giovedì 9 giugno 2011

Notiziario 07/06/11

ATTUALITA'

La Copagri Puglia scende in piazza per difendere i cetrioli nostrani. L'associazione di agricoltori ha allestito una degustazione in piazza Mazzini, a Molfetta, per denunciare le difficoltà causate dagli allarmismi riguardanti il batterio Escherichia Coli. Si calcola che il danno economico si aggiri fra i 10 e 15 mila €. Il mondo politico locale ha espresso solidarietà agli agricoltori e Antonio Azzollini ha promesso di portare la faccenda in Parlamento. (A.d.L.)

Il Comune di Molfetta stanzia altri 300 mila € per il recupero del Francesco Padre. Lo ha annunciato il sindaco Antonio Azzollini durante una conferenza stampa; questi saranno sommati ai 300 mila € già stanziati nel 2010. L'operazione mira anche a recuperare i corpi delle cinque vittime che si trovano nelle acque montenegrine dall'ormai lontano 1994. (A.d.L.)

Il liceo classico “Da Vinci” si classifica secondo alle Olimpiadi del Patrimonio. Si tratta di un concorso organizzato dall’Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte. L’obiettivo è quello di coinvolgere i ragazzi nella valorizzazione del proprio territorio. Il lavoro dei ragazzi molfettesi è stato un cortometraggio sull’ottocentesco Palazzo Cappelluti, un tempo situato in Piazza Garibaldi e abbattuto nel 1971. Probabilmente a breve il lavoro verrà mostrato alla cittadinanza. (L.M.)

Tempi duri per chi viaggia senza biglietto sui mezzi pubblici a Molfetta. La Mtm è stata autorizzata tramite decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze a riscuotere crediti nel caso si dovessero scoprire degli utenti privi di biglietto o che commettano altre irregolarità. (L.M.)


CRONACA

Discarica a cielo aperto lungo la strada vicinale le Carrare, tra Molfetta e Giovinazzo. Si tratta di lastre di eternit non debitamente smaltite. L’amara scoperta è stata fatta dalle locali Guardie Campestri e dai Vigili Campestri della vicina città adriatica, i quali ricordano che oltre ad essere un reato, questa noncuranza, provoca anche seri danni alla salute di chi dovesse inalarne le polveri. (A.V.)

Si torna a parlare di incendi di auto, a Molfetta. Questa volta si tratta di una Renault Clio, le cui fiamme si sono propagate anche in direzione di altre due autovetture vicine. Il rogo, divampato nei pressi del rione Paradiso, è stato domato dalla prontezza dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Molfetta. sul posto sono giunti anche i Carabinieri che condurranno le indagini per accertare le cause di questo ennesimo rogo. (A.V.)

È tornato nel suo habitat naturale un tasso femmina recuperato dal Wwf di Molfetta e trovato in un pozzo nel comune di San Ferdinando di Puglia. L’esemplare, sottoposto ai controlli clinici e radiografici presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bari, risultava disidratato e denutrito. Rimesso in forze, grazie alle cure mediche, il tasso è tornato in libertà in località bosco di Acquatetta, nel comune di Spinazzola, all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. (A.V.)


POLITICA

Il consigliere comunale Pino de Candia lascia il PD. De Candia si è dichiarato indipendente ed ha votato diverse volte a favore della maggioranza. La sezione molfettese del Partito Democratico esprime il proprio disappunto, sia per non aver ricevuto alcun preavviso sia perché ritiene infondate le accuse di de Candia, ovvero che il partito sia in difficoltà. (A.d.L.)


APPUNTAMENTI

La scuola media “Giaquinto” presenta un volume dal titolo “1861-2011 Le radici e il Futuro. Momenti di Storia Risorgimentale a Molfetta”. Dopo un lavoro di studio atto a ricostruire la microstoria molfettese durante il Risorgimento italiano, il volume verrà presentato sabato 11 giugno 2011, alle ore 18.30 presso l’Aula Magna della Scuola. Successivamente verrà proiettato il cortometraggio “La passione egli Affetti: Giovanni Cozzoli”. (L.M.)

La Fidas organizza una serata dedicata al volontariato, alla musica e al teatro. A esibirsi sul palco molfettese saliranno tre band: The Blues Men Band, Convira e i Flashback Music. Il collettivo Dino La Rocca proporrà una delle sue commedie dialettiali. L'appuntamento è domenica 12 giugno presso l'Anfiteatro di Ponente alle ore 20. Ingresso libero. (L.M.)

Nessun commento:

Posta un commento

NOTA BENE: tutti i commenti sono sottoposti a moderazione e quindi non saranno subito leggibili. Evitate perciò di inviare un unico messaggio diverse volte. Grazie per la pazienza e la collaborazione.

Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Ascolta Radio Idea