CRONACA
Secondo un articolo pubblicato dalla Gazzetta del Mezzogiorno, «il capo del Settore Territorio, l’ingegnere Rocco Altomare, sarebbe indagato dalla procura di Trani per presunte irregolarità riscontrate nel Piano dell’agro, nei mesi scorsi duramente contestato dall’opposizione, dentro e fuori il consiglio comunale». (A.V.)
A seguito del blitz antiprostituzione è stato eseguito un altro arresto. Si tratta di Maria Grisales, una donna 33enne di origini colombiane. Individuata su indicazione dei militari della locale compagnia, la donna è stata arrestata nel centro storico della città di Bolzano dai Carabinieri del capoluogo trentino e associata poi al carcere di Rovereto. (A.V.)
Positivo il commento dell’associazione provinciale antiracket sull'operazione affidata alla Direzione investigativa antimafia di Bari. In collaborazione con i Carabinieri della compagnia di San Severo, è stato eseguito il sequestro di beni mobili e immobili a cinque pregiudicati, per un valore di circa cinquecento mila euro. Stando alla indagini, i malviventi «ottenevano mutui ipotecari nonostante dichiarassero redditi bassi e garantivano il regolare pagamento delle rate con i proventi di attività illecite». (A.V.)
ATTUALITA'
Novità sulle zone balneabili di Molfetta. In seguito a controlli effettuati lo scorso anno è stato sancito che quattro zone non sono balneabili, ovvero due tratti nei pressi di Torre Calderina, Cala S.Giacomo e la Secca dei Pali sino a Molo Pennello. Sono invece stati dichiarati balneabili il primo tratto del lungomare Colonna e Cala S.Andrea. (A.d.L.)
Partiti i lavori di rifacimento del manto stradale di via Respa. Grazie ai fondi provenienti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, continua il Piano di riqualificazione urbana che prevede la sistemazione di strade, marciapiedi e giardini. Verrà prima sistemato il tratto di strada che va da via Respa a via Torre del Pane; successivamente si procederà con il tratto che si congiunge a Corso Margherita di Savoia. Sono stati previsti dei percorsi alternativi. (L.M.)
E' ripartita l'operazione “Mare sicuro”. Il compartimento marittimo di Molfetta si occuperà prima di tutto di fare prevenzione collaborando con i lidi della zona; in secondo luogo farà sì che le norme sulla balneazione vengano rispettate, sanzionando i trasgressori. In caso di pericolo è ioltre possibile chiamare il numero blu, 1530. (A.d.L.)
L’ultimo saluto a don Salvatore Pappagallo. E’ venuto a mancare nei giorni scorsi il direttore e fondatore dell’Associazione Musicale “Dvorak”. Don Pappagallo era anche musicista e compositore, oltre che abile direttore d’orchestra. La sua associazione ha avviato molti ragazzi allo studio della musica e tentava da tempo di avviare un liceo musicale nella città di Molfetta. Il testimone dell’Associazione e i suoi sogni passano ora ai suoi allievi. (L.M.)
APPUNTAMENTI
Mostra “DUEpùDUE” a Giovinazzo. La Società di Cultura Europea «Caracciolo» e l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia danno spazio all’arte di quattro pittori: Domenico Angione, Maria de Gennaro, Domenico Lasorsa e Rosaria Polito. Gli artisti si distinguono per stili differenti per rappresentare il paesaggio e la natura e sono uniti dall’importanza data al colore. La mostra, ospitata presso la chiesa di San Felice, sarà aperta dal 18 al 28 giugno dalle 18 alle 21,30, mentre nei giorni feriali dalle 10 alle 12,30. (L.M.)
SPORT
La Virtus Molfetta ha un nuovo presidente. Si tratta di Domenico Bufi, imprenditore molfettese a capo di una cordata che ha acquisito una quota della società e si occuperà del lato finanziario. A tal proposito il neo presidente ha lanciato una proposta ai tifosi: attivare una forma di azionariato popolare, in modo da poter meglio affrontare le esose spese della prossima stagione. (A.d.L.)