sabato 26 febbraio 2011

Notiziario 25/02/11

CRONACA

Procede il processo Truck Center. E’ stata rinviata al 19 aprile l’udienza per il processo che vede imputate tre aziende e 17 persone. Al processo si sono costituiti parte civile alcuni famigliari delle vittime, il comune di Molfetta e la Regione Puglia. Le accuse per gli imputati sono di omicidio colposo aggravato plurimo e lesioni personali aggravate.(L.M.)

Rissa al termine dell'incontro fra Molfetta Sportiva e Bisceglie Calcio, nel settore Juniores. Alcuni tifosi molfettesi hanno invaso il campo di gioco e aggredito un calciatore biscegliese, il 17enne Raffaele Vitofrancesco. La società molfettese ha condannato il gesto violento, così come l'Assessore allo Sport del Comune di Molfetta. (A.d.L.)

Incendio in via Alessandro Volta, a Molfetta.  Fulcro del divampare delle fiamme è stata l’attività di un parrucchiere. Immediato è stato l’intervento dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Molfetta e dei Carabinieri. Per il momento sono ancora da accertare le cause che hanno provocato il rogo. (A.V.)

Arrestato a Molfetta il pregiudicato Giuseppe Valentini. Il 45enne violava sistematicamente le restrizioni impostegli, frequentando altri malavitosi con la complicità della sua convivente, arrestata anch'essa. In manette è finito anche un imprenditore ortofrutticolo che faceva figurare Valentini fra i suoi dipendenti senza però farlo effettivamente lavorare. (A.d.L.)

Sequestrati nella città di Terlizzi 400 grammi di cocaina. L’operazione, condotta dai Militari della Tenenza Guardia di Finanza di Molfetta, ha portato anche alla confisca di bilancini di precisione e attrezzature varie per il confezionamento della droga. La cocaina, che immessa sul mercato avrebbe fruttato circa 30mila euro all’organizzazione malavitosa, è stata ritrovata all’interno di un garage di proprietà di un pregiudicato locale che gestisce un’attività di vendita di piante e fiori. L’uomo è stato pertanto tratta in arresto e condotto presso il carcere di Trani, con l’accusa di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. (A.V.)


ATTUALITA'

Stanziati 60mila euro per la riqualificazione di Piazza Primo Maggio, a Molfetta. I lavori sono stati affidati alla Multiservizi, e prevedono la ripavimentazione, manutenzione del verde, l'adeguamento dell'impianto d'illuminazione e la realizzazione di una piccola area giochi. A dirigere i lavori sarà il geometra Luigi Cuocci. (A.d.L.)

Tre giovani studentesse molfettesi conseguono risultati eccellenti durante i Campionati Provinciali di Nuoto. Si tratta di Sancilio Angelica 1° classificata nella specialità dei 50 rana; Palmiotto Francesca 1° classificata nei 50 farfalla; Squeo Ivana 1° classificata nei 50 dorso; Altamura Angela 2° classificata nei 50 stile libero. (A.V.)

La Settimana Santa in Puglia ottiene nuovi consensi. L’Agenzia Nazionale del Turismo è diventata partner istituzionale del progetto, portato avanti ormai da anni dall’Associazione culturale Opera di Molfetta e sostenuto dall’Assessorato al Turismo e al Mediterraneo della Regione Puglia. Con questo patrocinio i riti della Settimana Santa, un connubio tra fede, cultura e turismo, saranno valorizzati in un circuito molto più ampio. (L.M.)

mercoledì 23 febbraio 2011

Notiziario 22/02/11

CRONACA

Arrestati quattro imprenditori di Molfetta e Bisceglie, operanti nel settore dell’abbigliamento. Si tratta di Leonardo Di Pinto, 33enne di Bisceglie e di Lanfranco Sator, di 47 anni, residente a Molfetta. Agli arresti domiciliari Felice L'Erario e Nicola Di Pinto entrambi di Bisceglie. L’accusa, di associazione per delinquere finalizzata alla contraffazione e al riciclaggio, è scattata a seguito della vendita nei circuiti degli outlet e negozi Grandi firme di capi d’abbigliamento contraffatti, provenienti dalla Turchia. (A.V.)

Il GIP del tribunale di Trani ha emesso quattro ordinanze di custodia cautelare nei confronti di Michele Lamparelli, Diego Bernardis, Paolo De Robertis Giacomo Ferrucci. L’accusa è di concorso in peculato continuato . I primi tre uomini, dipendenti dell’Asm e incaricati dello smaltimento dei rifiuti ferrosi,  si sono occupati personalmente di gestire  tali materiali di scarto affidandoli ad un autodemolitore di Bisceglie e incassando, così,  i ricavi dello smaltimento dei rifiuti speciali.  Ai quattro arrestati sono stati concessi gli arresti domiciliari. (A.V.)

La Regione Puglia si è costituita parte civile nel processo Truck Center. Ad annunciarlo è stato l’assessore regionale Guglielmo Minervini. Questa scelta è stata dettata dalla nuova linea sulla sicurezza sul lavoro adottata dalla Regione. (L.M.)

Recuperato un grosso favo a Molfetta. E' avvenuto in una villa in fase di ristrutturazione: gli operai che vi stavano lavorando hanno notato una forte presenza di api nelle intercapedini ed hanno quindi contattato il WWF. L'intervento di un apicoltore ha fatto emergere un favo contenente circa 25000 api, le quali sono state trasferite. Pasquale Salvemini, responsabile del WWF, ricorda che le api sono una specie protetta e che ucciderle è un reato. (A.d.L.)

Incendio in via Tenente Bufi, a Molfetta. A prendere fuoco sono state due automobili, una Fiat Punto e una Opel Vectra. Immediato è stato l’intervento dei Carabinieri e dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Molfetta. Per il momento sono in corso le indagini per valutare la natura dell’incendio. (A.V.)

Vittoria per l’Associazione Antiracket di Molfetta. Un uomo è stato condannato a 4 anni di carcere e ad una multa di 2 mila euro per usura ed estorsione. I reati sono stato commessi ai danni di un titolare di un’agenzia di viaggi nel 2007. L’Associazione Antiracket si è costituita parte civile nel processo, conclusosi il 14 febbraio. Per il presidente de Scisciolo questa è stata una vittoria importante, un segnale di speranza per casi analoghi. (L.M.)


APPUNTAMENTI

La storia del Carnevale Molfettese in una mostra. L’associazione Antiqua Mater organizza una mostra dal titolo “Il mondo alla rovescia: storia e storie molfettesi”. Presso il chiostro della Fabbrica di San Domenico saranno esposte fotografie dagli anni Sessanta ad oggi che raccontano la storia del carnevale moderno. La mostra resterà aperta dal primo all’8 marzo, dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19. Il sabato e la domenica dalle 9 alle 12 e dalle 17.30 alle 20. (L.M.)

L'associazione Camera a Sud organizza un incontro con Cecilia Mangini. La regista, considerata da molti la madre del cinema documentario italiano, è stata recentemente premiata dal Presidente della Repubblica in merito alla sua carriera. L'appuntamento è sabato 26 febbraio alle ore 18.30 presso la sede dell'associazione, in via G.Salvemini 40, a Molfetta. (A.d.L.)


SPORT

La Virtus Molfetta esce sconfitta dal match contro l'Ostuni. La partita è risultata equilibrata durante il suo intero svolgimento, con le due compagini sempre molto vicine in termini di punteggio. L'Ostuni è riuscito ad allungare le distanze soltanto negli ultimi minuti, aggiudicandosi così l'incontro con il risultato di 76-67. (A.d.L.)

sabato 12 febbraio 2011

Notiziario 11/02/11

CRONACA

Si è tenuta l'udienza preliminare per l'operazione “Ultima soluzione”. Trentasette dei sessantasei imputati hanno chiesto il rito abbreviato o il patteggiamento; la banda è accusata di aver commesso vari crimini, fra cui una rapina in un supermercato in via Madonna della Rosa, a Molfetta, nel dicembre 2007. La prossima udienza si terrà il 22 febbraio. (A.d.L.)

E’ iniziato il primo processo per stalking a Molfetta. Si tratta di un caso iniziato a settembre con l’arresto di un uomo molfettese di 36 anni. La vittima, una donna anch’essa molfettese, ha denunciato ai carabinieri pedinamenti e molestie. La prossima udienza è stata fissata per il 5 aprile. (L.M.)

Rapina in una tabaccheria sita in corso Vittorio Emanuele a Terlizzi. A mettere in atto il blitz sono stati due malviventi, che con una veloce irruzione, hanno sottratto tutto l’incasso della giornata e qualche gratta e vinci. Al momento sono in corso le indagini da parte dei Carabinieri della locale Tenenza e del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Molfetta. (A.V.)

Terzo rogo a Giovinazzo in quaranta giorni. Questa volta si tratta dell’incendio di una Fiat Tipo che era parcheggiata in una strada che collega via Nitti a via Iacobellis. Le fiamme, hanno anche danneggiato una Volvo una Citroen C1. Da Molfetta sono intervenuti immediatamente i Vigli del Fuoco ed i Carabinieri. (A.V.)


ATTUALITA'

Niente fondi per il torneo nazionale di Tennistavolo. Dal 2003 il Circolo Tennistavolo Molfetta è responsabile dell’organizzazione della Coppa delle Regioni, un torneo nazionale Under14. Quest’anno mancano i fondi comunali per la programmazione dell’evento, che passerà ad altra società. Domenico Valente, presidente del Circolo, denuncia il disinteresse del Comune, che si difende con l’impossibilità di elargire contributi. Per Valente questa è una sconfitta per lo sport e tira in causa anche la Regione Puglia e i suoi tagli. (L.M.)

Il Carnevale molfettese sposa l’idea della solidarietà. In collaborazione con la Lega del Filo d’Oroverranno raccolti dei fondi da devolvere alle attività umanitarie dell’associazione che offre assistenza a persone sordo cieche. Per la realizzazione di questa iniziativa benefica tutti gli eventi legati al Carnevale avranno il marchio dell’associazione. (A.V.)


APPUNTAMENTI

Torna a Molfetta, per il terzo anno consecutivo, Arte & Ciocc. Dal 24 al 27 febbraio corso Umberto ospiterà cioccolatieri provenienti da tutta Italia. La novità consisterà in iniziative dei commercianti locali: i ristoranti del centro allestiranno la “Cioccocena”, una cena a base di cioccolato, mentre i commercianti di Molfetta Shopping venderanno prodotti di fine stagione con prezzi fortemente scontati. (A.d.L.)

Giornate di studio sul Pulo di Molfetta. Il Consorzio Polje, in collaborazione con la Cooperativa FeArT, i Presidi del Libro e il liceo classico “Da Vinci”, organizza due giornate di studio dedicate al Pulo e alla scoperta del salnitro all’interno delle sue grotte. Il convegno si svolgerà il 26 febbraio presso l’Auditorium “Achille Salvucci” del Museo Diocesano dalle ore 16, mentre il 27, previa prenotazione, sarà possibile visitare il Pulo, il Museo Diocesano, la casa-museo Poli e la raccolta di strumenti scientifici del Liceo “Da Vinci”. (L.M.)


SPORT

Ancora una vittoria per la Virtus Molfetta. I ragazzi di Paternoster hanno cominciato male la gara contro il Massafra, ma a partire dal terzo quarto sono riusciti a passare in vantaggio e mantenerlo fino alla fine. L'incontro si è chiuso sul 65-74 per i molfettesi. (A.d.L.)

mercoledì 9 febbraio 2011

Notiziario 08/02/11

CRONACA

Rapina ai danni di un bar-ricevitoria in via Ten. Lusito a Molfetta. Il furto, messo in atto da un individuo munito di pistola, si quantifica per un valore di euro 3mila. Per il momento sono in corso le indagini dei Carabinieri della locale Stazione e del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Molfetta, al fine di individuare l’autore della rapina. (A.V.)

Due cittadini montenegrini pagano un profumo con una banconota falsa da 200 euro. Accortosene, il titolare della profumeria ha avvisato i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile circa l’accaduto. Trattandosi di un negozio ubicato in un centro commerciale, l’ausilio delle telecamere ha premesso l’individuazione dei due uomini. La banconota falsa è stata sottoposta a sequestro mentre i due uomini sono stati denunciati in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Trani.  (A.V.)

L’associazione Provinciale Antiracket di Molfetta consegue un’ulteriore vittoria a seguito della condanna di Vito Ingomeriello. Il pluripregiudicato di Conversano, a seguito di indagini iniziate nel 2006, è stato condannato a cinque anni di reclusione con l’accusa di tentata estorsione ai danni di un imprenditore edile. (A.V.)

Buone notizie per il Maestro Riccardo Muti. Qualche giorno fa, il direttore d’orchestra è stato colto da malore, durante le prove con la Chicago Symphony Orchestra. Subito soccorso, è stato portato in ospedale per accertamenti, dopo essere caduto dal podio sul quale dirigeva. Sembra che le cause della caduta siano semplicemente la stanchezza e lo stress. (L.M.)


ATTUALITA'

Gli uffici comunali di Molfetta sono in trasferimento presso Lama Scotella. Sono già stati trasferiti gli assessorati all’Urbanistica, al Marketing Territoriale e ai Lavori Pubblici. Inoltre è stato istituito un nuovo sito internet, sul quale è possibile protocollare documentazione per le pratiche e seguirne l’avanzamento. Gli spazi recuperati nel Palazzo di Città verranno occupati dalla scuola elementare “Seminario” e dal Settore Tributi, ora sito in Corso Dante. Questi cambiamenti faranno risparmiare alle casse comunali circa 100 mila euro l’anno. (L.M.)

Anche Molfetta manifesterà per la dignità delle donne. Attraverso un passaparola attivato sul web, donne e uomini molfettesi hanno indetto una fiaccolata per esprimere l'indignazione nei confronti dello svilimento della donna, di cui il caso Ruby è solo l'ultimo esempio. La manifestazione, che si terrà domenica 13 febbraio, sarà priva di colore politico. (A.d.L.)

Mancano pochi giorni all’annuncio del programma del Carnevale Molfettese. Sono state fissate le date delle sfilate dei carri allegorici e dei gruppi mascherati il 6 e l’8 marzo. Il percorso sarà il tradizionale Corso Umberto. Non mancherà il Veglioncino dei Bambini e altre novità dall’1 all’8 marzo. L’obiettivo dell’Amministrazione è di attirare visitatori dalle città circostanti. (L.M.)


APPUNTAMENTI

La libreria “Il Ghigno” incontra la musica. Per la rassegna intitolata “Notebook” il trombettista Luca Aquino presenterà il suo album “Icaro Solo”, accolto positivamente dalla critica. L'appuntamento è lunedì 21 febbraio alle ore 19. Nel mese di marzo è previsto invece l'incontro con Erica Mou, cantautrice biscegliese che sta riscuotendo successo a livello internazionale. (A.d.L.)


SPORT

Importante vittoria della Virtus contro la capolista Ruvo. L'incontro è stato equilibrato, ma i molfettesi sono riusciti a mantenere un costante vantaggio di pochi punti. La situazione è cambiata nell'ultimo quarto, quando la Virtus è riuscita a schiacciare gli avversari chiudendo il match sul risultato di 82-66. (A.d.L.)

sabato 5 febbraio 2011

Notiziario 04/02/11

CRONACA

Assolti i 4 carabinieri coinvolti nel processo per l'omicidio Bufi. La sentenza della Corte di Cassazione, quindi definitiva, ha assolto i quattro militari perché il fatto non sussiste; le accuse erano di favoreggiamento e di falso. Il 20 aprile giungerà la sentenza definitiva anche per Marino Domenico Bindi, accusato di omicidio. (A.d.L.)

Individuate due aziende che hanno evaso l’Ecotassa per lo smaltimento di rifiuti. L’indagine è iniziata nel 2009 da parte della Guardia di Finanza di Gioia del Colle. Era stata sequestrata una discarica abusiva di 40 mila mq, nella quale erano stati depositati rifiuti di demolizione di  immobili e strade. Ad utilizzarla erano due aziende: una molfettese e l’altra di Sannicandro di Bari. L’evasione fiscale ammonta a 550 mila euro. (L.M.)

Arrestati due pregiudicati con l'accusa di tentato furto aggravato in concorso. Si tratta dei giovinazzesi Francesco Sfarzetta e Giuseppe Depalma: i carabinieri li hanno sorpresi mentre tentavano di scassinare la porta di un negozio di alimentari a Molfetta. Nelle immediate vicinanze sono state scoperte tre automobili con segni di effrazione, le quali sarebbero state usate per portare via la refurtiva. I due sono stati trasferiti presso il carcere di Trani. (A.d.L.)

Crollate tre plance in via Ribera, a Molfetta. Le plance, della dimensione di 4 metri per 5, erano utilizzate per affiggere manifesti funebri; attorno alle 19 sono improvvisamente collassate. Per fortuna in quell'istante non stavano transitando pedoni o vetture, il crollo ha quindi causato solo spavento a chi assistito alla scena. (A.d.L.)


ATTUALITA'

La Guardia Costiera di Molfetta darà “Lezioni di mare”. Si tratta di un progetto per ragazzi dai 10 ai 18 anni. Ufficiali e sottufficiali terranno una serie di incontri per spiegare le norme di sicurezza in mare con filmati su salvataggi e test finali. L’obiettivo è la sensibilizzazione dei giovani sul corretto comportamento in mare. Gli incontri inizieranno a febbraio e termineranno ad aprile. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Il Presidio del Libro di Molfetta organizza “Monnezza e democrazia”. Dopo il primo incontro, svoltosi venerdì 4 febbraio, il secondo appuntamento è fissato venerdì 11. Si presenterà il libro intitolato “L'ultimo chiude la discarica”, scritto da Pietro Santamaria, il quale tratta della gestione dei rifiuti in Puglia. L'incontro si terrà nella Sala Turtur. (A.d.L.)

“Luci e Suoni a Levante “ torna anche nel 2011. La Fondazione Musicale “Vincenzo Maria Valente”, in collaborazione con il comune di Molfetta e l’Orchestra ICO della Magna Grecia, propongono 5 appuntamenti musicali con artisti internazionali. Il primo è il 12 febbraio, presso il Teatro Odeon, con il trombettista russo Sergei Nakariakov. Il costo dell’abbonamento è di 50 €. Per maggiori informazioni rivolgersi al botteghino del Teatro Odeon. (L.M.)

Aperte le iscrizioni fino al 15 febbraio per un corso di formazione sull’alimentazione di mamme e bambini. Il corso è organizzato dallo Studio di Bionutrizione di Amelia Saliano e si svolgerà il 26 e il 27 marzo, presso Palazzo Turtur a Molfetta. Agli incontri parteciperanno esperti nazionali e si tratteranno argomenti che vanno dalla celiachia all’alimentazione durante la gravidanza. Per le iscrizioni visitare il sito www.studiobionutrizione.net (L.M.)

mercoledì 2 febbraio 2011

Notiziario 01/02/11

CRONACA

Il Corpo Forestale di Bari ha sequestrato tre quintali di prodotti alimentari scaduti. Si tratta di 40 chili di tonno e insaccati scaduti nel 2009; di gamberi e scatolette di pesto scaduti nel 2010 e 5 chili di fesa di tacchino scaduti nel mese di gennaio. La scoperta, fatta all’interno di un deposito di una ditta che si occupa della commercializzazione all’ingrosso, ha portato al sequestro di tutta la merce per un valore di circa 3 milioni di euro. (A.V.)

Il torrino accanto al Duomo non verrà demolito. E’ quanto si evince dalla sentenza del Tar. Il Tribunale ha infatti chiamato in causa la Soprintendenza di Bari; questa ha dimostrato che la variante d’opera messa in atto dall’avvocato Nanna, l’innalzamento di 35 cm del torrino, è stata approvata e regolarmente denunciata ai suoi uffici. Il comune di Molfetta è stato condannato a pagare le spese processuali. (L.M.)

Evasione fiscale per oltre 600mila euro. Questa volta è stata sottoposta ai controlli della Guardia di finanza un’impresa di Terlizzi. Tali accertamenti hanno evidenziato che la ditta in questione ha operato senza costituire un impianto contabile e senza la presentazione delle dichiarazioni obbligatorie. Il responsabile della ditta è stato segnalato ai competenti uffici finanziari. (A.V.)

Sequestro patrimoniale da parte della Guardia di Finanza di Molfetta. La confisca, mossa nei riguardi di due coniugi terlizzesi, precedentemente arrestati per coltivazione e spaccio di marijuana, è stata avviata a seguito di un controllo patrimoniale a carico dei due. Infatti a seguito dell’indagine patrimoniale, risultava una disparità tra il consistente patrimonio immobiliare e mobiliare posseduto e il reddito che i due coniugi dichiaravano. Pertanto si è proceduto all’esproprio dei beni per un valore di 300mila euro. (A.V.)


ATTUALITA'

I commercianti di Molfetta Shopping donano 16 abeti alla nuova sede del Comune di Molfetta,  Lama Scotella. Questi alberi erano stati utilizzati per decorare i negozi lungo corso Umberto. Sulla donazione ha però gettato ombre il Liberatorio Politico, rivelando che gli abeti, così come altre decorazioni, sono stati pagati dai contribuenti molfettesi e non dai commercianti. (A.d.L.)

La strada provinciale Molfetta-Terlizzi sarà illuminata. Lo ha deliberato la giunta provinciale: saranno posti 180 lampioni che illumineranno per intero il percorso che collega le due città. I lavori partiranno entro l'estate e dureranno circa tre mesi. (A.d.L.)

E’ stato nominato il presidente del Comitato Feste Patronali di Molfetta. Il vescovo Martella ha comunicato al sindaco Azzollini di aver dato mandato per il 2011 a Corrado Sancilio, presidente uscente. Per Sancilio è il quinto anno consecutivo che occupa questa carica. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Adsum Artecontemporanea organizza il secondo appuntamento per “Un libro una mostra”. L'iniziativa mira a coinvolgere pittura e letteratura: vari pittori locali esporranno lavori ispirati a versi dello scrittore Giovanni Parisi. L'inaugurazione avverrà sabato 5 febbraio alle ore 18.30; la mostra sarà visitabile fino al 19 febbraio. Per maggiori informazioni consultare il sito web www.retearte.it. (A.d.L.)


SPORT

Vittoria per la Virtus in trasferta. Sono stati portati a casa due punti importanti per la salvezza. Una partita sofferta quella contro il Matera, che ha visto i padroni di casa subito in vantaggio. Nel secondo quarto la squadra è riuscita a portarsi in pareggio. La Virtus ha iniziato a perdere terreno nel terzo quarto, ma nell’ultimo periodo la rimonta è stata irrefrenabile, fino al suono della sirena con un punteggio di 67 – 68. (L.M.)
Immagine