati a causa di uno stile di vita sproporzionato rispetto al reddito dichiarato, circa 600 euro mensili. Il soggetto era stato già condannato per ricettazione e contraffazione per reati avvenuti tra il 2007 e il 2008. (L.M.)


APPUNTAMENTI

"Light Paintings" di Brian Eno al Teatro Margherita di Bari. Fino al 14 novembre sarà possibile visitare le tre installazioni dell'artista britannico, dedicate alla pittura con la luce. La mostra fa parte delle attività collaterali del Medimex, il Salone dell'Innovazione Musicale giunto alla 5a edizione. (L.M.)


ATTUALITA'

Conferenza stampa sul nuovo porto a Molfetta. Martedì 3 novembre, presso l'aula consigliare del comune, si presenterà il sito web open data sul porto commerciale di Molfetta. Si renderanno note le modalità di ripresa dei lavori nella salvaguardia della legalità, nonostante il peso del recente dissequestro non accenna a diminuire la pressione di diverse opinioni in merito all'opera pubblica. (L.M.)

Verde pubblico: Molfetta dà il via alle adozioni. Per una migliore gestione del verde per la creazione di dog park e orti urbani, la proposta è quella di affidare la gestione condivisa delle aree ad associazioni, scuole, parrocchie e a cittadini attivi. Attraverso la sponsorizzazione e una gestione che impone il coinvolgimento della comunità, sarà possibile avviare il recupero della aree già individuate. Con delle convenzioni si potranno adottare gli spazi e preservarne l'interesse pubblico della fruizione. Gli avvisi pubblici saranno pronti entro fine anno. (L.M.)

Si è svolto a Villa Romanazzi Carducci, il 21 ottobre 2015, il press lunch Novartis "La Pelle Conta", sull'orticaria cronica spontanea e sulle possibili soluzioni terapeutiche per i pazienti, organizzato dalla casa farmaceutica Novartis, a cui ha partecipato il Prof. Eustachio Nettis, Responsabile dell'Allergologia Dermatologica del Centro di Riferimento Regionale per le malattie allergiche.
Tra gli spunti dell'incontro, la qualità di vita dei pazienti e le difficoltà da essi affrontate durante l'iter diagnostico-terapeutico. Proprio in occasione della recente Giornata Mondiale dell'Orticaia, sono stati presentati importanti dati su questa patologia troppo spesso sottovalutata, ma con un forte impatto sulla vita quotidiana di coloro che ne sono colpiti. Da un recentissimo progetto è emerso che dei 190 pazienti presi in considerazione il 71% è costituito da donne, con un'età media di 47 anni e che vive mediamente con l'orticaria cronica da 7 anni. Di questi il 95% convive con l'orticaria cronica spontanea (CSU). L'83% dei casi ritiene 'insoddisfacente' il percorso di cura. 

lunedì 12 ottobre 2015

Notiziario 8/10/2015

ATTUALITA'

Celebrati a Molfetta i funerali di don Mimmo Amato con grande partecipazione e commozione. Dopo la morte del vescovo Luigi Martella, anche un altro pilastro della Diocesi ha lasciato prematuramente il suo gregge a soli 55 anni, a causa di un improvvisa ischemia cerebrale. In molti hanno partecipato ai funerali. Il sindaco Paola Natalicchio ha ricordato con commozione don Mimmo a nome dei molfettesi. (L.M.)

Molfetta chiama Milano. Il 22 ottobre all’Expogate nell’area antistante il Castello sforzesco, ci sarà una giornata dedicata alla città, nel cuore del capoluogo lombardo. Il comune di Molfetta, promotore dell'iniziativa, chiama a raccolta tutti i molfettesi a condividere la propria esperienza e il proprio piatto forte. Partecipare è semplice, basta compilare il modulo sul sito del comune. Le informazioni saranno rielaborate in una grafica che racconterà tutti i partecipanti e sarà proiettata a Milano durante il Molfetta day. (L.M.)


CRONACA

Brutto incidente stradale in pieno centro a Molfetta. Intorno alle 12,30 all'incrocio tra Via Edoardo Germano e Via Massimo D'Azeglio, un'auto e una moto si sono scontrate, forse per una mancata precedenza da parte del conducente dell'autovettura.  Ad avere la peggio è stato il conducente della moto, che ha battuto violentemente la testa. Sul posto sono intervenuti i vigili urbani una ambulanza del 118. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Anche il Ser Molfetta partecipa a “Io non rischio”, campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto. Sabato 17 e domenica 18 ottobre i volontari della Pubblica Assistenza sranno in Piazza Municipio per consegnare materiale informativo e rispondere alle domande su cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio alluvione. La campagna è nata nel 2011 ed è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e la Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. (L.M.)
Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Ascolta Radio Idea