CRONACA
La Guardia di Finanza di Molfetta ha portato a termine l'operazione “Off-Side”. Sono stati sequestrati 20 centri non autorizzati nei quali si tenevano scommesse sportive; il giro d'affari calcolato ammonta a circa 2 milioni di euro mensili. Le attività erano dislocate in vari comuni, fra i quali Molfetta, Trani, Bisceglie, Barletta e Andria. (A.d.L.)
Arrestati due giovani incensurati di Terlizzi. Sono stati i militari del Nucleo Operativo Mobile a rinvenire nell’abitazione dei due giovani una busta in plastica contenente 16 dosi di marijuana, un bilancino elettronico di precisione, altre bustine in cellophane vuote e 130 euro in banconote di piccolo taglio. Con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, i due sono stati arrestati e condotti presso il carcere di Trani. (A.V.)
Era stata rubata nel dicembre scorso. Si tratta di una Porsche Cayenne, che solo di recente è stata rintracciata nelle campagne tra Fasano e Savelletri. L’autovettura, rinvenuta carbonizzata, si suppone possa essere stata utilizzata per compiere delle rapine nel Barese o nel Foggiano. Saranno i Carabinieri di Brindisi a condurre le indagini sul ritrovamento. (A.V.)
ATTUALITA'
È stato dato inizio ai lavori di consolidamento statico, sistemazione della pavimentazione in basolato calcareo e riassetto funzionale di piazzetta Giovene, a Molfetta. La risistemazione, che avrà un costo complessivo di 500 mila euro, servirà a garantire la fruibilità della piazzetta a tutti i cittadini, in qualità di area adibita a parcheggio a pagamento. (A.V.)
L’autovelox arriva a Molfetta. Alcune zone della città, caratterizzate da forte traffico, saranno monitorate con questi strumenti. La finalità, ha affermato il comandante dei Vigili Urbani dott. Giuseppe Gadaleta, è quella di rendere più sicuro il traffico cittadino, in particolare vicino alle scuole. (L.M.)
Ancora ricorso per la terza zona Pip. Il Comune di Molfetta ha ripresentato ricorso contro la Regione Puglia per l’esclusione dai finanziamenti regionali per la costruzione della nuova zona artigianale. Nonostante la riesamina del caso molfettese, l’esito è ancora negativo. Sulla zona Pip pende ancora un altro contenzioso con l’Autorità di Bacino per la presenza di lame nella zona scelta, in attesa di giudizio da parte del Tribunale delle Acque. (L.M.)
Anche quest'anno il WWF organizza l'Earth Hour. Sabato 26 marzo, dalle ore 20.30 alle 21.30, molte città del mondo spegneranno le luci; un messaggio contro lo spreco energetico e a favore delle politiche ecosostenibili. Quest'anno il logo recita però “60+”, invitando la comunità mondiale ad adottare scelte rispettose dell'ambiente anche dopo questa giornata. A Molfetta l'iniziativa si terrà in piazza Municipio, dove sarà allestito un banco informativo del WWF. (A.d.L.)
APPUNTAMENTI
Partirà a breve la campagna di sensibilizzazione intitolata “Io denuncio”. L'iniziativa dell'Associazione Provinciale Antiracket Antimafia di Molfetta sarà presentata sabato 26 marzo, alle ore 10, presso la sala stampa di Palazzo Giovene. Lo scopo è quello di incoraggiare le vittime di estorsioni a sporgere denuncia. Durante l'incontro sarà inoltre divulgata l'attività compiuta dall'associazione nel 2009/2010. (A.d.L.)
Nuovo incontro per il consorzio Polje. Il Museo Diocesano ospiterà un nuovo convegno intitolato “8.000 anni fa: le comunità neolitiche delle Murge baresi”. Il tema dell’incontro riguarderà l’archeologia e sarà tenuto dall’archeologa Iole Caramuta. Il convegno è aperto a chiunque sia interessato. L’appuntamento è sabato 2 aprile alle ore 16,30 presso il Museo Diocesano. (L.M.)