martedì 9 novembre 2010

Notiziario 08/11/10

CRONACA

Allagamenti a Molfetta negli scorsi giorni. Ormai la situazione è sempre la stessa: se ci sono delle fitte precipitazioni, nella città è allarme allagamenti. Saltano tombini, i sottovia solo colmi d’acqua e per le strade la condizione di certo non migliora. Le auto sono bloccate e il traffico aumenta notevolmente. In questo caos una donna rimane con il motore della propria auto in avaria e due ragazzi restano bloccati a causa dei livelli alti raggiunti dall’acqua. (A.V.)

Ritrovate ad Andria due auto rubate a Molfetta. A seguito di una mirata attività, volta a contrastare la criminalità locale, la Polizia di Stato di Andria ha individuato e recuperato le due macchine, risultate rubate dalla città di Molfetta e una terza  sottratta dalla città di Barletta. Le autovetture, una Bmw, una Audi A3 ed una Ford Fiesta erano state nascoste adeguatamente all’interno di un rigoglioso uliveto nei pressi della zona di Montegrosso. Sugli autori dei furti è ancora mistero. (A.V.)

Continuano gli spiaggiamenti di animali marini sulla costa Molfettese. Questa volta si tratta del ritrovamento della carcassa di un delfino, nei pressi di Torre Gavetone. L’animale ritrovato in stato di decomposizione, a prima vista, non presentava danni esterni dovuti all’urto con qualche natante o all’aggrovigliamento tra le reti. Ora resta da capire quale sia la causa di tali e tanti spiaggiamenti, al fine di trovare prontamente una risoluzione. Salvaguardando così le più disparate specie marine. (A.V.)


ATTUALITA'

Ancora problemi per Piazza Minuto Pesce a Molfetta. Qualche tempo fa la struttura era stata riaperta, preceduta da visite guidate, ma i commercianti del settore pesca si erano rifiutati di pagare il canone fissato dal Comune per utilizzare le nuove postazioni. Il Sindaco Azzollini ha accettato la proposta dei pescivendoli, abbassando di 12 volte le tariffe ufficiali. Il problema è che i commercianti non potranno comunque vendere per la mancanza di certificazione biologica e di quella denominata HACCP, richiesta da leggi di internazionali del settore alimentare. Di certo c’è che a pagare saranno soltanto i cittadini. (L.M.)

L’Assessorato ai Servizi Socio Educativi promuove l’assistenza psicologica nelle scuole molfettesi. L’assessore Luigi Roselli ha confermato, anche quest’anno, la presenza di quattro psicologhe; si occuperanno di svolgere consulenza nelle scuole elementari e medie inferiori e superiori, sia per gli studenti che per genitori e insegnanti. L’obiettivo è quello di prevenire il disagio giovanile, quello sociale e psicologico e segnalare i casi individuati alle ASL competenti. (L.M.)


L’Aero Club Bari ha firmato un contratto con il Comune di Molfetta. L’amministrazione comunale ha deciso di individuare dall’alto l’abusivismo edilizio e l’inquinamento delle campagne. Attraverso voli di ricognizione, potranno essere individuate le discariche abusive, gli scarichi inquinanti a mare, sorvegliate fino a 3 miglia dalla costa, e identificare le costruzioni in prossimità delle sponde delle lame. Il costo di questo intervento è di circa 18 mila euro. (L.M.)

L'associazione provinciale antiracket conferma il suo direttivo. Per i prossimi due anni rimarranno in carica il presidente Renato De Scisciolo ed li vicepresidente Maurizio Altomare, essendo stati rieletti. Saranno affiancati da rappresentanti di Altamura e Monopoli, oltre che da  Davide de Manna, che farà da referente con il comitato “Addio Pizzo”. (A.d.L.)

Partono i lavori per riqualificare la via Traiana, situata fra Terlizzi e Mariotto. L'antico percorso romano sarà adibito a parco, con l'impianto di alberi, piste ciclabili ed una nuova pavimentazione. I lavori, affidati all'andriese Coes 2010 s.r.l., costeranno 200mila euro, stanziati dal comune di Terlizzi e dalla Regione Puglia. Si prevede che il tutto sarà pronto la prossima primavera. (A.d.L.)

APPUNTAMENTI

Come ogni anno la Pro Loco di Molfetta organizza “Scrivi una letterina a San Nicola”. I bambini possono produrre poesie, disegni e lettere dedicate al Vescovo di Mira; i migliori lavori saranno premiati con una borsa di studio. La Sala dei Templari ospiterà inoltre i lavori premiati nelle precedenti dodici edizioni; l'inaugurazione della mostra è prevista sabato 13 novembre alle ore 19. (A.d.L.)

Nessun commento:

Posta un commento

NOTA BENE: tutti i commenti sono sottoposti a moderazione e quindi non saranno subito leggibili. Evitate perciò di inviare un unico messaggio diverse volte. Grazie per la pazienza e la collaborazione.

Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Ascolta Radio Idea