sabato 25 maggio 2024

Cinema, terminate le riprese di "Alberto Sordi secret" di Igor Righetti, il primo docufilm sulla vita privata del grande attore

OPERA DI LAIKA DEDICATA A JULIAN ASSANGE

domenica 19 maggio 2024

venerdì 17 maggio 2024

Amsterdam Dance Event annuncia i primi relatori del progetto ADE Pro 2024


Il festival di musica elettronica più importante al mondo ha annunciato i primi nomi internazionali: Timbaland, Martin Garrix, Laurent Garnier e Grace Ladoja:  sono pronti a condividere il palco di ADE Pro per una conversazione su come si evolverà il panorama di musica elettronica.

– Evento HOMECOMING

La conferenza con HOMECOMING sarà introdotta dalla fondatrice dell’evento Grace Ladoja per parlare della scena culturale nigeriana e sulle future opportunità per tutti gli artisti africani. HOMECOMING guiderà le iniziative African-facing in tutta ADE 2024. 

– 25 anni di Fabric 

Uno dei club più famosi e influenti di Londra “Fabric”, festeggia 25 anni all’ADE Pro quest’anno con il frequente collaboratore Laurent Garnier.

Con l’introduzione del matchmaking, i professionisti potranno usufruire di una serie innovativa di sessioni progettate per arricchire la loro attività direttamente durante l’ADE Pro. Queste sessioni consentono a tutti i  membri del progetto di avvicinarsi e connettersi con WME, UTA, CAA, Primary e Wasserman, insieme agli organizzatori e ai promotori di eventi, tra cui Awakenings, Intercell, Loveland, Insomniac Europe / AMF, DGTL, Shelter, BonBon, AVA, E&A Events, Thuishaven, Zeezout / Making Waves e altro ancora. 

ADE presenta anche l’opportunità di connettersi con gli esperti delle migliori etichette discografiche Armada Music, Helix Records, Spinnin’ Records, b:electronic e Get Physical, e le organizzazioni BumaStemra e Sena dal 16 al 20 Ottobre.

Inoltre gli organizzatori del festival hanno confermato la partecipazione di Tomorrowland, che celebra il suo 20° anniversario con ‘Our Story’, un evento esclusivo che si terrà  allo Ziggo Dome e AMF nel penultimo giorno di ADE 2024. https://www.amsterdam-dance-event.nl/


La Verità Dietro le Quinte

Dubbi e domande sul mondo che ci circonda.

Viviamo in un'epoca in cui le informazioni sono a portata di mano, ma la verità sembra essere sempre più sfuggente. 

Siate onesti: sinceramente pensate che tutto ciò che ci dicono sia vero? È una domanda che molti si pongono, soprattutto quando osserviamo le azioni di chi ci governa e dei cosiddetti "poteri illuminati". 

Questi individui, che spesso si presentano come filantropi e benefattori dell'umanità, sembrano essere guidati da interessi personali piuttosto che dal bene comune. 

Chi ci governa appare sempre più come una pedina in un gioco controllato da potenti senza scrupoli, persone che badano solo ai loro interessi e non si interessano minimamente del nostro benessere, ma solo del loro tornaconto. 

Prendiamo ad esempio alcune delle iniziative più discusse degli ultimi tempi: 

 1. **Oscuramento del Sole:** Presentato come una soluzione innovativa al cambiamento climatico, l'idea di oscurare parzialmente il sole ha suscitato molte preoccupazioni. Quali potrebbero essere le conseguenze a lungo termine? E chi beneficia realmente da tali progetti? 

 2. **Vaccini:** Sebbene i vaccini abbiano salvato innumerevoli vite, le campagne di vaccinazione di massa hanno sollevato domande su trasparenza e sicurezza. Quanto sappiamo veramente sugli effetti a lungo termine? 

 3. **Allevamenti di Insetti per l'Alimentazione:** Promossi come una soluzione sostenibile alla crisi alimentare, gli insetti come fonte di cibo possono sembrare una scelta strana. Chi trarrà vantaggio economico da questo nuovo mercato? 

 4. **Zanzare Geneticamente Modificate:** Proposte per combattere malattie come la malaria, le zanzare GM sollevano preoccupazioni sugli effetti ecologici e sanitari. Siamo sicuri che non ci siano interessi nascosti dietro queste iniziative? 

 5. **Armamenti:** L'industria degli armamenti continua a prosperare, spesso giustificata dalla necessità di sicurezza nazionale. Ma chi realmente beneficia dalla vendita di armi? E a quale costo umano? 

 6. **Auto Elettriche:** Presentate come una soluzione ecologica, le auto elettriche sono diventate un simbolo di progresso. Tuttavia, la produzione delle batterie e l'estrazione dei materiali necessari sollevano interrogativi sull'impatto ambientale e sui diritti dei lavoratori. 

Queste sono solo alcuni degli argomenti che prossimamente cercheremo di trattare. In un mondo dove il profitto sembra essere il motore di ogni decisione, è fondamentale mantenere un atteggiamento critico. 

Le dichiarazioni di filantropia e altruismo possono nascondere trame complesse e interessi economici enormi. Il loro unico tornaconto sembra essere fare soldi, e tanti. 

Oggi, più che mai, è importante diffidare di tutto e di tutti. 

Non si tratta di adottare una visione pessimistica del mondo, ma di rimanere vigili e informati. 

Solo così possiamo cercare di distinguere tra ciò che è davvero nell'interesse collettivo e ciò che serve solo a incrementare i profitti di pochi potenti. 

La trasparenza e la consapevolezza sono le chiavi per navigare in un panorama globale sempre più complesso e intricato.

Radio Idea: Quarant'anni di Successi e Collaborazioni Prestigiose



Dalla fondazione del Circuito Airplay alla collaborazione con Radio Rai, il nostro impegno nella promozione della musica emergente e degli eventi musicali.

Organizziamo spettacoli musicali dedicati alla musica emergente e non solo, come il Galà Disconovità, che portiamo avanti con orgoglio da 23 anni. Siamo attivamente impegnati nell'organizzazione di eventi sia in piazza che in teatro. Siamo componenti della giuria del Sasinae Festival di Porto Cesareo e vantiamo il privilegio di essere collaboratori e ufficio stampa del Festival della Canzone Italiana in Polonia. Collaboriamo con il MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti) di Faenza. Nel 2005 abbiamo fondato il Circuito Airplay, composto da circa novanta emittenti radio, sia in FM che online, attraverso il quale promuoviamo vari programmi musicali, soprattutto di artisti emergenti.

Nella lunga e quarantennale storia di Radio Idea, abbiamo avuto molte gradite occasioni di collaborare con Radio RAI per diversi eventi, tra cui Chiamate Roma 3131, Demo con Pergolani e Marengo, e Punto d'Incontro con Pierluigi Diaco.

Torniamo nuovamente a collaborare con Radio Rai1, condividendo appieno il progetto "I sentieri della musica", un programma di Ivan Cardia promosso da sette comuni italiani, tra cui Molfetta, grazie al sostegno dell'assessore alla cultura e al marketing territoriale, Giacomo Rossiello, e dell'intera amministrazione comunale. Ascoltiamo un'esclusiva intervista realizzata da Miriana Catacchio per Radio Idea e diffusa tramite il Circuito Airplay.

Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!