mercoledì 5 gennaio 2011

Notiziario 04/01/11

ATTUALITA'

Denuncia del Wwf alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trani.  L’accusa, contro ignoti, è scattata a seguito dei continui tagli di alberi nella città. Dopo l’estirpazione e la cementificazione delle aiuole nella zona 167, un’altra area è stata sottoposta allo stesso intervento. Pasquale Salvemini, responsabile del Wwf di Molfetta, ha sottolineato che “non si può continuare a sprecare denaro pubblico, danneggiando ambiente e contribuenti”. (A.V.)

Nuovo anno e nuove iniziative per la città di Molfetta. Infatti il 2011 dovrebbe dare l’avvio a progetti come l’apertura del museo civico archeologico del Lazzaretto, l’inizio dei lavori per la costruzione di piste di atletica leggera nella zona 167  e per la realizzazione di un rondò su via Bisceglie angolo viale dei Crociati. Per il momento l’unica certezza riguarda l’inaugurazione, prevista per giovedì 20 gennaio, della nuova biblioteca di quartiere “Don Tonino Bello”. (A.V.)

Alle porte una nuova polemica per la toponomastica di Molfetta. La commissione toponomastica ha inserito il nome di Bettino Craxi fra i personaggi ai quali poter intitolare le vie del comparto 4. La scelta farà sicuramente discutere, in quanto il fondatore del Psi fuggì all'estero a causa di una condanna per corruzione. Fra gli altri nomi ci sono quelli di Giuseppe Saragat, Eduardo De Filippo e Antonio De Curtis. (A.d.L.)

La Lega del Cane di Molfetta contro i botti di fine anno. In un comunicato stampa l’associazione animalista ha ricordato quanto siano dannosi i botti per tutti gli animali che vivono in città. Il tutto è dovuto alla sensibilità uditiva di questi e a conseguenza della quale molti ne risultano spaventati. Le reazioni degli animali possono essere molteplici, non ultima quella di fuggire per trovare riparo. Ogni anno, infatti, i Vigili del Fuoco partono al recupero di cani e gatti rifugiatisi nei luoghi più impensati. La Lega del Cane chiede di in futuro evitarne l’utilizzo. (L.M.)

È terminato da pochi giorni il corso per assaggiatori di olio d’oliva. I trenta allievi, provenienti da diversi paesi della provincia di Bari, hanno tutti superato brillantemente le prove tecniche per il rilascio di un attestato di idoneità all’assaggio riconosciuto dall’ O. P. Goccia di Sole e dalla Regione Puglia. Per l’anno 2011, l’oleificio vorrebbe realizzare un corso di secondo livello. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.gocciadisole.com. (A.V.)

Dopo il raid notturno contro Nichi Vendola, è stata organizzata una manifestazione a suo favore. Veenrdì mattina molti ragazzi terlizzesi hanno affisso messaggi inneggianti alla non violenza davanti alle sedi locali del PdL. Per quanto riguarda coloro che hanno disturbato il governatore le indagini sono ancora in corso. (A.d.L.)


POLITICA

Il Partito Democratico locale insorge sulla questione del Francesco Padre. Il consigliere regionale Ruggiero Mennea ha voluto precisare che il finanziamento di 100 mila €, disposto per il recupero del relitto, è stato predisposto in virtù di un emendamento al bilancio di previsione 2011, proposto dall'assessore Guglielmo Minervini e supportato con convinzione da lui e dal capogruppo del Pd Antonio Decaro e non per iniziativa del Centrodestra. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Joe Valeriano in concerto. Il chitarrista molfettese si esibirà con Antonio Grimaldi e Rino Corrieri, presso il Corso Umberto, il 6 gennaio alle ore 22,30. L’occasione è offerta dall’Associazione di Volontariato “Le Misericordie”. (L.M.)

Terlizzi ospita la mostra personale di Giuseppe De Sario. Intitolata “Racconto”, la mostra raccoglie dipinti che puntano a coinvolgere lo spettatore in un filo narrativo; come, per l'appunto, in un racconto. Ad ospitare i lavori di De Sario è Alighieri Eventi, sita in corso Dante 15, a Terlizzi. La mostra sarà visitabile su prenotazione dal 9 gennaio al 6 marzo. Per maggiori informazioni scrivere all'indirizzo alighierieventi@hotmai.it (A.d.L.)

lunedì 3 gennaio 2011

Notiziario 30/12/2010

ATTUALITA’ 

Firmata la delibera per la stabilizzazione dei precari a Molfetta. Per il momento solo 10 lavoratori sono usciti dalla morsa del precariato. Nei prossimi due anni si provvederà all’immissione definitiva,  negli uffici del Comune di Molfetta, di 28 lavoratori socialmente utili e 15 collaboratori coordinati e continuativi. (A. V.)

E’ nato “Senso Unico Magazine”. Si tratta di un giornale gratuito dedicato alla Sicurezza stradale. A ideare la rivista è stato il giornalista Carlo Sacco, a fronte dell’esperienza maturata con l’omonimo sito internet. E’ stata coinvolta la città di Molfetta, il Comando dei Vigili Urbani e la Cooperativa Sociale “Olreconfine Onlus a.r.l.” presieduta da Saverio di Gioia, divenuto in questa occasione editore. Tra i progetti annunciati risaltano quelli dedicati ai giovani, alla loro educazione stradale in collaborazione con le scuole. (L. M.)

In uscita il nuovo album dell’artista molfettese Caparezza. La data, fissata per il 1° marzo, inaugura la quinta raccolta di inediti del rapper. C’è attesa anche per il nuovo tour che partirà da Bari il 16 marzo. Per le altre date è possibile consultare il sito ufficiale di Caparezza. (A. V.)


CRONACA

Sequestri da parte della Guardia di Finanza. Si tratta di controlli di routine da parte delle Fiamme Gialle, riguardanti i botti usati per festeggiare l’ultimo dell’anno. Tra Molfetta e Capurso sono stati sequestrati più di 5000 pezzi di fuochi pirotecnici detenuti illegalmente. Due le persone denunciate. (L. M.)

Il Wwf torna a occuparsi degli alberi della città. Tra via Nicolò Piccinni e via Alfredo Catalani è scomparso un esemplare di tamerice, piantato sessant’anni fa. L’aiuola che conteneva l’albero è stata cementificata. Pasquale Salvemini, presidente del Wwf di Molfetta, ha deciso di sporgere denuncia contro ignoti per danneggiamento di bene pubblico. (L. M.)

Sventata la rapina ai danni della Scuola professionale per l’Agricoltura, sita in via Mariotto a Terlizzi. L’obiettivo, da parte di alcuni malviventi che nel pomeriggio si sono introdotti nell’istituto, è stato quello di rubare computer e altre apparecchiature. Sono state le Guardie giurate della Metronotte di Ruvo a mettere in fuga i ladri, a seguito della segnalazione di allarme proveniente dall’impianto di antifurto di cui la scuola è provvista. Dopo una rapida ricognizione si è accertato che nulla è stato rubato. Ulteriori indagini sono state affidate alla locale Tenenza. (A. V.)

Bilancio dell’anno 2010 per l’Arma dei Carabinieri. A seguito dell’incontro di fine anno con la stampa, il comandante della legione carabinieri “Puglia”, ha tracciato un resoconto complessivo dell’attività svolta dall’Arma nell’ambito dell’intera Regione. In particolare l’impegno del corpo è stato finalizzato alla lotta contro la droga, le molteplici attività criminali e l’impiego di minori nell’ambito della malavita. (A. V.)


APPUNTAMENTI

Il Carro dei Comici presenta la nuova rassegna teatrale. “Il Fuoco Centrale” prevede 6 spettacoli e 4 incontri a ingresso libero tenuti da docenti universitari. Il primo spettacolo, “Ragù”, si terrà l’8 gennaio alle ore 21. Il costo del biglietto è di 10 €. Il primo incontro intitolato “L’anatomia come arte”, tenuto dal Prof. Francesco Paolo de Ceglia, si terrà il 5 febbraio alle ore 19. Per maggiori informazioni e per la rassegna completa visitare il sito www.ilcarrodeicomici.it  (L. M.)

martedì 28 dicembre 2010

Notiziario 27/12/10

ATTUALITA'

L’ASM ha posizionato dei nuovi cestini gettacarta per le vie di Molfetta. In una nota dell’azienda è emerso lo scontento per il comportamento scorretto di molti cittadini riguardo i piccoli rifiuti: dai volantini ai mozziconi di sigarette, passando per i fazzolettini di carta. Molte delle risorse finanziarie vengono impiegate per ripulire costantemente le strade dall’inciviltà. Un corretto comportamento riuscirebbe ad aiutare l’ASM a introdurre la raccolta differenziata porta a porta quasi a costo zero. (L.M.)

Disagi in via San Carlo a Molfetta. A causa del forte vento, da uno stabile ubicato nei pressi del porto, si sono staccati alcuni calcinacci. Si auspica un intervento immediato, al fine di evitare inutili pericoli per i passanti. (A.V.)


CRONACA

Gli operatori del 118 sono stati aggrediti durante un intervento. E’ successo nei pressi della stazione di Molfetta, quando un’ambulanza ha soccorso un uomo colto da malore. La sua compagna ha iniziato a dare in escandescenze, colpendo gli operatori e il mezzo. Fortunatamente non ci sono stati feriti, ma solo danni all’ambulanza. (L.M.)

Nuovo spiaggiamento sulle coste molfettesi. Come accaduto poche settimane fa, è stata nuovamente ritrovata la carcassa di un delfino, stavolta in località Terza Cala. L'esemplare presentava la pinna caudale mozzata. La frequenza degli spiaggiamenti ha messo in allerta il WWF di Molfetta ed il prof. Nicola Zizzo, i quali intendono scoprirne le cause. (A.d.L.)

Sequestri con l’operazione “Onda d’urto” della Guardia Costiera. L’operazione riguarda tutto il territorio nazionale. Nella provincia di Bari sono state sequestrate ingenti quantità di frutti di mare e vario prodotto ittico privo di etichettatura per la tracciabilità del pescato. Da segnalare anche il cattivo stato di conservazione, in locali che non rispettavano le norme igienico-sanitarie. Sono stati segnalati esercenti che attuavano frode ai danni del consumatore, vendendo del pesce a basso costo per pregiato e a prezzo elevato. (L.M.)

Rinvenuta un’anfora antica nel territorio di Ruvo di Puglia. La scoperta, fatta dai volontari del circolo terlizzese di Legambiente, risale al mese di settembre. La comunicazione ufficiale è stata data attualmente, a seguito degli accertamenti da parte dei tecnici della Soprintendenza ai beni ambientali, architettonici e atristici sull’autenticità del reperto. (A.V.)


APPUNTAMENTI

Inaugurata la mostra personale di Pin. “Con i piedi per aria” raccoglie alcuni lavori del writer ed opere realizzate proprio nei giorni dell'esposizione. L'artista molfettese ha realizzato opere sia in Italia che in Europa, Vietnam e Messico, patria del celebre Diego Rivera. La mostra è ospitata dal Torrione Passari, nel centro storico di Molfetta. Rimarrà aperta fino all'8 gennaio, ogni giorno, dalle ore 10 alle 13 e dalle 17 alle 21. (A.d.L.)

Fine anno all'insegna del jazz. L'Associazione Culturale Dvorak organizza una serie di concerti per la rassegna intitolata Dvorak Jazz Meeting, giunta alla sua quarta edizione. Martedì 28 dicembre  si terrà un tributo a Sergio Mendes, con l'ensemble del chitarrista Max Monno; giovedì 30 il pianista Gianni Lenoci ed il gruppo Hocus Pocus eseguiranno brani inediti. Inoltre, il 28 e 29 dicembre, si terranno degli stage rivolti agli studenti di musica. Tutti gli appuntamenti si terranno presso la sede dell'associazione, in Piazza delle Erbe n.3, a Molfetta. (A.d.L.)

martedì 21 dicembre 2010

Notiziario 20/12/10

CRONACA

A seguito di un comportamento sospetto ha preso vita un inseguimento che ha portato all’arresto di due molfettesi. Si tratta di un 23enne incensurato e del 37enne Daniele Petruzzella, già noto alle forze dell’ordine. I due uomini, alla vista di una gazzella dell’Arma, sono fuggiti e durante l’inseguimento si sono sbarazzati di un “ordigno contenente 530 grammi di tritolo ad alto potenziale esplosivo, dotato di una capsula di innesco e di miccia a lenta combustione”. Poi bloccati sulla strada provinciale di Terlizzi sono stati tratti in arresto e sono stati portati presso il carcere di Trani. (A.V.)

Ancora una rapina ai danni del supermercato Eurospar, in via Caduti sul mare a Molfetta. Questa volta sono entrati in azione quattro malviventi che si sono fatti consegnare tutto l’incasso non ancora quantificato. Uno dei quattro uomini, vista la reazione di un dipendenti del supermercato,  lo ha colpito con il calcio della pistola in suo possesso. Il malcapitato, immediatamente condotto presso l’ospedale cittadino, se la caverà in una settimana. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della locale Stazione e del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia. (A.V.)

Arrestati due uomini di origine polacca nei pressi del porto. Accusati di aver derubato un venditore ambulante, sono stati entrambi condotti presso il carcere di Trani. Questo è quanto accaduto dopo un inseguimento messo in atto dai finanzieri della tenenza di Molfetta. (A.V.)


ATTUALITA'

L'associazione Polje ha divulgato i dati sui due anni d'attività con il Pulo. Il bilancio tracciato è soddisfacente, con 5000 visitatori nel 2010 attratti dalle numerose iniziative organizzate, come gli spettacoli e le aperture notturne. Tutto ciò è valso il Premio Buone Pratiche, consegnato per la valorizzazione del paesaggio. Oltre ai 40mila euro annui, la Regione fornirà ulteriori 15mila euro per il riassestamento di un muretto a secco crollato e potenziare l'area servizi. (A.d.L.)

Si attendono fondi per risanare il manto stradale di Molfetta. Saranno stanziati 48 mila euro per riempire le buche e risistemare l’asfalto, in attesa della sanatoria da 3 milioni di euro. Fatto sta che non è solo l’asfalto ad aver bisogno di riparazioni, ma anche mattonelle e basole in pietra sui marciapiedi. A denunciarlo è l’elevato numero di risarcimenti chiesti da pedoni, ciclisti e automobilisti che hanno ricevuto danni da questi dissesti. (L.M.)

L’ASM di Molfetta potrebbe acquistare un nuovo mezzo per la pulizia della città. Si tratta di uno scooter, utile ad aspirare le feci dei cani. Secondo il regolamento comunale, dovrebbero essere i proprietari ad occuparsi della raccolta dei residui organici degli amici a quattro zampe, ma non tutti portano a termine il loro compito. L’ASM ha deciso di testare questo mezzo durante le festività, pensando ad un possibile acquisto. (L.M.)

Un concorso per premiare i migliori imprenditori molfettesi. Ideato dall'associazione Movida, “Made in Molfetta”è un'iniziativa che premierà a gennaio l'imprenditoria locale, distinguendo varie categorie che spaziano dal riconoscimento d'individualità, all'apparato tecnologico ed alla sensibilità ambientale. I cittadini che vogliono esprimere delle candidature possono farlo attraverso il sito internet www.gruppomovida.it.(A.d.L.)


APPUNTAMENTI

L'associazione fotografica Camera Chiara organizza una mostra collettiva. Saranno esposti lavori di numerosi fotografi locali, fra i quali Francesco De Napoli, Alessandro de Leo, Mariella Simone e Serena Sasanelli. Il vernissage è previsto mercoledì 22 dicembre alle ore 19; la mostra sarà visitabile, nei giorni feriali, fino al 30 dicembre, dalle ore 19 alle 21. L'associazione Camera Chiara è sita a Bari Poggiofranco, in via Papa Giovanni Paolo I n.8. (A.d.L.)

"il Rock ieri e oggi! - due band a confronto interpretano il meglio della musica rock". L’appuntamento musicale è organizzato dall'Associazione Musicale Musci Moon, in collaborazione con l’Associazione Musicale Culturale Duemilanote, con la Fidas, Radio Idea, Telesveva e con il patrocinio del Comune di Molfetta. La band storica New Moon e l’emergente Convira si esibiranno sul palco del Teatro Odeon, ripercorrendo la storia del Rock dagli anni ‘60 ad oggi. L’appuntamento è per il 5 gennaio alle ore 20. (L.M.)

martedì 14 dicembre 2010

Notiziario 13/12/10

CRONACA

Due molfettesi a bordo della Jolly Amaranto in avaria, da qualche giorno, in acque egiziane. Si tratta di Angelantonio Allegretta e Domenico Montebello rimasti intrappolati, insieme ad altri quattordici italiani, nel portacontainer battente bandiera italiana a seguito di un guasto provocato dalle forti raffiche di vento. Per il momento sono ancora in corso le operazioni da salvataggio al largo di Alessandria. (A.V.)

Abusi edilizi a Molfetta. Sono indagate 16 persone per non aver rispettato alcune normative edilizie nel rione Ospedale. Sarebbe coinvolto nei reati anche il defunto Giuseppe Parisi, che, secondo le indagini, avrebbe dovuto rispondere anche di abuso d’ufficio. I danni causati da questi reati si ripercuote sulle casse comunali, essendo l’Amministrazione costretta a rivedere i progetti dei servizi, come le strade, la rete idrica, il gas e le scuole. Per queste ragioni il Comune di Molfetta potrebbe costituirsi parte civile nel processo. (L.M.)

Finanzieri al mercatino di San Nicola, a Molfetta. Come tradizione, ogni anno, nel quartiere di Levante vengono allestite le bancarelle per la vendita di dolciumi e giocattoli. Ma quest’anno il clima gioioso di festa è stato momentaneamente interrotto da un’operazione della Guardia di Finanza, volta a sequestrare merce contraffatta. Tale intervento ha portato all’arresto di tre venditori extracomunitari, risultati clandestini, e alla denuncia a piede libero di un quarto uomo. (A.V.)

Denunciato un usuraio presso l'associazione provinciale antiracket di Molfetta. L’uomo, un 69enne terlizzese, dovrà rispondere dei reati di usura, estorsione, violenza sessuale oltre alla violazione dell’art. 132 d.lgs.385/93, ovvero esercizio del credito senza iscrizione negli elenchi previsti dagli artt.106, 111 e 113 della stessa legge. Accertata l’attività di usura nei confronti di otto persone, l’uomo è stato portato presso la casa circondariale di Trani. (A.V.)


ATTUALITA'

Molfetta aderisce al Sistema Ambientale Culturale, denominato “Terra Medievale della Lama: Segni di Terra e Segni di Mare”. Il progetto, che coinvolge comuni limitrofi ed il Parco Naturale Lama Balice, mira a valorizzare il patrimonio artistico e culturale per attirare turisti. I comuni coinvolti potranno allargare l'intesa anche ad istituzioni private. (A.d.L.)

Procede bene l’attività del Centro Recupero Tartarughe Marine del Wwf Molfetta. E’ stato recentemente operato un esemplare di caretta caretta, provvedendo ad eliminare due ami dal suo esofago. Sono, inoltre, state accolte dodici tartarughe nelle ultime due settimane e ne sono state liberate nove a Manfredonia. Questo pone l’attenzione su un possibile allargamento del Centro, possibilmente vicino al mare, oltre gli ulteriori locali concessi dal Comune. (L.M.)


APPUNTAMENTI

E’ stato dato il via ai concerti natalizi. L’Associazione “Luigi Capotorti” ha organizzato la tradizionale rassegna di concerti di canti natalizi per coro e orchestra. Il prossimo appuntamento è il 21 dicembre a Bisceglie, presso la parrocchia di San Giuseppe, mentre il 23 sarà la volta della Basilica della Madonna dei Martiri a Molfetta, entrambi alle ore 20. (L.M.)

Inaugurata domenica 12 dicembre “Small Art”, mostra pittorica dedicata al piccolo formato. Il critico d'arte Luigi Dello Russo spiega che lo scopo dell'iniziativa è valorizzare la convivenza di differenze e l'espressione d'individuale interiorità. La mostra è ospitata dalla galleria “Adsum Artecontemporanea”, sita a Terlizzi; è visitabile dalle 10 alle 12.30 e dalle 18 alle 20, tutti i giorni tranne i festivi ed il giovedì pomeriggio. Per ulteriori informazioni visitare il sito web www.retearte.it. (A.d.L.)

Giunge all'ottava edizione la rassegna cinematografica “Avvistamenti”. Curata dal Cineclub Canudo, la manifestazione si svolgerà in due giorni: lunedì 20 dicembre sarà dedicato al regista Augusto Tretti, con la proiezione di “La legge della tromba”, “Il potere”, “Augusto Tretti: un ritratto”; per poi concludere la giornata con il documentario intitolato “Io e la mia sedia”, dedicato al cantastorie pugliese Enzo Del Re. Nel pomeriggio di martedì 21 si replicherà il tributo a Tretti, al quale seguirà “Made in Italy”, rassegna dedicata ai migliori registi emergenti pugliesi. La manifestazione si terrà presso il cinema Splendor, a Bari. Per maggiori informazioni consultare il sito web www.avvistamenti.it. (A.d.L.)

martedì 7 dicembre 2010

Notiziario 06/12/10

CRONACA

Incidente automobilistico sulla Molfetta-Terlizzi. Attorno alle 6.15 si sono scontrati due furgoni ed un carro agricolo: l'impatto ha provocato due feriti, due persone sono morte sul colpo, mentre una terza è stata trasportata in coma all'ospedale di Molfetta, dove è morta poco dopo. Sono tre anche i feriti. La dinamica dell'incidente non è ancora stata accertata. (A.d.L.)

La Guardia di Finanza di Molfetta sequestra due discariche abusive in località Strada Vicinale Coppe. Oltre a 300 pneumatici, tronchi di palme, materiale di risulta e guaine bituminose, nell'appezzamento di terreno sono state trovate lastre di ethernit che si estendevano per centinaia di metri. Pertanto, oltre al danno ambientale ed economico, si aggiunge quello inerente alla messa in pericolo della salute dei cittadini, vista la prossimità delle discariche alla zona ASI. (A.V.)

Arrestati due uomini a Molfetta. Si tratta del 35enne molfettese Francesco Grosso e del 32enne barese Vincenzo Barbieri. I due avevano affittato tre box auto nei quali avevano depositato 4 automobili di grossa cilindrata e attrezzate per compiere furti. Accusati di ricettazione, interruzione di comunicazioni telematiche e possesso inguistificato di chiavi alterate e grimaldelli, i due uomini sono stati portati nel carcere di Trani. Ora sono in corso degli accertamenti per chiarire in quali episodi delittuosi siano stati utilizzati i mezzi rinvenuti. (A.V.)

Salvati a Molfetta due skipper austriaci. I due velisti hanno riscontrato numerose avarie sulla propria imbarcazione, alle quali si è aggiunto il maltempo. Dopo un primo intervento della Guardia Costiera i due avevano deciso di continuare la navigazione, ma dopo due giorni sono stati costretti a chiedere nuovamente assistenza e farsi trainare nel porto di Molfetta. L'incidente ha causato un'ustione di primo grado ad uno dei due velisti. (A.d.L.)


ATTUALITA'

Il Tar ha accolto il ricorso del Comune di Molfetta. Verrà riesaminato dalla Regione il progetto presentato dall’Amministrazione comunale, riguardante la costruzione di una rete fognaria, una idrica, nuove strade e servizi tecnologici per la Zona PIP. Il progetto era finito in fondo alla graduatoria per i finanziamenti regionali. (L.M.)

La Croce Rossa approda nella scuola elementare "Cesare Battisti". Lo scopo che ha incentivato l'iniziative risiede nella volontà di insegnare ai più piccoli i pericoli derivanti dall'utilizzo dei botti natalizi. In particolare si è parlato di cosa e come accendere e quali comportamenti mettere in atto e quali no. Inoltre per una maggiore sicurezza è stato più volte ripetuto che i botti è meglio non comprarli. (A.V.)


APPUNTAMENTI

I produttori “Goccia di Sole” organizzano un corso per assaggiatori di olio di oliva vergine. Si tratta di un corso della durata di 35 ore, al termine del quale, dopo aver superato delle prove, verrà rilasciato l’Attestato di Idoneità Fisiologica, necessario per iscriversi all’Elenco nazionale di tecnici ed esperti di oli di oliva vergini ed extravergini. La domanda di iscrizione, reperibile presso la sede dell’Oleificio, dovrà essere consegnata entro e non oltre le ore 12.00 del 13 dicembre, presso la stessa sede. Il costo dell’iscrizione è di 150 € per un massimo 30 partecipanti. (L.M.)


SPORT

Nuova vittoria per la Virtus Molfetta. La partita contro la Moncada Agrigento si è rivelata un incontro a senso unico, con i molfettesi che hanno mantenuto un consistente vantaggio sin dai primi minuti, negando ogni possibilità di rimonta agli ospiti. A fine incontro il tabellone segna un risultato di 108-84. (A.d.L.)
Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Ascolta Radio Idea