CRONACA
Rilasciato anche il geom. Giorgio Calderoni, coinvolto nell'operazione D’Artagnan della Procura della Repubblica di Trani su una presunta truffa da 150 milioni di euro sui lavori di costruzione del nuovo porto di Molfetta. Calderoni si è dimesso dalla CMC Ravenna, quindi si è dichiarato estraneo alla società appaltatrice dei lavori. Quanto all'Ing. Balducci, questi si è giustificato attribuendo tutte le sue presunte azioni illecite alle forti pressioni del sindaco dell'epoca sen. Antonio Azzollini, perché l'opera fosse conclusa al più presto. Si attende l'autorizzazione del Senato a utilizzare le intercettazioni sul caso. (L.M.)
E' stata definitivamente bloccata l'attività della CMC Ravenna. Dopo un'udienza di oltre due ore, il gip del Tribunale di Trani ha disposto l'interdizione totale dell'attività imprenditoriale. Nell'ordinanza del giudice di Trani viene presa in considerazione la pesante ipotesi di associazione per delinquere finalizzata alla truffa ai danni dello Stato. Al centro dell'inchiesta c'è l'impossibilità, a detta degli inquirenti, di realizzare il porto commerciale di Molfetta a causa della presenza di ordigni bellici sul fondale. (A.V.)
Nei Comuni di Molfetta, Terlizzi, Bitonto, Giovinazzo e Palo del Colle è stato attivato il servizio antirapina. A conferma dei positivi risultati ottenuti, i militari della compagnia di Molfetta hanno tratto in arresto Savino Martinelli, 18enne bitontino, trovato in possesso di una pistola con 5 colpi nel serbatoio. L'arma sarà sottoposta a rilievi da parte di personale specializzato della Sezione Investigazioni Scientifiche del Comando Provinciale di Bari, mentre il ragazzo dovrà rispondere di detenzione e porto abusivo d'arma e ricettazione. (A.V.)
ATTUALITA'
Free WiFi a Molfetta. La Giunta Comunale ha deciso di avviare la sperimentazione del progetto, per una rete wifi gratuita e libera. Si intende affidare a partners privati la realizzazione del progetto. Gli sponsor potranno così trarre profitto grazie a messaggi pubblicitari veicolati tramite appositi banner visualizzati durante la navigazione in rete. Presto sarà aperto il bando. (L.M.)
Sono aperte le iscrizioni per svolgere il Servizio Civile presso la Lega del Filo d'Oro. Per il Centro Socio Sanitario Residenziale di Molfetta è stato infatti approvato il finanziamento del progetto "Aiuto per aiutarsi". L'obiettivo è quello di inserire 4 volontari a supporto degli operatori nelle attività educative, occupazionali, socio-ricreative, culturali di gestione della vita quotidiana, rivolte alle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. La domanda dovrà pervenire entro e non oltre le ore 14.00 del 4 novembre 2013 presso l'Associazione. (A.V.)
Nell'ambito dell'intervento di "riqualificazione e valorizzazione del sistema museale". la Regione Puglia ha concesso al Comune di Bisceglie un nuovo finanziamento di 800 mila euro. La somma servirà a terminare il recupero dello storico Palazzo Tupputi e a renderlo fruibile al pubblico quale importante polo museale da integrare con gli altri musei della città. (A.V.)
Gli scacchi vanno a scuola. Si tratta di un progetto dell'associazione Scacchistica di Terlizzi "La torre del tempo". Lo scopo dell'iniziativa è di stimolare, attraverso il gioco, la logica, l'affinamento dell'intuizione, le capacità di gestione di situazioni, dei propri limiti, degli insuccessi, sviluppare pazienza e correttezza. Il progetto è rivolto a bambini delle classi 3°, 4° e 5° elementare. (L.M.)
APPUNTAMENTI
Dromos.it Società Cooperativa, in collaborazione con la Fondazione Archeologica Canosina, programma nel primo week-end di Novembre “Canosa…indietro nel tempo”. Si tratta di un itinerario pedonale, guidato e tematico, nel centro storico di Canosa alla scoperta delle sue bellezze. Si svolgerà di sera, Venerdì 1 Novembre, dalle 20 alle 23. Domenica 3 novembre sarà la volta di Archeotrekking, un percorso a piedi, con tratti in sterrato, per una visita guidata all'aria aperta. Per informazioni su modalità e costi di partecipazione inviare una mail a dromos.it@gmail.com. (L.M.)