martedì 23 novembre 2010

Notiziario 22/11/10

ATTUALITA'

La città di Molfetta, tramite la rappresentanza del primo cittadino, porge gli auguri a Mons. Angelo Amato, Arcivescovo di Sila, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, per la sua nomina a Cardinale di Santa Romana Chiesa. Queste le parole del sindaco Antonio Azzollini: “La Civica Amministrazione, a nome della Cittadinanza, porge al neo Cardinale le più vive felicitazioni per la sua elevazione a sì alta dignità ecclesiastica e formula gli auspici sinceri per la sua fecondità del Suo ministero, ricco di frutti spirituali per il bene della Chiesa e dell’umanità”. (A.V.)

È ormai definitiva la graduatoria dell’area PIP di Molfetta. Si tratta del piano per insediamenti produttivi della zona artigianale in ampliamento. Numerose sono state le imprese che hanno partecipato al bando per la concessione in diritto di proprietà di terreni in tale area. (A.V.)

L’ufficio stampa dell’ASM ha reso noto mediante un comunicato stampa le modalità di smaltimento dei rifiuti e il metodo utilizzato dagli operatori preposti, per la conseguente raccolta. Inoltre è stato sottolineato l’efficace lavoro degli operai dell’ASM, che ha permesso, nei primi sei mesi dell’anno, di raccogliere mediamente 39 t/settimana di frazione organica. Nel trimestre successivo le tonnellate di rifiuti raccolti è stata nettamente superiore confermando l’ottimo lavoro che l’ASM svolge sul territorio. (A.V.)

L’Acquedotto Pugliese effettuerà le riparazioni del Canale Principale. A causa di questa attività, verrà ridotta l’erogazione dell’acqua dal 30 novembre al 4 dicembre, dalle ore 13 alle ore 5. Negli stabili privi di autoclave potrebbero esserci delle disfunzioni del servizio, pertanto l’Acquedotto Pugliese invita a razionalizzare i consumi. (L.M.)


CRONACA

Incidente sul lavoro a Molfetta. Due operai, un 24enne molfettese ed un 38enne biscegliese, sono rimasti feriti mentre scaricavano pannelli termici in un capannone nella zona Asi. Il 38enne è stato sottoposto ad un intervento chirurgico al polso ed alla mano, il 24enne se l'è cavata con una prognosi di 30 giorni. Non è ancora nota la dinamica dell'incidente. (A.d.L.)

Continua la lotta agli ambulanti irregolari. A Molfetta le forze dell'ordine hanno denunciato due venditori che continuavano la propria attività nonostante il sequestro già disposto nei loro confronti. E' avvenuto in via Bari e via Capotorti. (A.d.L.)

Arrestati per aver utilizzato una carta di credito rubata. I fatti risalgono a due mesi fa, quando un uomo molfettese aveva denunciato il furto della sua auto e del marsupio con la carta di credito. Lo stesso giorno, Giuseppe Rizzi di 53 anni, pregiudicato, e M.R. di 23, incensurato, hanno acquistato due autoradio. Sono stati incastrati dalle telecamere di videosorveglianza del negozio. Ora Rizzi è nel carcere di Trani, mentre il complice è agli arresti domiciliari con l’accusa di ricettazione e utilizzo irregolare di carte di pagamento. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Il Carro dei Comici presenta “Comete in scena”. La rassegna teatrale, dedicata ai più piccoli, prenderà l’avvio il 28 novembre e terminerà il 6 gennaio 2011. Due gli appuntamenti gratuiti: domenica 28 in mattinata ci sarà uno spettacolo di burattini dal titolo “Pulcinella e il guappo Pasquale”  a cura di Pantaleo Annese; il 5 dicembre è previsto un doppio appuntamento: al mattino uno spettacolo teatrale “Camillo il mago dei colori” e nel pomeriggio la proiezione del cartone animato “NICOLHOUSE”, dedicato a San Nicola. Per gli spettacoli a pagamento è previsto un costo di 6 € a biglietto o un abbonamento per 6 spettacoli a 24 €. Per maggiori informazioni visitare il sito internet www.ilcarrodeicomici.it. (L.M.)


SPORT

Lorenzo Di Marcantonio lascia la Virtus. L'inaspettata notizia è giunta dallo stesso atleta, il quale, via Facebook, ha dato l'addio ai suoi tifosi. Si attendono informazioni più precise, sia sulle motivazioni del divorzio, sia su un eventuale sostituto. (A.d.L.)

martedì 16 novembre 2010

Notiziario 15/11/10

ATTUALITA'

Si discute ancora sul progetto di riqualificazione di Corso Umberto. Le associazioni dei commercianti del centro vedono di buon occhio il progetto dell’amministrazione Azzollini e dell’Arch. Lisena. La proposta prevede l’eliminazione dei marciapiedi, la chiusura delle vie laterali, l’inserimento di altro tipo di vegetazione, di zone relax e zone ludiche per rianimare il salotto molfettese. Ad essere preoccupate, però, sono le associazioni ambientaliste e storiche che temono che il progetto del conosciuto e stimato architetto molfettese ottocentesco, Corrado de Judicibus, venga così stravolto. (L.M.)

La Regione ha approvato un nuovo progetto per lo smaltimento dei liquami. I reflui di Molfetta, Bisceglie, Corato, Ruvo e Terlizzi saranno convogliati a Molfetta, dove sarà costruita una condotta sottomarina. La Regione ha comunque richiesto all'Acquedotto un'integrazione documentale. (A.d.L.)

Sono entrate in vigore le nuove norme per la somministrazione di alcolici. Anche i locali molfettesi si sono dovuti adeguare ai nuovi orari di vendita di alcol: fino a mezzanotte per gli alimentari e fino alle 3 per gli altri locali. Inoltre è stato reso obbligatorio il possesso di etilometri da mettere a disposizione dei clienti. Le multe per gli esercenti sono dai 300 ai 1200 euro, mentre per gli automobilisti trovati con un tasso alcolico superiore a 0,5 g per litro arrivano fino a 6000 euro; in caso si supera l’ulteriore soglia dello 0,8 g ci sarà l’arresto e la sospensione della patente. (L.M.)


CRONACA

Ancora un’auto incendiata a Molfetta. Questa volta è avvenuto in periferia, nei pressi della Chiesa Sant’Achille. L’auto era isolata rispetto alle altre ed è stato necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco per placare le fiamme. Un ennesimo caso che alimenta dubbi, dato che alcuni incendi sono stati archiviati come fenomeni di autocombustione per cortocircuito, ma sono in molti a temere la presenza di piromani. (L.M.)

Furti di cavi di rame a Molfetta. Il Comune ha sporto denuncia ai carabinieri, cercando di mettere un argine a quello che è diventato un vero e proprio fenomeno. Solo nel 2010 sono stati registrati cinque furti in varie zone della città, anche se non è ancora possibile quantificare il rame rubato. Ciò che è certo è che tali crimini provocano disservizi alla comunità, oltre a spese per il ripristino ammontanti a circa 5mila €. (A.d.L.)

Attacco incendiario nei confronti della parrocchia di S.Michele Arcangelo, a Terlizzi. Gli attentatori hanno agito attorno alle 4.30 di notte, momento in cui la zona è deserta; hanno dato alle fiamme il portone servendosi di cartone e plastica. I carabinieri stanno indagando, ma non si conoscono ancora né gli autori del gesto né le loro motivazioni. (A.d.L.)


APPUNTAMENTI

Il Museo Diocesano di Molfetta organizza “Storie da Museo”. La cooperativa FeArT nel mese di novembre organizza attività per bambini. Ogni domenica pomeriggio si propone una visita agli ambienti del museo completamente nuova, tra letture animate da attori, cacce al tesoro e tanti burattini. Il prossimo appuntamento è per domenica 21 novembre con “Notte al Museo”, il teatro dei burattini a cura di Daniela Andriani e Antonella Laera. Per informazioni e prenotazioni chiamare i numeri 348.4113699 oppure 349.6396686. (L.M.)

L'Ordine Francescano Secolare di Molfetta compie 150 anni. Per celebrare tale ricorrenza è stato indetto uno speciale anno giubilare, che prevede anche un concerto presso la Cattedrale di Molfetta. L'Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, diretta dal maestro Chikara Iwamura, eseguirà l'Idillio di Sigfrido, di Richard Wagner, e la Sinfonia fantastica, di Hector Berlioz. L'appuntamento è venerdì 19 novembre alle ore 20.30. (A.d.L.)

venerdì 12 novembre 2010

Notiziario 11/11/10

CRONACA

Pericoloso incidente nella periferia di Molfetta. Una Ford bianca, all'incrocio fra via Papa Montini e via Molfettesi d'America, è stata sbalzata sul marciapiede finendo sulla vetrina di un negozio. L'incidente è avvenuto intorno alle 20, quando la zona è ancora frequentata da pedoni, ma per fortuna in quel momento non c'era nessuna persona nelle vicinanze. (A.d.L.)

Momenti di paura in via San Francesco Saverio, a Molfetta. A causa di una lampada posizionata su una sedia, all'interno di un appartamento, si è sviluppato un incendio. L'uomo, 80enne, che era all'interno dell'abitazione è riuscito a mettersi in salvo e ad allertare i soccorsi. Immediato è stato l'intervento dei vigili del fuoco, dei carabinieri e del 118. L'anziano è stato trasportato e ricoverato presso l'ospedale "San Paolo" a Bari per via dell'inalazione del monossido di carbonio. Ne avrà per 15 giorni. (A.V.)

Furto e ricettazione a Giovinazzo. Grazie agli uomini della Guardia di Finanza della Tenenza di Molfetta è stata scoperta un'area destinata alla collocazione di oltre 100 parti meccaniche e numerosi arnesi da scasso. L'ispezione, poi estesa ad altri tre fabbricati, ha portato alla denuncia in stato di libertà di due persone presso la procura della Repubblica di Bari. Entrambi gli uomini dovranno rispondere del reato di ricettazione. (A.V.)


ATTUALITA'

Inaugurata La Factory del Gusto. Si tratta dell’Accademia di cucina molfettese, aperta nella Zona Asi, nata con l’intento di mettere in evidenza le eccellenze, a livello nazionale, nel settore didattico dell’enogastronomia. Verranno aperti corsi di cucina non soltanto per esperti, ma anche per amatori e per bambini. La Factory potrà essere sede di seminari sulla corretta alimentazione e l’educazione alimentare. Alla presentazione della scuola erano anche presenti le autorità locali. (L.M.)

Il Dolmen della Chianca entrerà a far parte dei “Monumenti Messaggeri e Testimoni di una Cultura e di Pace”. Il riconoscimento dell'Unesco è stato celebrato con un concerto e vari ospiti, fra cui Rosa Russo Iervolino. La speranza è che tale iniziativa serva a far custodire in maniera più dignitosa il megalite biscegliese, finora esposto all'incuria e atti vandalici. (L.M.)

Chiuderà finalmente il Don Uva di Bisceglie. Dopo 32 anni dall’emanazione della legge Basaglia, anche i tre istituti psichiatrici, che risultano ancora aperti nel Sud Italia, si avviano alla chiusura. I pazienti del Don Uva, l’ospedale psichiatrico privato a noi più vicino, verranno trasferiti in altre strutture e sono stati classificati tutti come “non psichiatrici”. (L.M.)

Al TNT Festival di Roma parteciperà anche Ironique. La  cantautrice molfettese è stata selezionata, insieme ad altri 199 giovani dai 15 ai 35 anni, per mostrare l’eccellenza giovanile in diversi campi, promossa dal Ministero della Gioventù e organizzata dalla Agenzia Nazionale per i Giovani. Non ci sono solo artisti, come Ironique e Roberto Bolle, ma anche giovani campioni dello sport, ad esempio il cestista Andrea Bargnani, ed esponenti della medicina, come il cardiologo Ruggiero Mango. Il “TNT – Festival dei giovani talenti” si svolgerà a Roma dal 17 al 21 novembre, presso il Palazzo dei Congressi. (L.M.)

L'attesa per i fan di Caparezza sta per terminare. Ancora non c'è una data precisa, ma per il nuovo anno è certo che uscirà il suo nuovo cd di inediti. Anche la rivista Xl del quotidiano Repubblica ha parlato del rapper molfettese, accostandolo a grandi nomi del panorama musicale pugliese, come i Negramaro e i Sud Sound System. (A.V.)


SPORT

La Nuova Virtus torna finalmente alla vittoria. La partita contro l'Anagni è stata molto combattuta, con molti ribaltamenti di risultato. La squadra molfettese è però riuscita a mantenere il vantaggio nella seconda metà del match, conservandolo fino al 62-65 finale. (A.d.L.)

martedì 9 novembre 2010

Notiziario 08/11/10

CRONACA

Allagamenti a Molfetta negli scorsi giorni. Ormai la situazione è sempre la stessa: se ci sono delle fitte precipitazioni, nella città è allarme allagamenti. Saltano tombini, i sottovia solo colmi d’acqua e per le strade la condizione di certo non migliora. Le auto sono bloccate e il traffico aumenta notevolmente. In questo caos una donna rimane con il motore della propria auto in avaria e due ragazzi restano bloccati a causa dei livelli alti raggiunti dall’acqua. (A.V.)

Ritrovate ad Andria due auto rubate a Molfetta. A seguito di una mirata attività, volta a contrastare la criminalità locale, la Polizia di Stato di Andria ha individuato e recuperato le due macchine, risultate rubate dalla città di Molfetta e una terza  sottratta dalla città di Barletta. Le autovetture, una Bmw, una Audi A3 ed una Ford Fiesta erano state nascoste adeguatamente all’interno di un rigoglioso uliveto nei pressi della zona di Montegrosso. Sugli autori dei furti è ancora mistero. (A.V.)

Continuano gli spiaggiamenti di animali marini sulla costa Molfettese. Questa volta si tratta del ritrovamento della carcassa di un delfino, nei pressi di Torre Gavetone. L’animale ritrovato in stato di decomposizione, a prima vista, non presentava danni esterni dovuti all’urto con qualche natante o all’aggrovigliamento tra le reti. Ora resta da capire quale sia la causa di tali e tanti spiaggiamenti, al fine di trovare prontamente una risoluzione. Salvaguardando così le più disparate specie marine. (A.V.)


ATTUALITA'

Ancora problemi per Piazza Minuto Pesce a Molfetta. Qualche tempo fa la struttura era stata riaperta, preceduta da visite guidate, ma i commercianti del settore pesca si erano rifiutati di pagare il canone fissato dal Comune per utilizzare le nuove postazioni. Il Sindaco Azzollini ha accettato la proposta dei pescivendoli, abbassando di 12 volte le tariffe ufficiali. Il problema è che i commercianti non potranno comunque vendere per la mancanza di certificazione biologica e di quella denominata HACCP, richiesta da leggi di internazionali del settore alimentare. Di certo c’è che a pagare saranno soltanto i cittadini. (L.M.)

L’Assessorato ai Servizi Socio Educativi promuove l’assistenza psicologica nelle scuole molfettesi. L’assessore Luigi Roselli ha confermato, anche quest’anno, la presenza di quattro psicologhe; si occuperanno di svolgere consulenza nelle scuole elementari e medie inferiori e superiori, sia per gli studenti che per genitori e insegnanti. L’obiettivo è quello di prevenire il disagio giovanile, quello sociale e psicologico e segnalare i casi individuati alle ASL competenti. (L.M.)


L’Aero Club Bari ha firmato un contratto con il Comune di Molfetta. L’amministrazione comunale ha deciso di individuare dall’alto l’abusivismo edilizio e l’inquinamento delle campagne. Attraverso voli di ricognizione, potranno essere individuate le discariche abusive, gli scarichi inquinanti a mare, sorvegliate fino a 3 miglia dalla costa, e identificare le costruzioni in prossimità delle sponde delle lame. Il costo di questo intervento è di circa 18 mila euro. (L.M.)

L'associazione provinciale antiracket conferma il suo direttivo. Per i prossimi due anni rimarranno in carica il presidente Renato De Scisciolo ed li vicepresidente Maurizio Altomare, essendo stati rieletti. Saranno affiancati da rappresentanti di Altamura e Monopoli, oltre che da  Davide de Manna, che farà da referente con il comitato “Addio Pizzo”. (A.d.L.)

Partono i lavori per riqualificare la via Traiana, situata fra Terlizzi e Mariotto. L'antico percorso romano sarà adibito a parco, con l'impianto di alberi, piste ciclabili ed una nuova pavimentazione. I lavori, affidati all'andriese Coes 2010 s.r.l., costeranno 200mila euro, stanziati dal comune di Terlizzi e dalla Regione Puglia. Si prevede che il tutto sarà pronto la prossima primavera. (A.d.L.)

APPUNTAMENTI

Come ogni anno la Pro Loco di Molfetta organizza “Scrivi una letterina a San Nicola”. I bambini possono produrre poesie, disegni e lettere dedicate al Vescovo di Mira; i migliori lavori saranno premiati con una borsa di studio. La Sala dei Templari ospiterà inoltre i lavori premiati nelle precedenti dodici edizioni; l'inaugurazione della mostra è prevista sabato 13 novembre alle ore 19. (A.d.L.)

venerdì 29 ottobre 2010

Notiziario 28/10/10

CRONACA

Aggressione a colpi d’accetta a Molfetta. Non si conoscono ancora bene le dinamiche dell’accaduto. Quello che è certo è che i due protagonisti, un diciottenne e un trentaseienne, hanno iniziato a discutere su un’auto parcheggiata nel posto sbagliato. La controversia è degenerata, quando il trentaseienne ha recuperato un’accetta e ha colpito il contendente ad un fianco. Le condizioni di quest’ultimo non sono gravi, nonostante abbia perso molto sangue. Poche ore dopo la vicenda, il colpevole si è costituito ai Carabinieri. (L.M.)

Sequestrati circa quattromila litri di gasolio a Molfetta. Grazie ad un’operazione condotta dalla Guardia di Finanza si è giunti a conoscenza dell’esistenza di un deposito di gasolio privo delle necessarie autorizzazioni. Pertanto i militari dopo aver posto sotto sequestro il magazzino, hanno provveduto alla denuncia di una persona. (A.V.)

Operazione navale della Guardia di Finanza in Puglia. Ad essere nel mirino sono stati numerosi  illeciti di natura economico – finanziaria riscontrati nelle località costiere della regione. A seguito di tali controlli si è scoperta l’esistenza di alcuni diportisti sprovvisti del certificato assicurativo e di altri che pur avendolo, non lo esibivano. Inoltre sono state riscontrate anche delle irregolarità in materia sanitaria circa la vendita e il consumo di prodotti ittici in alcune pescherie baresi. (A.V.)

ATTUALITA'

Il Club Unesco promuove le ceramiche del Pulo di Molfetta. Si è tenuto un convegno al quale hanno partecipato alcuni Club Unesco dell’Italia centrale e meridionale. L’argomento trattato è stato quello delle ceramiche, considerate da sempre un importante reperto archeologico. L’Unesco molfettese ha proposto la conoscenza dei reperti archeologici rinvenuti nel Pulo e conservati in parte presso il Museo Diocesano locale. Gli organizzatori dell’evento sono stati molto soddisfatti del lavoro documentario realizzato per l’occasione. (L.M.)

A partire dal mese in corso è attivo, anche a Molfetta, un servizio di denuncia per via telematica. Messa in atto dall'Autorità Garante nelle Comunicazioni, questa prestazione ha lo scopo di “assicurare la corretta competizione degli operatori sul mercato e di tutelare i consumi dei cittadini”. Per questi motivi chiunque ritenesse violato un proprio diritto in tale ambito, può scaricare dal sito denunce_ugsv@cert.agcom.it, il “modulo D” da compilare secondo le indicazioni. In un momento successivo sarà l’Autorità a mettere in atto l’attività sanzionatoria. (A.V.)

Anche Molfetta si candida per il Piano Nazionale di Edilizia Abitativa. Nel caso la città fosse selezionata otterrebbe un contributo di circa 2 milioni di euro, fondi da utilizzare per la costruzione di case destinate alle famiglie in difficoltà. Il progetto è di edificare due palazzi nei comparti d'espansione 15 e 16. (A.d.L.)

Il distretto della logistica arriva a Molfetta. La giunta regionale pugliese ha infatti stabilito che la sede centrale sarà allestita a Taranto, mentre a Molfetta ci sarà un distaccamento secondario. La struttura funge da centro nevralgico per i trasporti industriali e coinvolgerà circa 160 aziende.(A.d.L.)

APPUNTAMENTI

Le Macerie – Baracche Ribelli organizzano la Fiera delle Autoproduzioni. Il via dei Lavoratori a Molfetta sarà allestito un mercato dell’agricoltura naturale autocertificata e dell’artigianato locale ed etnico. Non mancheranno lezioni ed esibizioni di Capoeira e un pranzo sociale di tipo vegetariano e vegano. L’appuntamento è per domenica 31 ottobre. (L.M.)

L'associazione culturale Kunst organizza la mostra fotografica intitolata “L'Aquila reale”. Saranno esposti scatti che ritraggono L'Aquila dopo il terremoto, vista dagli occhi di diversi fotografi. Il vernissage si terrà sabato 6 novembre, alle ore 21, presso il Chiostro delle Clarisse, a Terlizzi. La mostra resterà aperta fino al 13 novembre, dalle 19 alle 21. L'ingresso è gratuito. (A.d.L.)

martedì 26 ottobre 2010

Notiziario 25/10/10

POLITICA

Il Consiglio Comunale di Molfetta ha bocciato la mozione “Acqua bene comune”. L’obiettivo del Comitato era di far inserire nello Statuto Comunale la definizione di bene pubblico dell’acqua. In questo modo si voleva rimarcare la necessità di gestione di questo bene da parte di consorzi e aziende pubbliche. D’accordo era l’opposizione, che considera il privato dedito profitto e, di conseguenza, le tariffe economiche richieste saranno superiori a quelle che applicherebbe il pubblico per lo stesso servizio.  La maggioranza ha giustificato la propria scelta tenendo conto del fallimento del pubblico in questo campo, con l’Acquedotto Pugliese con un deficit del 60%. (L. M.)


CRONACA

Dopo pochi mesi torna ad essere colpito il supermercato Eurospar, a Molfetta. Due rapinatori, armati di pistola e taglierino, si sono fatti consegnare un bottino di circa 700€ per poi darsi alla fuga. I carabinieri potrebbero riuscire a rintracciarli, in quanto uno dei due aveva il volto scoperto ed è stato ripreso dalle telecamere di sorveglianza; inoltre pare che i due avessero un marcato accento barese. (A.d.L.)

Rissa in via Aurelio Saffi, a Molfetta. È noto che la convivenza con altri condomini all’interno di uno stesso stabile non è per nulla semplice, però in questo caso si è esagerato un po’. Infatti i due inquilini in questione, non solo hanno litigato verbalmente per futili motivi, ma hanno anche agito fisicamente scagliandosi l’uno contro l’altro. Necessario è stato l’intervento dei Carabinieri e del 188 al fine di sedare il tafferuglio e provvedere alla medicazione delle ferite riportate dai due contendenti. (A.V.)

La MSC crociere risarcisce un passeggero. Si è conclusa così la vicenda che vedeva un molfettese chiamare in causa la grande compagnia. Verranno risarciti 1.552 € per i danni causati e la MSC dovrà pagare anche le spese processuali. Tutto questo è accaduto per la mancanza di tappetini antiscivolo all’interno della doccia che ha causato la frattura di due costole al malcapitato. (L. M.)

È iniziato il processo “Uomini d’oro”. Si tratta di un’operazione del 2004, atta a individuare i responsabili del traffico e del riciclaggio di metalli e pietre preziose. Il riciclaggio avveniva grazie alla fusione del metallo con altro legalmente acquistato dal monte dei pegni e successivamente introdotto nuovamente nel mercato. Tra gli imputati ci sono due pluripregiudicati molfettesi, accusati anche di associazione a delinquere dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Bari. (L. M.)


ATTUALITA'

I lavori di ampliamento del Cimitero di Molfetta sono imminenti. Questo è quanto deciso dalla giunta comunale nel corso di una assemblea. Tale operazione costerà complessivamente 650.000 euro e porterà alla realizzazione di 420 nuovi cassettoni. (A.V.)

Il Comitato Provinciale di Bari offre possibilità lavorative nell’ambito delle scuole primarie delle città di Molfetta, Ruvo di Puglia, Noicattaro e Cassano delle Murge. Questa opportunità è data a giovani laureati o laureandi (all'ultimo anno di università) in Scienze Motorie o anche ex ISEF. Coloro i quali fossero interessati possono inviare, entro il 15 novembre, il loro Curriculum Vitae  all'indirizzo C.S.A.IN. Comitato Provinciale di Bari - Casella Postale n° 145 - 70056 Molfetta o all'indirizzo di posta elettronica csainprovincialebari@virgilio.it. Per ulteriori informazioni si può telefonare ai numeri 3298024266 o 3476352851. (A.V.)

Scoperte antiche mura a Bisceglie. Durante lavori in piazza Castello sono state rinvenute due strutture murarie in pietra, che potrebbero far parte di una città preesistente. Tuttavia i dubbi non potranno essere risolti, in quanto non ci sono fondi per proseguire gli scavi. Per il momento ci si limiterà a segnalare le mura con una pavimentazione di colore diverso. (L.M.)


SPORT

Terza sconfitta consecutiva per la Virtus Molfetta. La trasferta a Ruvo si è rivelata un incontro a senso unico, con i padroni di casa perennemente in vantaggio e mai seriamente impensieriti dagli ospiti. Il risultato finale è di 80-72. In settimana, inoltre, il pivot Alberto Saponi ha lasciato la squadra molfettese per approdare all'Upea Capo d'Orlando; il motivo del trasferimento è la volontà di giocare con più continuità di quanto potesse fare nella Virtus. (A.d.L.)
Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!