mercoledì 22 giugno 2011

Notiziario 21/06/11

CRONACA

Secondo un articolo pubblicato dalla Gazzetta del Mezzogiorno, «il capo del Settore Territorio, l’ingegnere Rocco Altomare, sarebbe indagato dalla procura di Trani per presunte irregolarità riscontrate nel Piano dell’agro, nei mesi scorsi duramente contestato dall’opposizione, dentro e fuori il consiglio comunale». (A.V.)

A seguito del blitz antiprostituzione è stato eseguito un altro arresto. Si tratta di Maria Grisales, una donna 33enne di origini colombiane. Individuata su indicazione dei militari della locale compagnia, la donna è stata arrestata nel centro storico della città di Bolzano dai Carabinieri del capoluogo trentino e  associata poi al carcere di Rovereto. (A.V.)

Positivo il commento dell’associazione provinciale antiracket sull'operazione affidata alla Direzione investigativa antimafia di Bari. In collaborazione con i Carabinieri della compagnia di San Severo, è stato eseguito il sequestro di beni mobili e immobili  a cinque pregiudicati, per un valore di circa cinquecento mila euro. Stando alla indagini, i malviventi «ottenevano mutui ipotecari nonostante dichiarassero redditi bassi e garantivano il regolare pagamento delle rate con i proventi di attività illecite». (A.V.)


ATTUALITA'

Novità sulle zone balneabili di Molfetta. In seguito a controlli effettuati lo scorso anno è stato sancito che quattro zone non sono balneabili, ovvero due tratti nei pressi di Torre Calderina, Cala S.Giacomo e la Secca dei Pali sino a Molo Pennello. Sono invece stati dichiarati balneabili il primo tratto del lungomare Colonna e Cala S.Andrea. (A.d.L.)

Partiti i lavori di rifacimento del manto stradale di via Respa. Grazie ai fondi provenienti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, continua il Piano di riqualificazione urbana che prevede la sistemazione di strade, marciapiedi e giardini. Verrà prima sistemato il tratto di strada che va da via Respa a via Torre del Pane; successivamente si procederà con il tratto che si congiunge a Corso Margherita di Savoia. Sono stati previsti dei percorsi alternativi. (L.M.)

E' ripartita l'operazione “Mare sicuro”. Il compartimento marittimo di Molfetta si occuperà prima di tutto di fare prevenzione collaborando con i lidi della zona; in secondo luogo farà sì che le norme sulla balneazione vengano rispettate, sanzionando i trasgressori. In caso di pericolo è ioltre possibile chiamare il numero blu, 1530. (A.d.L.)

L’ultimo saluto a don Salvatore Pappagallo. E’ venuto a mancare nei giorni scorsi il direttore e fondatore dell’Associazione Musicale “Dvorak”. Don Pappagallo era anche musicista e compositore, oltre che abile direttore d’orchestra. La sua associazione ha avviato molti ragazzi allo studio della musica e tentava da tempo di avviare un liceo musicale nella città di Molfetta. Il testimone dell’Associazione e i suoi sogni passano ora ai suoi allievi. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Mostra “DUEpùDUE” a Giovinazzo. La Società di Cultura Europea «Caracciolo» e l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia danno spazio all’arte di quattro pittori: Domenico Angione, Maria de Gennaro, Domenico Lasorsa e Rosaria Polito. Gli artisti si distinguono per stili differenti per rappresentare il paesaggio e la natura e sono uniti dall’importanza data al colore. La mostra, ospitata presso la chiesa di San Felice, sarà aperta dal 18 al 28 giugno dalle 18 alle 21,30, mentre nei giorni feriali dalle 10 alle 12,30. (L.M.)


SPORT

La Virtus Molfetta ha un nuovo presidente. Si tratta di Domenico Bufi, imprenditore molfettese a capo di una cordata che ha acquisito una quota della società e si occuperà del lato finanziario. A tal proposito il neo presidente ha lanciato una proposta ai tifosi: attivare una forma di azionariato popolare, in modo da poter meglio affrontare le esose spese della prossima stagione. (A.d.L.)

sabato 18 giugno 2011

Notiziario 17/06/11

CRONACA

Blitz dei Carabinieri contro prostituzione e immigrazione clandestina. Si tratta di una complessa operazione avviata dai Carabinieri della compagnia di Molfetta verso la fine del 2008 e perseguita dopo dai militari del comando provinciale di Bari. L’accusa, per i soggetti coinvolti a vario titolo, è di associazione a delinquere finalizzata allo sfruttamento e all’induzione alla prostituzione, nonché al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, agli incendi ed alle estorsioni ai danni di alcune prostitute che si rifiutavano di pagare i loro “protettori”. (A.V.)

La Guardia di finanza di Molfetta scopre un’evasione fiscale pari a 11 milioni di euro. Con l’accusa di omessa dichiarazione dei redditi e occultamento delle scritture contabili, il responsabile di una ditta molfettese di commercio all'ingrosso di ortofrutta e prodotti alimentari freschi è stato denunciato alla procura di Trani. (A.V.)

Non cessa l'allarme sicurezza a Molfetta. Una bomba è esplosa davanti ad una saracinesca in via Leonardo Azzarita, attorno all'1.30 di notte. Questa detonazione segue quella avvenuta lo scorso 22 maggio in via Viterbo, oltre ai numerosi incendi d'automobili che si susseguono ormai da mesi.  (A.d.L.)


ATTUALITA'

Niente fondi per sostenere l'agricoltura molfettese. Durante il consiglio comunale del 13 giugno il consigliere del PD Saverio Patimo ha chiesto alla giunta di stanziare 500.000€ per gli agricoltori danneggiati dalla fobia per il batterio Escherichia Coli; la maggioranza ha bocciato la proposta, negando anche un futuro risarcimento da stabilirsi successivamente. Si calcola che a Molfetta l'ammontare del danno economico si aggiri sul milione di euro. (A.d.L.)

Multe per chi non ha provveduto a eliminare le sterpaglie dai propri fondi. E’ scaduto nei giorni scorsi il termine per porre rimedio alla presenza di erba secca nelle campagne, causa di incendi estivi. La Polizia municipale si occuperà di commisurare la giusta sanzione ai trasgressori, partendo da un minimo di 80 € a un massimo di 500 €. Nel caso si dovessero essere delle violazioni penali si giungerà a un massimo di 624 €. (L.M.)

Fino al 24 giugno continueranno le operazioni "dispolettamento e brillamento" degli ordigni esplosivi sversati nel mare Adriatico alla fine della seconda guerra mondiale e ritrovati nei fondali della costa molfettese. Gli interventi verranno svolti dagli artificieri dell'11esimo Reggimento Genio Guastatori dell’Esercito di Foggia all’interno di una profonda cava al confine fra i territori di Corato e Ruvo. (A.V.)

Molfetta partecipa alla VI edizione del Parlamento Internazionale dei Giovani. Come rappresentante della nazione italiana, 8 studenti di scuola media superiore saranno a Canterbury dal 20 al 26 giugno. Il tema che verrà affrontato è quello dell’impegno civile dei giovani nel mondo del volontariato. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Molfetta e rientra tra le iniziative programmate dal Forum dei Giovani. (L.M.)

Fervono i preparativi per il XXX Convegno dei Molfettesi nel Mondo. Ad organizzarlo è l'Associazione Molfettesi nel Mondo, la quale ogni anno permette l'incontro con coloro che sono emigrati in vari continenti. Indicativamente il convegno si terrà dal 28 agosto e l'11 settembre.  (A.d.L.)


APPUNTAMENTI

Il Rotaract Club di Molfetta presenta una mostra di Fabrizio Petruzzella. L’annuale appuntamento con la rassegna “RotarART” dedicherà i propri spazi a un giovane artista talentuoso molfettese, intitolandosi “Pop Fart”. La mostra resterà aperta in via Ten. Ragno 50 dal 18 giugno al 3 luglio dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13 e dalle 17.30 alle 21; sabato e domenica dalle ore 11 alle 13 e dalle 18.30 alle 21. (L.M.)

giovedì 16 giugno 2011

Notiziario 14/06/11

ATTUALITA'

Genitori e insegnanti dell’istituto dell’infanzia “Gagliardi-Gadaleta” protestano per le condizioni dell’edificio. Il vero problema è la incertezza su chi, tra Provincia e Comune, debba occuparsi della situazione. La scuola materna è infatti ospitata all’interno dei locali dell’Istituto Apicella, di proprietà provinciale. Purtroppo ci sono dei chiari segnali di necessità di lavori di ristrutturazione, evidenziati dalla caduta di una finestra in strada e dalla mancanza di un refettorio. Il Sindaco Azzollini si è reso disponibile a informarsi sulla faccenda. (L.M.)

Il Comune di Molfetta cerca un partner per la Multiservizi. Per il momento l’unica offerta proviene da una azienda della Bat. Del  tema della cessione di una quota della società si è discusso in consiglio comunale su richiesta dell'opposizione, «che lo scorso maggio aveva pesantemente contestato le legittimità del bando». (A.V.)

Nuovi lavori per il Centro Storico di Molfetta. Attraverso i finanziamenti del Ministero delle Infrastrutture, sono iniziati i recuperi della città vecchia e del quartiere Catacombe. Dopo il rinnovo della pavimentazione e la nuova rete fognaria, sono iniziati i lavori per piazza Amente, che verrà dotata di panchine in pietra, alberi e illuminazione. (L.M.)

L’Azienda servizi municipalizzati di Molfetta continua a distribuire pattumiere e sacchetti biodegradabili. Per il prossimo appuntamento, fissato per il 19 giugno dalle ore 11.00 alla ore 13.00, sarà allestito un gazebo della municipalizzata in corso Umberto. Lo scopo sarà sensibilizzare i cittadini ad una oculata raccolta differenziata, mediante la distribuzione di mezzi utili al raggiungimento di tale fine. (A.V.)


POLITICA

E’ stato raggiunto il quorum per il referendum 2011. L’affluenza alle urne in Italia è attestata al 57%. Per quanto riguarda Molfetta, la percentuale dei votanti si è fermata al 50,04%. E’ stata schiacciante la vittoria del Sì per i quattro quesiti referendari, attestandosi sulla media del 96% dei voti. Il quarto quesito sul legittimo impedimento è stato quello meno votato e per il quale sono mancati i comitati referendari.  (L.M.)


CRONACA

Indagini della Guardia di Finanza sulla pulizia delle spiagge molfettesi. Ci sono dei punti interrogativi sulle modalità con le quali una ditta sta ripulendo le spiagge libere per conto dell'Asm: infatti pare stia utilizzando una pala meccanica, contro le disposizioni del sindaco, e come discarica stia utilizzando “Coda della Volpe”, area ancora in corso di bonifica.  (A.d.L.)

Arrestato un 26enne terlizzese accusato di spaccio di cocaina. Si tratta di Antonio Chiapperini colto in flagranza di reato dagli agenti del Commissariato di Polizia di Corato, i quali bloccandolo a bordo della sua autovettura lo hanno poi perquisito. A seguito della perlustrazione sono state rinvenute quattro "cipolline" di cocaina nascoste negli slip ed un'altra nascosta sotto il sedile della vettura, per un totale di quattro grammi. Il giovane è stato portato presso il carcere di Trani. (A.V.)


APPUNTAMENTI

Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione di Terra di Sud. La manifestazione consisterà in una mostra collettiva di fotografia e videoarte, il tema è “L'uomo, lo spazio. Un muto dialogo tra affinità ed estraneità elettiva”. Per iscriversi è necessario consegnare le opere entro il 25 luglio contattando l'indirizzo email arteterradisud@gmail.com. La mostra si terrà a Giovinazzo, presso Cala Porto, dal 16 al 21 agosto. (A.d.L.)

Vinicio Capossela si esibirà a Molfetta. Il cantautore farà tappa nella nostra città il 10 agosto, interpretando il suo ultimo album “Marinai, Profeti e Balene”. Lo spettacolo si terrà presso Banchina San Domenico; i biglietti sono acquistabili attraverso il circuito Bookingshow.  (A.d.L.)

domenica 12 giugno 2011

Notiziario 10/06/11

ATTUALITA'

Quintali di cetrioli conservati in celle frigorifere a Molfetta sono finiti al macero. I cittadini hanno infatti preferito non acquistare l'ortaggio a causa della campagna mediatica sul batterio Escherichia Coli che sta causando ingenti danni economici all'agricoltura. L'assessore regionale Dario Stefàno ritiene insufficienti i 150 milioni di € stanziati dall'Unione Europea, in quanto la richiesta ammontava a circa 400 milioni. (A.d.L.)

La caserma dei Carabinieri di Molfetta è in ristrutturazione. Usufruendo degli avanzi di amministrazione dello scorso anno, è stato possibile finanziare la manutenzione straordinaria dello stabile in via Caduti di Nassirya. L’immobile è di proprietà comunale e la compagnia dei Carabinieri copre anche le città di Giovinazzo, Terlizzi, Bitonto e Palo del Colle. (L.M.)

Premiati gli alunni del 5° circolo didattico “R. Scardigno” di Molfetta. Partecipando al concorso intitolato “Il migliore giornalino scolastico Carmine Scianguetta”, premio intitolato alla memoria del Direttore didattico Carmine Scianguetta, la giovane redazione è stata premiata perché ha promosso «il discorso didattico sotteso a costruire un mondo migliore fatto di cittadini più consapevoli dei loro diritti, ma anche dei loro doveri». (A.V.)


POLITICA

Domenica 12 giugno dalle 8 alle 22 e lunedì 13 giugno dalle 7 alle 15 gli italiani saranno chiamati a pronunciarsi su quattro referendum abrogativi riguardanti acqua pubblica, ritorno al nucleare e legittimo impedimento. Si ricorda di non sovrapporre le schede, in quanto hanno proprietà copiative e potrebbero invalidarsi. (L.M.)


CRONACA

Arrestato un professore per peculato. Un insegnante di un istituto terlizzese si è appropriato indebitamente dei soldi destinati al finanziamento per il conseguimento dell’Ecdl. L’ammontare della somma sottratta è di 70 mila euro, utilizzata dallo stesso professore per l’l’acquisto di un appartamento. La Finanza ha sequestrato l’appartamento. (L.M.)

Due roghi si sviluppano alla periferia di Molfetta. A causa del forte vento e delle temperature ormai elevate, a ridosso della statale 16 bis e all'interno della zona ASI un cumulo di sterpaglie hanno dato vita a due incendi. Immediato è stato l’intervento dei Vigili del fuoco del distaccamento di Molfetta. (A.V.)


APPUNTAMENTI

Nuova conferenza per l’Associazione Eirène. “Itinerario di architettura sacra mediterranea dalla terra santa alle Puglie” è il tema che verrà affrontato dalla prof.ssa Maria Graziella Belloli, docente dell’Università degli Studi di Bari, esperta di orientalismo, e dal dott. Girolamo Panunzio, già vice presidente ENEC. L’appuntamento è mercoledì 22 giugno alle ore 19,30 presso la  Parrocchia Madonna  della Pace. (L.M.)

Stewart Copeland, batterista dei Police, giunge a Molfetta. Durante il concerto saranno eseguiti numerosi brani della storica band inglese. Copeland sarà affiancato da musicisti d'eccezione, tra cui: Vittorio Cosma della PFM, Gianni Maroccolo di Litfiba e CSI, Armand Sabal Lecco dei Simon and Garfunkel e John De Leo ex cantante dei Quintorigo. L'evento, organizzato da AreaMetropolitana, si terrà sabato 25 giugno, alle ore 22, su corso Dante. L'ingresso è gratuito. (A.d.L.)

Domenica 26 giugno torna la Fiera delle Autoproduzioni. Come di consueto la manifestazione, organizzata da Le Macerie – Baracche Ribelli, punta a promuovere un'economia sostenibile e agricoltura autocertificata. A tal proposito si terranno dibattiti riguardo l'informazione alimentare, oltre a mostre e rappresentazioni teatrali. Il tutto si terrà in piazza Municipio, a Molfetta, a partire dalle ore 11 fino a sera. (A.d.L.)


SPORT

La Pallavolo Molfetta passa in A2. Battendo il Golden Bassano, in tutti e tre i set, la squadra cittadina compie un meritato passo in avanti facendo esplodere il PalaPoli in un boato di felicità mista a soddisfazione.  (A.V.) 

giovedì 9 giugno 2011

Notiziario 07/06/11

ATTUALITA'

La Copagri Puglia scende in piazza per difendere i cetrioli nostrani. L'associazione di agricoltori ha allestito una degustazione in piazza Mazzini, a Molfetta, per denunciare le difficoltà causate dagli allarmismi riguardanti il batterio Escherichia Coli. Si calcola che il danno economico si aggiri fra i 10 e 15 mila €. Il mondo politico locale ha espresso solidarietà agli agricoltori e Antonio Azzollini ha promesso di portare la faccenda in Parlamento. (A.d.L.)

Il Comune di Molfetta stanzia altri 300 mila € per il recupero del Francesco Padre. Lo ha annunciato il sindaco Antonio Azzollini durante una conferenza stampa; questi saranno sommati ai 300 mila € già stanziati nel 2010. L'operazione mira anche a recuperare i corpi delle cinque vittime che si trovano nelle acque montenegrine dall'ormai lontano 1994. (A.d.L.)

Il liceo classico “Da Vinci” si classifica secondo alle Olimpiadi del Patrimonio. Si tratta di un concorso organizzato dall’Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte. L’obiettivo è quello di coinvolgere i ragazzi nella valorizzazione del proprio territorio. Il lavoro dei ragazzi molfettesi è stato un cortometraggio sull’ottocentesco Palazzo Cappelluti, un tempo situato in Piazza Garibaldi e abbattuto nel 1971. Probabilmente a breve il lavoro verrà mostrato alla cittadinanza. (L.M.)

Tempi duri per chi viaggia senza biglietto sui mezzi pubblici a Molfetta. La Mtm è stata autorizzata tramite decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze a riscuotere crediti nel caso si dovessero scoprire degli utenti privi di biglietto o che commettano altre irregolarità. (L.M.)


CRONACA

Discarica a cielo aperto lungo la strada vicinale le Carrare, tra Molfetta e Giovinazzo. Si tratta di lastre di eternit non debitamente smaltite. L’amara scoperta è stata fatta dalle locali Guardie Campestri e dai Vigili Campestri della vicina città adriatica, i quali ricordano che oltre ad essere un reato, questa noncuranza, provoca anche seri danni alla salute di chi dovesse inalarne le polveri. (A.V.)

Si torna a parlare di incendi di auto, a Molfetta. Questa volta si tratta di una Renault Clio, le cui fiamme si sono propagate anche in direzione di altre due autovetture vicine. Il rogo, divampato nei pressi del rione Paradiso, è stato domato dalla prontezza dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Molfetta. sul posto sono giunti anche i Carabinieri che condurranno le indagini per accertare le cause di questo ennesimo rogo. (A.V.)

È tornato nel suo habitat naturale un tasso femmina recuperato dal Wwf di Molfetta e trovato in un pozzo nel comune di San Ferdinando di Puglia. L’esemplare, sottoposto ai controlli clinici e radiografici presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bari, risultava disidratato e denutrito. Rimesso in forze, grazie alle cure mediche, il tasso è tornato in libertà in località bosco di Acquatetta, nel comune di Spinazzola, all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. (A.V.)


POLITICA

Il consigliere comunale Pino de Candia lascia il PD. De Candia si è dichiarato indipendente ed ha votato diverse volte a favore della maggioranza. La sezione molfettese del Partito Democratico esprime il proprio disappunto, sia per non aver ricevuto alcun preavviso sia perché ritiene infondate le accuse di de Candia, ovvero che il partito sia in difficoltà. (A.d.L.)


APPUNTAMENTI

La scuola media “Giaquinto” presenta un volume dal titolo “1861-2011 Le radici e il Futuro. Momenti di Storia Risorgimentale a Molfetta”. Dopo un lavoro di studio atto a ricostruire la microstoria molfettese durante il Risorgimento italiano, il volume verrà presentato sabato 11 giugno 2011, alle ore 18.30 presso l’Aula Magna della Scuola. Successivamente verrà proiettato il cortometraggio “La passione egli Affetti: Giovanni Cozzoli”. (L.M.)

La Fidas organizza una serata dedicata al volontariato, alla musica e al teatro. A esibirsi sul palco molfettese saliranno tre band: The Blues Men Band, Convira e i Flashback Music. Il collettivo Dino La Rocca proporrà una delle sue commedie dialettiali. L'appuntamento è domenica 12 giugno presso l'Anfiteatro di Ponente alle ore 20. Ingresso libero. (L.M.)

mercoledì 1 giugno 2011

Notiziario 31/05/11

ATTUALITA'

La giunta comunale approva la riattivazione dell’impianto di compostaggio, a Molfetta. Per un costo complessivo di 7 milioni e 700mila euro, il progetto dovrà ottenere la Valutazione di impatto ambientale,i pareri dei Vigili del fuoco, le autorizzazioni per gli scarichi e per le emissioni in atmosfera e l’autorizzazione della Provincia. (A.V.)

Pronti per il “Francesco Padre”. Venerdì 3 giugno si terrà a Bari una conferenza che illustrerà il progetto di recupero del peschereccio, affondato davanti alle coste montenegrine. Per le operazioni saranno messi a disposizione una speciale unità navale della Marina Militare, un minisommergibile con due operatori a bordo e subacquei del nucleo S.D.A.I. di Taranto. Tutto verrà filmano con un avanzato sistema di videoripresa esterna del relitto. Verranno recuperati i resti dell’equipaggio e reperti utili alle indagini. Le operazioni inizieranno a metà settembre e dureranno 15 giorni. Il costo dell’operazione di 400 mila euro è finanziato dalla Regione Puglia e dal Comune di Molfetta. (L.M.)

Nuova interrogazione parlamentare sull’inquinamento bellico dei nostri mari. Il 3 maggio è stata presentata in  Senato l’interrogazione al Ministero della Difesa, a quello dell’Ambiente e della Salute su come si intende procedere per l’inquinamento da iprite e difosgene presente a Molfetta come in altre zone d’Italia. Il Liberatorio Politico critica il silenzio di Azzollini, dato che, ricorda, questa interrogazione è presentata da esponenti del PD. (L.M.)

Il 150° anniversario dell’Unità d’Italia diviene protagonista di una manifestazione scolastica. A mettere in atto questo spettacolo sono gli studenti dell’Istituto Professionale “Mons. Bello” di Molfetta. Il progetto vedrà anche la partecipazione di docenti ed esperti PON. (A.V.)

L'ASM di Molfetta andrà in Argentina. Dopo la visita a Molfetta dell'architetto Atilio Alimena, l'ARS ha invitato a Buenos Aires il Presidente Mezzina ed il Direttore Binetti. I due parteciperanno in qualità di relatori ad una conferenza sullo smaltimento dei rifiuti, che si terrà il 21 e 22 giugno. (A.d.L.)

Il castello di Bisceglie era dotato di un fossato e di un ponte levatoio. La scoperta è stata fatta dallo storico Gianfrancesco Todisco, il quale è riuscito a trovare in Spagna una mappa risalente al 1601 che riporta dettagli del castello aragonese e del Bastione di San Martino. Lo storico ha quindi suggerito alle istituzioni di restaurare la struttura tenendo conto delle nuove scoperte circa il suo aspetto originario. (A.d.L.)


CRONACA

La truffa dello specchietto rotto è tornata a Molfetta. Con l’obiettivo di estorcere denaro ai malcapitati, sono stati segnalati degli automobilisti che simulano la rottura dello  specchietto retrovisore. Attraverso il rumore provocato da una bottiglia di plastica si attiva la trappola, che porta solitamente a risolvere la controversia dopo una discussione e una vera e propria estorsione di denaro. Per risolvere il problema sul nascere, chiunque dovesse subire questa pratica è invitato a chiamare al più presto i Carabinieri. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Giunge alla sua 16esima edizione il festival Ti Fiabo e Ti Racconto. La manifestazione si aprirà, come di consueto, con una serie di spettacoli realizzati per le strade di Molfetta e continuerà presso il Teatro Parco di Ponente. Il festival si concluderà il 9 giugno. (A.V.)

Teatrarte organizza la rassegna “E...state a Teatro”. Il primo spettacolo è il saggio di fine corso, che si terrà l'11 giugno presso il cinema Odeon; l'Anfiteatro di Ponente ospiterà invece  il 13 luglio  “Re grazie de Sènd'Endoneie” ed il 21 luglio “Il Sogno di un Burattino”. Le prevendite sono disponibili presso l'associazione Teatrarte, in viale Pio XI 11/A, a Molfetta. (A.d.L.)
Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Ascolta Radio Idea