ATTUALITA'
Denuncia del Wwf alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trani. L’accusa, contro ignoti, è scattata a seguito dei continui tagli di alberi nella città. Dopo l’estirpazione e la cementificazione delle aiuole nella zona 167, un’altra area è stata sottoposta allo stesso intervento. Pasquale Salvemini, responsabile del Wwf di Molfetta, ha sottolineato che “non si può continuare a sprecare denaro pubblico, danneggiando ambiente e contribuenti”. (A.V.)
Nuovo anno e nuove iniziative per la città di Molfetta. Infatti il 2011 dovrebbe dare l’avvio a progetti come l’apertura del museo civico archeologico del Lazzaretto, l’inizio dei lavori per la costruzione di piste di atletica leggera nella zona 167 e per la realizzazione di un rondò su via Bisceglie angolo viale dei Crociati. Per il momento l’unica certezza riguarda l’inaugurazione, prevista per giovedì 20 gennaio, della nuova biblioteca di quartiere “Don Tonino Bello”. (A.V.)
Alle porte una nuova polemica per la toponomastica di Molfetta. La commissione toponomastica ha inserito il nome di Bettino Craxi fra i personaggi ai quali poter intitolare le vie del comparto 4. La scelta farà sicuramente discutere, in quanto il fondatore del Psi fuggì all'estero a causa di una condanna per corruzione. Fra gli altri nomi ci sono quelli di Giuseppe Saragat, Eduardo De Filippo e Antonio De Curtis. (A.d.L.)
La Lega del Cane di Molfetta contro i botti di fine anno. In un comunicato stampa l’associazione animalista ha ricordato quanto siano dannosi i botti per tutti gli animali che vivono in città. Il tutto è dovuto alla sensibilità uditiva di questi e a conseguenza della quale molti ne risultano spaventati. Le reazioni degli animali possono essere molteplici, non ultima quella di fuggire per trovare riparo. Ogni anno, infatti, i Vigili del Fuoco partono al recupero di cani e gatti rifugiatisi nei luoghi più impensati. La Lega del Cane chiede di in futuro evitarne l’utilizzo. (L.M.)
È terminato da pochi giorni il corso per assaggiatori di olio d’oliva. I trenta allievi, provenienti da diversi paesi della provincia di Bari, hanno tutti superato brillantemente le prove tecniche per il rilascio di un attestato di idoneità all’assaggio riconosciuto dall’ O. P. Goccia di Sole e dalla Regione Puglia. Per l’anno 2011, l’oleificio vorrebbe realizzare un corso di secondo livello. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.gocciadisole.com. (A.V.)
Dopo il raid notturno contro Nichi Vendola, è stata organizzata una manifestazione a suo favore. Veenrdì mattina molti ragazzi terlizzesi hanno affisso messaggi inneggianti alla non violenza davanti alle sedi locali del PdL. Per quanto riguarda coloro che hanno disturbato il governatore le indagini sono ancora in corso. (A.d.L.)
POLITICA
Il Partito Democratico locale insorge sulla questione del Francesco Padre. Il consigliere regionale Ruggiero Mennea ha voluto precisare che il finanziamento di 100 mila €, disposto per il recupero del relitto, è stato predisposto in virtù di un emendamento al bilancio di previsione 2011, proposto dall'assessore Guglielmo Minervini e supportato con convinzione da lui e dal capogruppo del Pd Antonio Decaro e non per iniziativa del Centrodestra. (L.M.)
APPUNTAMENTI
Joe Valeriano in concerto. Il chitarrista molfettese si esibirà con Antonio Grimaldi e Rino Corrieri, presso il Corso Umberto, il 6 gennaio alle ore 22,30. L’occasione è offerta dall’Associazione di Volontariato “Le Misericordie”. (L.M.)
Terlizzi ospita la mostra personale di Giuseppe De Sario. Intitolata “Racconto”, la mostra raccoglie dipinti che puntano a coinvolgere lo spettatore in un filo narrativo; come, per l'appunto, in un racconto. Ad ospitare i lavori di De Sario è Alighieri Eventi, sita in corso Dante 15, a Terlizzi. La mostra sarà visitabile su prenotazione dal 9 gennaio al 6 marzo. Per maggiori informazioni scrivere all'indirizzo alighierieventi@hotmai.it (A.d.L.)