mercoledì 20 luglio 2011

Notiziario 19/07/11

CRONACA

Restano agli arresti domiciliari altri quattro protagonisti dell'inchiesta “Mani sulla città”. Si tratta degli architetti Gaetano Di Mola e Giambattista del Rosso e dei geometri Alessandro De Robertis e Nicolò De Simine. Il PM Antonio Savasta ha motivato la decisione col rischio di inquinamento probatorio, avvalorata da intercettazioni ambientali. Ha suscitato inoltre polemiche la visita da parte del sindaco Antonio Azzollini al detenuto Rocco Altomare; secondo l'opposizione Azzollini avrebbe abusato dei propri poteri di parlamentare. (A.d.L.)

La Polizia Forestale ha sequestrato documenti e file sul porto al comune di Molfetta. Lo stesso magistrato che sta dirigendo l’inchiesta “Mani sulla Città”, Antonio Savasta, sospetta che anche il nuovo porto commerciale possa essere coinvolto nel “Sistema Altomare”. I sequestri sono arrivati anche a Ravenna, dove si trova la sede centrale della Cmc, la ditta costruttrice. I sospetti principali riguardano le modifiche alle mappe per la localizzazione della Posidonia, un’alga fondamentale per il nostro ecosistema marino, oltre che la verifica di eventuali irregolarità su appalto, contratto e lavori. (L.M.)

In fiamme il parco di rione Paradiso situato in via Samarelli, a Molfetta. Si è trattato di un incendio messo probabilmente in atto da un gruppo di vandali che hanno prima provveduto a distruggere alcune panchine, e dopo, a incendiare dei materassi che hanno dato luogo al rogo. Immediato è stato l’intervento dei Vigili del fuoco del distaccamento di Molfetta, i quali hanno provveduto a domare l’incendio mediante un’Aps e un Ranger. (A.V.)

Continua l’emergenza automobili a Molfetta. Si tratta, ormai, del decimo rogo sviluppatosi, questa volta, in via maggiore Mazzara, una traversa di via Baccarini. L’intervento dei Vigili del fuoco si è reso necessario per domare l’incendio che ha coinvolto tre autovetture. (A.V.)


ATTUALITA'

La meridiana costruita a Torre Gavetone è uno spreco di denaro pubblico ed un insulto alla cultura. Parola di Francesco Azzarita, responsabile dell'Unione astrofili italiani, il quale ha scoperto che la meridiana è totalmente sballata; a causa di grossolani errori di costruzione segna errori anche di 90 minuti, rendendola totalmente inutile. A progettarla è stato l'ing. Giacomo Pagnelli, il quale si difende affermando che si è badato poco alla precisione per renderla in compenso resistente ad atti vandalici. (A.d.L.)

L'associazione di volontariato Auser promuove a Molfetta l’iniziativa Estate Amica. Il progetto, che rientra nel programma  Filo d'argento Auser, è un supporto per gli anziani che rimangono soli durante il periodo estivo. L’associazione offrirà la possibilità di coinvolgere gli anziani in molteplici attività dal ballo agli spettacoli canori e teatrali. Sarà, inoltre, possibile contattare il numero verde 800-995988 messo a disposizione degli anziani e attivo in tutta Italia. (A.V.)

Il Wwf di Molfetta si attiva sempre di più per gli spiaggiamenti di delfini e tartarughe. Sono arrivati a più di 50 dall’inizio dell’anno e, grazie al numero verde regionale istituito e affidato alla sede molfettese dell’associazione ambientalista, si è potuti intervenire in molti casi con ottimi risultati. Pasquale Salvemini ha riferito che purtroppo non si riesce ancora a trovare un accordo tra vari centri per portare avanti studi comuni sul fenomeno. L’ipotesi più accreditata nella nostra zona è quella dei brillamenti in mare di ordigni bellici. (L.M.)

Vietati i motocicli a Torre Gavetone. È partito da questa settimana il divieto di introdurre questi mezzi a due ruote oltre il cancello di ingresso alla spiaggia. Le multe ai trasgressori arrivano fino a 200,00 €. Questo cambiamento renderà più vivibile la località, ma si potrebbe ripresentare il problema dei furti nel parcheggio, già lamentati in passato. (L.M.)


SPORT

Il capitano Andrea Maggi lascia la Virtus Molfetta. Maggi ha ricordato con commozione le sei stagioni nelle quali ha giocato a Molfetta, divenendo una bandiera della squadra, ed ha ringraziato tifosi, compagni ed in particolare il presidente Bellifemine. L'atleta specifica però che potrebbe non trattarsi di un addio, ma di un arrivederci. (A.d.L.)

domenica 10 luglio 2011

Notiziario 08/07/2011

CRONACA

L'ing. Rocco Altomare resta in carcere. Il Gip Roberto Olivieri Del Castillo ha respinto la richiesta di scarcerazione, in quanto Altomare potrebbe commettere altri reati e inquinare le prove. Durante l'interrogatorio l'ingegnere si è avvalso della facoltà di non rispondere. Sono invece agli arresti domiciliari suo fratello Donato e suo figlio Corrado, oltre ad altri architetti dello stesso studio. (A.d.L.)

Sono partiti i controlli delle Capitanerie di Porto sul pescato. Sono stati fermati un 35enne di Modugno e un 46enne di Molfetta a causa di attività di pesca subacquea di frodo; sono stati sequestrati loro 13 kg di molluschi e hanno ricevuto una sanzione pari a 4.000 € ciascuno. (L.M.)

Arrestato un 51enne con l'accusa di furto aggravato. Si tratta di Vincenzo Andriani, il quale stava rubando materiale edilizio da un cantiere in via Apicella, a Molfetta. Allertati tramite il 112, i Carabinieri sono riusciti a bloccare Andriani dopo un breve inseguimento e condurlo nel carcere di Trani. Assieme all'uomo c'era un complice, il quale è però riuscito a dileguarsi durante l'inseguimento. (A.d.L.)


POLITICA

Niente dimissioni per il Sindaco Azzollini e per la Giunta molfettese. Secondo quanto dichiarato dal sindaco stesso, la politica non è coinvolta nell’inchiesta giudiziaria “Mani sulla città”. Di conseguenza non ci saranno dimissioni da parte sua o di altri membri della Giunta. Si attenderanno novità dall’andamento delle indagini, sulle quali Azzollini è fiducioso. (L.M.)


ATTUALITA'

Il Consiglio Comunale ha approvato l'ultimo bilancio di previsione 2011 dell'Asm. Sarà riqualificato l'impianto di compostaggio e si punta all'aumento della raccolta differenziata: obiettivo 34% entro fine anno. Sono state inoltre adottate due ordinanze: i portavolantini dovranno essere spostati all'interno dei portoni per limitare la presenza di cartacce per strada, e l'impegno a far rispettare davvero i divieti di sosta per la pulizia delle strade. (A.d.L.)

Diciannove anni dall’omicidio Carnicella. E’ stato il vicesindaco Pietro Uva a tenere il discorso commemorativo presso la lapide del sindaco assassinato. E’ stato ricordato il suo attaccamento alla legalità, messo ancora di più in evidenza dalla sua breve carica, durata solo sei mesi, durante la quale ha dimostrato di tenere fede ai suoi principi. (L.M.)


APPUNTAMENTI

La fotografia incontra il flamenco. Dall’8 al 24 luglio presso la Sala dei Templari a Molfetta, si terrà una mostra di scatti fotografici dedicati alla danza spagnola, i cui autori sono di Silvio D’Agostino e Luca Fiaccavento. La mostra si inserisce nel festival internazionale “Vento Flamenco… veleggiando tra mare e culture mediterranee”, giunto alla seconda edizione. (L.M.)


SPORT

Ilario Azzollini si prepara a lasciare la Virtus Molfetta. Dopo il ridimensionamento della società, con probabile retrocessione addirittura in serie C dilettanti, Azzollini ha deciso di continuare la propria carriera altrove. Il motivo pare siano le condizioni divenute ormai inaccettabili: Azzollini avrebbe dovuto gestire il settore giovanile senza neanche un campo regolamentare sul quale allenarsi. (A.d.L.)

mercoledì 6 luglio 2011

Notiziario 05/07/11

POLITICA

L'assessore Giacomo Spadavecchia ha rassegnato le dimissioni. L'assessore al Marketing Territoriale e al Centro Antico è uno dei tanti nomi coinvolti nell'inchiesta “Mani sulla città”; nel caso specifico pare ci siano irregolarità nei permessi per la costruzione di una sua villa. Spadavecchia ha quindi ritenuto opportuno lasciare il proprio incarico per potersi meglio difendere in tribunale. (A.d.L.)

Respinta la richiesta avanzata dall’opposizione inerente le dimissioni del Sindaco Azzollini e della sua giunta. «Non ci sentiamo colpevoli per ciò che è accaduto»: così il primo cittadino, ha replicato in consiglio comunale. Inoltre, durante lo stesso Consiglio Comunale, i rappresentanti della maggioranza hanno fatto approvare in consiglio importanti documenti per il futuro della città. (A.V.)


ATTUALITA'

Ritorna il tempo pieno a Molfetta. Le famiglie e il sindacato CGIL scuola sono riusciti a far ripristinare il tempo pieno per 17 classi. L’Ufficio Scolastico Regionale ha concesso una deroga all’organico di diritto alla scuola primaria, negata dall’Amministrazione comunale. Questo lascia quasi intendere che gli stessi amministratori della scuola trovino infondati giuridicamente i tagli imposti dal Governo. (L.M.)

La Regione Puglia omaggia Beniamino Finocchiaro. E' stata a lui intitolata una sala riunioni del palazzo del Consiglio Regionale a Bari, in modo da ricordare colui che fu, oltre a sindaco di Molfetta, il primo Presidente della Regione e Presidente della Rai. L'iniziativa è stata promossa dall'attuale Presidente, Onofrio Introna, per omaggiare l'impegno meridionalista di Finocchiaro. (A.d.L.)

Anziani mai più soli. L’Assessorato ai Servizi Sociali di Molfetta promuove l’assistenza agli anziani e l’istituzione di un numero verde per assistenza telefonica a chi si sente solo, aiuto per i problemi quotidiani, pronto intervento, ma anche consegna a domicilio di spesa, medicinali e aiuto sanitario da parte dei volontari della Croce Rossa. Nel progetto sono inclusi gli incontri informativi con medici e momenti di svago. Il numero verde è 800 63 78 11. (L.M.)


CRONACA

È bastato un temporale per mettere in difficoltà la circolazione nella zona Asi di Molfetta. A seguito dei numerosi allagamenti, sono intervenuti sul posto i Vigili del fuoco per aiutare gli automobilisti in difficoltà. Numerose anche le richieste di aiuto giunte al 115. (A.V.)

Arrestato un ladro d'auto a Ruvo. Si tratta di un 34enne molfettese, incensurato: mentre guidava un Fiat Fiorino rubato e privo di targa è stato fermato dai Carabinieri, ma l'uomo è riuscito a fuggire a piedi nei campi. Nel veicolo ha però dimenticato un cellulare intestato a lui, oltre a 200kg di staffe di ferro rubate a Molfetta. I militari lo hanno rintracciato poco dopo in casa di un suo parente e condotto presso il carcere di Trani. (A.d.L.)


APPUNTAMENTI

Torna l’estate nel Pulo di Molfetta. Anche quest’anno il consorzio Polje presenta “Nel grembo della grande madre”, una kermesse di manifestazioni che vanno dagli spettacoli teatrali alle visite guidate all’interno della dolina carsica. Non mancheranno gli animali rimessi in libertà dal Wwf e gli appuntamenti notturni. Quest’anno si inizierà il 9 luglio e si terminerà il 21 agosto. A breve sarà reso noto il programma. (L.M.)

Radio Idea, in collaborazione con la FIDAS e il Comune di Molfetta, presenta la decima edizione del Disco Novità. La manifestazione, presentata da Lucia Catacchio e Piero Campanale, si terrà presso l'Anfiteatro di Ponente e vedrà la partecipazione di Gabriella Aruanno da "Io canto", da Amici Valeria Valente e Piero Campanale, special guest saranno Off The Wall - Tribute band Michael Jackson e le Danze orientali "I fiori del deserto". L'appuntamento è per l'11 luglio alle ore 20. L'ingresso è gratuito. (A.V.)

Summer Show 2011 a Bisceglie. Gli allievi della Nuova Accademia Orfeo di Vanna Sasso si esibiranno sul palco in performance musicali. Ospiti della serata saranno Mario Rosini, cantante e musicista jazz, il maestro Vincenzo Capasso, autore per molti cantanti di fama nazionale, e Pina Catino, Presidente Unesco Bisceglie. L'appuntamento è domenica 10 luglio alle ore 20.30 presso l'anfiteatro Mediterraneo. (L.M.)

sabato 2 luglio 2011

Notiziario 01/07/11

CRONACA

Il Comune di Molfetta ha nominato un difensore per l’Ing. Rocco Altomare. La Giunta comunale ha votato all’unanimità per questo provvedimento. Non mancano le perplessità, perché, in caso si dovesse procedere in giudizio a seguito dell’indagine “Mani sulla città”, il Comune potrebbe costituirsi parte civile. (L.M.)

L’operazione «Mani sulla città» ha coinvolto anche l’assessore Giacomo Spadavecchia. Ad opera degli agenti della stazione di Corato del Corpo forestale dello Stato, sono stati apposti i sigilli alla villa dell’assessore, costruita in zona Lama Martina a seguito di numerose irregolarità. (A.V.)

L’operazione «Turn over», condotta da Carabinieri di Molfetta nell’ambito del blitz antiprostituzione, ha portato all’arresto di altre due persone. Sono stati condotti presso il carcere di Trani il 23enne Antonio Capocelli e il 28enne Antonio Sibilio. Ai due uomini è stato notificato il provvedimento cautelare da parte dei militari recatisi sul posto. (A.V.)

Pare sia Andria la città in cui risiedono gli «uomini d’oro». Si tratta di una banda di rapinatori che ha messo a segno un colpo da circa cento chili di oro.  Ma questa non è la sola estorsione messa in atto: ce ne sarebbero delle altre effettuate nell’Ipercoop di Andria e nel parco tematico di Molfetta, oltre ad altri furti realizzati in tutta Italia.  Per il momento c’è completo riserbo da parte degli investigatori sulla prosecuzione delle indagini. (A.V.)


ATTUALITA'

La pulizia delle spiagge è di pertinenza del Comune. L’assessore alle Infrastrutture della Regione Puglia, Guglielmo Minervini, ha risposto ai manifesti fatti apporre dal Comune di Molfetta riguardo la mancata pulizia delle spiagge. Il compito della Regione, ha spiegato Minervini, è solo quello di erogare un contributo su richiesta delle singole Amministrazioni. Senza questa richiesta, la Regione non può intervenire. Questa operazione sarà sempre più difficile a causa del tagli agli enti locali della recente Finanziaria. (L.M.)

E’ stato dichiarato il divieto di balneazione per Torre Gavetone. Ad emettere l’ordinanza è stato il Comune di Giovinazzo, giustificando il provvedimento a causa  della presenza di ordigni bellici in mare. Quello che non è ancora chiaro è se anche la porzione di litorale sotto la giurisdizione di Molfetta è nelle stesse condizioni. Marevivo ha chiesto delle spiegazioni al Sindaco Azzollini, per avere la certezza che sia sicuro frequentare quella spiaggia. (L.M.)

La Asl Bari ha un nuovo direttore. Si tratta del dott. Domenico Colasanto, già direttore generale ella Asl Taranto. La dott.ssa Annalisa Altomare ha invece ottenuto l'incarico di direttore sanitario dell'Ospedale di Venere, dopo aver ricoperto la stessa posizione presso l'Ospedale di Molfetta. (A.d.L.)

Il Centro di Recupero del WWF di Molfetta ha ricevuto dalla Guardia Costiera 14 tartarughe. Di queste ne sono già state liberate sei dopo aver accertato il loro stato di salute. Le tartarughe patiscono l'invadenza umana, infatti ogni anno migliaia d'esemplari muoiono a causa degli attrezzi da pesca e dei rifiuti gettati in mare che queste ingeriscono. Stesso destino tocca anche ai delfini, di cui un esemplare è stato trovato spiaggiato a Trani. (A.d.L.)

Terlizzi ospita una struttura per combattere l'obesità. La Puglia si colloca al terzo posto fra le regioni italiane per diffusione della patologia, con un poco invidiabile 14%. Il presidio ospedaliero Sarcone mette quindi a disposizione una squadra di specialisti che con differenti competenze punta a curare gli obesi con tutti i mezzi necessari, chirurgia compresa. (A.d.L.)

mercoledì 29 giugno 2011

Notiziario 28/06/11

CRONACA

Nove arresti e 51 persone indagate a Molfetta con l’operazione “Mani sulla città”. Con le accuse di associazione a delinquere, corruzione, concussione, abusivismo edilizio, reati ambientali con gravi rischi idrogeologici è stato arrestato, tra gli altri, il dirigente dell’Ufficio Tecnico di Molfetta, l’Ing. Rocco Altomare. Dalle indagini è emerso che questi aveva il pieno controllo delle decisioni in materia urbanistica, consentendo lottizzazioni abusive grazie a dichiarazioni false, aggirando le procedure più complesse per favorire terzi. Inoltre ha favorito lo studio di cui era socio negli appalti pubblici e ha indotto anche terzi a preferire tale studio con un sistema creato appositamente. (L.M.)

Un’altra macchina in fiamme a Molfetta. Si tratta dell’ennesimo caso di incendio e questa volta ad essere avvolta dalle fiamme è stata una Ford Fiesta parcheggiata in via Ruvo, a ponente della città.  Immediato è stato l’intervento dei Vigili del fuoco e dei Carabinieri della locale compagnia. (A.V.)

Arrestato un diciannovenne molfettese durante un’operazione della Polizia di Bari. Il ragazzo, insieme ad un sedicenne barese, è accusato di aver rubato e poi abbandonato una vettura "Ape Car". Il veicolo è stato poi restituito al legittimo proprietario. (A.V.)

Arrestati un 27enne e un 18enne di Andria dai Carabinieri con l’accusa di ricettazione. Sorpresi in flagranza di reato da un carabiniere in borghese, mentre armeggiavano su due automobili in zona contrada San Tommaso, i due giovani sono stati fermati. Altri due, invece, sono riusciti a fuggire. Inoltre, a seguito di accertanti, è stato scoperto che le due automobili, una Renault Megane e una Fiat Croma, erano state precedentemente rubate la prima da Molfetta e l’altra dalla città di Corato. (A.V.)


ATTUALITA'

Molfetta Shopping ha un nuovo presidente. Si tratta di Marcello D'Aniello, Responsabile Direttore Tecnico dell'agenzia Caputo Viaggi. Durante l'assemblea è stata espressa la volontà di proseguire l'impegno per migliorare il tessuto commerciale urbano, ma non sono mancate critiche nei confronti dell'Amministrazione Comunale per l'aumento delle tariffe TARSU. (A.d.L.)

Il Sermolfetta attua una campagna contro la guida in stato di ebbrezza. “Lieti di non servire” è lo slogan che è stato apposto sui sottobicchieri che l’associazione di Volontariato ha iniziato a distribuire nelle zone della movida molfettese. Lo scopo è quello di sensibilizzare i giovani sugli effetti negativi dell’alcol sulla guida e contribuire in questo modo alla diminuzione degli incidenti stradali. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Anche quest'anno Molfetta ospita “Ti fiabo e ti racconto”. Organizzato da Teatrermitage, il festival per ragazzi si dividerà in due parti: dal 30 giugno al 2 luglio si terranno degli spettacoli lungo le strade della città, dal 3 al 9 luglio saranno invece proposti spettacoli teatrali nazionali e internazionali presso il Parco di Ponente. (A.d.L.)

Ballo sotto le stelle per i giovani dai 40 anni in su. Giovedì 30 giugno l’artista salentino Beppe Junior suonerà la fisarmonica esibendosi in musiche pugliesi e influenze orientali. Stesse atmosfere saranno ravvivate dal gruppo di danze orientali “Farasha e i fiori del deserto”. A presentare la serata sarà Lucia Catacchio e Radio Idea sarà mediapartner della manifestazione; l’organizzazione è a cura delle associazioni di volontariato per gli anziani del comune di Molfetta. L’appuntamento è presso il Paladonsturzo di Molfetta alle ore 19,30. (L.M.)

Il Museo Diocesano di Molfetta ha acquisito nuove tele. Si tratta di nove dipinti, databili al XVII-XVIII secolo e donate dal dott. Giorgio Azzollini. Saranno esposte fino alla fine di luglio, prima di essere studiate, restaurate e catalogate. Il primo luglio si terrà invece un incontro dedicato alla Pietà di Bernardo Cavallino, recentemente incluso nella mostra leccese sui caravaggeschi. L’appuntamento è alle ore 20, mentre dalle ore 18 ci sarà l’apertura straordinaria del museo. (L.M.)


SPORT

La Virtus Molfetta rischia di sparire. Il presidente Domenico Bufi ha dichiarato che tutti gli imprenditori interessati si sono tirati indietro, eccetto per la famiglia Poli. Se la situazione non verrà risolta in pochi giorni il marchio della società sarà proposto ad altre città, privando Molfetta della sua squadra di basket. Fonte di speranza è l'azionariato popolare: con una quota minima di 100€ si può contribuire a salvare la Virtus. (A.d.L.)

mercoledì 22 giugno 2011

Notiziario 21/06/11

CRONACA

Secondo un articolo pubblicato dalla Gazzetta del Mezzogiorno, «il capo del Settore Territorio, l’ingegnere Rocco Altomare, sarebbe indagato dalla procura di Trani per presunte irregolarità riscontrate nel Piano dell’agro, nei mesi scorsi duramente contestato dall’opposizione, dentro e fuori il consiglio comunale». (A.V.)

A seguito del blitz antiprostituzione è stato eseguito un altro arresto. Si tratta di Maria Grisales, una donna 33enne di origini colombiane. Individuata su indicazione dei militari della locale compagnia, la donna è stata arrestata nel centro storico della città di Bolzano dai Carabinieri del capoluogo trentino e  associata poi al carcere di Rovereto. (A.V.)

Positivo il commento dell’associazione provinciale antiracket sull'operazione affidata alla Direzione investigativa antimafia di Bari. In collaborazione con i Carabinieri della compagnia di San Severo, è stato eseguito il sequestro di beni mobili e immobili  a cinque pregiudicati, per un valore di circa cinquecento mila euro. Stando alla indagini, i malviventi «ottenevano mutui ipotecari nonostante dichiarassero redditi bassi e garantivano il regolare pagamento delle rate con i proventi di attività illecite». (A.V.)


ATTUALITA'

Novità sulle zone balneabili di Molfetta. In seguito a controlli effettuati lo scorso anno è stato sancito che quattro zone non sono balneabili, ovvero due tratti nei pressi di Torre Calderina, Cala S.Giacomo e la Secca dei Pali sino a Molo Pennello. Sono invece stati dichiarati balneabili il primo tratto del lungomare Colonna e Cala S.Andrea. (A.d.L.)

Partiti i lavori di rifacimento del manto stradale di via Respa. Grazie ai fondi provenienti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, continua il Piano di riqualificazione urbana che prevede la sistemazione di strade, marciapiedi e giardini. Verrà prima sistemato il tratto di strada che va da via Respa a via Torre del Pane; successivamente si procederà con il tratto che si congiunge a Corso Margherita di Savoia. Sono stati previsti dei percorsi alternativi. (L.M.)

E' ripartita l'operazione “Mare sicuro”. Il compartimento marittimo di Molfetta si occuperà prima di tutto di fare prevenzione collaborando con i lidi della zona; in secondo luogo farà sì che le norme sulla balneazione vengano rispettate, sanzionando i trasgressori. In caso di pericolo è ioltre possibile chiamare il numero blu, 1530. (A.d.L.)

L’ultimo saluto a don Salvatore Pappagallo. E’ venuto a mancare nei giorni scorsi il direttore e fondatore dell’Associazione Musicale “Dvorak”. Don Pappagallo era anche musicista e compositore, oltre che abile direttore d’orchestra. La sua associazione ha avviato molti ragazzi allo studio della musica e tentava da tempo di avviare un liceo musicale nella città di Molfetta. Il testimone dell’Associazione e i suoi sogni passano ora ai suoi allievi. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Mostra “DUEpùDUE” a Giovinazzo. La Società di Cultura Europea «Caracciolo» e l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia danno spazio all’arte di quattro pittori: Domenico Angione, Maria de Gennaro, Domenico Lasorsa e Rosaria Polito. Gli artisti si distinguono per stili differenti per rappresentare il paesaggio e la natura e sono uniti dall’importanza data al colore. La mostra, ospitata presso la chiesa di San Felice, sarà aperta dal 18 al 28 giugno dalle 18 alle 21,30, mentre nei giorni feriali dalle 10 alle 12,30. (L.M.)


SPORT

La Virtus Molfetta ha un nuovo presidente. Si tratta di Domenico Bufi, imprenditore molfettese a capo di una cordata che ha acquisito una quota della società e si occuperà del lato finanziario. A tal proposito il neo presidente ha lanciato una proposta ai tifosi: attivare una forma di azionariato popolare, in modo da poter meglio affrontare le esose spese della prossima stagione. (A.d.L.)
Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!