venerdì 18 aprile 2014

Notiziario 14/04/2014

CRONACA

Domenica mattina alle 8.00 è scattato un blitz nell'area antistante Piazza Minuto Pesce a Molfetta. La Guardia di Finanza e la Guardia Costiera hanno agito contro gli abusivi che vendevano prodotti ittici senza autorizzazione e non seguendo le norme igienico-sanitarie. I prodotti sono stati sequestrati. (L.M.)

Ancora un incidente sulla 16 bis tra Molfetta e Bisceglie. L’autovettura, alla cui guida c’era una donna, è stata coinvolta in un tragico incidente. L’intervento tempestivo di due Ufficiali e un Maresciallo dell'82° Reggimento Fanteria "Torino", ha evitato il coinvolgimento di altri mezzi. Sul posto sono anche intervenuti i soccorritori del 118 e i Vigili del Fuoco. Sulla dinamica dell'incidente e sulle condizioni della persona coinvolta non sono ancora pervenute notizie certe. (A.V.)

E' stato sorpreso mentre cercava di rubare infissi in alluminio da un ristorante attualmente sottoposto a sequestro giudiziale disposto dalla Procura della Repubblica di Trani. L'uomo, di Bisceglie, a seguito di perquisizione personale, è stato trovato in possesso di due cacciavite. Il 37enne dovrà rispondere di tentato furto aggravato, danneggiamento, violazione di sigilli e possesso ingiustificato di arnesi atti allo scasso. Su disposizione della Procura della Repubblica di Trani, è stato associato presso la locale casa circondariale. La refurtiva, invece, è stata restituita all'avente diritto. (A.V.)


ATTUALITA'

In Puglia, come in altre regioni, l'uso della marijuana medica è stato ufficialmente approvato dal Consiglio regionale. L'iter per accedere alle cure è lungo e complesso e resta un miraggio per moltissimi pazienti. Si chiede al Ministro Lorenzin di riconoscere innanzitutto l'efficacia della cannabis terapeutica, dimostrata da innumerevoli studi scientifici, e quindi di regolamentare la realizzazione e distribuzione dei farmaci sul territorio nazionale. (L.M.)

"Un altro orizzonte", l’opera del maestro Hidetoshi Nagasawa, è stata concessa in comodato d’uso al Comune di Molfetta, che l’ha collocata nell’area di Cala Sant’Andrea. L'opera ha creato qualche malcontento e si è aperto un dibattito sul social network riguardo la legittimità ad essere posizionata in quel luogo preciso. Di certo Molfetta si aggiunte all'elenco delle città che espongono l'opera di un artista contemporaneo di fama mondiale in uno spazio pubblico. (L.M.)

Il Comitato di quartiere Madonna della Rosa di Molfetta propone la realizzazione di un parco per i cani. Il presidente del Comitato, Damiano Favuzzi, considera l'iniziativa di pubblica utilità per tutta la comunità olfettese. Non essendoci un luogo in cui i cani possono correre il libertà, è stata fatta questa proposta, consegnata in comune nei giorni scorsi. E? stato proposto che la manutenzione e la gestione venga affidata ad una società o cooperativa di ragazzi con handicap per l'inserimento nella socialità. (L.M.)

In collaborazione con l’Ente di formazione “Pearson Italia”, l’Istituto Comprensivo “1° C.D. A. Manzoni” ha programmato un seminario di formazione gratuito in lingua inglese con la docente madrelingua Cecilia Perillo sul tema “The art of Storytelling in the classroom”. L’incontro è destinato agli insegnanti e ha l’obiettivo di migliorarne il bagaglio culturale per fornire ai discenti validi strumenti di apprendimento efficace. (A.V.)


APPUNTAMENTI

L’Oasi Naturale di Torre Calderina farà da cornice ad un lunedì dell’Angelo alternativo. Alle ore 10,00 si apriranno i cancelli del Villaggio Lido Nettuno ed avrà inizio la prima edizione di “Pasquetta alla Torre”. Si tratta di una giornata all’insegna del giochi, escursioni guidate, animazione e tanta musica. Sarà inoltre possibile, all’interno di un’area food, assistere alla preparazione di cibo fatta da mani sapienti e poi degustarlo sul prato o sulle panche di legno. Dal pomeriggio fino alla sera, si potrà ballare nell’arena della musica, con i migliori dj provenienti da tutta la Puglia. Per informazioni è possibile contattare il numero 3470337714 – 0803384569. (A.V.)

domenica 13 aprile 2014

Notiziario 10/04/2014

CRONACA

Morti bianche a Molfetta. Nicola e Vincenzo Rizzi, padre e figlio, sono deceduti in una cisterna all'interno della ditta Di Dio. Alessio Rizzi, figlio di Nicola, è invece stato tratto in salvo. L’inchiesta è affidata al Pm Antonio Savasta. Sono stati iscritti nel registo degli indagati il titolare dell’azienda di trasformazione di prodotti ittici Vito Di Dio, di 37 anni, e Antonio Papagni, 54 anni, rappresentate legale di una cooperativa che a lavorava all’interno dell’azienda. Lo stabilimento è stato sequestrato e si indaga per capire se sono state rispettate le norme di sicurezza. (L.M.)


ATTUALITA'

L'11 e il 12 aprile a Molfetta ci sarà il 12^ Meeting nazionale della Rete città sane OMS, l’associazione di Comuni italiani  che promuove la salute. Medici, amministratori di tutta Italia e rappresentanti di esperienze di cittadinanza attiva discuteranno del futuro delle politiche della salute sui territori. Il tema è quello della “Resilienza delle comunità”, ovvero della creazione di ambienti favorevoli alla salute, inserito dall’OMS tra le quattro priorità del “Piano Salute 2020”. (L.M.)

Per fronteggiare la presenza di deiezioni canine sparse ovunque per i marciapiedi della città di Molfetta, l’Asm provvederà nei prossimi giorni all’installazione di 15 distributori per i sacchetti mono uso per le feci canine con contenitori per la raccolta. È stata anche pubblicata sull’albo pretorio la nuova ordinanza del sindaco relativa alle regole per la custodia e la conduzione dei cani e per l’obbligo di raccolta delle relative feci. (A.V.)

Il Museo Diocesano di Molfetta ospita due capolavori. Si tratta del dipinto in collezione permanente, la "Petà" di Bernardo Cavallino e del "San Felice in Cattedra" di Lorenzo Lotto, in collocazione momentanea. Sulla rivista Bell'Italia, Vittorio Sgarbi ha dedicato la rubrica "Un Museo un Capolavoro" proprio al Museo Diocesano e al dipinto del Cavallino. (L.M.)

Per consentire l’esecuzione dei lavori di manutenzione del canale principale dell’Acquedotto Pugliese, per qualche giorno sarà ridotta significativamente la normale erogazione idrica. Ad essere interessati dalla diminuzione della fornitura i Comuni di Bari, Santeramo in Colle, Gravina in Puglia, Altamura, Corato, Molfetta, Giovinazzo, Bitritto e Acquaviva delle Fonti. Per informazioni chiamare il numero verde 800.735.735 o consultare la sezione “Che acqua fa” su www.aqp.it. (A.V.)

Promossa dall’Azione Cattolica Italiana - Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi ha preso il via la campagna “La Vita Giocatevela Bene!”. A sostegno di questa iniziativa volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi del contrasto alla dipendenza dal gioco d’azzardo e ai rischi che essa comporta, la Consulta Femminile di Molfetta ha organizzato un incontro che ha previsto la partecipazione di Angela Paparella, presidente AC della Diocesi, Serena de Gennaro, psicologa-psicoterapeuta e Giuseppe Fiorentino, psichiatra CSM di Molfetta. (A.V.)

Vincitrice dell’edizione 2014 del premio del Rotary International intitolato a Walter Palombella è Miriana Lopopolo. La giovane si è distinta per aver ottenuto il voto più alto dei tre candidati di eccellenza fra gli studenti iscritti al corso di laurea in Lettere Classiche. (A.V.)


APPUNTAMENTI

SPAZIOleARTI a Molfetta ospita sabato 12 aprile, alle ore 20,30 un appuntamento con il jazz in doppia declinazione:  Il concerto "Il passo del geco"   con Vito Maria Laforgia, Vittorio Gallo e Adolfo La Volpe,  preceduto dalla presentazione del libro di Nicola Gaeta “BAM, il jazz oggi a New York”  a cura dello stesso autore. Per informazioni e prenotazioni visitare il sito www.spaziolearti.it (L.M.)

giovedì 10 aprile 2014

Notiziario 7/04/2014

CRONACA

Incidente mortale sulla 16bis tra Molfetta e Bisceglie. A seguito di un tentativo di sorpasso, una Ford Mondeo ha travolto un uomo di 70 anni, che era a bordo di un ciclomotore. L'anziano è morto sul colpo. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri e i soccorritori del 118. (A.V.)

Raggiunto da un colpo al petto, è morto a Maracaibo il molfettese 33 enne Roberto Annese. Secondo i media locali, ad uccidere il giovane sarebbe stato un gruppo di uomini della sicurezza venezuelana. Discordante è la versione del Ministro degli Interni del posto, secondo cui il giovane sarebbe deceduto a seguito dell'esplosione di un mortaio artigianale. Al momento i familiari sono in contatto con il consolato venezuelano. (A.V.)

Il comitato "Puliamo Terlizzi" ha scovato, attraverso l'azione di supervisione dei volontari, un autocarro nell'atto di scaricare del materiale su un suolo nei pressi della località Monteverde. Nello specifico si tratta del rilascio di rifiuti speciali, il cui smaltimento sarebbe dovuto avvenire in una discarica specializzata. Inoltre è stata anche segnalata una situazione di degrado in via Vecchia Ruvo, dove sono stati rinvenuti rifiuti ingombranti, tra cui anche amianto. (A.V.)


ATTUALITA'

La Lega del Filo d'Oro ha indetto una battaglia contro i tagli della spending review che prevede preoccupanti interventi sulla spesa per le indennità civili e in particolare circa l'indennità di accompagnamento. Occupandosi di persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, l'associazione si propone con questo intervento di combattere l'isolamento dei propri ospiti e non son solo per offrire migliori condizioni di vita. (A.V.)

Il Comitato per la bonifica marina di Molfetta pone quesiti importanti prima dell'estate. Innanzitutto chiede se la balneazione a Torre Gavetone sia ancora vietata e ci sarà una corretta informazione preventiva a salvaguardia della salute e della sicurezza pubblica. Il Comitato chiede che tipi di ordigni sono ancora presenti e se i fondi erogati dalla Regione Puglia siano stati già utilizzati per la bonifica o questa sia in fase di programmazione. Si attendono risposte dal sindaco. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Quaranta giorni di passioni. Il comune di Molfetta, con la collaborazione di tredici associazioni, ha dato vita a un ricco programma di eventi nell'attesa del periodo pasquale. I concerti, le visite guidate, le mostre e i laboratori continueranno fino al 21 aprile, con una vasta offerta di attività adatte a tutte le età. Il programma completo è su www.settimanasantainpuglia.it. (L.M.)

lo Spazio aperto all'Arte, in via Piazza a Molfetta, ospita una mostra. Dal 5 al 26 aprilesarà possibile visitare la personale "Mare e barche", del pittore egiziano George Farah. La mostra, organizzata dal Centro Culturale Auditorium insieme al Comune di Molfetta, è curata dal prof. Damiano D'Elia. (L.M.)

Il mercato dei fiori di Terlizzi in linea diretta con Olanda e Germania. Grazie alla Regione Puglia e al mercato FloraHolland, il rapporto avrà inizio con un workshop che si terrà presso la sala aste del mercato dei fiori nei giorni 8 e 9 Aprile, al quale seguiranno altri due seminari.L'obiettivo è di far crescere il florovivaismo in Puglia e favorire gli scambi con gli operatori degli altri Paesi. (L.M.)

giovedì 3 aprile 2014

Notiziario 27/03/2014

CRONACA

Caso di meningite e a Molfetta. Ad essere colpito dalla tremenda malattia un bambino di 4 anni, che frequenta la scuola materna "Fratelli Attanasio". Il piccolo, ricoverato presso l'ospedale Giovanni XXIII, mostra segni di miglioramento e sembrerebbe fuori pericolo. L'assessore alla Socialità ha concordato con Suor Angela, responsabile della scuola materna, la sanificazione di tutti gli ambienti scolastici per evitare gravi rischi. (A.V.)

A seguito di specifici controlli, i carabinieri di Molfetta hanno denunciato in stato di libertà cinque persone. Si tratta di due 26enni del luogo fermati per detenzione di sostante stupefacenti ai fini di spaccio e di tre donne: due denunciate per furto di prodotti cosmetici ai danni di un negozio e una per guida senza assicurazione. (A.V.)


ATTUALITA'

Le multe agli autobus dei turisti parcheggiati nella ZTL molfettese hanno causato un dibattito. I molfettesi si sono divisi in due schieramenti: uno approva la scelta fatta dalle forze dell'ordine, mentre l'altro propone più tolleranza nei confronti dei turisti. Di certo c'è ancora molto da sistemare ed è necessario trovare una soluzione per gli autobus che trasportano i turisti davanti al duomo, uno dei monumenti principali della città. (L.M.)

A breve il comune di Molfetta indirà un avviso pubblico per concedere una parte dell'infrastruttura presente nel quadrilatero viario tra la SS 16bis, via degli Scalpellini e via dei Lavoratori, via dei Frantoiani. Lo scopo è quello di installare e condurre all'interno di essa cavi in fibra ottica, attuando così un impianto sperimentale. Le imprese interessate devono presentare proposte compensative in termini di infrastrutture e benefici per il comune e i cittadini. (A.V.)

L'Unione Nazionale Consumatori ha dato il via a Molfetta al progetto "Una città a pedali". Finanziato dalla regione Puglia nell'ambito dell'iniziativa a cura dell'Assessorato alla Mobilità, "PugliApedali crea-attiva-mente", l'iniziativa è volta a promuovere il ricorso a forme sostenibile di mobilità con particolare riferimento all'utilizzo della bicicletta. (A.V.)


APPUNTAMENTI

"Scritture di argilla", mostra fotografica e scultorea alla Chiesa della Morte di Molfetta. Dal 29 marzo al 22 aprile, sarà possibile visitare l'esposizione delle fotografie di Roberto Lusito e delle sculture di Emmanuele Mastropasqua con tema la Settimana Santa. La mostra sarà visitabile dal lunedì alla domenica, dalle ore 19.00 alle 21.30 e il sabato e la domenica anche dalle 10 alle 13. (L.M.)

Per la  rassegna  teatrale "Verso alt(r)e sponde" curata da Vito d’Ingeo,  il 29 marzo alle ore 20.30 l'appuntamento è con la compagnia Areté Ensemble e il suo spettacolo THE PROBLEM  di di A.R. Gurney Jr., tradotto, diretto e interpretato da Annika Strøhm e Saba Salvemini, una coppia in commedia. Per informazioni e prenotazioni visitare il sito www.spaziolearti.it (L.M.)

Il “Gal fior d’olivi” e il “centro studi Asset” indicono ed organizzano il seminario informativo “I rapporti tra banche ed imprese”. Il seminario si terrà presso la sede del “Gal fior d’olivi” venerdì 4 aprile alle ore 18,30. Introdurranno l'ing. Nicola Mercurio, presidente  del Gal, e il dott. Oronzo Amorosini, direttore tecnico del Gal. Tra i conferenzieri ci saranno il dott. Francesco Lotito, la dott.ssa Lucia Campana e la dott.ssa Gabriella Liso. (L.M.)

venerdì 14 marzo 2014

Notiziario 13/03/2014

CRONACA

Un agguato mortale si è consumato durante il mercato settimanale a Molfetta. Il killer con il volto coperto da un casco integrale ha sparato due colpi di pistola a distanza ravvicinata, nei pressi dei banconi dell'ortofrutta gestiti dai parenti della vittima. Alfredo Fiore, 46 anni, è morto sul colpo. I carabinieri sono a lavoro per cercare l'autore dell'atto criminale. (A.V.)

La Guardia di Finanza di Molfetta, a seguito di un'indagine durata un anno, ha arrestato 12 persone, di cui 9 rumeni e 3 italiani. I controlli hanno fatto emergere l'esistenza di attività criminali volte all'indizione forzata e allo sfruttamento della prostituzione. Inoltre è emerso che gli stessi soggetti, con la complicità di altre persone, erano dedite ad attività di spaccio di sostanze stupefacenti. (A.V.)


ATTUALITA'

Chiude l'ufficio del Giudice di Pace di Ruvo di Puglia e di Molfetta. Le competenze di questi due uffici passano a Trani. La chiusura definitiva è fissata per il 31 marzo e nei sei mesi successivi le udienze, precedentemente fissate dinnanzi ai Giudici di Pace soppressi, saranno comunque tenute presso gli stessi uffici. Il personale sarà assegnato per almeno il 50% al Tribunale o alla Procura della Repubblica di Trani, secondo i criteri che il Ministero dovrà concordare con le organizzazioni sindacali. (L.M.)

L'amministrazione comunale si è avvalsa della possibilità offerta dalla legge regionale 37 del 2011 per assegnare ai dipendenti dell'azienda ASM la facoltà di fare multe a coloro che trasgrediscono le norme per il conferimento dei rifiuti urbani. E' quanto stabilito dalla Giunta Comunale durante l'ultima riunione. (A.V.)

Il sindaco di Molfetta, Paola Natalicchio, annuncia nuovi servizi per cittadini e turisti. In via Macina sarà istituito un front office delle società partecipate per vendita biglietti dell'autobus, raccolta segnalazioni, diffusione informazioni e nuova sede operativa degli ausiliari del traffico. In via Piazza ci sarà un infopoint turistico e questi due uffici affiancheranno la sezione distaccata del comando di Polizia Municipale. E' un modo per rafforzare il presidio di sicurezza nel centro storico e restituire nuova vitalità ai locali comunali. (L.M.)

L'associazione dei consumatori ADOC Puglia ha dato il cua al progetto "AttivAnziano", che prevede una serie di incontri con il mondo della terza età. Durante questi appuntamenti verrà distribuita una guida dal titolo "La salute vien mangiando... bene", utile a sensibilizzare i lettori ad una sana e corretta alimentazione. (A.V.)

E' nato ufficialmente a Molfetta il Comitato Cittadino per la bonifica marina, a tutela del diritto alla salute e all'ambiente salubre. Sono circa 100 i cittadini promotori che vogliono conoscere le tipologie di ordigni bellici inabissati nel nostro mare e la loro pericolosità. Tra gli obiettivi c'è anche la possibilità di ottenere la bonifica del mare tra il porto e Torre Gavetone. Importante è anche il monitoraggio delle coste e del mare. Si può aderire al Comitato con un modulo da richiedere all’indirizzo email cbm.molfetta@libero.it. 

martedì 11 marzo 2014

Notiziario 6/03/2014

CRONACA

I Finanzieri della Tenenza di Molfetta hanno sequestrato beni mobili e immobili per un ammontare complessivo di circa 2 milioni di euro. Dall'esecuzione di due verifiche fiscali è emersa un'ingente evasione, quantificata in almeno 55 milioni di euro di imponibile ai fini delle Imposte dirette, con IVA per 8 milioni di euro. A mettere a segno questa evasione è stato l'Amministratore di una società operante nel commercio all'ingrosso di prodotti per l'elettronica. (A.V.)

Rientra da un ricovero in ospedale e trova la casa occupata abusivamente. E' quanto accaduto a una anziana signora di 90 anni, il cui immobile si trova in via Amente, 53 a Molfetta. Nonostante l'intervento delle Forze dell'Ordine, gli occupanti irregolari non hanno mostrato alcuna benché minima intenzione di lasciare l'abitazione. Ad oggi, a distanza di qualche settimana, la casa è stata liberata grazie all'intervento del Comune. Si è così conclusa una storia al limite dell'incredibile. (A.V.)


ATTUALITA'

L'ospedale di Molfetta non chiuderà. A comunicarlo è stato l'assessore regionale alla Salute, Elena Gentile, in un incontro con il sindaco Paola Natalicchio e l'assessore regionale Guglielmo Minervini, avvenuto presso la struttura ospedaliera. E' stato fugato ogni dubbio, che negli ultimi tempi era stato alimentato da voci non ufficiali. (L.M.)

E' stato costituito a Molfetta il Direttivo Giovani Imprenditori Confartigianato. Il Direttivo elegge a maggioranza Alessandro Del Rosso, il più giovane dei presenti, alla carica di presidente, mentre Domenico Petruzzella e Totorizzo Giuseppe sono chiamati a svolgere la carica di vicepresidente. (A.V.)

Da poco è stata istituito un bus che collega il centro di Molfetta con la Zona industriale. Miragica, il  Fashion District e il multisala, con grandi numeri ufficiali di presenza, chiedono che la corsa venga allungata fino a comprenderli come fermate. Le richieste in tal senso da parte dei loro clienti sono molte e sarebbero ben felici di poter visitare anche la città. Si attendono notizie. (L.M.)

Una nuova iniziativa benefica prende il via. Promossa dalla famiglia Francese, proprietaria del Cin Cin Bar, questa idea ha l'obiettivo di raccogliere fondi utili all'acquisto e alla donazione di un defibrillatore al Comando di Polizia. Si tratta di uno strumento di primo soccorso, attraverso il quale anche gli uomini della Polizia Municipale potranno sin da subito entrare in azione nel tentativo di ristabilire il battito cardiaco regolare nel cuore e scongiurare il decesso per arresto cardio-respiratorio. (A.V.)

Il Ser Molfetta compie 29 anni. Da sempre è impegnato nel servizio di soccorso e pronto intervento, accanto alla Protezione civile. Punta soprattutto alla programmazione di corsi di formazione, fuori e dentro le scuole, di simulazioni e di prevenzione. Nei giorni scorsi ha presentato il nuovo mezzo, un Suv, acquistato grazie alle donazioni 5x1000 dei molfettesi. (L.M.)

E' iniziata la Quaresima e si riscoprono antiche tradizioni. L’Associazione culturale Passione e Tradizione ha voluto recuperare l'antica consuetudine della Quarantana. Si tratta di un fantoccio dalle sembianze di una vecchia signora a lutto. Sul petto ha un'arancia infilzata da sette penne di gallina.Ogni settimana dell Quaresima verrà tolta una penna. La Quarantana è stata installata all'ingresso del centro storico di Molfetta. (L.M.)
Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Ascolta Radio Idea