Visualizzazione post con etichetta geoingegneria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta geoingegneria. Mostra tutti i post

martedì 5 agosto 2025

L'Italia nel mirino: un attacco coordinato verso la recessione

Una strategia silenziosa ma efficace sta minando l'Italia dalle sue fondamenta. Gli attacchi non arrivano con i carri armati, ma con vincoli, piani economici, regole ambientali e politiche energetiche imposte dall'alto. L'obiettivo: condurre l'Italia verso una recessione sistemica, controllata e apparentemente inevitabile.

Dalla Sardegna parte l'assalto

Secondo diverse fonti, compresi analisti geopolitici e attivisti locali, la Sardegna è la regione prescelta per iniziare la demolizione del comparto agroalimentare italiano. Lì si concentrano progetti massivi di parchi eolici e fotovoltaici estesi che non si limitano a deturpare il paesaggio, ma consumano suolo fertile e modificano i microclimi. Generano riscaldamento locale, turbolenze, e rilasciano microplastiche nelle aree circostanti, effetti ambientali finora sottostimati. I territori vengono espropriati, gli alberi abbattuti, gli allevamenti – inclusi quelli di bestiame per latte e prodotti caseari – scoraggiati con normative sempre più stringenti. La Sardegna, con la sua posizione strategica e le sue risorse, è il terreno di prova perfetto.

Produzione agricola sotto attacco

Grano, olio, vino, frutta, ortaggi, latte e derivati: l’intero sistema agricolo e zootecnico nazionale è sotto pressione. L’obiettivo è chiaro: azzerare o assorbire la produzione italiana in favore di grandi gruppi multinazionali e organismi sovranazionali, già ampiamente finanziati da fondi che in passato hanno sostenuto regimi e conflitti.

Il ruolo della moneta e dei vincoli europei

L’euro, una moneta privata nelle mani di poteri sovranazionali, mantiene l’Italia ostaggio. Il sistema è progettato per collassare e ricostruirsi secondo nuovi parametri, ma il momento del crollo è quello di massimo pericolo. Da qui l'urgenza di informare, formare, resistere.

Geoingegneria e strategie climatiche sospette

Dietro le narrazioni ufficiali sul cambiamento climatico si muovono interessi economici e tecnologici. Progetti di geoingegneria, tecnologie di manipolazione atmosferica, e promozione sistematica del panico climatico sembrano giustificare l’avanzata di infrastrutture invasive come le turbine eoliche o i mega-impianti fotovoltaici. Queste tecnologie, oltre a deturpare il paesaggio, alterano i flussi d’aria, generano turbolenze, surriscaldano l’ambiente e rilasciano nell’atmosfera microplastiche dovute all’usura delle pale, con conseguenze ecologiche ancora poco studiate.

Riscaldamento globale e distorsioni dell’informazione

Anche negli Stati Uniti, il clima di disinformazione è fitto: la Climate Change and Health Initiative è stata depennata dai siti istituzionali, mentre si dedicano spazi alle teorie sulle "scie chimiche", a volte cavalcate anche da figure governative. In Italia, intanto, si legittimano operazioni che mettono in pericolo la biodiversità, l’agricoltura e la salute.

Turismo in declino e città abbandonate

Le grandi città italiane vengono svuotate dai turisti per colpa della percezione di insicurezza (borseggi, rincari, criminalità), per l'overtourism mal gestito, per il degrado delle infrastrutture, per la crescente invivibilità dovuta all’inquinamento, all’assenza di verde urbano (dovuto anche all’abbattimento sistematico degli alberi da parte dei comuni) e a una narrazione mediatica che scoraggia le visite. I problemi di trasporto, l’aumento dei prezzi, la mancanza di servizi adeguati e la difficoltà di accesso ad alcune destinazioni contribuiscono ulteriormente al declino.

Emergenza incendi e distruzione ambientale

Gli incendi, sempre più numerosi e spesso dolosi, servono da giustificazione per nuove speculazioni edilizie o per piazzare impianti energetici “green” in aree precedentemente protette. La logica è semplice: distruggi prima, ricostruisci dopo secondo un nuovo piano.

Vaccini, sanità e controllo sociale

La narrazione unica sui vaccini mRNA e i silenzi su eventi avversi contribuiscono a un clima di paura e di sfiducia crescente verso le istituzioni sanitarie. Mentre si parla di innovazione, intere filiere vengono rallentate, intere categorie di lavoratori penalizzate, spesso senza reale motivazione scientifica. La rinuncia alle cure da parte dei cittadini è in aumento, sia per motivi economici che per le lunghe liste d’attesa, mettendo a rischio la salute pubblica, specialmente nelle fasce più deboli. A ciò si aggiungono difficoltà per cittadini non UE nell’ottenere visti per cure mediche in Italia e un rafforzamento dei sistemi sanitari concorrenti all’estero.

PNRR e nuovo indebitamento mascherato

Le grandi opere finanziate dal PNRR – spesso inutili o imposte – rappresentano un nuovo indebitamento occulto. L’Italia pagherà caro queste scelte nei prossimi decenni, con tasse, austerità e svendite del patrimonio pubblico.

Italia sotto attacco commerciale e industriale

Dal 1° agosto sono entrati in vigore dazi del 15% sulle merci europee dirette negli USA. L’Italia, che considera gli USA il terzo mercato di esportazione, subirà perdite stimate fino a 22,6 miliardi di euro. Le aziende italiane, già scoraggiate da burocrazia, corruzione, incertezza normativa e assenza di meritocrazia, preferiscono investire all’estero, lasciando il Paese privo di innovazione e competitività.

L'Italia polveriera: basi NATO e instabilità geopolitica

L’Italia ospita decine di basi militari statunitensi e NATO, che la rendono un bersaglio strategico in caso di conflitto. La militarizzazione del territorio non ha portato sviluppo, ma insicurezza e dipendenza da poteri esterni. Alcuni analisti parlano apertamente di una polveriera pronta a esplodere.

Conclusione: è ora di reagire

Non è più il tempo di attendere o sperare. È il momento di agire. Informarsi, organizzarsi, condividere conoscenze. Non possiamo permetterci di delegare a chi ha già dimostrato di non volere il bene dell’Italia. È il momento di cambiare gioco e riscrivere le regole. Per noi, per i nostri figli, per il futuro.

Nota dell'autore:
Questo articolo è volutamente provocatorio e ha lo scopo di stimolare riflessioni e discussioni su temi spesso sottovalutati. Invitiamo chiunque abbia opinioni diverse o desideri portare dati alternativi a condividerli nei commenti: il confronto è il primo passo per costruire consapevolezza.

(LC)

venerdì 25 aprile 2025

Geoingegneria, scie chimiche e verità nascoste: cosa c’è davvero nei nostri cieli?

Riflessioni sulla Geoingegneria: Oltre le Teorie sulle Scie Chimiche e il Rischio di Semplificazioni Narrative



Alcune riflessioni emergono a partire da un recente approfondimento pubblicato da Adnkronos Prometeo, dedicato al tema della geoingegneria e alle narrazioni che si sono sviluppate attorno al concetto delle cosiddette “scie chimiche”. L’articolo, intitolato "Scie chimiche, Robert Kennedy Jr. pronto a dare battaglia: ecco cosa ha detto",(https://prometeo.adnkronos.com/territorio/teoria-delle-scie-chimiche-kennedy-rischi-leggi-geoingegneria/) affronta una questione indubbiamente delicata, sollevando interrogativi che meritano un’analisi seria e documentata, al di là delle diverse sensibilità sul tema.

In diversi passaggi del testo, tuttavia, si può percepire un'impostazione che sembra talvolta avvicinarsi a una contrapposizione quasi ideologica, dove chi solleva dubbi o richiama fonti istituzionali specifiche rischia di essere associato a posizioni considerate prive di fondamento o faziose. Un approccio che, sebbene forse involontariamente, potrebbe contribuire a rafforzare polarizzazioni e un clima di sfiducia, piuttosto che promuovere un confronto aperto e scientificamente completo.

Proviamo allora a rileggere alcuni dei passaggi principali dell’articolo citato, mettendoli a confronto con fonti, dati e documenti pubblici che talvolta sembrano trovare poco spazio nel dibattito mainstream. L’obiettivo non è dare credito a teorie non verificate, ma piuttosto stimolare una riflessione critica affinché, nell'intento di fare chiarezza (debunking), non si trascurino elementi fattuali o evidenze che potrebbero meritare maggiore considerazione.


Il contesto: tra Geoingegneria e una Certa Chiusura Narrativa
Il tema è tornato d’attualità dopo la pubblicazione dell'articolo di Adnkronos Prometeo (https://prometeo.adnkronos.com/territorio/teoria-delle-scie-chimiche-kennedy-rischi-leggi-geoingegneria/) e rilanciato da molte autorevoli testate. Quest'ultimo tende a etichettare diverse voci critiche come teorie cospirazioniste, tralasciando però alcuni dettagli che emergono da documenti ufficiali, dichiarazioni pubbliche e programmi di ricerca governativi. E qui entra in gioco un aspetto rilevante: l'informazione scientifica ha il compito di chiarire e contestualizzare, possibilmente senza limitare lo spazio per un dibattito informato.

1. “Teoria cospirazionista smentita dalla scienza”: un Appello da Contestualizzare
Appellarsi genericamente alla “scienza” senza considerare documenti specifici come il brevetto US5003186A (Stratospheric Welsbach seeding), i report governativi USA del 2022 e le dichiarazioni di enti come NOAA e NASA, può apparire come una semplificazione del dibattito scientifico in corso. La ricerca sulla geoingegneria, infatti, non solo esiste ma viene finanziata e discussa a livello istituzionale.

2. “Sono solo scie di condensazione”: una Spiegazione Parziale?
Sebbene le scie di condensazione classiche si dissolvano rapidamente, è osservazione comune notare scie persistenti che si espandono creando coperture simili a strati nuvolosi artificiali. Indagini indipendenti su campioni di suolo e acqua hanno talvolta mostrato concentrazioni elevate di metalli (alluminio, bario, stronzio) potenzialmente compatibili con tecniche di aerosol. Questi aspetti non trovano menzione nell'articolo in esame.

3. “La geoingegneria esiste, ma in scala minima”: Esistenza Confermata
Il riconoscimento dell'esistenza di sperimentazioni di gestione della radiazione solare (SRM) dovrebbe, logicamente, aprire il dibattito sulla loro portata e regolamentazione, non chiuderlo. Il report della Casa Bianca del 2024 ne discute come possibile “opzione strategica”. Si tratta quindi di una programmazione politica attiva, non di semplici ipotesi.

4. “Leggi per vietare la geoingegneria? Pericolose!”: un Punto di Vista Discutibile
L'articolo sembra criticare chi, come Robert F. Kennedy Jr. o alcuni stati americani, chiede leggi per vietare o regolare la manipolazione climatica, quasi fossero un ostacolo alla scienza. Tuttavia, ci si potrebbe chiedere se la scienza autentica non debba operare proprio all'interno di regole e trasparenza. Suggerire che la regolamentazione ostacoli il progresso tecnico solleva interrogativi sul ruolo del controllo democratico sulla tecnologia.
Molfetta Lungomare Colonna

5. “Tutti gli scienziati smentiscono”: Esistono Voci Differenti
Affermare un consenso scientifico totale sulla non esistenza di determinate attività o sulla loro innocuità potrebbe non rispecchiare completamente la realtà. Esistono infatti scienziati che esprimono dubbi e richiedono monitoraggi indipendenti. Ignorare o sminuire queste voci non sembra pienamente allineato con i principi del dibattito scientifico, dove il dissenso informato è spesso motore di progresso.

6. “Diffondere sfiducia nei governi è pericoloso”: un Effetto, non Necessariamente una Causa
Viene da chiedersi se la sfiducia non sia talvolta alimentata anche da una comunicazione istituzionale percepita come poco trasparente o restia al confronto su temi delicati. Etichettare sistematicamente domande o richieste di chiarimento come “negazionismo” o “complottismo” rischia di precludere un dialogo costruttivo.

7. “Salvini e i 5 Stelle ci credono”: Rischio di Argomento ad Hominem
Associare la validità di una questione alle posizioni politiche di chi la solleva ("è complottista perché populista") è una tecnica retorica che sposta l'attenzione dal merito dell'argomento alla persona che lo espone. Nel dibattito pubblico, dovrebbe contare la sostanza delle affermazioni, non l'etichetta politica di chi le pronuncia.

Uno sguardo più ampio: la Voce della Tecnologia
Utilizzando anche strumenti come ChatGPT per la verifica incrociata di dati e riferimenti (articoli, database governativi, fonti scientifiche), pur nella consapevolezza che nessuna IA fornisce certezze assolute, emerge un quadro complesso. Ricerche, programmi, leggi, dichiarazioni e un dibattito globale sulla geoingegneria sono documentabili. Ignorare questi elementi in nome di un certo tipo di “fact-checking” rischia di fornire un servizio incompleto all'informazione.

Conclusione: Il Ruolo Critico del Giornalismo
L'approccio adottato dall'articolo analizzato sembra talvolta privilegiare la semplificazione e la delegittimazione rispetto all'approfondimento di un tema complesso e sfaccettato. Un approccio che, forse, si allontana dai principi di un giornalismo pienamente equilibrato e volto a fornire tutti gli strumenti per comprendere. 

Molfetta zona nord

La questione rilevante non è tanto che si parli di "scie chimiche" (termine spesso usato impropriamente), quanto che il dibattito sulla geoingegneria, sulle sue applicazioni reali o potenziali e sulla loro regolamentazione democratica sia spesso ostacolato da etichette preconcette.

Quando l'informazione sembra contribuire a limitare questo dibattito, invece che ad arricchirlo con dati e prospettive diverse, allora il rischio è che la comprensione pubblica dei fenomeni complessi che ci circondano si riduca, lasciando spazio a interpretazioni parziali o timori non adeguatamente affrontati. Promuovere un dialogo aperto e basato sui fatti disponibili rimane fondamentale.

In questo spirito di approfondimento critico, ricordiamo che anche la nostra testata, Ideanews, segue da anni questa tematica, impegnandosi ad analizzare documenti e circostanze attraverso contributi sempre documentati, i cui contenuti possono essere consultati e ascoltati sul nostro sito con l'intento è offrire elementi per una comprensione più sfaccettata, al di là delle narrazioni prevalenti:
https://magazine.ideanews.org/2024/10/interrogazione-parlamentare-riguardo-le.html https://magazine.ideanews.org/2025/03/rosario-marciano-ed-enrico-gianini-due.html https://magazine.ideanews.org/2024/08/roberto-nuzzo-intervista-piergiorgio.html
https://magazine.ideanews.org/2024/06/violenti-alluvioni-in-italia-tra-le.html
https://magazine.ideanews.org/2024/06/successo-per-la-conferenza-su.html
https://magazine.ideanews.org/2024/06/stati-uniti-anche-i-parlamentari.html
https://magazine.ideanews.org/2024/08/a-massafra-un-convegno-scientifico.html
https://magazine.ideanews.org/2024/09/guerra-geoingegneria-e-5g.html
https://magazine.ideanews.org/2024/08/emergenza-climatica-evento.html

sabato 15 marzo 2025

Rosario Marcianò ed Enrico Gianini: due storie, un’unica battaglia sulle scie chimiche

 


Negli ultimi giorni, due eventi di cronaca hanno riportato l'attenzione sul tema della geoingegneria e delle cosiddette scie chimiche, coinvolgendo due figure note nel dibattito su questo argomento: Rosario Marcianò ed Enrico Gianini. Entrambi si sono occupati di analizzare e denunciare presunte attività di manipolazione atmosferica, trovandosi al centro di vicende giudiziarie che meritano una riflessione.

Il caso di Rosario Marcianò

Rosario Marcianò, noto per le sue denunce sulle scie chimiche, è stato condannato a 12 mesi di reclusione per diffamazione nei confronti di Valeria Solesin, la studentessa veneziana uccisa nell’attentato al Bataclan di Parigi. La condanna è legata alla pubblicazione di un’immagine in cui Marcianò ipotizzava una somiglianza tra Solesin e un'altra persona, sollevando polemiche e portando alla denuncia da parte della famiglia. Il procedimento ha incluso un interrogatorio senza la presenza del suo legale. Oltre a questa condanna, vi sono altri processi ancora in corso a suo carico.

L'azione giudiziaria che lo ha portato alla condanna si colloca all'interno di un contesto più ampio, in cui il confine tra la libertà di espressione e la diffamazione risulta spesso labile. La vicenda solleva interrogativi sulla possibilità di discutere apertamente temi controversi senza incorrere in sanzioni penali.

L'arresto di Enrico Gianini

Parallelamente, Enrico Gianini, ex dipendente aeroportuale di Malpensa, è stato sottoposto a un Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO). Gianini è noto per aver analizzato e denunciato perdite di materiale sospetto da alcuni aeromobili, sostenendo che queste sostanze non fossero riconducibili a normali emissioni di condensa o carburante. La sua segnalazione ha trovato punti di contatto con quanto sostenuto da Marcianò nel corso degli anni.

Il ricorso al TSO nei confronti di Gianini ha destato preoccupazione tra i suoi sostenitori, che vedono in questa misura un possibile tentativo di silenziare una voce scomoda. Sebbene il TSO sia previsto dalla legge per situazioni di emergenza legate alla salute mentale, il suo utilizzo in un contesto del genere solleva interrogativi sulla gestione di chi denuncia pubblicamente fenomeni controversi.

Un dibattito ancora aperto

Al di là delle vicende giudiziarie, la questione delle scie chimiche e della geoingegneria rimane un tema di forte discussione. Se da un lato istituzioni e comunità scientifica negano l'esistenza di programmi segreti di modificazione climatica, dall'altro vi sono documenti e studi che dimostrano l'impiego di tecnologie per l'alterazione meteorologica, con applicazioni che spaziano dall'agricoltura alla difesa.

In alcuni stati americani, tra cui Tennessee, New Jersey, Florida, New York e Illinois, sono state approvate normative che regolamentano o vietano pratiche di geoingegneria senza il consenso pubblico. Questo dimostra come la tematica non sia del tutto relegata alla sfera delle teorie del complotto, ma abbia implicazioni politiche e ambientali concrete.

Le vicende di Marcianò e Gianini pongono dunque un interrogativo più ampio: fino a che punto è possibile indagare e denunciare senza rischiare ripercussioni legali o sanitarie? Il bilanciamento tra libertà di espressione, tutela della reputazione e gestione della salute pubblica resta una questione centrale in una società democratica.

Il dibattito rimane aperto, e le risposte definitive su questi temi potrebbero non arrivare nell’immediato. Tuttavia, è essenziale continuare a garantire spazi di discussione e analisi critica, affinché ogni voce possa essere ascoltata senza timori di censure o repressioni.

Per un approfondimento leggete ascoltate la nostra esclusiva intervista realizzata a Rosario Marcianò:  https://magazine.ideanews.org/2024/09/ling-mario-di-gregorio-intervista.html

Qui un ultimo messaggio audio di Rosario Marcianò:  

 

lunedì 21 ottobre 2024

Interrogazione parlamentare riguardo le attività di geoingegneria effettuate in Regione Puglia sin dal 2005 durante la Giunta Fitto.


Atto n. 3-01311 fonte: https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/17/Sindisp/0/805557/index.html

Legislatura 17 Atto di Sindacato Ispettivo n° 3-01311

Pubblicato il 16 ottobre 2014, nella seduta n. 333

STEFANO - Ai Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, delle politiche agricole alimentari e forestali e della difesa. -

Premesso che:

Israele utilizza dal 1961 una tecnica di "inseminazione artificiale delle nuvole" al fine di aumentare le precipitazioni nelle aree desertiche del Paese col fine ultimo di rendere fertili tali aree;

l'obiettivo della stimolazione artificiale è quello di indurre la formazione di particelle di acqua o di cristalli di ghiaccio "pesanti" tali da addensare acqua sospesa così da generare la precipitazione;

l'"inseminazione" delle nuvole avviene ad opera di piccoli aerei che sparano nell'aria sostanze chimiche ad hoc che condensano le particelle di aria sospesa trasformandole in gocce d'acqua;

nel 2005 l'allora Giunta regionale pugliese Fitto stanziò la somma di 3.615.000 euro, rivenienti dai fondi del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, per dar corso al progetto di stimolazione artificiale delle nuvole denominato "progetto pioggia". Dal progetto si attendeva l'aumento della piovosità del 30-40 per cento nelle aree oggetto della stimolazione artificiale; 

la gara d'appalto fu vinta dalla Aerotech di Lugano. Le attività riguardavano il servizio di stimolazione artificiale della pioggia ed il monitoraggio tramite la raccolta dei dati radar e pluviometrici, la predisposizione di una banca dati di monitoraggio, l'elaborazione periodica di rapporti, la copertura delle 24 ore per 7 giorni alla settimana sia delle infrastrutture a terra che degli aeromobili adibiti al servizio, attività di monitoraggio e di volo, attività di elaborazione ed analisi dei dati raccolti;

il progetto fu sviluppato in collaborazione con l'Aeronautica militare e la III regione aerea dell'aeroporto militare di Bari "Palese";

la stimolazione artificiale venne sancita come tecnica fondamentale per risolvere il problema della siccità nelle regioni meridionali nella "legge Galli" n. 36 del 1994;

la geoingegneria ha messo a punto da anni una tecnica di inibizione delle piogge in zone strategiche del Paese, al fine di diminuirne la portata, accorciandone la durata, con l'utilizzo del carbonato di calcio ed il cloruro di calcio che vengono dispersi alla base delle nubi basse;

l'effetto inibitorio in verità produce delle grosse gocce di pioggia che, ingrossandosi in maniera abnorme, precipitano al suolo con una violenza notevole producendo le "bombe d'acqua", le quali hanno interessato il nostro territorio producendo danni in termini di vite umane e all'economia;

le recenti piogge hanno messo in evidenza la presenza di schiuma e di una patina biancastra sulle strade e sui veicoli interessati da tali precipitazioni;

la diffusione del carbonato di calcio con le chemtrail (scie chimiche che si formano in cielo che non rappresentano le naturali scie di condensazione del vapore acqueo) stanno producendo danni all'agricoltura perché dopo le precipitazioni i suoli mediamente calcarei (la presenza di calcio eccessivo nel terreno produce la riduzione della fertilità causata dall'immobilizzazione di alcuni elementi nutritivi fondamentali per la fotosintesi clorofilliana) diventano praticamente inospitali e sterili;

la messa in atto sul territorio nazionale di pratiche tra di loro antitetiche, di stimolazione artificiale e di inibizione della portata d'acqua e della durata delle piogge, sta generando una complessa attività meteorologica che difficilmente può essere inquadrata nell'ambito delle previsioni oltre che nelle attività di prevenzione degli effetti di eccesso di portata da un lato e di scarsità dall'altro, a cui si aggiunge lo stato di dissesto idrogeologico del territorio,

si chiede di sapere:

se i Ministri in indirizzo siano a conoscenza di quanto descritto;

se altre Regioni d'Italia abbiano adottato o posto in essere un "progetto pioggia" simile a quello della Regione Puglia del 2005 (Giunta Fitto);

quali siano stati i risultati del progetto di stimolazione artificiale delle nuvole denominato "progetto pioggia", visto che il monitoraggio tramite la raccolta dei dati radar e pluviometrici, la predisposizione di una banca dati di monitoraggio e l'elaborazione periodica di rapporti erano essenziali al fine di conoscere la reale funzionalità del medesimo progetto;

se non ritengano opportuno verificare se la stimolazione artificiale delle nuvole si sia rivelata un boomerang nell'ambito della mitigazione dei fenomeni di scarsità idrica, visti gli ultimi eventi calamitosi che hanno interessato diverse zone d'Italia, dal Gargano fino alla recentissima alluvione di Genova, mettendo in stretta correlazione l'attività di inibizione della portata e della durata delle piogge con quella dell'induzione artificiale a fronte di un'alterazione delle caratteristiche pedoclimatiche del territorio nazionale.

Qui riportiamo il Bollettino Ufficiale Regione Puglia n. 22 del 26/02/2024 

lunedì 16 settembre 2024

GUERRA A GEOINGEGNERIA E 5G: intervista esclusiva al Dott. Agostino Ciucci


Si è tenuto a Castrì di Lecce un importante evento nazionale, organizzato dal Sindaco, per discutere di tematiche scottanti come la geoingegneria e il 5G. All'incontro hanno partecipato esperti provenienti da diversi ambiti, tra cui il Maresciallo AM Roberto Nuzzo, il prof. Piergiorgio Spaggiari, il dr. Agostino Ciucci, il dr. Gaetano Tursi, l'arch. Maurizio Ambrosini e Lorenzo Cannataro dei Guardiani del Cielo.

Roberto Nuzzo ha introdotto la conferenza lodando il ruolo dell'amministrazione locale e dei sindaci nell'affrontare queste tematiche cruciali. Ha inoltre offerto una panoramica sull'uso militare della geoingegneria e sul controverso impatto del 5G, sottolineando i potenziali rischi per la salute e la libertà individuale. Nuzzo ha invitato il pubblico a rimanere informato e critico rispetto alle narrazioni ufficiali, promuovendo un dialogo aperto sui pericoli legati a queste tecnologie.

Oggi abbiamo il piacere di intervistare il dott. Agostino Ciucci, medico del pronto soccorso e protagonista attivo nell'evento di Castrì, per approfondire questi temi e capire meglio la sua visione, soprattutto in relazione alla sua esperienza nel campo medico.

Il Dott. Agostino Ciucci è una figura nota nella città di Lecce, non solo per il suo ruolo di medico chirurgo presso il pronto soccorso dell'Ospedale Vito Fazzi, ma anche per la sua candidatura a sindaco e il suo impegno nelle recenti elezioni comunali. 

Oltre alla sua carriera medica, il Dott. Ciucci ha ricoperto un ruolo di grande importanza nella gestione delle emergenze durante la pandemia, dimostrandosi un punto di riferimento per la comunità leccese. 

È noto anche per le sue posizioni critiche nei confronti dei protocolli ministeriali durante l'emergenza sanitaria, difendendo con tenacia la sua idea di "scienza e coscienza" al servizio della persona.

Qui pubblichiamo le 4 parti dell'intervista esclusiva al Dott. Agostino Ciucci realizzata per il Circuito Airplay e Radio Idea dall'Ing. Mario Di Gregorio.

Prima parte:
Seconda parte:
Terza parte:
Quarta ed ultima  parte:

lunedì 9 settembre 2024

l'Ing. Mario Di Gregorio intervista: Rosario Marcianò


E' un piacere aver intervistato Rosario Marcianò. La sua vasta esperienza e il suo impegno nella divulgazione di tematiche così delicate e controverse come la geoingegneria clandestina, l'ufologia e le questioni legate al Covid-19 sono davvero notevoli.
Lo ha intervistato in esclusiva per Radio Idea ed il Circuito Airplay l'Ing. Mario Di Gregorio.
La sua carriera, iniziata come geometra e consulente informatico, si è evoluta fino a farla diventare una figura di spicco nella scena alternativa italiana, grazie anche al suo lavoro come disegnatore, video editor e autore di libri che sfidano la narrazione ufficiale su molti temi scottanti.
Visitare il suo sito, www.tankerenemy.com, per ulteriori informazioni.
Tag: #Airplay #radioidea #rosariomarciano #TankerEnemy #geoingegneria #sciechimiche #cloudseeding #controllodelclima
Prima parte:
Seconda parte:
 

lunedì 12 agosto 2024

Emergenza Climatica: Evento Istituzionale a Massafra (TA)

Il Centro Culturale di Ricerca e Formazione Massafra, presieduto con passione da Barbara Wojciechowska, ha recentemente organizzato un importante convegno scientifico dedicato all’emergenza climatica, tema centrale del dibattito pubblico globale. L’evento si è tenuto venerdì 9 agosto 2024, alle ore 19:00, in Piazza Vittorio Emanuele II a Massafra in prov. Di Taranto.
Il convegno ha visto l’intervento di esperti del settore come il maresciallo dell’aeronautica Roberto Nuzzo, il biologo Livio Serini, e Cosimo Convertino, medico e già presidente del Consiglio Regionale, che hanno arricchito il dibattito con la loro esperienza e competenza.
Questo convegno ha rappresentato un’occasione unica per affrontare con rigore scientifico e argomentazioni valide una questione spesso amplificata dai media e da vari opinion leader. Nel corso degli ultimi anni, la popolazione occidentale è stata sottoposta a un incessante bombardamento mediatico riguardo alle conseguenze catastrofiche del cambiamento climatico, frequentemente attribuito all’inquinamento prodotto dalle attività umane e, in particolare, alle emissioni di CO2.
Tuttavia, secondo il Premio Nobel norvegese Ivan Giaever e altri 1500 scienziati indipendenti di diverse nazioni, queste conclusioni potrebbero non essere del tutto accurate. Nella Dichiarazione Mondiale sul Clima del 27 giugno 2022, gli scienziati hanno escluso la responsabilità umana nel cambiamento climatico, sostenendo che esso rientra nei cicli naturali della Terra e che la CO2 non dovrebbe essere considerata un inquinante. Alcuni ricercatori indipendenti suggeriscono che l’aumento anomalo delle temperature sia in realtà influenzato dagli esperimenti militari di geoingegneria condotti da vent’anni nei cieli dei Paesi NATO.


Roberto Nuzzo conduce il programma Idea News Magazine su Radio Idea, RadioIdeaTV e ridistribuito sulle emittenti del Circuito Airplay. In TV invece su Telecolor Di recente è stato insignito del Premio De Donno "La professionalità etica va riconosciuta e premiata"


giovedì 8 agosto 2024

A Massafra un Convegno Scientifico sull’Emergenza Climatica: Venerdì 9 Agosto in Piazza Vittorio Emanuele II


Il Centro Culturale di Ricerca e Formazione Massafra, presieduto da Barbara Wojciechowska, organizza un importante convegno scientifico dedicato all’emergenza climatica, tema centrale del dibattito pubblico globale. L’evento si terrà venerdì 9 agosto 2024, alle ore 19:00, in Piazza Vittorio Emanuele II, e rappresenta un’occasione unica per affrontare con rigore scientifico e argomentazioni valide una questione spesso amplificata dai media e da vari opinion leader.

Negli ultimi anni, la popolazione occidentale è stata sottoposta a un incessante bombardamento mediatico riguardo alle conseguenze catastrofiche del cambiamento climatico, che viene frequentemente attribuito all’inquinamento prodotto dalle attività umane e, in particolare, alle emissioni di CO2. I mass media ci esortano a salvare il pianeta attraverso drastici cambiamenti nello stile di vita, che includono restrizioni ai consumi, modifiche delle abitudini alimentari con l’introduzione di farina di insetti, carne sintetica e ortaggi geneticamente modificati. Inoltre, ci viene chiesto di ridurre l’utilizzo di mezzi di trasporto privati, limitare il numero di capi di abbigliamento acquistati e ridurre il consumo energetico domestico.

Tuttavia, secondo il Premio Nobel norvegese Ivan Giaever e altri 1500 scienziati indipendenti di diverse nazioni, queste conclusioni potrebbero non essere del tutto accurate. Nella Dichiarazione Mondiale sul Clima del 27 giugno 2022, gli scienziati hanno escluso la responsabilità umana nel cambiamento climatico, sostenendo che esso rientra nei cicli naturali della Terra e che la CO2 non dovrebbe essere considerata un inquinante. Il documento sottolinea inoltre che la scienza del clima dovrebbe essere meno politicizzata e più aperta al confronto. Alcuni ricercatori indipendenti suggeriscono che l’aumento anomalo delle temperature sia in realtà influenzato dagli esperimenti militari di geoingegneria condotti da vent’anni nei cieli dei Paesi NATO.

Il convegno vedrà l’intervento di esperti del settore come il maresciallo dell'aeronautica Roberto Nuzzo, il ricercatore accademico di chimica industriale Corrado Malanga, il biologo Livio Serini, e Cosimo Convertino, medico e già presidente del Consiglio Regionale, che arricchirà ulteriormente il dibattito con la sua esperienza e competenza. Interverrà anche la politologa Ludovica Silvone, che apporterà un contributo significativo con la sua analisi. A condurre l’evento saranno Barbara Wojciechowska e Antonello Scaligina.

Inoltre, il convegno vedrà la partecipazione del del Sindaco di Massafra, Fabrizio Quarto e del Sindaco di Acquaviva delle Fonti, Marco Lenoci, che porteranno i loro saluti istituzionali, sottolineando l'importanza di un dialogo costruttivo e informato su questi temi cruciali e l'urgenza di un dibattito aperto basato su dati scientifici attendibili. 

Il Centro Culturale di Ricerca e Formazione, che organizza l’evento, svolge attività di promozione sociale negli ambiti dello sviluppo della persona e della tutela del patrimonio culturale. Il centro invita tutti i cittadini a partecipare a questa importante iniziativa, che rappresenta un momento di riflessione critica su uno dei temi più rilevanti del nostro tempo. Per saperne di più visita il profilo Facebook: https://www.facebook.com/centroculturalericercaformazione

Tag: #Clima #Massafra #EmergenzaClimatica #CentroCulturale #Ricerca #Geoingegneria #CO2 #ScienzaDelClima #RobertoNuzzo #Sostenibilità #DibattitoScientifico #BarbaraWojciechowska

mercoledì 26 giugno 2024

Violenti alluvioni in Italia, tra le cause il Cloud Seeding


Quando, da due anni a questa parte, ne parlavamo a Radio Idea nella rubrica Idea News Magazine condotta da Roberto Nuzzo (in onda il lunedì e sabato alle 18:00 e il mercoledì alle 10:00):


ascoltabile oltre che in FM anche sul sito www.radioidea.it e in podcast nell'apposita sezione o anche sui nostri social, ci dicevate che non era vero nulla. Ora, grazie al grande lavoro comunicativo del Maresciallo AM Roberto Nuzzo, a Radio Idea, all'emittente Telecolor e a tutte le emittenti del Circuito Airplay, iniziano a parlarne anche i media nazionali. Ma non è tutto: è stata presentata da parte del presidente del "Comitato Nazionale Moratoria Geoingegneria" Maurizio Blo una petizione al Senato della Repubblica. Annunciata all’Assemblea del Senato nella seduta n. 201 del 25 giugno 2024, recante il numero 919, è stata assegnata alla 8a Commissione permanente (Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica), che ne curerà i seguiti secondo quanto previsto dall'articolo 141 del Regolamento del Senato. Continuate ad ascoltarci e sarete informati sul proseguo degli eventi.
Vi riproponiamo un servizio di Mediaset Infinity del 18 aprile 2024

Per chi volesse supportare la difficile lotta del "Comitato Nazionale Moratoria Geoingegneria" che si sta adoperando per il bene di tutti, può versare anche un piccolo contributo, al presidente: Blò Maurizio Michele IBAN: IT36Y3608105138294103994108 di Poste Italiane. Grazie.
Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!