Dietro l'imposizione di case green e auto elettriche, un piano di esproprio generazionale. Milioni di immobili a rischio, costi insostenibili per le famiglie: la denuncia che scuote il web e chiama in causa la grande finanza con i suoi trilioni di dollari.
Circa il 60-65% degli edifici residenziali italiani è stato costruito prima del 1976, anno della prima normativa organica sul risparmio energetico. - Di conseguenza, una quota impressionante del patrimonio immobiliare, stimata da ISTAT e ENEA intorno al 70-75% (oltre 9 milioni di edifici su circa 12 milioni residenziali), ricade nelle classi energetiche più basse (G, F, E). In particolare, si stima che oltre il 34% sia in classe G e un altro 20% in classe F.Questi dati, che trovano riscontro in numerose analisi, indicano che milioni di abitazioni, spesso costruite con sacrifici generazionali, necessiterebbero di interventi radicali e costosissimi per adeguarsi ai nuovi, draconiani standard energetici europei. Il video è esplicito sui costi: si parla di decine di migliaia di euro per intervento, con cifre che possono facilmente raggiungere i 50.000-60.000 euro per unità immobiliare, se non di più, a seconda della tipologia dell'edificio e del livello di efficientamento richiesto.
Contrarre mutui pesantissimi: Chi potrà permetterselo (e ottenere credito) si vedrà costretto a indebitarsi per decenni, erodendo il proprio risparmio e la propria capacità di spesa futura, di fatto pagando un "pizzo verde" alle banche. Svendere l'immobile: Chi non potrà o non vorrà indebitarsi sarà costretto a vendere la propria casa. Ma a chi? E a quale prezzo? Il video dipinge uno scenario da incubo: un mercato immobiliare invaso da proprietà "non conformi", il cui valore crollerà verticalmente. Questo permetterebbe ai grandi fondi d'investimento internazionali – come BlackRock, Vanguard e State Street, colossi con un potere di fuoco combinato che gestisce asset per oltre 20 trilioni di dollari (ventimila miliardi!) – di fare man bassa, acquistando a prezzi stracciati il frutto del lavoro di intere generazioni di italiani. Un capitale immenso, pronto a fagocitare interi quartieri, trasformando i proprietari in affittuari.
Distruzione del risparmio privato: L'obiettivo primario è l'azzeramento della ricchezza accumulata dagli italiani, rendendoli più vulnerabili e dipendenti. Concentrazione della proprietà: Il patrimonio immobiliare passerebbe dalle mani dei singoli cittadini a quelle di poche, gigantesche entità finanziarie con capitali sterminati. Controllo sociale: Chi controlla la casa e l'energia, controlla la vita delle persone. La "transizione" imporrebbe anche modelli di consumo e stili di vita decisi altrove (WEF, BRI, citati come architetti di questo piano).