ATTUALITA'
Si discute ancora sul progetto di riqualificazione di Corso Umberto. Le associazioni dei commercianti del centro vedono di buon occhio il progetto dell’amministrazione Azzollini e dell’Arch. Lisena. La proposta prevede l’eliminazione dei marciapiedi, la chiusura delle vie laterali, l’inserimento di altro tipo di vegetazione, di zone relax e zone ludiche per rianimare il salotto molfettese. Ad essere preoccupate, però, sono le associazioni ambientaliste e storiche che temono che il progetto del conosciuto e stimato architetto molfettese ottocentesco, Corrado de Judicibus, venga così stravolto. (L.M.)
La Regione ha approvato un nuovo progetto per lo smaltimento dei liquami. I reflui di Molfetta, Bisceglie, Corato, Ruvo e Terlizzi saranno convogliati a Molfetta, dove sarà costruita una condotta sottomarina. La Regione ha comunque richiesto all'Acquedotto un'integrazione documentale. (A.d.L.)
Sono entrate in vigore le nuove norme per la somministrazione di alcolici. Anche i locali molfettesi si sono dovuti adeguare ai nuovi orari di vendita di alcol: fino a mezzanotte per gli alimentari e fino alle 3 per gli altri locali. Inoltre è stato reso obbligatorio il possesso di etilometri da mettere a disposizione dei clienti. Le multe per gli esercenti sono dai 300 ai 1200 euro, mentre per gli automobilisti trovati con un tasso alcolico superiore a 0,5 g per litro arrivano fino a 6000 euro; in caso si supera l’ulteriore soglia dello 0,8 g ci sarà l’arresto e la sospensione della patente. (L.M.)
CRONACA
Ancora un’auto incendiata a Molfetta. Questa volta è avvenuto in periferia, nei pressi della Chiesa Sant’Achille. L’auto era isolata rispetto alle altre ed è stato necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco per placare le fiamme. Un ennesimo caso che alimenta dubbi, dato che alcuni incendi sono stati archiviati come fenomeni di autocombustione per cortocircuito, ma sono in molti a temere la presenza di piromani. (L.M.)
Furti di cavi di rame a Molfetta. Il Comune ha sporto denuncia ai carabinieri, cercando di mettere un argine a quello che è diventato un vero e proprio fenomeno. Solo nel 2010 sono stati registrati cinque furti in varie zone della città, anche se non è ancora possibile quantificare il rame rubato. Ciò che è certo è che tali crimini provocano disservizi alla comunità, oltre a spese per il ripristino ammontanti a circa 5mila €. (A.d.L.)
Attacco incendiario nei confronti della parrocchia di S.Michele Arcangelo, a Terlizzi. Gli attentatori hanno agito attorno alle 4.30 di notte, momento in cui la zona è deserta; hanno dato alle fiamme il portone servendosi di cartone e plastica. I carabinieri stanno indagando, ma non si conoscono ancora né gli autori del gesto né le loro motivazioni. (A.d.L.)
APPUNTAMENTI
Il Museo Diocesano di Molfetta organizza “Storie da Museo”. La cooperativa FeArT nel mese di novembre organizza attività per bambini. Ogni domenica pomeriggio si propone una visita agli ambienti del museo completamente nuova, tra letture animate da attori, cacce al tesoro e tanti burattini. Il prossimo appuntamento è per domenica 21 novembre con “Notte al Museo”, il teatro dei burattini a cura di Daniela Andriani e Antonella Laera. Per informazioni e prenotazioni chiamare i numeri 348.4113699 oppure 349.6396686. (L.M.)
L'Ordine Francescano Secolare di Molfetta compie 150 anni. Per celebrare tale ricorrenza è stato indetto uno speciale anno giubilare, che prevede anche un concerto presso la Cattedrale di Molfetta. L'Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, diretta dal maestro Chikara Iwamura, eseguirà l'Idillio di Sigfrido, di Richard Wagner, e la Sinfonia fantastica, di Hector Berlioz. L'appuntamento è venerdì 19 novembre alle ore 20.30. (A.d.L.)
Nessun commento:
Posta un commento
NOTA BENE: tutti i commenti sono sottoposti a moderazione e quindi non saranno subito leggibili. Evitate perciò di inviare un unico messaggio diverse volte. Grazie per la pazienza e la collaborazione.