venerdì 3 agosto 2012

Notiziario 27/07/2012

ATTUALITA' 

Nei prossimi giorni, un vigile e una vigilessa entreranno in servizio nel comando di polizia municipale a Molfetta. Il corpo guidato dal dirigente Enzo Tangari verrà potenziato grazie all'intervento dell'amministrazione comunale che ha provveduto a modificare la composizione del personale. Prossimamente verrà espletato un concorso pubblico per assumere dodici nuovi agenti a tempo indeterminato. (M.d.R.)

“Liberiamo il duomo di Molfetta” lotta per il simbolo della città. Si tratta di un gruppo su Facebook che ha come obiettivo la limitazione del traffico nella zona del centro storico e sul borgo. Non si tratta solo di questo, ma anche di tutelare dalle polveri sottili gli edifici antichi. Non vanno dimenticati i problemi di stabilità delle strutture all’interno della città vecchia, che subiscono danni non visibili alle loro fondamenta. Il gruppo tenta di fare appello all’ultimo periodo di governo del sindaco Azzollini, nella speranza che cambi qualcosa. (L.M.)

Molfetta aiuta l’Emilia terremotata. Sono stati raccolti Circa 6mila euro, grazie alla campagna "Non restiamo a guardare" organizzata da Con Cin Bar, Edirespa e Studio360. Sono stati consegnati al comune di Camposanto, insieme a materiale da distribuire agli scolari donato da numerose aziende molfettesi. Il paese di Camposanto è stato scelto grazie alla segnalazione di un’insegnante, Margherita Mastropasqua, da 4 anni trapiantata in Emilia. (L.M.)

Con il calo dei consumi, con le prospettive economiche e occupazionali incerte poca gente andrà in vacanza. Questo è il commento espresso dall'adoc puglia durante la presentazione del pronto intervento turista. Un servizio fornito attraverso un numero di telefonia mobile, il 3357860505. Il telefono resteraà acceso dalle ore 10 alle 18 di tutti i i giorni di agosto per l'obiettivo di intervenire in tempo reale.Pronti per ascoltare i racconti di chi si è visto rovinare una vacanza per un bagaglio che non giunge a destinazione o per il ritardo dell'aereo. Per maggiori informazioni inviate l'email a molfetta.ba@adoc.puglia.it (M.d.R.)


CRONACA

Una donna molfettese è stata vittima di uno scippo in un supermercato nella Zona 167 a Molfetta. La signora si trovava nell'esercizio commerciale, quando le è stato sottratto il portafogli da una persona che è riuscita a fuggire. Gli agenti della polizia municipale hanno trovato il portafogli, privo del contante. Fortunatamente sono stati ritrovati i documenti che hanno permesso ai vigili di rintracciare la donna e di riconsegnare l'oggetto del furto. (M.d.R.)

Altra auto bruciata a Molfetta. Il rogo è avvenuto in piazza S. Michele, all’1,30 di notte. L’intervento dei vigili del fuoco è stato tempestivo. Con il ritmo che hanno preso questi eventi, non c’è dubbio che verrà superato il record dello scorso anno. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Le Sorelle Marinetti arrivano in Puglia. La musica a cui si ispirano le Sorelle non è semplice da scrivere. E' un gruppo che ricorda e riprende il mondo musicale degli anni Trenta. La loro musica è una ricerca filologica per ricostruire il periodo d'oro dello swing nostrano. Un genere che aveva raggiunto vette di qualità altissime in Italia tanto da essere ricercato in ogni parte del mondo. L'appuntamento è previsto per martedì 28 agosto presso piazza San Benedetto a Polignano. L'ingresso è libero. (M.d.R.)

I New Moon in concerto a Molfetta. Mercoledì 8 agosto la band si esibirà presso il Chiostro San Domenico alle ore 21. Sul palco verrà proposto il meglio per pop rock italiano. La serata sarà presentata da Lucia Catacchio. Partner della serata Radio Idea e Fidas. (L.M.)

venerdì 27 luglio 2012

Notiziario 24/07/2012

ATTUALITA'

L’emergenza loculi continua a Molfetta. La necessità di nuovi spazi nel cimitero cittadino si fa sempre più pressante. Una delle proposte per ovviare al problema è quello di revocare la concessione cimiteriali a 40 anni dalla tumulazione del defunto. Si possono così recuperare alcuni loculi, ma non si risolverebbe il problema. A tutto ciò, si aggiunge il degrado generale della zona monumentale, per la quale è stato redatto un progetto di riqualificazione mai messo in opera. (L.M.)

L’inciviltà a Molfetta è di casa. E’ quello che si evince da molte segnalazioni dei giornali online, che raccolgono le opinioni dei lettori. Il lungomare Colonna è tornato ad essere una terra di nessuno, dove le auto e i ciclomotori sfrecciano incuranti dei passanti e le bottiglie di birra vengono lanciate sugli scogli. Problemi di rifiuti in Vico Garibaldi, dove il condominio ha già denunciato in passato atti di vandalismo e inciviltà. Tutto quello che si è ottenuto finora è l’eterno rimpallo tra le autorità riguardo chi debba intervenire. Questa situazione è un’urgenza che va necessariamente affrontata. (L.M.)

La Lega del Cane annuncia che ci sono randagi in aumento a Molfetta. La Lega del Cane di Molfetta è allarmata per la decisione discussa dall'Asl veterinaria di interrompere le sterilizzazioni dei quattrozampe. Si spera che le varie associazioni di volontari possano contribuire a fronteggiare l'emergenza randagismo.(M.d.R.)


CRONACA

Arrestato un 55enne molfettese. Si tratta di Cosimo Magrone, sorpreso in un cantiere di via Falcone e Borsellino mentre rubava dei pali metallici e li caricava all’interno della sua Fiat Punto. Alla vista dei carabinieri l’uomo è fuggito e dopo un lungo inseguimento è stato fermato e tratto in arresto con le accuse di furto aggravato e resistenza pubblico ufficiale. Su disposizione della Repubblica di Trani è stato portato presso la locale casa circondariale. (A.V.)

Un altro scippo a Molfetta. Sabato 21 luglio, un giovane ha strappato via la collana dal collo di una donna. Il tragico evento è accaduto in pieno centro, nei pressi della Banca Nazionale del Lavoro di Molfetta. Il ladro si è dato alla fuga. Si spera che la polizia possa intensificare i controlli sul territorio al fine di tutelare la sicurezza dei molfettesi e dei turisti. (M.d.R.)

L’intervento di un bracciante agricolo ha salvato un cucciolo di lepre. Ritrovato in località Sette Torri, al confine con Giovinazzo e Bitonto, l’esemplare è stato consegnato dal reparto operativo dell'Anpana alla sezione ambientale del comando di Polizia municipale. Dopo è stato affidato alle cure di Pasquale Salvemini il quale ha affermato che si procederà prima allo svezzamento della piccola lepre e poi alla sua liberazione in un parco protetto. (A.V.)


APPUNTAMENTI

Il mestiere di archeologo è uno dei più belli del mondo ma anche uno dei meno conosciuti. Il fascino che la professione di archeologo esercita sui più piccoli è, come suol dirsi, senza tempo. Resta tale anche in un'epoca in cui la tecnologia, la velocità dei mutamenti, in generale una società tutta rivolta al futuro piuttosto che al passato lascerebbero pensare a ben altro destino. E' seguendo questo sentiero che Giovanna Baldasarre ha voluto dedicare ai bambini un compendio a loro uso sulle notizie più importanti da conoscere per gli appassionati di archeologia. L'appuntamento è previsto per il 27 luglio alle ore 19.00 presso la libreria Il Ghigno a Molfetta. (M.d.R.)

Workshop cinematografico a Bisceglie. A organizzarlo è il Cineclub Canudo e L’Officina delle immagini. Carlo Michele Schirinzi, regista, guiderà gli iscritti alla realizzazione di un corto. Il corso si svolgerà dal 2 al 5 agosto e avrà una durata totale di 24 ore: le lezioni si terranno ogni giorno dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Il costo è di 150 euro per un numero massimo di 20 partecipanti. Per maggiori informazioni e iscrizioni visitare il sito www.cineclubcanuto.it  (L.M.)

«Notte di stelle. Note di solidarietà». È questo il titolo della serata all’insegna della solidarietà organizzata dall’associazione di volontariato Avs Onlus di Molfetta. Protagonisti saranno il grande rock d’autore dei New Moon e la grinta del rap di Mr. Brokdan accompagnato dalle caldi voci di Marika e Amèlie. A presentare la serata ci sarà Lucia Catacchio. L’appuntamento è per venerdì 10 agosto presso l’anfiteatro di Molfetta. Per ulteriori informazione è possibile chiamare il numero 348.1965278. (A.V.)

martedì 24 luglio 2012

Notiziario 17/07/2012

POLITICA

Il taglio degli stipendi dei parlamentari è possibile. Presso l’ufficio comunale di ogni città è possibile firmare per il referendum che abrogherebbe la legge n.1261/65 che disciplina le indennità spettanti ai membri del Parlamento. Ad oggi sono state raccolte circa 200 mila firme in tutta Italia e il numero necessario di 500 mila è ancora lontano.  I cittadini molfettesi potranno recarsi fino al 26 luglio presso l’Ufficio Relazione con il Pubblico (URP) di Palazzo Giovene in Piazza Municipio. (L.M.)

A Molfetta rischio di tassa per i box auto. La Corte di Cassazione ha già dichiarato che la Tarsu non è dovuta per i garage a uso privato, perché non è plausibile pensare che ne derivino rifiuti. Eppure questa è la proposta dell’Amministrazione per riempire le casse comunali, prosciugate dal nuovo porto e dai tagli finanziari che ha subito. Ciò che resta insoluto è se questa tassa serva per evitare il fallimento del comune.  (L.M.)


CRONACA

Dermatiti e bolle sulla belle dei bagnanti, hanno spinto la Procura della Repubblica del Tribunale di Trani a capire se esista una relazione fra i problemi riscontrati nell'attività del depuratore di Trani, finito sotto sequestro nei giorni scorsi e l'insorgenza di questi problemi alla pelle dei bagnanti. A darne notizia è stata la Gazzetta del Mezzogiorno. (A.V.)

Con l'arrivo del'estate aumenta il consumo di droga e così si intensificano i 
controlli. Attualmente la polizia di Stato è impegnata ad effettuare controlli nei locali tra Molfetta e Monopoli, poiché da quest'anno è nata un'altra sostanza stupefacente molto pericolosa. Si chiama GHB ed è nota come la droga dello stupro e circola facilmente nelle discoteche e nei club. Provoca effetti simili a quelli dell'ubriachezza e sono mirati a favorire rapporti sessuali perdendo la propria capacità di intendere e di volere. La polizia di Stato raccomanda i giovani ad essere attenti e previdenti, poiché la droga dello stupro è incolore e insapore. Inoltre, il liquido viene miscelato a bevande e cocktail a insaputa delle vittime. (M.d.R.)

Momenti di paura in via Rattazzi, a Molfetta. Una 24enne è stata arrestata a seguito di uno scippo ai danni di una anziana signora. Si tratta di Adua Mura, già nota alle forze dell’ordine per minacce a pubblico ufficiale. La donna, fermata da alcuni passanti è stata poi bloccata dall’arrivo di una pattuglia della locale compagnia. Attualmente è agli arresti domiciliari. La refurtiva è stata consegnata alla legittima proprietaria. (A.V.)


ATTUALITA'

La provincia di Bari, nell’ambito del piano triennale dei lavori pubblici, ha stanziato un finanziamento pari a 370mila euro per la città di Molfetta. Grazie a questo cospicuo contributo, il piano interrato della dell’Ipsiam “Amerigo Vespucci” sarà destinato ad ospitare, dopo necessari lavori di adeguamento, il Centro di recupero delle tartarughe marine e dei delfini. A comunicare la notizia è stato Pasquale Salvemini, coordinatore regionale del Wwf. (A.V.)

Il sindaco Antonio Azzolini ha annunciato che la strada provinciale per Terlizzi sarà illuminata a partire da dicembre. La Provincia ha stanziato 500 mila euro. Saranno installati 180 pali lungo sei chilometri di asfalto e con una potenza di 150 watt. Le luci avranno un'altra efficienza e un basso consumo. Inoltre, ci sarà l'installazione di controllori di flusso luminoso che diminuiscono l'illuminazione nelle ore con minor passaggio di veicoli. E' un buon inizio per chi crede nel cambiamento per la città. (M.d.R.)

Anche per quest'anno non manca il progetto "Anziani mai piu' soli". Il progetto mira a dare un supporto agli anziani soli nel periodo estivo che necessitano di servizi di sostegno psicologico e supporto alla vita quotidiana. Il piano di intervento a favore della popolazione ultrasessantacinquenne di Molfetta durerà fino al 30 settembre e farà leva sul numero verde 800637811. (M.d.R.)

Il nuovo presidente del Rotary Club di Molfetta è Vito Valente. E’ avvenuto nei giorni scorsi il passaggio di martelletto, simbolo della carica, che era stato del presidente uscente, Domenico Aiello. Durante la serata del passaggio di testimone, sono state assegnate onorificenze a Vincenzo Ciccolella, degli omonimi vivai, e Domenico Favuzzi, del Gruppo Exprivia. (L.M.)

martedì 17 luglio 2012

Notiziario 13/07/2012

CRONACA

Eseguito un sequestro preventivo di 400mila euro. Si tratta di un presunto danno economico che un’associazione sportiva avrebbe arrecato al Comune di Molfetta durante la gestione dei campetti sportivi di viale Gramsci. Quattro sono state le persone denunciate per truffa, non avendo versato nelle casse comunali il canone annuo previsto. (A.V.)

Una discussione animata si trasforma in rissa. Questo è quanto accaduto ad alcuni giovani che si trovavano nel lido Bahia, a Molfetta. Ad avere la peggio durante la colluttazione è stato un giovane, pestato e lasciato per terra in una pozza di sangue, mentre gli altri fuggivano via. Immediato è stato l’intervento dei soccorritori del 118 che hanno condotto il giovane in ospedale dove gli sono stati applicati 12 punti di sutura per le varie ferite riportate. (A.V.)

E’ morto l’ispettore molfettese della Polizia di Stato Nicola Mastropasqua. E’ stato un incidente sulla Ruvo-Molfetta ad essergli fatale. Dopo una festa con amici, tornava a casa sulla sua Renault Kangoo. Alle 4 del mattino è uscito fuori strada, schiantandosi contro un albero. A nulla sono valsi i soccorsi del 118, che hanno constatato il decesso. (L.M.)

Una donna molfettese è stata condannata per la tentata uccisione di un cane. Aveva legato il proprio cane a un palo, incastrandolo all’interno di un cassonetto, per evitare che riuscisse a liberarsi e scappare. In questa maniera l’animale sarebbe stato triturato dai camion della nettezza urbana. Il Tribunale di Trani ha emesso una sentenza che prevede un mese e 10 giorni di reclusione, convertita in 10.000 € di multa, il pagamento delle spese legali e al risarcimento alla Lega del Cane, costituitasi parte civile nel processo e assistita e difesa dall'avv. Pasquale Minervini. (L.M.)

I vigili del fuoco del distaccamento di Molfetta hanno domato un vasto incendio lungo la scarpata del cavalcavia di Levante a Molfetta. Ci sono stati danni alla vegetazione per un'area di circa due ettari. La polizia municipale ha garantito il supporto alla circolazione dei veicoli. Al momento non sono ancora note le cause del rogo. (M.d.R.)


ATTUALITA'

Il Gruppo di azione costiera di Molfetta, Bisceglie e Giovinazzo riceve un contributo di 2,3 milioni di euro per tutte le attività collegate al settore della pesca. Tra gli obiettivi principali ci sono «azioni specifiche per l’accorciamento della filiera produttiva del settore pesca; incentivi per l'avviamento di nuove imprese; promozione e sviluppo del pescaturismo e dell'ittiturismo; attività di promozione regionale e nazionale dei prodotti della pesca e acquacoltura; iniziative imprenditoriali per la pulizia dei porti; valorizzazione dei prodotti enogastronomici locali; sviluppo turistico a sostegno dei lidi balneari e formazione». (A.V.)

Anche quest'estate non mancherà l'appuntamento dal titolo "Ripuliamo Torre Calderina". L'evento ha l'obbiettivo di sensibilizzare i cittadini al rispetto ambientale delle coste dell'adriatico con il patrocinio del comune di Molfetta. Per informazioni, contattare la dott.sa Maria Tania Minerva, educatore ambientale presso il centro studi e didattica ambientale "Terrae" di Ruvo di Puglia al numero 3408538964. (M.d.R.)

Iniziano i preparativi per il mese di agosto. Il 20 luglio ci sarà la presentazione del restauro della statua lignea del Verzella. Domenica 29 luglio, alle 20, la chiesa San Gennaro ospiterà la presentazione dei lavori di restauro che hanno interessato la statua del Verzella. Il 4 agosto, dalle ore 16, la sede del sodalizio ospiterà uno sportello per la distribuzione di artistiche cartoline su cui sarà impresso l'annullo postale nella ricorrenza del secondo anniversario della costituzione della confraternita e in occasione del restauro della statua lignea. A questi eventi si aggiungono numerosi altri appuntamenti culturali organizzati dall'amministrazione del priore Cosimo Roselli. (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

L’associazione “Padre Luigi Aiello” organizza una mostra pittorica. Si tratta di una raccolta di dipinti realizzati da artisti sordomuti. Tra le opere in mostra ci sono le ristampe delle tele di Giuseppe la Leta, pittore sordomuto tra i più famosi in Italia, morto a Terni nel 1917. L’obiettivo degli organizzatori è quello di far emergere le capacità spesso ignorate di chi vive ai margini della società. La mostra si può visitare tutti i giorni dalle 19 alle 20.30 e solo sabato e domenica anche di mattina dalle 10 alle 12 presso la chiesa della Morte. (L.M.)

venerdì 13 luglio 2012

Notiziario 06/07/2012

ATTUALITA'

Il Comune di Molfetta fa ricorso al Tar per la revoca per i lavori del porto della Regione Puglia. E’ noto che la Regione ha avviato la procedura per la revoca della gestione dei lavori del nuovo porto. L’Amministrazione, guidata dal sindaco Azzollini, non si rassegna e pare che i lavori siano ripresi con l’arrivo di nuove imbarcazioni utili alla costruzione. Si attendono aggiornamenti. (L.M.)

La riorganizzazione ospedaliera coinvolge anche i punti nascita. Le strutture pugliesi dove è possibile partorire saranno riorganizzate, tenendo conto di alcuni dati importanti. Uno dei dati più eclatanti riguarda il ricorso al taglio cesareo: ad Ostuni l’80% delle nascite avviene con questo metodo. Le percentuali maggiori di cesarei sono registrati nelle cliniche private. Ciò che gli esperti denunciano è che il cesareo è più rischioso per la madre, con una mortalità 3 volte maggiore, oltre ad altri effetti collaterali. (L.M.)

Il trofeo di calcio TIM torna a Bari. La sfida vede come ogni anno in azioni tre grandi della Serie A: Inter, Milan e Juventus. L’evento comincerà sabato 21. Fischio d’inizio alle ore 20.45 presso lo stadio San Nicola a Bari. (M.d.R.)


CRONACA

Una operazione condotta dalla Guardia Costiera di Barletta che con la regia della Direzione Marittima di Bari e la collaborazione della Guardia Costiera di Molfetta ha portato a termine una operazione di salvataggio di un peschereccio di Molfetta, salvando la vita a due pescatori. Ancora una volta si è rivelato importante il pronto intervento della Guardia Costiera che ha saputo gestire al meglio un evento a rischio. (M.d.R.)

In un'abitazione del centro cittadino di Molfetta è stata scoperta marijuana dai Finanzieri della Tenenza di Molfetta. Le indagini sono state condotte dai militari ai comandi del tenente Leonardo Rossi e coordinate dal sostituto procuratore della Repubblica di Trani, Simona Merra. L'episodio di cronaca si è concluso con il sequestro delle piante e con l'arresto di un 30 enne. L'uomo è stato condotto presso il carcere di Trani con le accuse di produzione, traffico e detenzione di sostanze stupefacenti. (M.d.R.)

Truffano il comune di Molfetta. La Guardia di Finanza ha individuato una Onlus che sfruttava campi di calcetto, di proprietà del comune, senza pagare il relativo canone. La Onlus aveva cessato la Partita Iva, esercitando in nero. Il sequestro preventivo dei militari ammonta a 400 mila euro. (L.M.)

Un'auto è stata incendiata in via Capitano De Candia a Molfetta. Il 115 dei vigili del fuoco del distaccamento di Molfetta è stato allertato per una Renault Clio in fiamme. Il timore che l'incendio si potesse propagandare alle altre auto in sosta, ha reso fondamentale l'utilizzo di sostanze schiumogene. Si spera che l'amministrazione comunale possa prendere provvedimenti adeguati al fine di tutelare la sicurezza dei cittadini. (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

Disco Novità 2012. Radio Idea presenta il consueto appuntamento estivo con il festival di musica a ingresso gratuito. Saranno presenti sul palco Gabriella Aruanno, nota al pubblico per la sua partecipazione a “Io canto”, Lele Camardella, Annalisa Marella, Terry Attoma, Ale di Frenza e Antonella Carlucci. Non mancherà la danza con una esclusiva interpretazione di Notre Dame de Paris con coreografie di Farasha, “I Fiori del Deserto” e “le Rose di Luxor”. La seconda parte sarà dedicata alla Tribute Band di Madonna: i RAYofLIGHT. Ci sarà inoltre la straordinaria partecipazione di Pupetta e Ludovico delle “Battagliere” per un momento di comicità. A condurre la serata sarà Lucia Catacchio. L’appuntamento è martedì 10 luglio alle ore 20 presso l’Anfiteatro di Ponente.  (L.M.)

Comunicato a cura della Misericordia. L’8 luglio presso la parrocchia San Pio X, alle ore 9,30 si celebrerà la messa del volontario. Tutte le associazioni di volontariato e la cittadinanza sono invitate. 

La Fidas organizza “Insieme donando”, uno spettacolo che mette sul palco musica e solidarietà. A esibirsi saranno i Flashback Music, Convira, The Blues Men Band. Ci sarà la straordinaria partecipazione di Antonello Ricci, dal cast di Very Strong Family. Presenta Lucia Catacchio. L’appuntamento è il 13 luglio alle ore 20,30 presso l’Anfiteatro di Ponente a Molfetta. (L.M.)

venerdì 6 luglio 2012

Notiziario 30/06/2012

ATTUALITA'

Il riordino ospedaliero prevede la nascita di un grande ospedale nel Nord Barese. L’assessore Guglielmo Minervini ha affermato che i tagli, dolorosi ma necessari, sono solo l’inizio della creazione di questo ospedale che unirebbe i comuni di  Bisceglie, Trani, Corato, Molfetta, Giovinazzo, Bitonto e Terlizzi. L’accordo con i sindaci dei comuni interessati deve ancora essere sottoscritto, ma la Regione auspica che nel giro di un anno tutto sia predisposto. (L.M.)

Ritorna anche per quest'anno l'iniziativa "Estate Amica2012", proposta dall'Auser di Molfetta. Si tratta di iniziative socio-culturali per promuovere la socializzazione e di attività motorie volte alla ricerca del benessere sociale, destinate a tutti quegli anziani che sono o che rimangono soli per l'allontanamento dei propri figli o parenti durante i mesi estivi. (A.V.)

"La ricotta sul caffè" è il titolo della produzione sulla figura del giornalista ucciso dalla mafia, Giuseppe Fava. Il volto di Pippo fava sarà Luca Ward, attore proveniente dal recente successo della fiction di canale 5 "Le tre rose di Eva", notissimo al pubblico anche come doppiatore di numerosi volti famosi di Hollywood. Le riprese del film verranno eseguite a Giovinazzo, Molfetta e in provincia a partire dal 16 luglio 2012. Un'opportunità in più per valorizzare la nostra terra. (M.d.R.)

E' arrivato a Molfetta un esemplare di falco pellegrino, reperito nelle campagne di Trinitapoli. Dopo il ritrovamento, da parte del maresciallo della Polizia municipale della cittadina foggiana, Nicola Patruno, il rapace è stato consegnato a Pasquale Salvemini per sottoporlo alle cure necessarie. (A.V.)

Per l'edizione 2012 la borsa di studio "Walter Palombella" è stata assegnata a Bruno Carabellese, che non è potuto essere presente alla manifestazione organizzata dal Rotary perche' alle prese con gli esami presso l'Università di Siena. Luigi Palombella, il padre del giovane Walter, ha affermato che la situazione della borsa di studio e' un modo per ricordare non solo il figlio ma  soprattutto l'amore di Walter Palombella per lo studio delle lettere antiche. (M.d.R.)


CRONACA

Rinviata l'udienza di martedì. Tre sono gli imputati, Pino Amato, Giovanna Anna Guido e Pasquale Mezzina. Per iniziare a dibattere i fatti del 2005 si dovrà attendere il 24 settembre. In quattro hanno presentato istanza di appello. Sono i tre imputati e l'avv. Bartolomeo Morgese, legale di Matteo D'Ingeo, coordinatore del movimento Liberatorio Politico, parte civile che in primo grado non vide riconosciuta la richiesta di risarcimento. Il 24 settembre, la corte provvederà alla stesura di un calendario di udienze. (M.d.R.)

Incidente con un mezzo MTM presso la Zona artigianale di Molfetta. Si è schiantato contro un’auto in sosta, dopo una corsa senza conducente. Il mezzo non era stato utilizzato di recente e resta da chiarire come possa essersi mosso senza che nessuno fosse alla guida. Per fortuna non ci sono state conseguenze irreparabili. (L.M.)

I furti di rame si intensificano. Questa volta a farne le spese è stato l'impianto di depurazione delle acque reflue che si trova in agro di Molfetta in contrada Gambardella, ai confini con i territori di Terlizzi e Ruvo di Puglia. Grazie al pronto intervento di una pattuglia della Metronotte di Ruvo, però, i malviventi hanno solo avuto il tempo di tranciare alcuni cavi, senza riuscire a sfilarli dalle condutture e quindi senza poterne rubare nemmeno un pezzo. (A.V.)


APPUNTAMENTI

Grande appuntamento per il Centro di Recupero Tartarughe Marine di Molfetta. Nella giornata del 1° luglio, in località Prima Cala, verranno liberate tre tartarughe. Sono molte le associazioni che partecipano all’evento, tra cui Underwater School di Molfetta,  Federpesca Puglia e Assopesca Molfetta. Saranno presenti rappresentanti delle forze dell’ordine, l’assessore regionale all’Urbanistica Angela Barbanente, l’assessore provinciale alla Pesca Francesco Caputo, il sindaco Azzollini, il prof. Di Bello della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bari. L’appuntamento è alle ore 9,30. (L.M.)
Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!