Visualizzazione post con etichetta tommaso minervini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tommaso minervini. Mostra tutti i post

mercoledì 26 febbraio 2025

MolFEST 2025: la seconda edizione prende forma

Dopo il grande successo della prima edizione, con oltre 70.000 presenze certificate, il MolFEST - Festival popolare per una Cultura sociale, intergenerazionale e delle differenze
torna a Molfetta dal 27 al 29 giugno 2025.

Promosso dal Comune di Molfetta con il contributo della Regione Puglia e organizzato da LEG Live Emotion Group, il festival animerà il tratto tra la Chiesa del Purgatorio in via Dante e la Basilica della Madonna dei Martiri, trasformando ancora una volta la città in un grande palcoscenico a cielo aperto.

Il tema scelto per questa nuova edizione è "FREEDOM – LIBERTÀ", un concetto che abbraccia la cultura, l’arte e la condivisione come strumenti di espressione e crescita collettiva.

Un festival che unisce cultura e comunità

MolFEST si è affermato come un evento unico nel suo genere, capace di coinvolgere associazioni, scuole e istituzioni in un grande progetto collettivo. L’obiettivo è chiaro: creare un’esperienza artistica e culturale che metta al centro il valore della partecipazione e dell’inclusione.

Già nella prima edizione, il festival ha offerto un ricco programma con spettacoli, laboratori, incontri e attività intergenerazionali, trasformando Molfetta in un punto di riferimento per gli appassionati di cultura pop. Il successo dello scorso anno è stato raccontato nel dettaglio nel reportage realizzato da Mario Di Gregorio di Radio Idea. Un’analisi approfondita dell’edizione 2024 è disponibile qui:
🔗 Leggi l'articolo su IdeaNews

L’incontro pubblico del 25 febbraio: un passo verso MolFEST 2025

Martedì 25 febbraio, presso la Sala conferenze della sede comunale di Via Martiri di Via Fani, si è tenuto un incontro fondamentale per la progettazione della seconda edizione. L’evento ha visto la partecipazione del Sindaco Tommaso Minervini, dell’Assessore alla Socialità Anna Capurso e dell’Assessore alla Cultura Giacomo Rossiello, oltre a numerosi rappresentanti di Enti del Terzo Settore, parrocchie, oratori, istituti scolastici e associazioni.

L’incontro è stato un momento di confronto e programmazione, finalizzato a definire nel dettaglio il programma artistico e le attività che animeranno l’edizione 2025.

Il valore del MolFEST nelle parole degli organizzatori

Alla conferenza erano presenti anche Paolo Gualdi, organizzatore del MolFEST, Gianluca Del Carlo, ideatore del festival, e Vito Ballarino, Head of Marketing e Direttore di Holly Agency. I loro interventi hanno evidenziato l'importanza di questo evento per la città e il ruolo centrale della comunità nel renderlo un'esperienza unica e coinvolgente.

MolFEST 2025 sarà ancora una volta un’occasione di condivisione, inclusione e crescita sociale.

 In un nostro servizio, le loro impressioni a caldo:


Post su FaceBook:

venerdì 22 novembre 2024

Servizio: Il successo di "SEA, sei in Puglia"


Molfetta ha vissuto una giornata speciale con “SEA, sei in Puglia”, un progetto che ha portato il mare e le tradizioni locali al centro dell’attenzione, regalando esperienze autentiche e indimenticabili. Ideato da AuthenticPugliaTours con il supporto della Regione Puglia e dei numerosi partner locali, l’iniziativa ha confermato il grande potenziale di Molfetta come destinazione turistica marittima e culturale, anche fuori stagione.

Una giornata tra mare, tradizioni e sapori

Il programma, completamente gratuito, ha offerto ai partecipanti un’immersione totale nel mondo marinaro. La giornata è iniziata con una visita al Mercato del Pesce, cuore pulsante della città, dove il pubblico ha potuto scoprire i segreti del pescato fresco.

A seguire, un suggestivo giro in barca a vela ha permesso di ammirare il waterfront di Molfetta, mentre un apprezzato “cooking show” ha deliziato i partecipanti con piatti tradizionali pugliesi a base di pesce, preparati dallo chef in un ristorante tipico del centro storico.

Nel pomeriggio, i visitatori hanno esplorato i cantieri navali, dove hanno conosciuto l’arte e la tecnica della costruzione e della manutenzione delle imbarcazioni, per poi concludere con una visita al Museo del Mare, che ha raccontato la storia marittima e le tradizioni di questa città millenaria.

Un progetto che lascia il segno

L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo, confermando l’importanza di investire in un turismo che valorizzi l’identità locale e destagionalizzi i flussi turistici.


L’Assessore Giacomo Rossiello ha evidenziato:

«Molfetta ha dimostrato, ancora una volta, di essere una città capace di offrire esperienze uniche in ogni periodo dell’anno. Il successo di “SEA, sei in Puglia” è un segnale positivo per il nostro futuro turistico».

Anche il Sindaco Tommaso Minervini ha sottolineato l’importanza della collaborazione:

«Questo progetto è il risultato di una rete di realtà associative che hanno lavorato con passione, portando visibilità e prestigio a Molfetta».

Intervista a Vincenzo De Laurentiis, CEO e Travel Designer di AuthenticPugliaTours 

link al video su YouTube

Album Fotografico:

Guada anche l'altro servizio realizzato per Radio Idea da Mario Di Gregorio:

giovedì 20 giugno 2024

Molfetta, con Battiti live, nel cuore della musica


Poche ore poi sarà Battiti Live per tre sere consecutive, venerdì 21, sabato 22, domenica 23 giugno.

A partire dalle ore 21 grande spettacolo su Banchina Seminario dove è stato montato un imponente palco sul quale, nelle tre serate, si esibiranno complessivamente sessanta artisti.

Grande musica con una manifestazione che, a partire da luglio, sarà trasmessa, su Canale 5 in prima serata e sui canali Mediaset, e che venerdì, sabato e domenica, sarà trasmessa in diretta su RadioNorba TV, Canale 11 del digitale terrestre. Cosa che consentirà a chi non può uscire di casa o si trova fuori città di godere, comunque, dello spettacolo.

Per raggiungere l’area della manifestazione è stato predisposto un servizio di park&ride gratuito, dalle 16 alle 2 di notte, aree parcheggio gratuite, aree sosta per pullman e parcheggi riservati per persone con disabilità alle quali è riservata anche un’area e un accesso dedicato per assistere a Battiti (ingresso dall’Arco della Terra e poi Via San Salvatore fino all’accesso loro consentito).

Per accedere all’area concerto ci sono due varchi uno in Piazza Mazzini, l’altro su Via San Domenico. Non ci sono ticket ma la capienza massima consentita è di 10mila persone contemporaneamente presenti così come previsto dalla Commissione di vigilanza pubblico spettacolo, presieduta da Sua Eccellenza il Prefetto di Bari.

Nell’area del concerto, nelle aree adiacenti, dalle ore 14 del 21 giugno fino alle 2 del 24 giugno, c’è l’ordinanza che vieta la vendita di bevande superalcoliche e, più in generale, di tutte le bevande per asporto, in vetro.

Il divieto riguarda i titolari di Distributori H24 e i titolari degli esercizi di somministrazione di food&beverage dislocati lungo il percorso di arrivo all’area dell’evento, in particolare Lungomare Colonna, Via Baccarini, Via tenente Fiorino, Piazza Aldo Moro, Corso Umberto, Piazza Garibaldi, Corso Dante, Via e Piazza Margherita di Savoia, Piazza Vittorio Emanuele, Piazza Mazzini, Via San Domenico, Via San Carlo, Via Madonna dei martiri, Via Sergio Pansini e Via Tenente Ragno.

Attività commerciali e di ristorazione potranno restare regolarmente aperte, è consigliabile lavorare con prenotazioni.

Chiusi gli accessi a Cala Sant’Andrea, dove sono collocati generatori e backstage.

Giacomo Rossiello, assessore alla cultura e al marketing territoriale. «E’ davvero motivo di orgoglio, per me, come molfettese e come amministratore, essere riuscito ad avere a Molfetta, per tre date, Battiti Live, per una vetrina di carattere nazionale, a cui si potrà assistere gratuitamente. E che verrà riproposto anche sulle reti Mediaset in prima serata. Una occasione che non potevamo lasciarci sfuggire. Una operazione di marketing territoriale di grande portata. Invito tutti ad utilizzare i mezzi della Mtm per gli spostamenti, ringrazio i residenti dell’area evento per la collaborazione e la comprensione. Saranno tre giorni di grande festa. Molfetta sempre più una città che guarda lontano».

Tommaso Minervini, Sindaco «Un fine giugno originale pieno di energia di giovani, di migliaia di persone che visiteranno questa città. Noi dobbiamo suscitare in queste persone la voglia di tornare e dobbiamo essere orgogliosi della nostra città che sta diventando un punto di riferimento a livello nazionale. Con questo fine giugno siamo coniugando la cultura, le attività, le energie locali con i grandi circuiti nazionali con Battiti e, per la prima volta in Puglia e nel mezzogiorno entriamo, con il MolFest, in quel grande circuito che è il mondo dei fumetti e del comics. Grandi eventi che insieme a tutte le altre attività dell’estate molfettese e le nostre associazioni, costituiranno una grande promozione di Molfetta. Questa è la più grande promozione territoriale e mi auguro che per tutti siano giorni gioiosi, vissuti con la massima responsabilità e senso civico».

Maggiori info sulle disposizioni previste sono disponibili sull'albo pretorio del comune di Molfetta. Fonte della notizia.

Sindaco di Molfetta: Tommaso Minervini

Assessore al Turismo, Marketing, Cultura: Giacomo Rossiello


Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!