mercoledì 20 aprile 2011

Notiziario 19/04/11

ATTUALITA'

Il Calvario di Molfetta è stato restituito ai cittadini. Dopo un lungo restauro, il tempietto neogotico, progettato dall’Arch. Corrado de Judicibus,  è stato riconsegnato alla presenza del sindaco Azzollini, del vescovo Martella e del presidente del Rotary, Pietro Facchini. Il restauro è costato 120 mila euro, messi a disposizione dal Comune di Molfetta e dal Rotary Club locale, ed è stato condotto con tecniche all’avanguardia dall’impresa dell’Arch. Angela Rossi. (L.M.)

Il federalismo rischia di privare Molfetta di 20 milioni di euro. A darne notizia è Il Sole 24 Ore, in cui si spiega che finanziamenti statali destinati ai Comuni rischiano d'essere cancellati a causa del federalismo municipale approvato pochi giorni fa. Se l'eventualità dovesse avverarsi il Comune di Molfetta, così come tutti gli altri Comuni lasciati a secco, potranno in compenso imporre nuove tasse. (A.d.L.)

Le telecamere de Il Fatto tornano in consiglio comunale. Il Presidente del Consiglio Comunale, Ninnì Camporeale, è disposto a far ricominciare le riprese durante lo svolgimento dell’attività dei governanti, per una diretta online delle sedute. La redazione de Il Fatto è pronta a scendere in campo con nuove tecnologie audio e video a servizio dell’informazione. (L.M.)

Nasce “Molfetta Commerce”. La nuova associazione commerciale è guidata da Michele Farinola, il quale ha da pochi giorni rassegnato le dimissioni da Molfetta Shopping. L'obiettivo della nuova associazione è sostenere i commercianti ed i consumatori, oltre a promuovere il turismo a Molfetta. (A.d.L.)


CRONACA

Arrestato il 38enne tranese, Nicola Simone. Il giovane qualche giorno prima aveva rubato una automobile nella città di Bisceglie. La Fiat Uno, rinvenuta poi a Molfetta è stata ritrovata in via Martiri di Via Fani. Qui i militati hanno atteso che il rapinatore si dirigesse verso la macchina per sorprenderlo in flagrante e arrestalo.  il 38enne è stato condotto presso la casa circondariale di Trani, mentre il veicolo è stato poi restituito al legittimo proprietario. (A.V.)

Momenti di paura in via Sant’Alfonso, a Molfetta a causa di un incendio. Ad essere avvolta dalle fiamme, una  Renault Scénic alimentata a gas. Immediato è stato l’intervento dei Vigili del fuoco, che sono riusciti a spegnere il rogo prima che le fiamme raggiungessero e danneggiassero il serbatoio del gas. (A.V.)

In occasione della Settimana Santa si moltiplicano le mostre a Molfetta. Il Museo Diocesano della Chiesa della Morte ospiterà fino al 25 aprile la personale di Natale Addamiano “Le ore della passione”. La mostra, con ingresso libero, sarà aperta dalle ore 10.30 alle 13.00 e dalle 18.00 alle 20.30. E’ stata anche inaugurata la rassegna inerente foto e filmati d’epoca, voluta dall’oratorio della parrocchia San Gennaro. La mostra sarà visitabile dopo le 18.30 e chiuderà il 23 aprile. In ultimo verrà effettuata un’esposizione ad opera di Leonardo e Margherita La Forgia, intitolata “Momenti di Passione”. La mostra si terrà presso la Cartoleria Appunti e sarà visitabile negli orari di apertura fino a Pasqua. (A.V.)


APPUNTAMENTI

Premio Agorà per l’Anonima GR. La compagnia teatrale di Dante Marmone verrà premiata venerdì 29 aprile. L’evento si terrà a conclusione dello spettacolo teatrale "l'Avaro" di Molière, rivisitato dal regista e attore pugliese Marmone, autore anche delle musiche che accompagneranno la messa in scena. Il teatro è già esaurito. (L.M.)


SPORT

La Virtus torna sconfitta dalla trasferta contro il Trapani. L'incontro ha visto tuttavia una buona Virtus, anche se non è riuscita ad andare oltre il 71-69 finale; in più la sconfitta si fa meno amara dato che non priva i molfettesi dell'ottavo posto in classifica. La Virtus disputerà quindi i playout contro il Trieste. (A.d.L.)

mercoledì 6 aprile 2011

Notiziario 05/04/11

ATTUALITA'

Sciopero degli ausiliari della sosta. Sono passati 3 mesi dalla contestazione che vedeva i lavoratori chiedere un aumento delle ore lavorative e il riconoscimento dei livelli retributivi connessi alle loro mansioni. Nonostante le assicurazioni dell'amministrazione molfettese, ad oggi non è cambiato nulla. Per queste ragioni il 7 e l'8 aprile gli ausiliari del traffico si avvarranno dle diritto di sciopero. (L.M.)

Cinquanta pensionati Inpdap avranno diritto ad una badante. Il servizio, totalmente gratuito e della durata di un anno, è ottenibile partecipando ad un bando pubblicato dal Comune di Molfetta sul proprio sito internet. La domanda andrà presentata entro il 16 maggio 2011 presso l'Ufficio di Segretariato del Settore Socio Educativo, sito in via Cifariello 29. (A.d.L.)


CRONACA

Scoperta una discarica abusiva nel territorio di Giovinazzo, precisamente sulla statale 16, al confine con Molfetta. Su segnalazione delle guardie volontarie del Wwf, l’agro è stato ispezionato dai militari del Reparto operativo aeronavale coadiuvati dalla Guardia di finanza di Bari. Al fondo, utilizzato come discarica di rifiuti speciali, sono stati apposti i sigilli. Inoltre, all’autorità giudiziaria, è stato segnalato un responsabile accusato di violazione delle norme ambientali in merito al deposito e all’attività di gestione dei rifiuti pericolosi non autorizzata. (A.V.)

Il contenzioso riguardante il torrino sul Duomo di Molfetta si sposta a Roma. Il Comune di Molfetta, dopo aver ottenuto una sentenza contraria da parte del Tar, si è infatti rivolto al Consiglio di Stato. A rappresentare il Comune sarà l'avvocato Luigi Manzi. (A.d.L.)

Arrestato un 24enne di Trani. Si tratta di Giovanni Zazzera, sorpreso dai Carabinieri della locale compagnia mentre rubava una telecamera di un impianto di videosorveglianza di proprietà del Comune di Molfetta. Accusato di tentato furto aggravato, il giovane è stato sottoposto agli arresti domiciliari a seguito di una disposizione dell’autorità giudiziaria. (A.V.)

Maxi – inchiesta su truffa e usura a danno dei possessori di carte di credito.  Le indagini condotte dal Nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza di Bari e coordinate dal Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trani, hanno portato alla scoperta di una truffa posta in essere da alcuni istituti di credito al fine di aumentare i propri profitti ai danni dei clienti. A seguito delle indagini, sono stati emessi tre avvisi di garanzia da parte della Procura di Trani. (A.V.)

Un voltolino trovato a Molfetta. Si tratta di una specie di uccello migratore molto difficile da osservare e che è presente soprattutto nelle zone paludose della Lombardia. Il voltolino è classificato come specie in pericolo ed inserito nella Lista Rossa Nazionale. L’esemplare è stato consegnato al Wwf di Molfetta, che si prenderà cura di lui fino a rimetterlo in forze; il volatile infatti appariva stanco e denutrito. Appena si sarà ripreso, verrà rimesso in libertà. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Il Museo Diocesano di Molfetta presenta “Incontro al Calvario”. La cooperativa FeArT propone un dibattito sul turismo religioso, derivato dalla forte presenza sul territorio pugliese di eventi e tradizioni legati al periodo pasquale. Sabato 9 aprile alle ore 19,30 interverranno presso il Museo l’assessore al turismo della Provincia di Bari Trifone Altieri, l’assessore molfettese Leo Petruzzella e Gaetano Armenio, presidente dell’Associazione Culturale Opera, che da anni lavora alla promozione della Settimana Santa in Puglia. (L.M.)

Appuntamento con “Solo musica italiana” a Molfetta. L’Associazione “Musica e Tradizioni” organizza anche quest’anno il festival dedicato alla musica dal vivo di band vecchie e nuove. A presentare i gruppi che si esibiranno sul palco ci sarà Lucia Catacchio, conduttrice di Radio Idea e conosciuta presentatrice. Saranno otto i gruppi che suoneranno:  Atmosfera, Alter Ego, Diambar, Last Generation, Lost, Officina  Musicale, Reset, The Swans. Partner della serata sarà l’AICCOS. L’appuntamento è sabato 9 e domenica 10 aprile presso il teatro “Don Bosco”. (L.M.)


SPORT

Seconda vittoria consecutiva per la Virtus Molfetta. La trasferta contro il Palestrina si è rivelata insidiosa, con i padroni di casa che, pur restando quasi sempre in svantaggio, hanno più volte sfiorato il pareggio. L'incontro si è concluso con il risultato di 63-70 per i molfettesi. (A.d.L.)

mercoledì 30 marzo 2011

Notiziario 29/03/11

ATTUALITA'

Zoomafia da bollino nero in Puglia. Sono stati agghiaccianti i dati riportati durante l’incontro al Teatro Odeon di Molfetta della rassegna Agorà. Non si tratta solo di corse di cavalli clandestine, ma anche di tartarughe tenute in casa per poi macellarle e animali utilizzati per il trasporto di stupefacenti. Per la lotta contro questi reati, il premio Agorà è stato assegnato a Ciro Troiano, responsabile dell’Osservatorio nazionale zoomafia della Lav, che ha voluto fortemente la legge contro i maltrattamenti ai danni di animali. (L.M.)

E’ nato il Coordinamento Nazionale Bonifica Armi Chimiche. Sono molti i siti in cui sono state depositate le armi chimiche della Seconda Guerra Mondiale. Una delle zone più contaminate è proprio Molfetta, nota per la presenza di iprite; la città è rappresentata nel Coordinamento Nazionale dal Liberatorio Politico.  L’obiettivo del gruppo è quello di monitorare e bonificare i siti contaminati. E’ possibile visitare il sito internet del Coordinamento per avere maggiori informazioni sulle attività: www.velenidistato.it (L.M.)

Vigili del Fuoco molfettesi a Manduria. Un gruppo di cinque uomini del distaccamento della Zona Asi si sono messi a disposizione della tendopoli costruita nella città tarantina. La zona è stata predisposta  per accogliere i profughi spostati da Lampedusa. La tendopoli potrà accogliere fino a 3300 immigrati. (L.M.)

Il Gruppo FARFA e la Casa Editrice Mezzina organizzano il concorso intitolato “Quattro salti fuori dal buio”. Esso è rivolto a giovani scrittori italiani e non; il premio consiste nella pubblicazione gratuita dei loro lavori. Per partecipare è necessario inviare un racconto in duplice copia della lunghezza massima di 20 cartelle, assieme ad un breve curriculum vitae, a Tipografia Mezzina, via S.Angelo 23, Molfetta. (A.d.L.)


CRONACA

Un 35enne molfettese è stato arrestato per aver rubato carte di credito. Si tratta del pregiudicato Giuseppe Pati, il quale aveva rubato tre carte di credito appartenenti alla stessa persona; è stato individuato dalle telecamere di sorveglianza di bancomat presso i quali aveva ritirato 1.000€. Pati è stato trasferito nel carcere di Trani. (A.d.L.)

Una donna è stata investita in via Baccarini, a Molfetta. Attorno alle 11 l'anziana donna è stata travolta da un'auto guidata da un altro anziano, destando preoccupazione fra i testimoni della scena. Per fortuna la donna, ora ricoverata in ospedale, non ha subito gravi conseguenze. (A.d.L.)

Rubate le pietre del Gavetone a Molfetta. Sono stati smontati e portati via i muretti a secco costruiti sulla spiaggia, grazie a finanziamenti della Provincia di Bari. I lavori non sono mai terminati, a quasi un anno di distanza, e oggi resta soltanto un gesto di inciviltà e un danno alla comunità. (L.M.)


SPORT

Importante vittoria della Virtus Molfetta contro il Potenza. L'incontro è rimasto sostanzialmente equilibrato per la prima metà; i molfettesi sono riusciti ad ottenere un discreto vantaggio solo nel terzo quarto, salvo poi subire il ritorno dei potentini che hanno riacciuffato il pareggio. Nell'ultima frazione la Virtus ha ripreso in mano l'incontro, giungendo così al risultato finale di 90-78. (A.d.L.)

domenica 27 marzo 2011

Notiziario 25/03/11

ATTUALITA'

Le bombe ostacolano la costruzione del nuovo porto di Molfetta. La bonifica delle nostre coste dagli ordigni bellici non terminerà alla fine del 2011, come prospettato inizialmente. Secondo le ultime stime, bisognerà aspettare il 2015, tenendo conto dell’area interessata e della profondità da raggiungere per permettere alle navi da crociera di fermarsi a Molfetta. Nel frattempo bisognerà risarcire la ditta costruttrice del porto di questo stop, che costerà quasi 8 milioni di €. (L.M.)

È stato emanato il bando pubblico per trovare un socio di minoranza alla Molfetta Multiservizi Spa. A seguito di una disposizione dirigenziale, al bando potranno partecipare ditte di ogni tipologia, incluse le associazioni temporanee di imprese. Inoltre il socio di minoranza dovrebbe occuparsi della direzione generale. (A.V.)

Un ennesimo atto di inciviltà a Molfetta. In occasione dei festeggiamenti appena conclusi per i 150 anni dell’Unità d’Italia, l’associazione Rotary aveva predisposto in ciascuna delle sette piazze toccate dal corteo, dei pannelli riportanti ciascuno alcuni articoli della Costituzione. Si pensava che questa iniziativa potesse sensibilizzare la coscienza civile dei cittadini, ma il risultato è stato totalmente negativo: i pannelli sono rimasti affissi per sole 48 ore, per poi essere rimossi da vandali.(A.V.)

Lavori in corso al palazzetto “Don Luigi Sturzo”, a Molfetta. Il forte vento degli ultimi giorni ha causato dei danni alla copertura della struttura, realizzata con pannelli in eternit. Immediato è stato l’intervento dell’Ufficio tecnico comunale, al fine di non far disperdere la sostanza cancerogena presente nella lamiera ondulata. (A.V.)

Partiti i lavori sul rondò di via Terlizzi a Molfetta. E’ in corso la sistemazione delle aree verdi e del relativo impianto di irrigazione. Il progetto è quello di rendere piacevole il passaggio e di aumentare le zone verdi in città. Momentaneamente verrà impedito l’accesso a una delle carreggiate. (L.M.)

Lo scorso 26 Marzo presso il Teatro Sociale di Alba, in Piemonte, si è tenuta la premiazione della X edizione del concorso letterario promosso dall’associazione nazionale Go Wine. Nel corso della cerimonia, la giuria, composta da docenti ed esperti dell’Università di Torino, ha assegnato il primo premio al giovane autore molfettese Davide Potente, proclamato vincitore della sezione generale del concorso con un racconto breve dal titolo "Mezzopieno". (D.P.)


CRONACA

Sequestrati due photored posti fra Molfetta e Giovinazzo. E' risultato che i due apparecchi non sono mai stato collaudati, di conseguenza i Carabinieri hanno posto i sigilli. Tale irregolarità pare che non abbia però alcun nesso con la grande mole di multe emesse grazie al loro utilizzo; nonostante ciò si prevedono numerosi ricorsi da parte dei cittadini sanzionati, nei confronti dei quali deciderà di volta in volta il giudice di pace se confermare o meno la sanzione. (A.d.L.)

Tragedia sfiorata sulla Terlizzi-Ruvo. Un’autocisterna che trasportava gas metano si è ribaltata, forse a causa di un colpo di sonno del conducente. Sono subito intervenute tre squadre dei Vigili del Fuoco e un’autogru. Il travaso del gas è stato portato a termine con successo. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Bisceglie ospita la kermesse musicale “Push Up”. Dall'8 al 10 aprile si esibiranno 8 gruppi musicali; il vincitore si aggiudicherà un premio di 16.000€. Um premio di 5.000€ sarà invece assegnato ad una delle quattordici etichette pugliesi che parteciperanno alla manifestazione. A concludere l'evento ci sarà l'esibizione dei Marta Sui Tubi, in piazza Vittorio Emanuele. (A.d.L.)

mercoledì 23 marzo 2011

Notiziario 22/03/11

CRONACA

La Guardia di Finanza di Molfetta ha portato a termine l'operazione “Off-Side”. Sono stati sequestrati 20 centri non autorizzati nei quali si tenevano scommesse sportive; il giro d'affari calcolato ammonta a circa 2 milioni di euro mensili. Le attività erano dislocate in vari comuni, fra i quali Molfetta, Trani, Bisceglie, Barletta e Andria. (A.d.L.)

Arrestati due giovani incensurati di Terlizzi. Sono stati i militari del Nucleo Operativo Mobile a rinvenire nell’abitazione dei due giovani una busta in plastica contenente 16 dosi di marijuana, un bilancino elettronico di precisione, altre bustine in cellophane vuote e 130 euro in banconote di piccolo taglio. Con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, i due sono stati arrestati e condotti presso il carcere di Trani. (A.V.)

Era stata rubata nel dicembre scorso. Si tratta di una Porsche Cayenne, che solo di recente è stata rintracciata nelle campagne tra Fasano e Savelletri. L’autovettura, rinvenuta carbonizzata, si suppone possa essere stata utilizzata per compiere delle rapine nel Barese o nel Foggiano. Saranno i Carabinieri di Brindisi a condurre le indagini sul ritrovamento. (A.V.)


ATTUALITA'

È stato dato inizio ai lavori di consolidamento statico, sistemazione della pavimentazione in basolato calcareo e riassetto funzionale di piazzetta Giovene, a Molfetta. La risistemazione, che avrà un costo complessivo di 500 mila euro, servirà a garantire la fruibilità della piazzetta a tutti i cittadini, in qualità di area adibita a parcheggio a pagamento.  (A.V.)

L’autovelox arriva a Molfetta. Alcune zone della città, caratterizzate da forte traffico, saranno monitorate con questi strumenti. La finalità, ha affermato il comandante dei Vigili Urbani dott. Giuseppe Gadaleta, è quella di rendere più sicuro il traffico cittadino, in particolare vicino alle scuole. (L.M.)

Ancora ricorso per la terza zona Pip. Il Comune di Molfetta ha ripresentato ricorso contro la Regione Puglia per l’esclusione dai finanziamenti regionali per la costruzione della nuova zona artigianale. Nonostante la riesamina del caso molfettese, l’esito è ancora negativo. Sulla zona Pip pende ancora un altro contenzioso con l’Autorità di Bacino per la presenza di lame nella zona scelta, in attesa di giudizio da parte del Tribunale delle Acque. (L.M.)

Anche quest'anno il WWF organizza l'Earth Hour. Sabato 26 marzo, dalle ore 20.30 alle 21.30, molte città del mondo spegneranno le luci; un messaggio contro lo spreco energetico e a favore delle politiche ecosostenibili. Quest'anno il logo recita però “60+”, invitando la comunità mondiale ad adottare scelte rispettose dell'ambiente anche dopo questa giornata. A Molfetta l'iniziativa si terrà in piazza Municipio, dove sarà allestito un banco informativo del WWF. (A.d.L.)


APPUNTAMENTI

Partirà a breve la campagna di sensibilizzazione intitolata “Io denuncio”. L'iniziativa dell'Associazione Provinciale Antiracket Antimafia di Molfetta sarà presentata sabato 26 marzo, alle ore 10, presso la sala stampa di Palazzo Giovene. Lo scopo è quello di incoraggiare le vittime di estorsioni a sporgere denuncia. Durante l'incontro sarà inoltre divulgata l'attività compiuta dall'associazione nel 2009/2010. (A.d.L.)

Nuovo incontro per il consorzio Polje. Il Museo Diocesano ospiterà un nuovo convegno intitolato “8.000 anni fa: le comunità neolitiche delle Murge baresi”. Il tema dell’incontro riguarderà l’archeologia e sarà tenuto dall’archeologa Iole Caramuta. Il convegno è aperto a chiunque sia interessato. L’appuntamento è sabato 2 aprile alle ore 16,30 presso il Museo Diocesano. (L.M.)

sabato 19 marzo 2011

Notiziario 18/03/11

ATTUALITA'

Anche Molfetta ha celebrato i 150 anni dell'Unità d'Italia. Si è tenuto un corteo al quale hanno partecipato forze dell'ordine, politici e cittadini: si è partiti da piazza Aldo Moro fino a raggiungere piazza Mazzini. Sono state deposte tre corone d'alloro ai piedi delle statue di Garibaldi, Mazzini e Vittorio Emanuele II, inoltre in alcuni punti della città sono stati affissi degli articoli della Costituzione Italiana. (A.d.L.)

L’arte molfettese perde un suo rappresentante. Nei giorni scorsi è venuto a mancare Franco d’Ingeo, pittore ed ex insegnante presso il Liceo Artistico barese. Versatile e cangiante, il suo percorso è stato estremamente variegato. Alcune sue opere sono state donate alla Fabbrica San Domenico, per l’istituzione di una sua galleria personale. (L.M.)

Proteste per i photored collocati presso due semafori a Giovinazzo. Questi strumenti hanno individuato più di 2.500 automobilisti che non si sono fermati al semaforo rosso, infrazione punita con 166,84€ di multa oltre alla decurtazione di 6 punti dalla patente. L'Unione Nazionale Consumatori accusa il comune di Giovinazzo di aver commesso irregolarità nella procedura accertativa, ed invita gli automobilisti dei comuni limitrofi a rivolgersi a loro per contestare il verbale. A Molfetta è possibile rivolgersi agli uffici siti in corso Umberto n.94. (A.d.L.)


CRONACA

Disagi per il forte vento. Sono stati molteplici gli interventi dei Vigili del Fuoco per rimediare ai danni del vento di questi giorni. Si sono staccati calcinacci da uno stabile in via Togliatti e un tabellone pubblicitario è venuto via sulla Molfetta-Bisceglie. Ci sono stati anche problemi per la circolazione delle auto per la flessione di alcuni semafori, sempre a causa del vento. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Molfetta ospiterà una serie d'incontri sulla bionutrizione. La manifestazione sarà introdotta venerdì 25 marzo, alle ore 16, nella Sala Turtur: si parlerà di alimentazione delle mamme e dei bambini. Nei due giorni successivi si terrà invece un vero e proprio corso, al quale è possibile iscriversi consultando il sito web www.studiobionutrizione.net. (A.d.L.)

L’Unità d’Italia dedicata ai bambini. Il Museo Diocesano di Molfetta ospiterà tre incontri domenicali, realizzati dalla Coop. FeArT , in collaborazione con il Teatro dei Cipis e con il patrocinio del comune. L’obiettivo è avvicinare i bambini alla storia d’Italia in modo divertente e stimolante. Il primo appuntamento è domenica 27 marzo alle ore 17 per la lettura animata “Lo stivale magico”. La prenotazione è obbligatoria. I biglietti si possono acquistare presso il Museo Diocesano il sabato e la domenica. Per informazioni chiamare i numeri 348.4113699  oppure 349.6396686. (L.M.)

Il Palazzo della Provincia di Bari ospita una mostra dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia. “Lo Stato unitario. Il patrimonio degli Archivi storici della Provincia di Bari” è una mostra documentaria e fotografica, organizzata grazie al materiale custodito nell’Archivio di Stato, nella Biblioteca Nazionale, presso la Società di Storia Patria della Puglia e altri luoghi. La mostra resterà aperta fino al 9 maggio. È visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13. (L.M.)


SPORT

Tornerà a Molfetta la ginnastica artistica. La Ginnastica Artistica Molfetta ha organizzato domenica, presso il palazzetto Don Sturzo, una gara  livello regionale che ha riscontrato un buon successo; ciò ha motivato il Comitato Regionale a proporre a maggio una gara di secondo e terzo livello. (A.d.L.)
Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!