venerdì 29 ottobre 2010

Notiziario 28/10/10

CRONACA

Aggressione a colpi d’accetta a Molfetta. Non si conoscono ancora bene le dinamiche dell’accaduto. Quello che è certo è che i due protagonisti, un diciottenne e un trentaseienne, hanno iniziato a discutere su un’auto parcheggiata nel posto sbagliato. La controversia è degenerata, quando il trentaseienne ha recuperato un’accetta e ha colpito il contendente ad un fianco. Le condizioni di quest’ultimo non sono gravi, nonostante abbia perso molto sangue. Poche ore dopo la vicenda, il colpevole si è costituito ai Carabinieri. (L.M.)

Sequestrati circa quattromila litri di gasolio a Molfetta. Grazie ad un’operazione condotta dalla Guardia di Finanza si è giunti a conoscenza dell’esistenza di un deposito di gasolio privo delle necessarie autorizzazioni. Pertanto i militari dopo aver posto sotto sequestro il magazzino, hanno provveduto alla denuncia di una persona. (A.V.)

Operazione navale della Guardia di Finanza in Puglia. Ad essere nel mirino sono stati numerosi  illeciti di natura economico – finanziaria riscontrati nelle località costiere della regione. A seguito di tali controlli si è scoperta l’esistenza di alcuni diportisti sprovvisti del certificato assicurativo e di altri che pur avendolo, non lo esibivano. Inoltre sono state riscontrate anche delle irregolarità in materia sanitaria circa la vendita e il consumo di prodotti ittici in alcune pescherie baresi. (A.V.)

ATTUALITA'

Il Club Unesco promuove le ceramiche del Pulo di Molfetta. Si è tenuto un convegno al quale hanno partecipato alcuni Club Unesco dell’Italia centrale e meridionale. L’argomento trattato è stato quello delle ceramiche, considerate da sempre un importante reperto archeologico. L’Unesco molfettese ha proposto la conoscenza dei reperti archeologici rinvenuti nel Pulo e conservati in parte presso il Museo Diocesano locale. Gli organizzatori dell’evento sono stati molto soddisfatti del lavoro documentario realizzato per l’occasione. (L.M.)

A partire dal mese in corso è attivo, anche a Molfetta, un servizio di denuncia per via telematica. Messa in atto dall'Autorità Garante nelle Comunicazioni, questa prestazione ha lo scopo di “assicurare la corretta competizione degli operatori sul mercato e di tutelare i consumi dei cittadini”. Per questi motivi chiunque ritenesse violato un proprio diritto in tale ambito, può scaricare dal sito denunce_ugsv@cert.agcom.it, il “modulo D” da compilare secondo le indicazioni. In un momento successivo sarà l’Autorità a mettere in atto l’attività sanzionatoria. (A.V.)

Anche Molfetta si candida per il Piano Nazionale di Edilizia Abitativa. Nel caso la città fosse selezionata otterrebbe un contributo di circa 2 milioni di euro, fondi da utilizzare per la costruzione di case destinate alle famiglie in difficoltà. Il progetto è di edificare due palazzi nei comparti d'espansione 15 e 16. (A.d.L.)

Il distretto della logistica arriva a Molfetta. La giunta regionale pugliese ha infatti stabilito che la sede centrale sarà allestita a Taranto, mentre a Molfetta ci sarà un distaccamento secondario. La struttura funge da centro nevralgico per i trasporti industriali e coinvolgerà circa 160 aziende.(A.d.L.)

APPUNTAMENTI

Le Macerie – Baracche Ribelli organizzano la Fiera delle Autoproduzioni. Il via dei Lavoratori a Molfetta sarà allestito un mercato dell’agricoltura naturale autocertificata e dell’artigianato locale ed etnico. Non mancheranno lezioni ed esibizioni di Capoeira e un pranzo sociale di tipo vegetariano e vegano. L’appuntamento è per domenica 31 ottobre. (L.M.)

L'associazione culturale Kunst organizza la mostra fotografica intitolata “L'Aquila reale”. Saranno esposti scatti che ritraggono L'Aquila dopo il terremoto, vista dagli occhi di diversi fotografi. Il vernissage si terrà sabato 6 novembre, alle ore 21, presso il Chiostro delle Clarisse, a Terlizzi. La mostra resterà aperta fino al 13 novembre, dalle 19 alle 21. L'ingresso è gratuito. (A.d.L.)

martedì 26 ottobre 2010

Notiziario 25/10/10

POLITICA

Il Consiglio Comunale di Molfetta ha bocciato la mozione “Acqua bene comune”. L’obiettivo del Comitato era di far inserire nello Statuto Comunale la definizione di bene pubblico dell’acqua. In questo modo si voleva rimarcare la necessità di gestione di questo bene da parte di consorzi e aziende pubbliche. D’accordo era l’opposizione, che considera il privato dedito profitto e, di conseguenza, le tariffe economiche richieste saranno superiori a quelle che applicherebbe il pubblico per lo stesso servizio.  La maggioranza ha giustificato la propria scelta tenendo conto del fallimento del pubblico in questo campo, con l’Acquedotto Pugliese con un deficit del 60%. (L. M.)


CRONACA

Dopo pochi mesi torna ad essere colpito il supermercato Eurospar, a Molfetta. Due rapinatori, armati di pistola e taglierino, si sono fatti consegnare un bottino di circa 700€ per poi darsi alla fuga. I carabinieri potrebbero riuscire a rintracciarli, in quanto uno dei due aveva il volto scoperto ed è stato ripreso dalle telecamere di sorveglianza; inoltre pare che i due avessero un marcato accento barese. (A.d.L.)

Rissa in via Aurelio Saffi, a Molfetta. È noto che la convivenza con altri condomini all’interno di uno stesso stabile non è per nulla semplice, però in questo caso si è esagerato un po’. Infatti i due inquilini in questione, non solo hanno litigato verbalmente per futili motivi, ma hanno anche agito fisicamente scagliandosi l’uno contro l’altro. Necessario è stato l’intervento dei Carabinieri e del 188 al fine di sedare il tafferuglio e provvedere alla medicazione delle ferite riportate dai due contendenti. (A.V.)

La MSC crociere risarcisce un passeggero. Si è conclusa così la vicenda che vedeva un molfettese chiamare in causa la grande compagnia. Verranno risarciti 1.552 € per i danni causati e la MSC dovrà pagare anche le spese processuali. Tutto questo è accaduto per la mancanza di tappetini antiscivolo all’interno della doccia che ha causato la frattura di due costole al malcapitato. (L. M.)

È iniziato il processo “Uomini d’oro”. Si tratta di un’operazione del 2004, atta a individuare i responsabili del traffico e del riciclaggio di metalli e pietre preziose. Il riciclaggio avveniva grazie alla fusione del metallo con altro legalmente acquistato dal monte dei pegni e successivamente introdotto nuovamente nel mercato. Tra gli imputati ci sono due pluripregiudicati molfettesi, accusati anche di associazione a delinquere dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Bari. (L. M.)


ATTUALITA'

I lavori di ampliamento del Cimitero di Molfetta sono imminenti. Questo è quanto deciso dalla giunta comunale nel corso di una assemblea. Tale operazione costerà complessivamente 650.000 euro e porterà alla realizzazione di 420 nuovi cassettoni. (A.V.)

Il Comitato Provinciale di Bari offre possibilità lavorative nell’ambito delle scuole primarie delle città di Molfetta, Ruvo di Puglia, Noicattaro e Cassano delle Murge. Questa opportunità è data a giovani laureati o laureandi (all'ultimo anno di università) in Scienze Motorie o anche ex ISEF. Coloro i quali fossero interessati possono inviare, entro il 15 novembre, il loro Curriculum Vitae  all'indirizzo C.S.A.IN. Comitato Provinciale di Bari - Casella Postale n° 145 - 70056 Molfetta o all'indirizzo di posta elettronica csainprovincialebari@virgilio.it. Per ulteriori informazioni si può telefonare ai numeri 3298024266 o 3476352851. (A.V.)

Scoperte antiche mura a Bisceglie. Durante lavori in piazza Castello sono state rinvenute due strutture murarie in pietra, che potrebbero far parte di una città preesistente. Tuttavia i dubbi non potranno essere risolti, in quanto non ci sono fondi per proseguire gli scavi. Per il momento ci si limiterà a segnalare le mura con una pavimentazione di colore diverso. (L.M.)


SPORT

Terza sconfitta consecutiva per la Virtus Molfetta. La trasferta a Ruvo si è rivelata un incontro a senso unico, con i padroni di casa perennemente in vantaggio e mai seriamente impensieriti dagli ospiti. Il risultato finale è di 80-72. In settimana, inoltre, il pivot Alberto Saponi ha lasciato la squadra molfettese per approdare all'Upea Capo d'Orlando; il motivo del trasferimento è la volontà di giocare con più continuità di quanto potesse fare nella Virtus. (A.d.L.)

venerdì 22 ottobre 2010

Notiziario 21/10/10

CRONACA

Si apre una nuova pista per l'affondamento del peschereccio Francesco Padre. La vicenda non è più coperta da segreto di Stato, di conseguenza le parti offese si sono riattivate per procurarsi documenti non più segreti e svelare ciò che realmente accadde nel novembre 1994. L'ipotesi che si sta facendo strada è quella di una ritorsione da parte della criminalità montenegrina, i cui traffici illeciti furono denunciati dal comandante Giuseppe Pansini. (A.d.L.)

Due cittadini polacchi arrestati nell’ipermercato molfettese. L’accusa è di furto aggravato in concorso. Infatti i due uomini sono stati sorpresi, grazie alle telecamere di sorveglianza, mentre prelevavano dei vestiti dagli scaffali e, una volta entrati negli spogliatoi per provarli, se ne appropriavano.  Scoperti, i due ladri sono stati portati presso il carcere circondariale di Trani. (A.V.)

ATTUALITA'

Angelo Amato diventerà cardinale. A dichiararlo è stato il Pontefice Benedetto XVI durante l'udienza generale in Piazza San Pietro. La proclamazione dei 24 nuovi cardinali, di cui 10 italiani,  è prevista per il 20 novembre prossimo. (A.V.)

Quest’anno il servizio mensa nelle scuole materne è iniziato con puntualità per favorire la conciliazione lavoro-maternità. Lunedì 18 ottobre, infatti, è partita la distribuzione quotidiana dei pasti preparati dalla Markas, l’azienda che gestisce in concessione il servizio mensa comunale. I pasti sono preparati sulla base di menù concordati nell’ambito della Commissione Mensa, l’organismo istituito dal Comune di Molfetta per il controllo della gestione del servizio. (A.d.L.)

Gli anziani danno vita al museo virtuale. Si tratta di  “Genius Loci”, un progetto organizzato da Meters-studi e ricerche per il sociale, il sindacato pensionati Spi-Cgil Puglia e dalla rete Auser, ovvero  centri specializzati nell’invecchiamento attivo degli anziani. Saranno proprio loro a proporre laboratori creativi, mostre, esibizioni musicali e teatrali e a creare un museo virtuale di memoria collettiva con video, fotografie e luoghi visitabili attraverso il computer. Anche Molfetta partecipa a questo progetto, sostenuto dalla Provincia di Bari e con il patrocinio della Regione Puglia. (L.M.)

Bassa natalità anche a Molfetta. L’andamento demografico della nostra città non differisce di molto rispetto al resto d’Italia. Anche qui, infatti, il numero dei decessi è superiore a quello delle nascite. La popolazione riesce a non calare troppo grazie al rientro di concittadini che avevano scelto, a causa del mercato immobiliare più favorevole, di vivere in città limitrofe. Importante anche la residenza di stranieri che, come è noto, sono anche più proliferi. (L.M.)

APPUNTAMENTI

Nuova mostra pittorica a Molfetta. L’associazione Art in progress  propone “3”, una collettiva degli artisti Michele Amato, Nino Ciccoella, Pino Spadavecchia. Si tratta di 3 visioni differenti dell’arte, ma sempre di qualità. La mostra sarà visitabile fino al 7 novembre 2010 in via Tenente Ragno, 50. (L.M.)

Con un piccolo contributo si può sostenere la salvaguardia dell’ambiente. Questa iniziativa nazionale promossa  da Davines in collaborazione con LifeGate, trova riscontro a Molfetta grazie ad un parrucchiere che ha deciso di partecipare alla prima Giornata della Bellezza Sostenibile. In concreto, a partire da un contributo minimo di 10 euro, si avrà la possibilità di ricevere i servizi di taglio e piega. Il ricavato sarà devoluto alla  tutela di aree boschive nel Parco del Ticino. L’appuntamento è per lunedì 15 novembre, presso la Banchina Seminario.(A.V.)

SPORT

La Virtus Molfetta torna da Matera con una nuova sconfitta. Sebbene l'inizio gara abbia visto i molfettesi portarsi subito in vantaggio, i padroni di casa sono riusciti a riprendere le redini dell'incontro ed acquisire un vantaggio mantenuto a lungo. Durante gli ultimi minuti la Virtus ha però raggiunto il pari, sforzo vanificato dagli ultimi due punti del Matera, che si aggiudica il match col risultato di 84-82.(A.d.L.)

martedì 19 ottobre 2010

Notiziario 18/10/10

CRONACA

Scoperta una lettera minatoria indirizzata ai volontari della Croce Rossa di Molfetta. La lettera conteneva una fotografia di due proiettili ed un testo scritto a mano in parte incomprensibile. Gli inquirenti stanno indagando per scoprire il mittente ed il motivo della minaccia. (A.d.L.)


Arrestate madre e figlia per ricettazione e commercio abusivo a Molfetta. Grazie a controlli dei carabinieri, nei giorni scorsi sono state arrestate due donne in tempi diversi. Le due vendevano merce palesemente rubata, dato che alcuni dei capi di abbigliamento, rinvenuti nel loro locale, avevano ancora la placca antitaccheggio. I capi rubati sono stati restituiti a un commerciante biscegliese che aveva denunciato il furto. Altra merce venduta dalle due donne era invece contraffatta ed è stata sequestrata dalle Forze dell’Ordine. (L.M.)


Arrestato per il furto di un portafoglio. Un'infermiera ha chiamato il 112 dopo essersi accorta dell'assenza del proprio portafoglio all'interno di un armadietto; all'arrivo dei carabinieri un uomo in sala d'attesa è stato trovato in possesso dei 20€ della donna. Si tratta di Vito Fruttidoro, 44enne sorvegliato speciale molfettese. Oltre che del furto, dovrà anche rispondere della violazione al regime a cui era sottoposto. (A.d.L.)


ATTUALITA'

Il maresciallo Picca risponde alla Lega del Cane. Il vigile urbano, nell’occhio del ciclone per l’azione attuata nei confronti di un randagio, smentisce tutte le accuse fatte dalla Dott.sa Mariangela La Volpe. Non ci sono state foto prima dell’aggressione, avvenuta una mattina mentre portava il proprio cane a spasso. Il maresciallo specifica di aver agito per tutelare se stesso e i cittadini, che erano state vittime dello stesso problema, applicando semplicemente la legge. Inoltre afferma che il randagio catturato è stato adottato qualche giorno dopo. (L.M.)


La Regione Puglia ha stanziato 100.000€ per il sostegno alle attività commerciali nel centro storico di Terlizzi. Il progetto presentato dal Comune prevede interventi di riqualificazione urbana, animazione, attrattività e la realizzazione di un sito internet. (A.d.L.)


APPUNTAMENTI

Anche Molfetta celebra l'Evento Biodiversamente. Mentre in Giappone, a Nagoya, si definiscono le nuove strategie per la conservazione ambientale, nella penisola italiana il WWF ed altri enti organizzano visite guidate. Sabato 23 e domenica 24 ottobre il WWF di Molfetta apre alle scolaresche il Centro di Recupero Tartarughe Marine, per mostrare gli esemplari di caretta caretta che attendono d'essere rimessi in libertà. (A.d.L.)


XIV edizione della Festa del Bastardino. La Lega del Cane di Molfetta organizza una gara canina. Pronti i premi  per il cane più bello, quello più elegante, più allegro e più pigro e molti altri. Quest’anno parteciperà alla manifestazione anche Nadia Lerario, educatrice cinofila, esperta in Mobility Dog:  un percorso ad ostacoli semplice, utile a rafforzare la relazione cane/proprietario. Le iscrizioni verranno raccolte sul posto a partire dalle 9 di mattina. Il ricavato verrà devoluto a progetti di recupero e assistenza di cani meno fortunati. L’appuntamento è per domenica 24 ottobre in piazza Alcide de Gasperi. (L.M.)


Pronto il programma del mese di ottobre del Centro Culturale Auditorium di Molfetta. Il 24 ottobre  ci sarà il concerto inaugurale dell’anno accademico 2010-2010 con il maestro Leo Binetti al pianoforte che accompagnerà la Corale Sergio Binetti e i soprani Lucia de Bari e Beatrice Mastropasqua. Il 31 ottobre sarà la volta del Concerto d’Autunno: al contrabbasso Antonio Regolo, all’oboe Tommaso de Vito Francesco e al pianoforte Francesco Giancaspro. Gli eventi inizieranno alle ore 19 presso l’Auditorium di San Domenico. L’ingresso è gratuito. (L.M.)

giovedì 14 ottobre 2010

Notiziario 14/10/10

CRONACA


Denunciati a Molfetta tre studi dentistici abusivi. La Guardia di Finanza, in seguito ad appostamenti in cui s'interpellavano i clienti dei dentisti, hanno appurato che nei suddetti studi venivano eseguite operazioni odontoiatriche per le quali i medici non avevano la relativa abilitazione. E' stata quindi sequestrata l'attrezzatura e sono stati denunciati i direttori sanitari con l'accusa di abusivo esercizio di una professione. (A.d.L.)


Lanciano uova contro i Vigili Urbani di Molfetta. Questo è il risultato del malcontento dei residenti nella zona compresa tra via Roma e corso Fornari. Il motivo di tale azione risiederebbe nei continui controlli effettuati dalle pattuglie della Municipale in tali quartieri. Il lancio sarebbe stato effettuato mentre i Vigili erano intenti a sanzionare delle automobili parcheggiate in divieto di sosta o in doppia fila. Nessuno degli agenti è stato colpito, ma una delle vetture ha riportato qualche danno. (A.V.)


Uomo anziano picchiato per aver negato pochi centesimi ad un passante. L’accaduto risale allo scorso 10 gennaio, quando Sergio Grosso, 30enne di Molfetta, aggredì con calci e pugni un 72enne che gli aveva negato degli spiccioli. Oggi le indagini hanno portato all’individuazione dell’uomo e al suo arresto. (A.V.)


Difficoltà nella Zona ASI di Molfetta. A causa degli allagamenti provocati dalle piogge insistenti, quattro vetture sono rimaste bloccate. Alcuni automobilisti sono stati soccorsi dai Vigili del Fuoco dei distaccamenti di Molfetta e Barletta. La responsabilità dell’accaduto è da imputare al Consorzio ASI, che non è ancora intervenuto per ovviare al problema. (L.M.)


La Guardia di Finanza di Molfetta scopre un’evasione fiscale. Responsabile di tale reato un imprenditore terlizzese, che fingendo di essere proprietario di un fondo agricolo, incassava fondi comunitari in maniera indebita. L’uomo è stato denunciato all’autorità giudiziaria. (A.V.)


POLITICA


Approvato il Piano del Commercio. La soluzione, votata perlopiù dalla maggioranza, è quella del mercato diffuso. Resteranno attivi gli ambulanti sparsi per la città, con una licenza che di fatto diventa decennale e trasforma le bancarelle in mercati fissi. Bocciate le proposte dell’opposizione riguardo la creazione di piccole piazze da 4-5 operatori.  I partiti della minoranza denunciano però una mancata analisi della rete commerciale molfettese e si chiedono come mai non sono state assegnate le postazioni libere all’interno delle aree mercatali esistenti.(L.M.)


ATTUALITA'


Annunciata la realizzazione di una nuova isola ludica nel Parco di Levante, a Molfetta. I giochi esistenti, rovinati da vandali, saranno sostituiti, inoltre ne saranno installati di nuovi; oltre a ciò sarà impiantata una pavimentazione antitrauma. L'area sarà priva di barriere architettoniche per i disabili. (A.d.L.)


Molfetta comune “riciclone”. E’ stata superata la soglia del 30% per la raccolta differenziata, percentuale che era stata scelta come obiettivo dall’ASM. Nel mese di agosto si è raggiunto il record di 48,08%, a causa delle operazioni di rimozione di rifiuti inerti da parte del Comune. In ogni caso i risultati ottenuti sono di gran lunga superiori a quelli di grandi città, quali Bari, Lecce o Taranto. Tra qualche giorno terminerà la distribuzione nella zona di Levante delle pattumiere per la raccolta dell’umido. (L.M.)




APPUNTAMENTI


Nuove attività  a Bitonto da parte dell'associazione ArtSOB. Sabato 30 ottobre sarà inaugurata la mostra personale di Ilaria Margutti, con un workshop tenuto dalla stessa artista. L'appuntamento è dalle ore 16, in via Rogadeo 39. La mostra resterà aperta fino al 14 novembre. Il 31 ottobre sarà invece protagonista Manuela Mancioppi con due workshop. Il primo, intitolato “Libriamo”, si terrà alle ore 10 presso Officine Culturali, in piazzetta Gramsci; il secondo, dal titolo “Art'è”, si terrà alle ore 17 presso MANOnMANI, presso Palazzo Ferrara. (A.d.L.)

martedì 12 ottobre 2010

Notiziario 11/10/10

CRONACA
Aggrediti gli operatori del 118 a Molfetta. Mentre gli uomini del Servizio Sanitario stavano soccorrendo un uomo colto da un malore, sono stati aggrediti da un ragazzo, probabilmente il figlio della persona soccorsa. Il motivo di tale gesto risiederebbe in un presunto ritardo nei soccorsi. Immediato è stato l’intervento di due pattuglie dei Carabinieri di Molfetta e di una della Polizia Municipale. Per il momento si è in attesa dei provvedimenti da prendere in merito alla vicenda. (A.V.)

Continuano le operazioni di brillamento delle bombe riversate nell’Adriatico alla fine della II Guerra Mondiale. Ad essere interessati sono anche i fondali della città di Molfetta. Tali operazioni, condotte dagli artificieri dell'11° Reggimento Genio Guastatori dell’Esercito di Foggia, hanno portato a delineare una “danger zone” allo scopo di allontanare temporaneamente la popolazione da tale luogo e far sospendere qualsiasi attività produttiva.
(A.V.)


Recuperati altri tre esemplari di tartaruga da parte di alcuni pescatori di Manfredonia. Immediato è stato il trasporto presso la sede del WWF di Molfetta.
Anche se le tre tartarughe si presentano in buone condizioni, saranno ugualmente sottoposte a controlli clinici presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bari. (A.V.)


Riciclaggio di auto rubate. Questo è quanto scoperto a Terlizzi, durante un giro di perlustrazione effettuato dai Carabinieri della locale Tenenza.
Mentre percorrevano la complanare della strada provinciale 231, i militari hanno notato i due autodemolitori che alla guida di un camioncino entravano all’interno di un fondo rustico. Insospettiti hanno raggiunto i due uomini e hanno controllato all’interno del furgone, trovandoci numerosi pezzi di una nuovissima Lancia Musa, rubata da Bisceglie qualche giorno prima. Per i due uomini è quindi scattato l’arresto. (A.V.)

POLITICA

L’opposizione discute in piazza il Piano del Commercio. In concomitanza con il consiglio comunale a tema, i rappresentati dei partiti di opposizione hanno fatto le loro proposte su un tavolo installato al Corso Umberto a Molfetta.
Cinque sono i punti da dover tenere in considerazione. Innanzitutto si è pensato di individuare delle zone idonee al mercato di ortofrutta nei nuovi quartieri, di attrezzare piazze per 4-5 commercianti, di ampliare le aree già adibite a tale scopo, di recuperare strutture già esistenti e di regolamentare tutte queste aree. (L.M.)

ATTUALITA'

E’ stato firmato il Piano di Zona con il Distretto socio sanitario ASL di Bari. I comuni di Molfetta e Giovinazzo lavoreranno insieme per i prossimi 3 anni per migliorare il piano sanitario. Nel Piano sono definite le equipe per l’affido e l’adozione, per la lotta contro lo sfruttamento delle donne e la tutela dei minori vittime di maltrattamento e abuso. Inoltre sono contemplate strutture quali il Centro diurno socio-educativo e riabilitativo per persone disabili, la “Casa per la Vita” per chi ha problemi psicosociali o psichiatrici, il “Dopo di Noi” altra struttura per disabili e l’assistenza domiciliare per persone anziane, disabili e minori. (L.M.)


Dopo il WWF, anche Legambiente fa le sue rimostranze contro l’Amministrazione Comunale. Il presidente dell’associazione ambientalista, Antonello Mastantuoni, denuncia quanto poco attenta sia stata l’Amministrazione Azzollini nei confronti dell’ambiente e dei beni storici. Viene contestata tutta la vicenda del nuovo porto, la demolizione della Palazzina dei Cantieri Tattoli destinata ad essere il Museo del mare, la costruzione della centrale Powerflor in zona agricola, lo sradicamento dei pini di viale Giovanni XXIII, la scarsa considerazione delle lame e tutta una serie di vincoli paesaggistici elusi. Mastantuoni mette l’accento sulla decisione del comune di adeguarsi al Piano Urbanistico Territoriale Tematico, ormai superato dal nuovo Piano Paesistico Regionale. (L.M.)

APPUNTAMENTI

Mostra personale per Antonio Lamorgese. L’artista molfettese espone a Terlizzi, presso la Galleria “Adsum Artecontemporanea”. I dipinti di paesaggi pugliesi si sposano con figure femminili di grande grazia e bellezza.
Di lui hanno scritto critici di rilievo nazionale, mettendo in evidenza la sapiente composizione e l’uso del colore, a volte deciso, a volte tenue e delicato. La mostra è visitabile fino al 23 ottobre, tutti i giorni, esclusi il
giovedì e i festivi, dalle ore 10,00 alle 12,30 e dalle 18,30 alle 20,30.
L’ingresso è gratuito. (L.M.)
Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Ascolta Radio Idea