giovedì 25 ottobre 2012

Notiziario 23/10/2012

CRONACA

A seguito di un’operazione compiuta lo scorso 5 ottobre dal Corpo Forestale dello Stato, sono stati apposti i sigilli ad un frantoio oleario di Molfetta. L’accusa contestata è di truffa aggravata al fine dell’ottenimento di erogazioni pubbliche. Diverse infrazioni si sono anche riscontrate in merito all’attività di vendita di prodotti agricoli. (A.V.)

Un incidente si è svolto sabato scorso in pieno centro, in via de Luca. Lo scontro ha coinvolto una macchina della vigilanza privata che ha urtato una Seat finita sul marciapiede in prossimità di un esercizio commerciale. L'episodio di cronaca si è concluso con tanto terrore ma fortunatamente con nessun ferito. (M.d.R.)

Arrestato il 55enne molfettese, Cosimo Magrone. L’uomo è stato sorpreso in flagranza di reato mentre rubava contatori dell’acqua potabile posizionati all’esterno di alcuni condomini di via Eroi di Cefalonia e di via Pio La Torre. Su disposizione della Procura della Repubblica di Trani, l’uomo è ora agli arresti domiciliari. (A.V.)

Gli agenti del Commissariato di Polizia di Corato hanno arrestato due ragazzi coratini e uno di Terlizzi. Ad insospettire la squadra di Polizia giudiziaria è stata una utilitaria parcheggiata sul ciglio di una strada cittadina con due individui a bordo, cui si è avvicinata una giovane donna che avrebbe avuto il compito di consegnare loro la droga. Con l’accusa di detenzione di stupefacenti finalizzata allo spaccio, i tre giovani incensurati sono stati posti agli arresti domiciliari presso le rispettive abitazioni. (A.V.)


ATTUALITA'

Il comune di Terlizzi partecipa al Bando per il finanziamento in favore dei Comuni pugliesi di opere di urbanizzazione primaria e secondaria  di edilizia residenziale pubblica. Lo scopO del comune è la realizzazione di interventi sulla foglia bianca in Zona Chicoli, un'opera che richiede un importo complessivo pari a 800 mila euro. (L.M.)

Torna "Germogli di Riso", il festival del teatro amatoriale. L'associazione culturale Teatro dei Cipis di Molfetta, in collaborazione con l’associazione culturale Auditorium Regina Pacis, presenta la seconda edizione del festival, che si svolgerà tra febbraio e marzo del 2013. Sono ammesse a partecipare le associazioni culturali, i gruppi teatrali amatoriali, e i gruppi parrocchiali di Molfetta, Giovinazzo, Terlizzi e Ruvo di Puglia con un inedito mai rappresentato prima. La partecipazione è gratuita e l'iscrizione va inoltrata entro il 22 dicembre. Per informazioni telefonare al 3470347192  oppure al 3335076769. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Festa del Bastardino a Molfetta. La Lega Nazionale per la difesa del Cane ripropone il consueto appuntamento con gli amici a quattro zampe. Sono previsti premi per il più bello, il più elegante, il più 
allegro, il più grosso, il più piccolo, il più somigliante al padrone, il più pigro e tanti altri. Le iscrizioni si raccoglieranno il giorno della manifestazione. Per l'evento ci sarà anche il gruppo cinofilo della Polizia penitenziaria di Trani. L'appuntamento è per il 28 ottobre alle ore 9 davanti alla scuola elementare "Rosaria Scardigno". (L.M.)

"Felici matrimoni" vi aspetta a Bari. E' una commedia in vernacolo barese, divisa in due atti. Tra i protagonisti ci saranno Gianni De Marzo, Pina Nunziante e "Quelli del teatro". La trama racconta di una donna caduta in disgrazia che dopo la morte del marito spera di far sposare la figlia con un uomo ricco. L'evento è previsto per il primo novembre a Bari. L'ingresso è a pagamento. Per maggiori informazioni e prenotazioni chiamata allo 3683931250. (M.d.R.)

Evento imperdibile con Boccasile e Maretti. Due giovani comici che sono capaci di divertire il pubblico e di improvvisare per decine di minuti. Con la loro simpatia coinvolgono i loro spettatori. Il cabaret show è previsto per domenica 28 ottobre a Bari. Per maggiori informazioni chiamate allo 080/9249953. (M.d.R.)

lunedì 22 ottobre 2012

Notiziario 18/10/2012

CRONACA

I carabinieri della compagnia di Molfetta hanno arrestato un uomo di cinquantacinque anni di Molfetta con l'accusa di furto aggravato. L'uomo è stato fermato mentre esportava contatori dell'acqua potabile dalle cassette posizionate all'esterno di alcuni condomini. Inoltre, sono stati rinvenuti all'interno di una cassetta posizionata sulla bici, 9 contatori appena asportati che sono stati sottoposti a sequestro. (M.d.R.)


ATTUALITA'

Sarà la Regione Puglia a decidere il riordino delle province. Inizialmente c'era stata la proposta di lasciare ogni decisione al Governo centrale, ma già le province esistenti e i comuni avevano esposto le proprie opinioni i n merito. Il riordino amministrativo prevede ancora molte varianti, ma entro il 24 ottobre bisognerà comunicare a Roma una decisione. (L.M.)

Terlizzi è stata ricordata da Roberto Saviano nella trasmissione "Che tempo che fa". Commentando le infiltrazioni mafiose in Lombardia, il giornalista ha fatto un paragone con la città pugliese, entrata all'onore delle cronache nel 1993, per il commissariamento per mafia. Il sindaco Gemmato ha dichiarato che si è trattato di un evento doloroso del passato, ma da allora la città ha saputo rialzarsi, con forte espressione democratica. (L.M.)

Il Museo Diocesano promuove "Adotta un'opera d'arte". Questa volta ad essere bisognosa di restauro il dipinto è "La morte di S. Anna" nella chiesa di S. Gioacchino a Terlizzi. Un incontro con il direttore del Museo, don Michele Amorosini, il dott. Luigi Dello Russo, critico d'arte, e il restauratore Giuseppe Chiapparino illustrerà le problematiche legate al restauro.  (L.M.)


APPUNTAMENTI

Protesta per il passaggio pedonale in via Paniscotti a Molfetta. Si trascina dagli anni '90 l'apertura del passaggio e già il Liberatorio Politico ha raccolto firme, consegnate al comune. Questa volta è Legambiente che sabato alle 18,30 organizza una catena umana per dire "sì" alla risoluzione dell'annoso problema di circolazione urbana. (L.M.)

Continuano, sul palco del Ferus, gli immancabili ed imperdibili appuntamenti della band "Sopravvisuti e Sopravviventi" che presenta il "Buona notte all'Italia Tour 2012". I Sopravvisuti e Sopravviventi si distinguono da subito per il fedele sound aquello di Ligabue, e per la notevole carica rock che esprimono nei propri live. L'ingresso all'evento è libero. L'appuntamento è previsto per il 26 ottobre, al Ferus Club a Bisceglie. Per chi desidera partecipare deve prenotare telefonando al 3939191585. (M.d.R.)

Borgo in festa per celebrare la vendemmia 2012."Le città di Castel del Monte", insieme alla "Strada dei vini doc Castel del Monte", con il patrocinio della città di Andria, organizza un evento denominato "Borgo in festa, i percorsi di Bacco". Il programma prevede il laboratorio del gusto tenuto da esperti che si svolgerà nelle aule della scuola elementare della centrale piazza Sant'Isidoro. Non mancheranno gli spettacoli di danza popolari a cura di Sibilia Colonna, artista impegnata nel recupero e nella valorizzazione di balli della tradizione, e si concluderà con lo spettacolo di cabaret del comico pugliese Uccio de Santis. L'appuntamento è previsto per domenica 21 ottobre presso il borgo di Montegrosso ad Andria. (M.d.R.)

19° edizione di Eurochocolare Perugia. Dal 19 al 28 ottobre i golosi sono invitati al consueto appuntamento con il cioccolato. Quest'anno il tema portante della manifestazione è "Applichiamoci", un rimando alle nuove tecnologie. iChoc è la linea di gardet ufficiale che ha nel suo catalogo custodie per tablet. cellunari e chiavette Usb. "Faceciock, mi piace!" è in pollice all'insù di cioccolato con chiaro richiamo al famoso social network. mentre "Me ne fa un etto?" è cioccolata articianale in una confezione retrò. Tante altre novità sono state inserite nella manifestazione e per scoprire di più basta collegarsi al sito www.eurochocolate.com. (L.M.)

giovedì 18 ottobre 2012

Notiziario 15/10/2012

CRONACA

I carabinieri della compagnia di Molfetta hanno arrestato il 19 enne montenegrino con le accuse di ricettazione e guida senza patente. L'episodio di cronaca risale al 12 settembre, giorno in cui il giovane è stato sorpreso e bloccato alla guida di una Fiat Panda, risultato oggetto di furto avvenuto a Bari. Al momento il mezzo è stato restituito al proprietario. (M.d.R.)

È stata arrestata, dai Carabinieri della compagnia di Molfetta, Fiorella de Bari. La donna è accusata di furto con strappo a seguito del colpo messo a segno lo scorso 22 agosto, ai danni di una 57enne. Alla malcapitata erano state sottratte due collanine d’oro. Al momento la rapinatrice si trova nella casa circondariale di Taranto. (A.V.)

La Guardia Costiera di Molfetta ha sequestrato datteri di mare abbandonati da ignoti sulla banchina del porto. L'attività della Capitaneria ha portato nella stessa notte a controlli in mare ai pescherecci intenti in attività di pesca a strascico. Un team ispettivo è salito a bordo delle unità da pesca per l'ispezione del pescato. In un caso è stata accertata la cattura di esemplari di triglie sottomisura. Nell' ambito della stessa operazione i militari hanno sequestrato nel mercato ittico di Molfetta 30 chili di merluzzo sottomisura denunciandone alla Procura i responsabili. Il pescato confiscato è stato devoluto in beneficienza, tranne i datteri di mare che sono stati distrutti. (M.d.R.)

Il mercato ortofruttivolo di via Carelli a Terlizzi è tornato alla città. Era stato sequestrato a seguito di una verifica della Guardia di Finanza sull'operato dell'ex sindaco di Tria. Il giudice per le indagini preliminari, Francesco Zecchillo, ha accolto la richiesta di archiviazione del caso e ora viene meno anche la necessità di vendere la struttura.  (L.M.)


ATTUALITA'

Riprendono le visite didattiche presso il Centro di recupero tartarughe marine di Molfetta. Le scuole primarie di Andria, Terlizzi e la “Don Cosmo Azzollini” di Molfetta sono state le prime a visitare il centro nei giorni scorsi. Nel frattempo continua l’attività con il rilascio, nelle prossime settimane, di due esemplari di tartarughe che potranno così tornare nel loro habitat naturale. (A.V.)

Una borsa di studio in memoria del Dott. Alberto Gemmato. La famiglia, in collaborazione con l'Albo delle Associazioni della Consulta del Comune di Terlizzi, ha fissato i requisiti per poter vincere una borsa di studio del valore di 1500 €. Una sarà assegnata a uno studente della Facoltà di Farmacia, di qualsiasi Università pubblica del territorio nazionale, e altre due astudenti iscritti a qualsiasi Facoltà di qualsiasi Università pubblica. Il requisito essenziale è la residenza a Terlizzi. Nei prossimi giorni il bando verrà pubblicato sul sito dell’Associazione Levante e del Comune di Terlizzi.  (L.M.)


APPUNTAMENTI

È stata inaugurata la mostra di pittura “Gabbiani in libertà” del poliedrico artista, George Farah. Si tratta di un progetto che si è sviluppato nel corso di un anno quale frutto della collaborazione con il fotografo Mauro Germinario. L’esposizione resterà aperta fino al 21 ottobre e potrà essere visitata tutti i giorni dalle 10 alle 12, 30 e dalle 18 alle 21. L’ingresso è libero. (A.V.)

Mostra a Terlizzi. "Adsum Liberatutti" è il titolo della mostra - concorso proposta dalla galleria omonima. Venticinque artisti espongono in una collettiva, in cui una giuria tecnica e i voti dei visitatori decreteranno i tre vincitori, che per un anno saranno ospitati nelle attività di Adsum Artecontemporanea. La mostra sarà visitabile fino al 27 ottobre. Ingresso libero. (L.M.)

I fans di Fabrizio De Andrè potranno ascoltare le canzoni del noto cantautore interpretate dalla Tribute Band, I Maltesi. Il gruppo annovera importanti esibizioni nei più suggestivi luoghi della Puglia, riscontrando grande successo tra il pubblico. L'appuntamento è previsto per il 19 ottobre, al Ferus Club a Bisceglie. L'ingresso è libero ed è fondamentale la prenotazione per partecipare. Per informazioni chiamate allo 3939191585. (M.d.R.)

L'Associazione Eredi della Storia in collaborazione con l'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra, organizza una mostra-convegno dal titolo "T.S.F. - Marconi, Molfetta e il mare". Moderatore dell'incontro sarà il responsabile di Culturattiva, Francesco de Bartolo. L'appuntamento è previsto per sabato 20 ottobre alle ore 18, presso la Sala Consigliare di Palazzo Giovene. (A.V.)

lunedì 15 ottobre 2012

Notiziario 12/10/2012

CRONACA

Grave incidente lungo l’Autostrada A14 nel tratto compreso tra Molfetta e Trani. A causare il sinistro, un mezzo dei pompieri che si è ribaltato per cause ancora da accertare. A bordo c’erano sei persone che sono rimaste ferite. Immediato è stato l’intervento dei soccorritori del 118, dei Vigili del Fuoco e della Polstrada. I feriti sono stati soccorsi e trasportati negli ospedali della zona. (A.V.)

Il giudice monocratico del tribunale di Molfetta, Roberta Savelli, ha deciso che la Regione Puglia non sarà parte civile nel processo per alcuni lavori all’interno di un fondo agricolo in località Lama Cupa. La procura della Repubblica di Trani contesta lo sbancamento di una parete rocciosa, segnalato al numero verde della Regione Puglia contro i reati ambientali gestito dal Wwf. Il procedimento riprenderà quindi il 19 febbraio con l’audizione dei primi testimoni. (A.V.)

Una donna denuncia alla Polizia ferroviaria di Bari uno spiacevole episodio verificatosi sul treno regionale che collega Mola di Bari a Molfetta. Si tratta di un atto osceno commesso da un extracomunitario che, approfittando della carenza di persone all’interno del vagone, ha iniziato con l’infilare la mano nei pantaloni per poi proseguire con il palpeggio della propria zona intima. Questo è stato anche un modo per denunciare la poca sicurezza sia sui mezzi pubblici che per le strade della città. (A.V.)


ATTUALITA'

I dati sulla raccolta differenziata rilevano Terlizzi con percentuali ancora basse. Sul sito della Regione sono stati pubblicati i risultati che vedono la città attestata sul 10% di raccolta differenziata in media da gennaio ad agosto 2012. In cima alla classifica per il gruppo di comuni di cui fa parte c'è Molfetta con il 30%. (L.M.)

Parte la mensa scolastica a Terlizzi. Dal 25 ottobre prenderà l'avvio il servizio con importanti novità. Ci sono sette fasce di reddito Isee, alle quali sono state applicate diverse tariffe per l'acquisto del blocchetto da 21 buoni pasto. Ci saranno sconti per le famiglie che hanno più figli richiedenti il servizio mensa e potranno essere utilizzati ancora i buoni pasti dello scorso anno scolastico. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Francesco Cantatore in mostra a Molfetta. “La deriva della forma – la deriva dell’immagine” prevede due cicli di pittura e scultura eposti per la prima volta al pubblico. L'appuntamento è dal 12 al 28 ottobre in via de Lacertis, 10 a Molfetta, dalle ore 18 alle 21,30. Ingresso libero. (L.M.)

Una magnolia per la vita. In occasione del 10° anno di fondazione della sede di Molfetta della Fidas, sarà piantato un albero di magnolia per segnare l'impegno a favore della donazione del sangue. Interverranno il vescovo Luigi Martella, il sindaco Azzollini,  il Dott. Giovanni Allegretta, la Prof.ssa Rosita Orlandi e Corrado Camporeale. A coordinare l'evento ci sarà Lucia Catacchio. L'appuntamento è il 21 ottobre alle ore 9,30 in via Freemantle, 1. (L.M.)

L'associazione culturale micologica "Fungai" di Casamassima sta organizzando la seconda edizione della "Sagra del fungo e festa del fungaio". Sarà possibile degustare funghi arrostiti dai "re dell'arrosto" Benito e Teresa Sansolino. L'appuntamento è previsto per il 20 e il 21 ottobre, in Piazza Aldo Moro a Casamassima. L'ingresso è libero. (M.d.R.)

Appuntamento imperdibile con la nuova commedia in vernacolo della compagnia Ariete, regia di Rpsaria Barracamo. Lo spettacolo dal titolo "Il vecchietto col vizietto" vi dà appuntamento dal 13 ottobre al teatro di Cagno a Bari. Il costo del biglietto è di 15 €. Per maggiori informazioni chiamare allo 080/5027439. (M.d.R.)

venerdì 12 ottobre 2012

Notiziario 9/10/2012

CRONACA

Molfetta tra provincia di Foggia e area metropolitana barese. Il riordino degli enti locali prevede la trasformazione del capoluogo Bari in un'area metropolitana che comprende l'ambito territoriale tra Monopoli, Altamura e Molfetta. La gestione del comune di Molfetta risulterebbe dipendente da un consiglio formato dai Sindaci dei Comuni ricadenti nella metropoli, e da Consiglieri eletti. Questa soluzione non sembra piacere ad alcuni, preferendo diventare parte della provincia di Foggia per conservare autonomia e identità della città. Al momento nulla è ancora deciso.  (L.M.)

La Squadra mobile di Matera in collaborazione con la Questura di Bari ha condotto un’operazione che ha portato all’arresto di sei malviventi. Con l’accusa di associazione per delinquere finalizzata alla realizzazione di rapine in appartamenti, sono finiti in carcere Vitantonio Fiore, Vincenzo De Noja, Nicola Cassano, Maurizio De Stefano e Nicola Pascazio. Tra le città nell’occhio del mirino, anche Molfetta. (A.V.)

Il 38enne molfettese Paolo Gadaleta, accusato di stalking, è stato assolto «per non aver commesso il fatto». Con formula piena, l’uomo non soltanto è stato sollevato dalle accuse di atti persecutori e molestie, ma anche dal reato di violenza sessuale. (A.V.)


ATTUALITA'

Taxi sociale a Molfetta. L'Assessorato ai Servizi Socio Educativi ha affidato all’associazione di volontariato SerMolfetta la realizzazione di un servizio di accompagnamento gratuito per anziani e disabili. A beneficiare di questo servizio saranno i disabili con invalidità pari o superiore al 74% e gli anziani con oltre 65 anni autosufficienti o parzialmente autosufficienti. Per informazioni visitare il sito internet del comune.  (L.M.)

Si chiama “Pasta della Bontà” l’iniziativa di solidarietà in favore della Lega del Filo d’Oro. Con l’obiettivo di raccogliere fondi, per tutto il mese di ottobre sarà possibile acquistare nei mercati Campagna amica un kit composto da tre pacchi di pasta. Con un piccolo contributo si potrà anche ricevere un mini-ricettario con le ricette di Renzo Arbore, Marisa Laurito e Teresa Mannino. Per conoscere il mercato più vicino e avere maggiori informazioni sui giorni e gli orari, è possibile visitare il sito web dell'iniziativa o chiamare il numero verde 800 904450. (A.V.)

L’associazione Assofrantoi ha organizzato nella Regione Puglia un corso di primo livello per aspiranti assaggiatori di olio di oliva vergine. Al termine del corso, che avrà una durata di 35 ore per un massimo di 20 partecipanti, sarà rilasciato un attestato valido per l’iscrizione all’Elenco nazionale di tecnici ed esperti di oli di oliva vergini ed extravergini. Per ulteriori informazioni è possibile chiamare al numero 080 9722026 o inoltrare una mail all’indirizzo assofrantoi.puglia@gmail.com oppure assoli@libero.it. (A.V.)

Il comune di Terlizzi ha elargito i contributi per cancelleria, stampati, pulizia e piccola manutenzione delle scuole. tra la Scuola "don Pappagallo", la scuola "San Giovanni Bosco", la scuola media "Moro Fiore" e la scuola media "Gesmundo" sono da dividere 3000 euro per la piccola manutenzione, mentre per le altre spese è stata destinata una cifra pari a 7600 euro. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Opera nella cattedrale di Terlizzi. L'Orchestra Sinfonica della Provincia di Basi si esibirà in concerto con un programma di musiche tratte dal repertorio operistico. Arie tratte da "La forza del destino", "Turandot". "Pagliacci", "Tosca" e molte altre saranno dirette dal maestro Nicola Samale e interpretate dal soprano Lydia Tamburrino. L'appuntamento è sabato 12 ottobre alle ore 20.  (L.M.)

Miragica si tinge già dei colori e dell'atmosfera di Halloween. Per tutto il mese di ottobre fino al 4 novembre il parco divertimenti ospiterà tutti i fine settimana spettacoli all'interno del Gran Teatro e nell'Arena Stunt. In particolare domenica 28 ottobre, dalle 10 alle 18, ci sarà il raduno dei cosplay dell'Horror con sfilta finale, esibizioni e premi. (A.V.)

Notiziario 28/09/2012

CRONACA

Un minorenne aggredisce un maresciallo e un agente del Corpo di Polizia Municipale, intervenuti per questioni di ordine pubblico. È quanto accaduto nei pressi di corso Fornari, a pochi passi dall'oratorio di San Giuseppe. Il ragazzo, già noto alle Forze dell’Ordine, si è scagliato contro i due agenti rendendo necessarie le cure sanitarie per entrambi: per il primo, che ha ricevuto un pugno al volto, la prognosi è di cinque giorni; per il secondo oltre a 15 giorni di prognosi, si è resa necessaria una TAC per verificare che la successiva caduta per terra non avesse provocato lesioni celebrali. (A.V.)

Sono finiti in carcere i due rapinatori che lo scorso 13 agosto, in via Carabellese a Molfetta, scipparono la borsa ad una 62enne facendola cadere in terra. Si tratta del 31enne Roberto Fumai e del 35enne Luciano Dachille, entrambi di Palo del Colle e già noti alle forze dell'ordine. Per i malviventi è scattata un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, eseguita dai Carabinieri della stazione di Molfetta. (A.V.)

I militari della locale tenenza carabinieri hanno arrestato in flagranza per violenza e resistenza al pubblico ufficiale e violenza nelle competizioni sportive, tre ragazzi. Gli arrestati, tutti di origini molfettesi, nel corso dell'incontro di calcio Copertino-Molfetta, dapprima hanno scavalcato il muro perimetrale della struttura sportiva per poi entrare nel settore spogliatoi del Copertino, colpendo i tifosi avversari. Subito dopo, i tre si sono scagliati anche contro i militari. Per bloccare i tre giovani, due militari della tenenza di Copertino hanno riportato lievi contusioni e traumi. Al momento, gli arrestati sono stati associati alla casa circondariale di Lecce. (M.d.R.)

Controlli a tappeto nel Nord Barese da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari. Con l’obiettivo di prevenire e reprimere la commissione dei reati predatori e di quelli inerenti lo spaccio di sostanze stupefacenti, la maxi operazione ha portato all’arresto dei sei persone, a due denunce a piede libero, al recupero di un Tir rubato e al sequestro di droga. A Molfetta si è proceduto all’arresto di Nicola Pappagallo, ritenuto responsabile di una rapina all’interno di un appartamento. La vicenda si è conclusa con la restituzione delle refurtiva ai legittimi proprietari e la carcerazione del giovane presso la casa circondariale di Trani. (A.V.)


ATTUALITA'

Graduatorie per l’asilo nido comunale in ritardo e senza valore legale. E’ quello che succede a Molfetta, dove i bambini ammessi a frequentare l’istituto pubblico sono stati inseriti in liste affisse presso la scuola e negli uffici del comune. Purtroppo mancando la pubblicazione sull’albo pretorio online, questi elenchi non hanno alcun valore, secondo quanto dice la legge. Si attende una giustificazione da parte dell’amministrazione, tenendo conto che l’anno scolastico è già iniziato.  (L.M.)

Numerosi i fedeli che in questa settimana stanno affollando la chiesa di San Gennaro per rendere omaggio ai Santi Medici. I molfettesi potranno ammirare un dono ricevuto dalla città di Oria, in provincia di Brindisi, anch'essa legata al culto di Cosmo e Damiano. Le reliquie esposte alla venerazione dei fedeli saranno custodite nella parrocchia. (M.d.R.)

Il “Premio Città dei fiori” è stato assegnato a Giuliano Volpe. Si tratta del rettore dell’Università di Foggia, premiato per rappresentare l’eccellenza terlizzese fuori dal territorio. Il sindaco Gemmato si è riferito a lui come un esempio da seguire, perché «la cultura è ancora il modo più nobile di elevarsi e rendersi liberi». (L.M.)


APPUNTAMENTI

L’arte contemporanea torna a Molfetta. L’associazione culturale Artistika, in collaborazione con il Comune, organizza la mostra  “Fantasie fluttuanti” a cura di Giacomo Zaza. Cinque artisti di fama internazionale presentano le loro opere nel consueto appuntamento che vede Molfetta come centro di grande importanza per l’arte. La mostra resterà aperta dal 29 settembre al 4 novembre dalle ore 11 alle 13 e dalle 18 alle 20 presso il Torrione Passari nel centro storico. Ingresso libero. (L.M.)

Il cinema in 4D per i non vedenti. A Miragica, in collaborazione con l’Unione Cechi Bari e l’Anffas Puglia, verrà proiettato un film che la voce recitante di Matilde Bonaccia racconterà agli spettatori. Le poltrone del cinema verranno investiti da spruzzi d’acqua, folate di vento e scossoni per un’esperienza 4D. l’iniziativa sarà lanciata il 13 ottobre, giornata mondiale della vista. Il 3 ottobre l’iniziatica sarà presentata alla stampa. (L.M.)

Il corteo storico Corrado IV di Svevia sfilerà e incarnerà l'avvenimento in una suggestiva e ricca scenografia dell'epoca. Gli oltre 400 figuranti indosseranno pregiati costumi in voga nella società del periodo e saranno accompagnati dalle figure storiche ed artisti di strada del tempo. Lo spettacolo si concluderù con il fuoco finale suggestivo e affascinante. L'evento partirà dal 5 ottobre e si concluderà il 7 ottobre 2012. L'appuntamento è previsto presso piazza Aldo Moro, alle ore 18.00 a Casamassima. L'ingresso è libero. (M.d.R.)
Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Ascolta Radio Idea