CRONACA
Un minorenne aggredisce un maresciallo e un agente del Corpo di Polizia Municipale, intervenuti per questioni di ordine pubblico. È quanto accaduto nei pressi di corso Fornari, a pochi passi dall'oratorio di San Giuseppe. Il ragazzo, già noto alle Forze dell’Ordine, si è scagliato contro i due agenti rendendo necessarie le cure sanitarie per entrambi: per il primo, che ha ricevuto un pugno al volto, la prognosi è di cinque giorni; per il secondo oltre a 15 giorni di prognosi, si è resa necessaria una TAC per verificare che la successiva caduta per terra non avesse provocato lesioni celebrali. (A.V.)
Sono finiti in carcere i due rapinatori che lo scorso 13 agosto, in via Carabellese a Molfetta, scipparono la borsa ad una 62enne facendola cadere in terra. Si tratta del 31enne Roberto Fumai e del 35enne Luciano Dachille, entrambi di Palo del Colle e già noti alle forze dell'ordine. Per i malviventi è scattata un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, eseguita dai Carabinieri della stazione di Molfetta. (A.V.)
I militari della locale tenenza carabinieri hanno arrestato in flagranza per violenza e resistenza al pubblico ufficiale e violenza nelle competizioni sportive, tre ragazzi. Gli arrestati, tutti di origini molfettesi, nel corso dell'incontro di calcio Copertino-Molfetta, dapprima hanno scavalcato il muro perimetrale della struttura sportiva per poi entrare nel settore spogliatoi del Copertino, colpendo i tifosi avversari. Subito dopo, i tre si sono scagliati anche contro i militari. Per bloccare i tre giovani, due militari della tenenza di Copertino hanno riportato lievi contusioni e traumi. Al momento, gli arrestati sono stati associati alla casa circondariale di Lecce. (M.d.R.)
Controlli a tappeto nel Nord Barese da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari. Con l’obiettivo di prevenire e reprimere la commissione dei reati predatori e di quelli inerenti lo spaccio di sostanze stupefacenti, la maxi operazione ha portato all’arresto dei sei persone, a due denunce a piede libero, al recupero di un Tir rubato e al sequestro di droga. A Molfetta si è proceduto all’arresto di Nicola Pappagallo, ritenuto responsabile di una rapina all’interno di un appartamento. La vicenda si è conclusa con la restituzione delle refurtiva ai legittimi proprietari e la carcerazione del giovane presso la casa circondariale di Trani. (A.V.)
ATTUALITA'
Graduatorie per l’asilo nido comunale in ritardo e senza valore legale. E’ quello che succede a Molfetta, dove i bambini ammessi a frequentare l’istituto pubblico sono stati inseriti in liste affisse presso la scuola e negli uffici del comune. Purtroppo mancando la pubblicazione sull’albo pretorio online, questi elenchi non hanno alcun valore, secondo quanto dice la legge. Si attende una giustificazione da parte dell’amministrazione, tenendo conto che l’anno scolastico è già iniziato. (L.M.)
Numerosi i fedeli che in questa settimana stanno affollando la chiesa di San Gennaro per rendere omaggio ai Santi Medici. I molfettesi potranno ammirare un dono ricevuto dalla città di Oria, in provincia di Brindisi, anch'essa legata al culto di Cosmo e Damiano. Le reliquie esposte alla venerazione dei fedeli saranno custodite nella parrocchia. (M.d.R.)
Il “Premio Città dei fiori” è stato assegnato a Giuliano Volpe. Si tratta del rettore dell’Università di Foggia, premiato per rappresentare l’eccellenza terlizzese fuori dal territorio. Il sindaco Gemmato si è riferito a lui come un esempio da seguire, perché «la cultura è ancora il modo più nobile di elevarsi e rendersi liberi». (L.M.)
APPUNTAMENTI
L’arte contemporanea torna a Molfetta. L’associazione culturale Artistika, in collaborazione con il Comune, organizza la mostra “Fantasie fluttuanti” a cura di Giacomo Zaza. Cinque artisti di fama internazionale presentano le loro opere nel consueto appuntamento che vede Molfetta come centro di grande importanza per l’arte. La mostra resterà aperta dal 29 settembre al 4 novembre dalle ore 11 alle 13 e dalle 18 alle 20 presso il Torrione Passari nel centro storico. Ingresso libero. (L.M.)
Il cinema in 4D per i non vedenti. A Miragica, in collaborazione con l’Unione Cechi Bari e l’Anffas Puglia, verrà proiettato un film che la voce recitante di Matilde Bonaccia racconterà agli spettatori. Le poltrone del cinema verranno investiti da spruzzi d’acqua, folate di vento e scossoni per un’esperienza 4D. l’iniziativa sarà lanciata il 13 ottobre, giornata mondiale della vista. Il 3 ottobre l’iniziatica sarà presentata alla stampa. (L.M.)
Il corteo storico Corrado IV di Svevia sfilerà e incarnerà l'avvenimento in una suggestiva e ricca scenografia dell'epoca. Gli oltre 400 figuranti indosseranno pregiati costumi in voga nella società del periodo e saranno accompagnati dalle figure storiche ed artisti di strada del tempo. Lo spettacolo si concluderù con il fuoco finale suggestivo e affascinante. L'evento partirà dal 5 ottobre e si concluderà il 7 ottobre 2012. L'appuntamento è previsto presso piazza Aldo Moro, alle ore 18.00 a Casamassima. L'ingresso è libero. (M.d.R.)