venerdì 9 marzo 2012

Notiziario 06/03/2012

CRONACA

La situazione degenera, a Molfetta. Sono otto le automobili incendiate nell’arco di tempo di tre ore, durante la notte. Il primo rogo divampa all’1.45 in via Santo Stefano, coinvolgendo una Fiat Tempra. Venti minuti dopo, in via Poli, bruciano una Lancia Lybra e una Fiat 600. Due ore dopo l’allarme scatta in via De Judicibus. Questa volta ad essere avvolte dalle fiamme sono una Panda, una Punto e una Yaris. In ultimo, dopo mezz’ora, in via Madonna degli Angeli, vanno a fuoco una Citroën C3 e una Ford Focus. Immediato è stato l’intervento dei Carabinieri e dei Vigili del Fuoco, che hanno domato le fiamme ma non le perplessità inerenti a questi continui episodi di inciviltà. (A.V.)

Incendio sventato dai volontari della Misericordia, a Molfetta. Un’altra automobile rischiava di essere bruciata, se non fossero intervenuti nell’immediato i volontari del gruppo di Protezione Civile. Quando il principio d’incendio è stato domato, la vettura si trovava in via San Francesco d’Assisi. (A.V.)

Una bambina di tre anni è stata dimenticata a bordo di uno scuolabus per tre ore a causa di una svista dell'accompagnatrice dei bambini. E' accaduto mercoledì mattina a palese, nella nuova struttura scolastica che ospita oltre 100 minori. La mamma della piccola arrivata nel 27 esimo circolo didattico ha constatato che la figlia era assente. Dopo pochi minuti la bimba è arrivata a bordo dell'auto privata dell'assistente dell'autobus, che l'avrebbe dimenticata legata con la cintura di sicurezza al seggiolino mentre dormiva. Il bus era stato parcheggiato in garage in attesa dell'orario di uscita, ma ad accorgersi della presenza della minore è stato un collega dell'autista, che ha lanciato l'allarme e ha permesso di evitare disagi. Dopo lo scandalo, in queste ore è stata aperta un'inchiesta da parte dei dirigenti scolastici. (M.d.R.)

Nell'ambito di alcuni controlli effettuati nella giornata di ieri e finalizzati a contrastare il fenomeno del gioco d'azzardo e, in particolare dei videopoker illegali, sono state sequestrate 8 macchinette illegali a Bari. Sono state elevate sanzioni amministrative nei confronti del titolare per 32 mila euro per installazione di apparecchi di intrattenimento privi di nulla osta per la messa in esercizio e collegamento telematico ai Monopoli di Stato. (M.d.R.)


ATTUALITA'

Si è svolto il 3 marzo un corteo per tenere viva l’attenzione sulla strage della Truck Center. C’è stata grande partecipazione all’iniziativa organizzata dall’apposito comitato. Sono intervenuti i rappresentanti della Cgil, il coordinatore di Molfetta, Giuseppe Filaninno, e Pino Gesmundo, segretario generale Cgil Puglia; in capo al corteo c’era anche il sindaco Antonio Azzollini, a rappresentare il Comune, e Stefano Sciancalepore, padre di una delle vittime. La presenza maggiore è stata quella degli studenti, partecipazione apprezzata dai sindacalisti durante il comizio finale. (L.M.)

Anche quest’anno torna il progetto comunale “Il Buon giorno si vede dal mattino”. Gli atleti della Pallavolo Molfetta insegneranno ai bambini delle elementari e ai ragazzi delle medie inferiori una sana alimentazione e i benefici dell’attività fisica. In questa maniera si vogliono prevenire le malattie legate a cattive abitudini alimentari e insegnare a leggere le etichette degli alimenti. A promuovere il progetto c’è anche il Movimento dei Consumatori Molfetta. (L.M.)

I volontari del Sermolfetta hanno seguito un corso “antincendio e gestione di grandi emergenze” tenuto dai Vigili del Fuoco del distaccamento di Molfetta. «Trovandosi spesso ad affrontare emergenze di stretta competenza dei Vigili del Fuoco, dagli incendi agli incidenti stradali», come ha spiegato il presidente Salvatore del Vecchio, si è resa necessaria una integrazione delle competenze. Il corso, tenuto dai caposquadra Giampaolino e De Palo, ha riguardato prima l’aspetto teorico, poi un’esercitazione pratica con l’uso dei vari dispositivi in dotazione e infine un momento di confronto in cui ci si è scambiati esperienze lavorative e consigli. (A.V.)


APPUNTAMENTI

Teresa Antonacci presenterà il suo libro dal titolo lasciami sognare di Schena Editore. Durante l'incontro interverrà il senatore Antonio Azzolini, sindaco di Molfetta. La conduzione sarà affidata a Lucrezia D'Ambrosio. L'appuntamento è previsto per il 10 marzo, alle ore 19.00 presso la libreria "Il ghigno" a Molfetta. (M.d.R.)

L’Università Popolare Molfettese presenta una conferenza dal titolo “Limiti giuridici per il suono delle campane”. A discuter di questo argomento sarà l’avv. Giovanni Maria Maralfa, Presidente onorario della Corte Militare di Appello. L’appuntamento è martedì 13 marzo alle ore 19, presso la sede dell’Università Popolare in Corso Umberto I, 70. (L.M.)

A fianco della FIDAS scende in campo la creatività dei bambini, sabato 10 marzo. Finalità principe della giornata è sensibilizzare la cittadinanza alla cultura della donazione del sangue, dando voce agli alunni di V elementare di tutte le scuole cittadine. A partire dalle ore 10.00 e fino alla conclusione della serata, si potranno ammirare gli elaborati esposti presso la Fabbrica di San Domenico, mentre nel pomeriggio, dalle 17.00, presso la Sala Convegni Finocchiaro si procederà alla premiazione degli alunni più meritevoli.  (L.M.)

Nessun commento:

Posta un commento

NOTA BENE: tutti i commenti sono sottoposti a moderazione e quindi non saranno subito leggibili. Evitate perciò di inviare un unico messaggio diverse volte. Grazie per la pazienza e la collaborazione.

Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Ascolta Radio Idea