giovedì 22 marzo 2012

Notiziario 20/03/2012

CRONACA

Avevano affittato una serie di appartamenti nei comuni di Trani, Bisceglie e Molfetta e li avevano trasformati in vere e proprie case a luci rosse. I carabinieri della compagnia di Trani che, con la collaborazione dei colleghi di Brescia, hanno arrestato tre donne che reclutavano ragazze avviate alla prostituzione. Dopo l'arresto, su disposizione della Procura della Repubblica di Trani, la donna è stata condotta presso la casa circondariale di Brescia-Verziano mentre alle altre due sono stati concessi gli arresti domiciliari presso le rispettive abitazioni. (M.d.R.)

Atti vandalici sui muri del Calvario di Molfetta. Il monumento restaurato da poco, grazie a finanziamenti del Comune e del Rotary Club, è stato sfregiato con una serie di scritte. Il Calvario sembra anche essere ricaduto nell’incuria: l’erba dell’aiuola è alta, non c’è nessuna pulizia per gli escrementi dei volatili ed è stata riscontrata anche la presenza di rifiuti. Quello che colpisce di più è che, dopo aver speso dei soldi pubblici, ci si disinteressi al monumento. (L.M.)

Sviluppi nell’ambito dell’operazione “Durres 2009”, che condusse all’arresto di nove persone tra Italia, Germania e Albania, tutte coinvolte nell’organizzazione del traffico internazionale di sostanze stupefacenti. Pochi giorni fa un ulteriore arresto. Si tratta del latitante e narcotrafficante albanese Armando Salillari. Per lui è scattata un’ ordinanza di custodia cautelare in carcere. (A.V.)

Ennesimo incidente sulla strada provinciale 56 Ruvo – Molfetta. Una Fiat Punto, guidata da una donna, è finita fuori strada riversandosi nel terreno circostante. Il sinistro sarebbe stato causato da una cunetta ai margini della carreggiata che avrebbe fatto sollevare dalla strada il veicolo. Immediato è stato l’intervento della Polizia Municipale e di un'ambulanza che ha soccorso la conducente ferita. (A.V.)

Una coppia di coniugi 60enni rapina una 50enne. Questo è quanto accaduto a Terlizzi ai danni di una donna, prima picchiata con un bastone e poi derubata della sua borsa. La refurtiva, un orologio d’oro e 140 euro in contanti, è stata recuperata e restituita a seguito delle segnalazioni rilasciate dalla donna e da testimoni oculari. I due rapinatori su disposizione della Procura della Repubblica di Trani, sono stati condannati agli arresti domiciliari. (A.V.)


ATTUALITA'

Nelle ultime ore a Molfetta si stanno registrando segnalazioni di furti in appartamento e d'auto. La redazione del "Fatto" invita i suoi lettori a inviare le proprie denunce relative a furti in appartamento e d'auto via email all'indirizzo redazione@ilfatto.net al numero 347/5725019. Le denunce serviranno per tenere monitorata la situazione e ricordarla alle autorità competenti. (M.d.R.)

A Bisceglie sorge un nuovo centro di aggregazione giovanile. Si tratta dell’Ex Macello Comunale che verrà dato in gestione alla Onlus  "I Care - Mi stai a cuore". L’Associazione si è sempre occupata di problematiche legate ai minori e anche in questo caso si prevede la realizzazione di progetti per adolescenti e famiglie. L’idea è di promuovere l’aggregazione e la socialità, la partecipazione delle famiglie e dei minori in attività costruttive. (L.M.)

Andrea Molesini, vincitore dell'ultimo Premio Campiello, presenterà il suo libro "Non tutti i bastardi sono di Vienna", presso la libreria Il ghigno a Molfetta. E' l'affresco di un anno di guerra, con tutti i suoi morti, la fame e le piccole miserie umane che ogni conflitto si lascia alle spalle. Un romanzo in cui il patriottismo e la rivalsa, contro i soprusi dell'occupante straniero, trasudano da ogni pagina, attraverso le parole del giovane paolo spada, voce narrante. E' un romanzo che merita di essere letto. (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

Il Cineclub Canudo e L’Officina delle Immagini di Bisceglie organizzano un workshop dedicato al cinema. Antonello Matarazzo condurrà un laboratorio di cinema digitale, basato sulla manipolazione e animazione digitale di immagini fotografiche per la produzione di un video artistico. Si utilizzeranno attrezzature professionali, computer e software adeguato. Il workshop si svolgerà da giovedì 5 a sabato 7 aprile 2012 ed avrà una durata totale di 24 ore. Le lezioni si terranno ogni giorno dalle ore 9.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 19.00. Il costo è di 150€ per un massimo di 20 partecipanti. Per informazioni e iscrizioni contattare i numeri 340 2215793 oppure 340 6131760 o inviare una mail a info@cineclubcanudo.it. (L.M.)

In occasione della Festa di Primavera dei Casali Biscegliesi, il gruppo Scout di Bisceglie vi invita domenica 25 marzo a trascorrere una intera giornata presso le Grotte di Santa Croce di Bisceglie. Il programma prevede al mattino visite guidate delle Grotte di Santa Croce; inoltre preparati istruttori illustreranno tecniche scout. Alle 13, previa prenotazione, sarà possibile pranzare. Alle ore 16 potrete assistere allo spettacolo di danza orientale con Farascia e i Fiori del Deserto. Per informazioni e prenotazioni telefonate al 333553303. (L.M.)

giovedì 15 marzo 2012

Notiziario 13/03/2012

CRONACA

Sventata un’organizzazione criminale che si occupava di contraffazione di merce. Sono 6 le ordinanze di custodia cautelare partite della Guardia di Finanza, che ha portato a termine l’operazione denominata “Shox”. A finire in manette sono stati 4 extracomunitari, residenti a Terlizzi e Canosa, e due italiani di Corato, tutti pregiudicati. I falsi sequestrati erano di qualità, tanto che i periti hanno avuto difficoltà nell’accertarlo. Lo smercio avveniva nelle fiere e nei mercati, dove il capo di abbigliamento desiderato , che veniva scelto tramite un catalogo, veniva poi recapitato a domicilio. Questo metodo fruttava circa 200 mila euro l’anno. Al momento le indagini continuano nel tentativo di scoprire i laboratori di produzione della merce. (L.M.)

Un giovane stava tentando di introdursi nell'abitazione ma, sorpreso da una pattuglia dei carabinieri, è finito in carcere. I carabinieri del nucleo radiomobile della compagnia di Molfetta hanno notato un giovane intento ad introdursi in un appartamento, lo hanno immobilizzato e tratto in arresto con l'accusa di tentato furto. Si tratta di luigi magrone, 30 enne del luogo e noto alle forze dell'ordine. (M.d.R.)

Alto 1,73 m, corporatura robusta, occhi castani e capelli brizzolati. È questo l’identikit di Mauro Picca, un 68enne molfettese, che da circa sei mesi ha fatto perdere le sue tracce. Nonostante numerosi appelli in tv e altrettante molteplici segnalazioni, dell’uomo non si hanno ancora notizie. Al momento della scomparsa indossava una camicia azzurra a manica corta, bermuda beige con tasconi, sandali in pelle nera. Per indicazioni utili al ritrovamento è possibile chiamare il numero 340.1732053. (A.V.)


ATTUALITA'

Il comune di Molfetta, ha avviato da alcuni anni un vero e proprio monitoraggio. Si tratta della tassa sui rifiuti solidi urbani, la Tarsu. Grazie a questa azione di controllo nel 2011 sono stati recuperati a tassazione circa 360 mila euro. I controlli sono avvenuti con l'incrocio della banca dati tributaria con la banca dati catastale, le variazioni anagrafiche, le autorizzazioni amministrative, le cessazioni di fabbricati ed il rilascio di certificati di abitabilità per le nuove unità immobiliari. (M.d.R.)

È da due mesi che non percepiscono lo stipendio. Si tratta di alcuni dipendenti dell’Ambrosia Technologies srl, società milanese che gestisce il servizio di preparazione pasti e di pulizia presso la Casa Divina Provvidenza di Bisceglie. L’azienda, con sede in via Olivetti a Molfetta, ha visto negli scorsi giorni un gruppo di lavoratori dare vita ad un presidio davanti ai cancelli dell’azienda per chiedere il riconoscimento dei propri diritti e uno sblocco immediato dei salari. (A.V.)

Saranno sufficienti due anni circa per la realizzazione di una condotta sottomarina che porterà al largo della costa le acque reflue di Bisceglie, Corato, Molfetta, Ruvo e Terlizzi. «Si tratta di un'opera di grande rilevanza dal punto di vista ambientale poiché consentirà di eliminare gli scarichi a ridosso delle spiagge tra Molfetta e Bisceglie che hanno subito una fruizione fortemente penalizzata proprio dalla presenza di strutture di scarico sul litorale». Sono queste le considerazioni fatte dal sindaco di Bisceglie Francesco Spina e dal suo concittadino Gianni Casella, assessore ai Lavori Pubblici. (A.V.)


APPUNTAMENTI

Arterieteatro realizza uno stage per adulti e ragazzi. “Free your voice” sarà dedicato all’apprendimento di tecniche vocali, utilizzando il metodo Voicecrafrt. L’insegnante Giovanni Rigante accompagnerà i partecipanti nella conoscenza del proprio strumento, la voce, il 17 e il 18 marzo. . Lo stage è consigliato a chiunque lavori con la voce: attori, cantanti, docenti scolastici. Verrà rilasciato un attestato di frequenza. Per informazioni e iscrizioni contattare il numero di telefono 3403868956. (L.M.)

Il comitato “Acqua bene comune” di Terlizzi si mobilita per far rispettare i risultati del referendum. Nel comunicato stampa si legge della mancata abrogazione effettiva della legge votata il 12 e il 13 giugno del 2011. In tutta la Puglia i rappresentanti del Comitato chiedono di firmare una lettera di protesta e diffida contro l’Acquedotto Pugliese, chiedendo di restituire le somme riscosse dall’abrogazione della legge riguardo il 7% spettante alle società per azioni sulla remunerazione del capitale investito. Per saperne di più è possibile partecipare a un incontro sull’argomento venerdì 16 marzo alle ore 19,30 presso la sala “De Paù” nella Biblioteca Comunale di Terlizzi. (L.M.)

Nina Zilli, la cantante più appassionata, autoironica e glamour della musica italiana, arriva a bari con il suo "l'amore è femmina tour" e fa tappa al Demodè Club di Modugno.In scaletta si ascolteranno tutti i brani dell'omonimo album, tra cui "Per sempre", i brani del suo album d'esordio "Sempre lontano", come "L'uomo che amava le donne". L'appuntamento è previsto per il 14 aprile al Demodè alle ore 21.00. L'ingresso è a pagamento. Per info e prenotazioni telefonate allo 080/2205532. (M.d.R.)

lunedì 12 marzo 2012

Notiziario 09/03/2012

CRONACA

La Guardia di Finanza di Bari, cooperando con l’Interpool e le forze di polizia tedesche, albanesi e inglesi hanno eseguito nove ordinanze di custodia cautelare in carcere nei confronti di soggetti appartenenti ad una organizzazione criminale, dedita al traffico internazionale di sostanze stupefacenti con ramificazioni anche a Molfetta. Le operazioni di vendita di cocaina tra la Germania, l’Albania e l’Italia, erano pianificate nei minimi dettagli attraverso l’organizzazione di veri e propri incontri al vertice. Inoltre il Gico del nucleo di Polizia tributaria di Bari ha scoperto che il referente delle operazioni per Molfetta si occupava anche della vendita di ingenti quantitativi di droga in Puglia e nelle altre regioni in cui mancava il responsabile delle operazioni. (A.V.)

Con l’accusa di ricettazione e acquisto di oggetti di sospetta provenienza, sono stati denunciati in stato di libertà tre molfettesi. Dieci caschi, sei tute, sette paia di stivali e ricambi per vari motocicli stavano per essere venduti ad un acquirente, quando l’intervento dei Carabinieri del locale distaccamento ha bloccato l’illecita operazione. Da controlli successivi è emerso che la merce era stata sottratta nel nord Italia ad un autotrasportatore nel mese di gennaio, per un valore di circa 10mila euro. Il tutto è stato ora restituito al legittimo proprietario. (A.V.)

Arrestato per molestia. Si tratta di un 24enne di Terlizzi, incensurato, che ha tentato di violentare una conoscente a Molfetta. L’uomo ha atteso che il genero della vittima uscisse di casa per tentare la violenza. E’ stato fermato dall’intervento della figlia della donna, ancora in casa, che ha allertato vicini e carabinieri. Il reo è stato condotto presso il carcere di Trani. (L.M.)

Una Peugeot 207 è stata data alle fiamme in via Sergio Fontana, nei pressi del parco di ponente a Molfetta. L'allarme è scattato alle 4.30. Il rogo è stato spento dai vigili del fuoco del distaccamento di Molfetta. Al momento i carabinieri stanno indagando sull'accaduto. Si spera che l'Amministrazione comunale possa prendere provvedimenti urgenti per tutelare la città e i suoi cittadini. (M.d.R.)

Maxi operazione della Guardia di Finanza. I controlli, volti al contrasto di ogni forma di abusivismo commerciale e alla lotta al lavoro nero, hanno visto impegnate 90 pattuglie e 180 militari. Per il momento non sono stati diffusi i dati inerenti i risultati dell’operazione. (A.V.)


ATTUALITA'

Anche l’Asm di Molfetta sciopera contro le liberalizzazioni del governo Monti. La municipalizzata si unisce allo sciopero nazionale del Comparto Igiene Ambientale, insorto contro i provvedimenti del Premier. Lunedì 12 il servizio verrà garantito solo nel presidio ospedaliero e nelle zone mercatali, mentre ci saranno probabilmente dei disservizi nelle normali attività di raccolta dei rifiuti. (L.M.)

Parte anche a Molfetta la raccolta firme, presso l'Urp di Piazza Municipio, per la proposta di legge popolare regionale denominata "Zero privilegi Puglia". Si tratta dell'eliminazione di tutti quei privilegi di cui la famosa casta, sia di destra che di sinistra, ha abusato nel corso degli anni. La proposta di legge porterebbe ad un premio di circa 48 milioni di euro in una sola legislatura. I cittadini di Molfetta possono recarsi presso l'Urp di Piazza Municipio nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e il martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle 17.30 per sostenere la proposta di legge. (M.d.R.)

“Un faro per l’Alzheimer” a Molfetta. Si tratta di uno sportello informativo per le persone affette da questa malattia e per il loro famigliari. L’idea nasce proprio dalle famiglie, che hanno chiesto un supporto per la loro situazione. Lo sportello, ubicato in via Cifariello, 25, sarà aperto al pubblico il lunedì dalle ore 10 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 18. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Il vescovo di Molfetta, Mons. Luigi Martella presiederà la solenne celebrazione eucaristica per la dedicazione del nuovo edificio che ospiterà la parrocchia di Sant'Achille. Durante la cerimonia, saranno collocate nell'altare centrale alcune reliquie di santi. Probabilmente saranno presenti le reliquie del patrono della città, San Corrado di Baviera, di San Giovanni Bosco, di San Domenico Savio. L'appuntamento è previsto per il 25 marzo, alle 18.30 presso la nuova chiesa Sant'Achille a Molfetta. (M.d.R.)

venerdì 9 marzo 2012

Notiziario 06/03/2012

CRONACA

La situazione degenera, a Molfetta. Sono otto le automobili incendiate nell’arco di tempo di tre ore, durante la notte. Il primo rogo divampa all’1.45 in via Santo Stefano, coinvolgendo una Fiat Tempra. Venti minuti dopo, in via Poli, bruciano una Lancia Lybra e una Fiat 600. Due ore dopo l’allarme scatta in via De Judicibus. Questa volta ad essere avvolte dalle fiamme sono una Panda, una Punto e una Yaris. In ultimo, dopo mezz’ora, in via Madonna degli Angeli, vanno a fuoco una Citroën C3 e una Ford Focus. Immediato è stato l’intervento dei Carabinieri e dei Vigili del Fuoco, che hanno domato le fiamme ma non le perplessità inerenti a questi continui episodi di inciviltà. (A.V.)

Incendio sventato dai volontari della Misericordia, a Molfetta. Un’altra automobile rischiava di essere bruciata, se non fossero intervenuti nell’immediato i volontari del gruppo di Protezione Civile. Quando il principio d’incendio è stato domato, la vettura si trovava in via San Francesco d’Assisi. (A.V.)

Una bambina di tre anni è stata dimenticata a bordo di uno scuolabus per tre ore a causa di una svista dell'accompagnatrice dei bambini. E' accaduto mercoledì mattina a palese, nella nuova struttura scolastica che ospita oltre 100 minori. La mamma della piccola arrivata nel 27 esimo circolo didattico ha constatato che la figlia era assente. Dopo pochi minuti la bimba è arrivata a bordo dell'auto privata dell'assistente dell'autobus, che l'avrebbe dimenticata legata con la cintura di sicurezza al seggiolino mentre dormiva. Il bus era stato parcheggiato in garage in attesa dell'orario di uscita, ma ad accorgersi della presenza della minore è stato un collega dell'autista, che ha lanciato l'allarme e ha permesso di evitare disagi. Dopo lo scandalo, in queste ore è stata aperta un'inchiesta da parte dei dirigenti scolastici. (M.d.R.)

Nell'ambito di alcuni controlli effettuati nella giornata di ieri e finalizzati a contrastare il fenomeno del gioco d'azzardo e, in particolare dei videopoker illegali, sono state sequestrate 8 macchinette illegali a Bari. Sono state elevate sanzioni amministrative nei confronti del titolare per 32 mila euro per installazione di apparecchi di intrattenimento privi di nulla osta per la messa in esercizio e collegamento telematico ai Monopoli di Stato. (M.d.R.)


ATTUALITA'

Si è svolto il 3 marzo un corteo per tenere viva l’attenzione sulla strage della Truck Center. C’è stata grande partecipazione all’iniziativa organizzata dall’apposito comitato. Sono intervenuti i rappresentanti della Cgil, il coordinatore di Molfetta, Giuseppe Filaninno, e Pino Gesmundo, segretario generale Cgil Puglia; in capo al corteo c’era anche il sindaco Antonio Azzollini, a rappresentare il Comune, e Stefano Sciancalepore, padre di una delle vittime. La presenza maggiore è stata quella degli studenti, partecipazione apprezzata dai sindacalisti durante il comizio finale. (L.M.)

Anche quest’anno torna il progetto comunale “Il Buon giorno si vede dal mattino”. Gli atleti della Pallavolo Molfetta insegneranno ai bambini delle elementari e ai ragazzi delle medie inferiori una sana alimentazione e i benefici dell’attività fisica. In questa maniera si vogliono prevenire le malattie legate a cattive abitudini alimentari e insegnare a leggere le etichette degli alimenti. A promuovere il progetto c’è anche il Movimento dei Consumatori Molfetta. (L.M.)

I volontari del Sermolfetta hanno seguito un corso “antincendio e gestione di grandi emergenze” tenuto dai Vigili del Fuoco del distaccamento di Molfetta. «Trovandosi spesso ad affrontare emergenze di stretta competenza dei Vigili del Fuoco, dagli incendi agli incidenti stradali», come ha spiegato il presidente Salvatore del Vecchio, si è resa necessaria una integrazione delle competenze. Il corso, tenuto dai caposquadra Giampaolino e De Palo, ha riguardato prima l’aspetto teorico, poi un’esercitazione pratica con l’uso dei vari dispositivi in dotazione e infine un momento di confronto in cui ci si è scambiati esperienze lavorative e consigli. (A.V.)


APPUNTAMENTI

Teresa Antonacci presenterà il suo libro dal titolo lasciami sognare di Schena Editore. Durante l'incontro interverrà il senatore Antonio Azzolini, sindaco di Molfetta. La conduzione sarà affidata a Lucrezia D'Ambrosio. L'appuntamento è previsto per il 10 marzo, alle ore 19.00 presso la libreria "Il ghigno" a Molfetta. (M.d.R.)

L’Università Popolare Molfettese presenta una conferenza dal titolo “Limiti giuridici per il suono delle campane”. A discuter di questo argomento sarà l’avv. Giovanni Maria Maralfa, Presidente onorario della Corte Militare di Appello. L’appuntamento è martedì 13 marzo alle ore 19, presso la sede dell’Università Popolare in Corso Umberto I, 70. (L.M.)

A fianco della FIDAS scende in campo la creatività dei bambini, sabato 10 marzo. Finalità principe della giornata è sensibilizzare la cittadinanza alla cultura della donazione del sangue, dando voce agli alunni di V elementare di tutte le scuole cittadine. A partire dalle ore 10.00 e fino alla conclusione della serata, si potranno ammirare gli elaborati esposti presso la Fabbrica di San Domenico, mentre nel pomeriggio, dalle 17.00, presso la Sala Convegni Finocchiaro si procederà alla premiazione degli alunni più meritevoli.  (L.M.)

lunedì 5 marzo 2012

Notiziario 02/03/2012

ATTUALITA'

E’ stato realizzato un giardino attrezzato in via Mammoni a Molfetta. Lì dove sorgeva l’isolato 9 del centro storico, crollato nel secolo scorso, è stata realizzata un’area con giochi e panchine, aiuole, un camminamento, una fontana e un nuovo impianto di illuminazione grazie ai finanziamenti dei “Contratti di Quartiere II”. (L.M.)

La Soprintendenza ai Beni Storici, Artistici ed Etnoantropoligici della Puglia restituisce le statue dei Cinque Misteri a Molfetta. Pronte per la processione del Venerdì Santo, le statue lignee del XVI secolo sono state restaurate dalla ditta Galante di Mola di Bari, grazie anche a contributi statali. (L.M.)

Trenitalia propone viaggi economici per spostarsi in Italia. Nove euro, si legge in un comunicato stampa, per viaggiare tra Roma e Milano, Milano e Venezia, Roma e Bari, Reggio Calabria, Venezia, Palermo. Prezzi variabili a seconda del giorno e del treno scelto. Le promozioni valgono per Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, Intercity. Maggiori informazioni sul sito trenitalia.com. (M.d.R.)

"Vetrina giovane danza d'autore" è il concorso nazionale di danza riservato a gruppi e singoli ballerini che non hanno mai usufruito di contributi ministeriali e che producono spettacoli da meno di 5 anni. Le domande di iscrizione vanno inviate entro il 20 marzo. Il concorso è promosso da Anticorpi XL. (M.d.R.)

Annuncio importante nel campo di prevenzione e salute. Le donne che mangiarono regolarmente agrumi come arance e pompelmi hanno un minor rischio di incorrere in ictus. Lo afferma uno studio pubblicato su Stroke. I flavonoidi presenti negli agrumi possono aiutare anche a prevenire l'aumento di peso e la sindrome metabolica responsabile del diabete di tipo 2. (M.d.R.)


CRONACA

Fallito il tentativo di bloccare un tir sulla A/14. Sul tratto di autostrada andriese, degli uomini armati hanno tentato di bloccare il mezzo pesante, che trasportava generi alimentari a Terlizzi. Il conducente è riuscito a scampare all’assalto, dopo aver provato a speronare le due auto dei malviventi, utilizzate da questi per la fuga. Sono ora in corso le indagini della Polizia Stradale di Bari. (L.M.)

Un'edicola del quartiere Poggiofranco è stata svaligiata la notte scorsa a Bari. Dopo aver forzato la saracinesca, i ladri hanno portato via, oltre che a denaro in contanti, numerosi tagliandi delle lotterie istantanee. (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

“La finanza etica e il pensiero sociale della Chiesa” è il titolo della conferenza organizzata dall’Opera Pia Monte di Pietà e Confidenze – Arciconfraternita del Santissimo Sacramento di Molfetta. Con gli interventi di Mons. Luigi RENNA, Rettore del Pontificio Seminario Pugliese Pio XI, e il Prof. Michele SARRA, docente di Strategie Economico Finanziarie presso l’Università LUM Jean Monnet, si discuterà della questione. L’appuntamento è il 10 marzo alle ore 19, presso l’Aula Magna del Seminario Vescovile a Molfetta. (L.M.)

venerdì 2 marzo 2012

Notiziario 28/02/2012

ATTUALITA'

Il pronto soccorso dell’ospedale di Molfetta è stato momentaneamente spostato. A causa di lavori di ristrutturazione, l’ingresso è spostato al secondo cancello, ubicato sulla strada provinciale Molfetta-Terlizzi, di lato a quello principale dove si trova la portineria. Al momento non ci sono cartelli evidenti e retroilluminati. (L.M.)

Gli innamorati possono tirare un sospiro di sollievo. Le scritte d'amore sul molo Sant'Antonio per ora non saranno rimosse. L'azienda di igiene urbana ha proposto una soluzione low cost con l'utilizzo di semplici barattoli di vernice al posto delle più costosa idrosabbiatura. Una scelta che ha fatto insorgere alcune associazioni culturali. "Amarelarte" ha suggerito l'affissione di tasselli circolari ad adesivo per salvare pezzi o lettere delle frasi dalla pulizia generale, creando un effetto ottico e artistico. Anche il popolo della rete di internet in un sondaggio ha chiesto che quella zona diventi un luogo della street art. (M.d.R.)

Le campane della centralissima chiesa di San Ferdinando, in via Sparano, hanno suonato di notte a causa di un'avaria creando notevoli disagi ai residenti. I cittadini hanno tempestato di chiamate la centrale operativa dei vigili urbani che ha tentato invano di rintracciare il parroco. Il parroco, a quanto riferiscono i vigili urbani, rischia una denuncia per disturbo alla quiete pubblica. (M.d.R.)

La neve delle scorse settimane ha creato qualche problema al Mercato dei Fiori di Terlizzi. Tre pannelli di copertura perimetrali avevano ceduto, ma sono stati messi in sicurezza dall'ing. Tommaso De Feo, che ha avuto anche l’incarico di realizzare i lavori di ripristino della struttura. (L.M.)


CRONACA

Oltre cento persone sarebbero state truffate da quattro baresi che, tramite un sofisticato software, avrebbero utilizzato le loro linee telefoniche attraverso allacci abusivi. I quattro sono ora indagati per associazione per delinquere finalizzata alla truffa ai danni degli ignari cittadini che si sono visti recapitare bollette telefoniche anche di migliaia di euro. (M.d.R.)

Passaporti turchi, con permessi di soggiorno tedeschi e una formazione familiare che non faceva una piega, marito e moglie con tre figli, accompagnati da una zia. Si sono presentati così alla polizia i sei clandestini fermati al porto di Bari. Un uomo a bordo di una Fiat Panda, con targa francese, appena sbarcata dal traghetto «Olympus» proveniente dalla Grecia, ha esibito i passaporti e portato in atto la recita familiare, dichiarando che i passeggeri erano suoi parenti. Ma è servito a poco, nutrendo dubbi sull'autenticità dei documenti esibiti, gli agenti di polizia hanno fatto ulteriori controlli scoprendo che l'uomo aveva percepito denaro per l'ingresso clandestino delle due donne. Un'iraniana e un'afghana, una delle quali in stato di gravidanza, e dei loro tre figli. L'automobile, inoltre, è risultata rubata in Grecia il 30 dicembre scorso. Gli agenti della Polizia di frontiera hanno arrestato il cittadino iracheno di 38 anni, per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina aggravato e riciclaggio di autovettura rubata. Le due donne e i bambini sono stati affidati agli operatori del Pronto intervento sociale del Comune di Bari. (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

Il Comitato 3 Marzo ricorda le vittime della Truck Center di Molfetta. Per ricordare le morti sul lavoro e per chiedere di non spegnere i riflettori su una vicenda che ha sconvolto l’Italia nel 2008, il Comitato organizza un corteo che partirà sabato 3 marzo alle ore 9.00 da Piazza Aldo Moro a Molfetta. Alle 18.30 nella parrocchia Santa Famiglia ci sarà lo spettacolo teatrale “La cisterna”, di e con Massimo Zaccaria, con la regia di Salvatore Arena. (L.M.)
Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Ascolta Radio Idea