sabato 12 febbraio 2011

Notiziario 11/02/11

CRONACA

Si è tenuta l'udienza preliminare per l'operazione “Ultima soluzione”. Trentasette dei sessantasei imputati hanno chiesto il rito abbreviato o il patteggiamento; la banda è accusata di aver commesso vari crimini, fra cui una rapina in un supermercato in via Madonna della Rosa, a Molfetta, nel dicembre 2007. La prossima udienza si terrà il 22 febbraio. (A.d.L.)

E’ iniziato il primo processo per stalking a Molfetta. Si tratta di un caso iniziato a settembre con l’arresto di un uomo molfettese di 36 anni. La vittima, una donna anch’essa molfettese, ha denunciato ai carabinieri pedinamenti e molestie. La prossima udienza è stata fissata per il 5 aprile. (L.M.)

Rapina in una tabaccheria sita in corso Vittorio Emanuele a Terlizzi. A mettere in atto il blitz sono stati due malviventi, che con una veloce irruzione, hanno sottratto tutto l’incasso della giornata e qualche gratta e vinci. Al momento sono in corso le indagini da parte dei Carabinieri della locale Tenenza e del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Molfetta. (A.V.)

Terzo rogo a Giovinazzo in quaranta giorni. Questa volta si tratta dell’incendio di una Fiat Tipo che era parcheggiata in una strada che collega via Nitti a via Iacobellis. Le fiamme, hanno anche danneggiato una Volvo una Citroen C1. Da Molfetta sono intervenuti immediatamente i Vigli del Fuoco ed i Carabinieri. (A.V.)


ATTUALITA'

Niente fondi per il torneo nazionale di Tennistavolo. Dal 2003 il Circolo Tennistavolo Molfetta è responsabile dell’organizzazione della Coppa delle Regioni, un torneo nazionale Under14. Quest’anno mancano i fondi comunali per la programmazione dell’evento, che passerà ad altra società. Domenico Valente, presidente del Circolo, denuncia il disinteresse del Comune, che si difende con l’impossibilità di elargire contributi. Per Valente questa è una sconfitta per lo sport e tira in causa anche la Regione Puglia e i suoi tagli. (L.M.)

Il Carnevale molfettese sposa l’idea della solidarietà. In collaborazione con la Lega del Filo d’Oroverranno raccolti dei fondi da devolvere alle attività umanitarie dell’associazione che offre assistenza a persone sordo cieche. Per la realizzazione di questa iniziativa benefica tutti gli eventi legati al Carnevale avranno il marchio dell’associazione. (A.V.)


APPUNTAMENTI

Torna a Molfetta, per il terzo anno consecutivo, Arte & Ciocc. Dal 24 al 27 febbraio corso Umberto ospiterà cioccolatieri provenienti da tutta Italia. La novità consisterà in iniziative dei commercianti locali: i ristoranti del centro allestiranno la “Cioccocena”, una cena a base di cioccolato, mentre i commercianti di Molfetta Shopping venderanno prodotti di fine stagione con prezzi fortemente scontati. (A.d.L.)

Giornate di studio sul Pulo di Molfetta. Il Consorzio Polje, in collaborazione con la Cooperativa FeArT, i Presidi del Libro e il liceo classico “Da Vinci”, organizza due giornate di studio dedicate al Pulo e alla scoperta del salnitro all’interno delle sue grotte. Il convegno si svolgerà il 26 febbraio presso l’Auditorium “Achille Salvucci” del Museo Diocesano dalle ore 16, mentre il 27, previa prenotazione, sarà possibile visitare il Pulo, il Museo Diocesano, la casa-museo Poli e la raccolta di strumenti scientifici del Liceo “Da Vinci”. (L.M.)


SPORT

Ancora una vittoria per la Virtus Molfetta. I ragazzi di Paternoster hanno cominciato male la gara contro il Massafra, ma a partire dal terzo quarto sono riusciti a passare in vantaggio e mantenerlo fino alla fine. L'incontro si è chiuso sul 65-74 per i molfettesi. (A.d.L.)

mercoledì 9 febbraio 2011

Notiziario 08/02/11

CRONACA

Rapina ai danni di un bar-ricevitoria in via Ten. Lusito a Molfetta. Il furto, messo in atto da un individuo munito di pistola, si quantifica per un valore di euro 3mila. Per il momento sono in corso le indagini dei Carabinieri della locale Stazione e del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Molfetta, al fine di individuare l’autore della rapina. (A.V.)

Due cittadini montenegrini pagano un profumo con una banconota falsa da 200 euro. Accortosene, il titolare della profumeria ha avvisato i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile circa l’accaduto. Trattandosi di un negozio ubicato in un centro commerciale, l’ausilio delle telecamere ha premesso l’individuazione dei due uomini. La banconota falsa è stata sottoposta a sequestro mentre i due uomini sono stati denunciati in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Trani.  (A.V.)

L’associazione Provinciale Antiracket di Molfetta consegue un’ulteriore vittoria a seguito della condanna di Vito Ingomeriello. Il pluripregiudicato di Conversano, a seguito di indagini iniziate nel 2006, è stato condannato a cinque anni di reclusione con l’accusa di tentata estorsione ai danni di un imprenditore edile. (A.V.)

Buone notizie per il Maestro Riccardo Muti. Qualche giorno fa, il direttore d’orchestra è stato colto da malore, durante le prove con la Chicago Symphony Orchestra. Subito soccorso, è stato portato in ospedale per accertamenti, dopo essere caduto dal podio sul quale dirigeva. Sembra che le cause della caduta siano semplicemente la stanchezza e lo stress. (L.M.)


ATTUALITA'

Gli uffici comunali di Molfetta sono in trasferimento presso Lama Scotella. Sono già stati trasferiti gli assessorati all’Urbanistica, al Marketing Territoriale e ai Lavori Pubblici. Inoltre è stato istituito un nuovo sito internet, sul quale è possibile protocollare documentazione per le pratiche e seguirne l’avanzamento. Gli spazi recuperati nel Palazzo di Città verranno occupati dalla scuola elementare “Seminario” e dal Settore Tributi, ora sito in Corso Dante. Questi cambiamenti faranno risparmiare alle casse comunali circa 100 mila euro l’anno. (L.M.)

Anche Molfetta manifesterà per la dignità delle donne. Attraverso un passaparola attivato sul web, donne e uomini molfettesi hanno indetto una fiaccolata per esprimere l'indignazione nei confronti dello svilimento della donna, di cui il caso Ruby è solo l'ultimo esempio. La manifestazione, che si terrà domenica 13 febbraio, sarà priva di colore politico. (A.d.L.)

Mancano pochi giorni all’annuncio del programma del Carnevale Molfettese. Sono state fissate le date delle sfilate dei carri allegorici e dei gruppi mascherati il 6 e l’8 marzo. Il percorso sarà il tradizionale Corso Umberto. Non mancherà il Veglioncino dei Bambini e altre novità dall’1 all’8 marzo. L’obiettivo dell’Amministrazione è di attirare visitatori dalle città circostanti. (L.M.)


APPUNTAMENTI

La libreria “Il Ghigno” incontra la musica. Per la rassegna intitolata “Notebook” il trombettista Luca Aquino presenterà il suo album “Icaro Solo”, accolto positivamente dalla critica. L'appuntamento è lunedì 21 febbraio alle ore 19. Nel mese di marzo è previsto invece l'incontro con Erica Mou, cantautrice biscegliese che sta riscuotendo successo a livello internazionale. (A.d.L.)


SPORT

Importante vittoria della Virtus contro la capolista Ruvo. L'incontro è stato equilibrato, ma i molfettesi sono riusciti a mantenere un costante vantaggio di pochi punti. La situazione è cambiata nell'ultimo quarto, quando la Virtus è riuscita a schiacciare gli avversari chiudendo il match sul risultato di 82-66. (A.d.L.)

sabato 5 febbraio 2011

Notiziario 04/02/11

CRONACA

Assolti i 4 carabinieri coinvolti nel processo per l'omicidio Bufi. La sentenza della Corte di Cassazione, quindi definitiva, ha assolto i quattro militari perché il fatto non sussiste; le accuse erano di favoreggiamento e di falso. Il 20 aprile giungerà la sentenza definitiva anche per Marino Domenico Bindi, accusato di omicidio. (A.d.L.)

Individuate due aziende che hanno evaso l’Ecotassa per lo smaltimento di rifiuti. L’indagine è iniziata nel 2009 da parte della Guardia di Finanza di Gioia del Colle. Era stata sequestrata una discarica abusiva di 40 mila mq, nella quale erano stati depositati rifiuti di demolizione di  immobili e strade. Ad utilizzarla erano due aziende: una molfettese e l’altra di Sannicandro di Bari. L’evasione fiscale ammonta a 550 mila euro. (L.M.)

Arrestati due pregiudicati con l'accusa di tentato furto aggravato in concorso. Si tratta dei giovinazzesi Francesco Sfarzetta e Giuseppe Depalma: i carabinieri li hanno sorpresi mentre tentavano di scassinare la porta di un negozio di alimentari a Molfetta. Nelle immediate vicinanze sono state scoperte tre automobili con segni di effrazione, le quali sarebbero state usate per portare via la refurtiva. I due sono stati trasferiti presso il carcere di Trani. (A.d.L.)

Crollate tre plance in via Ribera, a Molfetta. Le plance, della dimensione di 4 metri per 5, erano utilizzate per affiggere manifesti funebri; attorno alle 19 sono improvvisamente collassate. Per fortuna in quell'istante non stavano transitando pedoni o vetture, il crollo ha quindi causato solo spavento a chi assistito alla scena. (A.d.L.)


ATTUALITA'

La Guardia Costiera di Molfetta darà “Lezioni di mare”. Si tratta di un progetto per ragazzi dai 10 ai 18 anni. Ufficiali e sottufficiali terranno una serie di incontri per spiegare le norme di sicurezza in mare con filmati su salvataggi e test finali. L’obiettivo è la sensibilizzazione dei giovani sul corretto comportamento in mare. Gli incontri inizieranno a febbraio e termineranno ad aprile. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Il Presidio del Libro di Molfetta organizza “Monnezza e democrazia”. Dopo il primo incontro, svoltosi venerdì 4 febbraio, il secondo appuntamento è fissato venerdì 11. Si presenterà il libro intitolato “L'ultimo chiude la discarica”, scritto da Pietro Santamaria, il quale tratta della gestione dei rifiuti in Puglia. L'incontro si terrà nella Sala Turtur. (A.d.L.)

“Luci e Suoni a Levante “ torna anche nel 2011. La Fondazione Musicale “Vincenzo Maria Valente”, in collaborazione con il comune di Molfetta e l’Orchestra ICO della Magna Grecia, propongono 5 appuntamenti musicali con artisti internazionali. Il primo è il 12 febbraio, presso il Teatro Odeon, con il trombettista russo Sergei Nakariakov. Il costo dell’abbonamento è di 50 €. Per maggiori informazioni rivolgersi al botteghino del Teatro Odeon. (L.M.)

Aperte le iscrizioni fino al 15 febbraio per un corso di formazione sull’alimentazione di mamme e bambini. Il corso è organizzato dallo Studio di Bionutrizione di Amelia Saliano e si svolgerà il 26 e il 27 marzo, presso Palazzo Turtur a Molfetta. Agli incontri parteciperanno esperti nazionali e si tratteranno argomenti che vanno dalla celiachia all’alimentazione durante la gravidanza. Per le iscrizioni visitare il sito www.studiobionutrizione.net (L.M.)

mercoledì 2 febbraio 2011

Notiziario 01/02/11

CRONACA

Il Corpo Forestale di Bari ha sequestrato tre quintali di prodotti alimentari scaduti. Si tratta di 40 chili di tonno e insaccati scaduti nel 2009; di gamberi e scatolette di pesto scaduti nel 2010 e 5 chili di fesa di tacchino scaduti nel mese di gennaio. La scoperta, fatta all’interno di un deposito di una ditta che si occupa della commercializzazione all’ingrosso, ha portato al sequestro di tutta la merce per un valore di circa 3 milioni di euro. (A.V.)

Il torrino accanto al Duomo non verrà demolito. E’ quanto si evince dalla sentenza del Tar. Il Tribunale ha infatti chiamato in causa la Soprintendenza di Bari; questa ha dimostrato che la variante d’opera messa in atto dall’avvocato Nanna, l’innalzamento di 35 cm del torrino, è stata approvata e regolarmente denunciata ai suoi uffici. Il comune di Molfetta è stato condannato a pagare le spese processuali. (L.M.)

Evasione fiscale per oltre 600mila euro. Questa volta è stata sottoposta ai controlli della Guardia di finanza un’impresa di Terlizzi. Tali accertamenti hanno evidenziato che la ditta in questione ha operato senza costituire un impianto contabile e senza la presentazione delle dichiarazioni obbligatorie. Il responsabile della ditta è stato segnalato ai competenti uffici finanziari. (A.V.)

Sequestro patrimoniale da parte della Guardia di Finanza di Molfetta. La confisca, mossa nei riguardi di due coniugi terlizzesi, precedentemente arrestati per coltivazione e spaccio di marijuana, è stata avviata a seguito di un controllo patrimoniale a carico dei due. Infatti a seguito dell’indagine patrimoniale, risultava una disparità tra il consistente patrimonio immobiliare e mobiliare posseduto e il reddito che i due coniugi dichiaravano. Pertanto si è proceduto all’esproprio dei beni per un valore di 300mila euro. (A.V.)


ATTUALITA'

I commercianti di Molfetta Shopping donano 16 abeti alla nuova sede del Comune di Molfetta,  Lama Scotella. Questi alberi erano stati utilizzati per decorare i negozi lungo corso Umberto. Sulla donazione ha però gettato ombre il Liberatorio Politico, rivelando che gli abeti, così come altre decorazioni, sono stati pagati dai contribuenti molfettesi e non dai commercianti. (A.d.L.)

La strada provinciale Molfetta-Terlizzi sarà illuminata. Lo ha deliberato la giunta provinciale: saranno posti 180 lampioni che illumineranno per intero il percorso che collega le due città. I lavori partiranno entro l'estate e dureranno circa tre mesi. (A.d.L.)

E’ stato nominato il presidente del Comitato Feste Patronali di Molfetta. Il vescovo Martella ha comunicato al sindaco Azzollini di aver dato mandato per il 2011 a Corrado Sancilio, presidente uscente. Per Sancilio è il quinto anno consecutivo che occupa questa carica. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Adsum Artecontemporanea organizza il secondo appuntamento per “Un libro una mostra”. L'iniziativa mira a coinvolgere pittura e letteratura: vari pittori locali esporranno lavori ispirati a versi dello scrittore Giovanni Parisi. L'inaugurazione avverrà sabato 5 febbraio alle ore 18.30; la mostra sarà visitabile fino al 19 febbraio. Per maggiori informazioni consultare il sito web www.retearte.it. (A.d.L.)


SPORT

Vittoria per la Virtus in trasferta. Sono stati portati a casa due punti importanti per la salvezza. Una partita sofferta quella contro il Matera, che ha visto i padroni di casa subito in vantaggio. Nel secondo quarto la squadra è riuscita a portarsi in pareggio. La Virtus ha iniziato a perdere terreno nel terzo quarto, ma nell’ultimo periodo la rimonta è stata irrefrenabile, fino al suono della sirena con un punteggio di 67 – 68. (L.M.)

mercoledì 26 gennaio 2011

Notiziario 25/01/11

ATTUALITA'

In arrivo 2,4 milioni di euro per il quartiere Madonna dei Martiri. I fondi saranno stanziati dallo Iacp di Bari, e serviranno a demolire strutture degradate e costruire 32 nuovi alloggi. Tre palazzine saranno ricostruite in un punto diverso del quartiere, al loro posto sorgerà una piazza. La Regione si sta impegnando per ottenere 1,6 milioni dai fondi europei per ulteriori interventi nella stessa zona. (A.d.L.)

Il Rotary Club sostiene l’Adisco. Si tratta dell’associazione italiana che promuove la donazione del sangue cordonale. All’interno del cordone ombelicale, infatti, sono presenti grandi quantità di cellule staminali emopoietiche, capaci di costituire le varie componenti del sangue. La donazione del sangue cordonale permette di curare molte malattie gravi. E’ per questo che a Molfetta il Rotary ha predisposto un primo finanziamento per il disbrigo delle pratiche di fondazione di una sede Adisco, che verrà momentaneamente ospitata nei locali del MASCI, presso il Duomo di San Corrado. (L.M.)

Nuovi progetti per i diversamente abili da parte di Trenitalia. Anche Molfetta rientra nel progetto “Percorsi di luce”. Si tratta dell’installazione complessiva di due chilometri e mezzo di mattonelle tattili per non vedenti. Il progetto rientra nell’attuazione di un regolamento europeo del 2007. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Arriva a Molfetta l'economista Eugenio Benetazzo con il suo show intitolato “Era il mio Paese”. Lo spettacolo, inserito nella rassegna Agorà, analizza con spietata lucidità i cambiamenti della nostra nazione negli ultimi 25 anni, in campo sia economico che sociale. L'appuntamento è presso il cinema Odeon venerdì 28 gennaio, alle ore 19. L'ingresso è gratuito. (A.d.L.)

La Compagnia dei Teatranti mette in scena “Turandot”. Si tratta di un adattamento in prosa dell'opera in versi musicata da Puccini. Lo spettacolo si terrà sabato 12 e domenica 13 febbraio presso il teatro Garibaldi, a Bisceglie. I biglietti sono in vendita presso la Pro Loco di Bisceglie, in via Giulio Frisari 5. (A.d.L.)


CRONACA

Abbattuti nove ulivi secolari nelle campagne terlizzesi. Potrebbe trattarsi di un atto vandalico, ma per ora l’ipotesi più accreditata è quella di una intimidazione. Per il momento i Carabinieri stanno indagando per cercare i responsabili. Qualora fosse accertato il reato di danneggiamento, secondo l'art. 635 del codice penale, i responsabili di tale gesto potrebbero essere puniti con la reclusione da sei mesi a tre anni. (A.V.)

Arrestata una donna terlizzese di 45 anni con l’accusa di furto aggravato. Gli strani movimenti, ai danni di quattro negozi di un centro commerciale a Casamassima, hanno fatto insospettire il personale della vigilanza, che ha allertato i militari.  Immediatamente la donna è stata bloccata. Dopo aver ammesso di aver rubato è stata arrestata. (A.V.)

Arrestato un 19enne biscegliese. L’accusa è di rapina aggravata e danneggiamento. Il ragazzo, Vincenzo Amato, entrato in un bar con una sua amica si è rifiutato di pagare il conto e in più ha preteso dal titolare una bottiglia di spumante in omaggio. Al rifiuto del barista, il giovane se ne è appropriato ugualmente e poi si è recato verso l’uscita del bar. Qui è stato fermato dal proprietario che oltre a ricevere minacce di morte, ha anche rischiato di essere beccato da una zuccheriera scagliata dal ragazzo. Immediato è stato l’intervento degli uomini del 112, cui è seguito quello dei Carabinieri che hanno tratto in arresto il giovane.  (A.V.)


SPORT

Virtus sconfitta nell’ultima partita. L’incontro valevole per la salvezza è stato mancato dalla squadra molfettese. Il Ferentino ha dominato in modo continuo tutto il match, con la Virtus che è riuscita a pareggiare solo nel secondo quarto. Alcune decisioni arbitrarie sembrano aver favorito gi avversari, che hanno vinto l’incontro 79 – 65. (L.M.)

sabato 22 gennaio 2011

Notiziario 21/01/11

CRONACA

Sciopero per gli ausiliari della sosta. Stanchi dei bassi stipendi, di comprare gli indumenti di lavoro con i loro soldi, di sorvegliare aree sempre più ampie, stanchi degli insulti dei cittadini e dei rimproveri da parte  della dirigenza, hanno deciso di incrociare le braccia. Ora i sindacati si aspettano un dialogo costruttivo con l’Amministrazione e l’Azienda e sollecitano i lavoratori delle altre categorie ad essere solidali. (A.V.)

Borseggio in via Giovinazzo a Molfetta. La vittima, una donna, è stata rapinata da alcuni malviventi che erano a bordo di una Ford Fiesta grigia. I primi soccorsi sono arrivati dai passanti che hanno visto la signora in stato di shock. Solo successivamente è arrivata un’ambulanza del 118 e i Carabinieri. (A.V.)

Scoperto un deposito di auto rubate nella zona della Murgia. Il ritrovamento effettuato dai Carabinieri  di Corato, ha portato al rinvenimento di una Citroen C3, una Seat Leon e due Peugeot, una 207 ed una 407, tutte parzialmente smontate. Le automobili ritrovate sono risultate rubate nelle zone di Bisceglie, Ruvo e Terlizzi. (A.V.)


ATTUALITA'

Francesco Sgherza è stato confermato presidente della Confartigianato della Puglia. La giunta regionale ha quindi nominato nuovamente il 57enne imprenditore e geometra molfettese, già vicepresidente nazionale. (A.d.L.)

La Regione Puglia promuove “Cicloattivi@Scuola”. L’Assessorato alla Mobilità lancia un bando alle scuole per progetti di trasporto ecosostenibile per 50 scuole pugliesi. Si tratta di mettere in pratica il ciclobus e il pedibus, un tragitto prestabilito da percorrere in compagnia di adulti, docenti, genitori o volontari, in bicicletta o a piedi. L’obiettivo per l’assessore Minervini è quello di rendere plausibile un cambiamento di mentalità sull’uso eccessivo delle auto e creare percorsi sicuri per i bambini. Per informazioni consultare il sito www.arem.puglia.it


Gli uffici agricoli saranno gestiti dal comune. La Regione Puglia ha soppresso gli Uffici agricoli di Zona, le cui competenze passeranno direttamente ai comuni. Per quanto riguarda Molfetta, l’ufficio per l’assistenza agli utenti di motori agricoli ed al rilascio di buoni di prelevamento sarà allestito in via Carnicella. (L.M.)

Il punteruolo rosso non è solo un problema locale. La moria delle palme per questo parassita si è verificata in tutta Europa. Molti sono i metodi per contrastarne la diffusione e, come ultima risorsa, si procede all’abbattimento della palma. Per evitare una insana diffusione del parassita, la legge obbliga accerti la presenza di una palma sospetta di attacchi da parte del punteruolo, ad avvertire gli uffici tecnici comunali, indicando luogo od indirizzo dell’ubicazione della palma, pena sanzioni amministrative o penali. (L.M.)


APPUNTAMENTI

L'associazione sportiva “Don Tonino Bello Molfetta” organizza una gita presso la casa dell'omonimo personaggio, ad Alessano. La partenza è prevista domenica 30 gennaio alle ore 6, con rientro in serata. Il costo è di 15€, pranzo al sacco escluso. Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare il numero 3298024266. (A.d.L.)

La cooperativa Camera a Sud e Rumore Collettivo organizzano un corso base di fotografia sociale. Il percorso formativo affronterà le nozioni di base della fotografia: dallo scatto ad accenni di postproduzione. Il corso partirà martedì 8 febbraio alle 19.30, si svolgerà presso la sede dell'associazione in via G.Salvemini, 40, a Molfetta. (A.d.L.)
Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!