Visualizzazione post con etichetta Circuito Airplay. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Circuito Airplay. Mostra tutti i post

lunedì 21 luglio 2025

Emozione, talento e verità: successo per la 24ª edizione del Galà Disconovità

Il Galà Disconovità ha ricucito il passato e il presente della musica emergente, in uno spettacolo che è già memoria condivisa.

Molfetta, 17 luglio 2025 – Anfiteatro di Ponente gremito e atmosfera carica di entusiasmo per la 24ª edizione del Galà Disconovità, l’evento musicale ideato e promosso da Radio Idea, che ancora una volta ha saputo coniugare passione, spettacolo e impegno nella valorizzazione dei talenti emergenti. Una serata ad ingresso libero, diventata ormai un appuntamento fisso per il pubblico di Molfetta e non solo.

A guidare il pubblico tra esibizioni, racconti e sorprese, Lucia Catacchio, direttrice artistica e anima storica della manifestazione, che ha ricordato – con forza e passione – uno dei principi fondanti dell’evento:

“Il palco è un onore, non un diritto. Richiede coerenza, impegno e rispetto”.

Una dichiarazione che non è rimasta solo retorica, ma si è tradotta in scelte artistiche chiare: tutte le esibizioni sono state rigorosamente dal vivo, senza filtri né autotune, per premiare chi crede nella verità dell’arte, nella preparazione, nel sacrificio.

Il cuore della serata: musica, danza e moda

Il palco ha visto alternarsi artisti emergenti, ospiti da festival di rilievo come il Sasinae Festival International di Porto Cesareo, e le scuole di danza del territorio con coreografie curate da Le Mille e Una Passione di Trani, in uno spettacolo variegato, intenso, sincero.

I cantanti che si sono esibiti sono stati apprezzati dal pubblico: dalle voci storiche come Ale Di Frenza, Anna Carone, Deva, Effemme, Frain, Gabriella Aruanno, Graziano Calculli, Libera Del Rosso, Lorè, Vincenzo Cipriani, alle giovani promesse come Maria Francesca Tammacco e Nausica Speranzini, fino alle new entry Damiano Loconsolo e Mariagrazia Cervone.

In particolare, il pubblico ha tributato un caloroso applauso a Sofia Sgura, giovane e promettente voce di Porto Cesareo, vincitrice della sezione inediti del Sasinae Festival con il brano “A Song for You”. Un’interpretazione intensa, elegante, accompagnata alla tromba dal padre Franco, figura fondamentale nella sua formazione musicale. La sua partecipazione è stata un premio speciale assegnato dalla giuria di cui facevano parte Lucia e Luigi Catacchio.

Un omaggio speciale alla moda e al territorio

La serata ha celebrato anche i 35 anni di attività del Centro Moda Mastropierro, eccellenza imprenditoriale nel settore dell’alta moda cerimonia, che a breve riceverà il Premio Fedeltà al Lavoro e al Progresso Economico dalla Camera di Commercio di Bari.

Teodora Mastropierro, imprenditrice, donna di eleganza e passione, ha firmato una straordinaria sfilata con le collezioni 2026: abiti sofisticati e sensuali provenienti da Rome Fashion Week, Mad Dress Italy di Napoli e dai marchi top come Musani, Bianca Brandy, Impero, Yada Couture.

Sul palco, un momento toccante e totalmente inaspettato: una dedica della sua famiglia.

“Teodora Mastropiero è da 35 anni un punto di riferimento nell’alta moda. Una storia fatta di passione, accoglienza e autenticità. I tuoi figli Silvio e Arianna, e il marito Giuliano, ti celebrano e ti ringraziano. Sei la loro ispirazione quotidiana.”

Un tributo commovente, coronato da un applauso corale dell’intero Anfiteatro di Ponente, in piedi, in onore della sua lunga e luminosa carriera. Il pubblico ha riconosciuto non solo il valore estetico, ma anche umano e culturale del suo contributo.

Le parole dell’Assessora Anna Capurso

Abbiamo avuto il piacere di avere sul palco l’Assessora alla Socialità, Anna Capurso, che con parole sincere e sentite ha dato valore alla nostra 24ª edizione del DiscoNovità, sottolineando l’importanza di un evento capace di celebrare non solo la musica, ma anche il talento e le emozioni che la nostra città sa offrire.
Emozionanti le sue parole di apprezzamento per tutti gli artisti e per Radio Idea.
Grazie di cuore per l’attenzione, per aver colto il senso profondo della serata: momenti così ci ripagano di tutto.
Lunga vita alla musica, a chi la ama… e a chi la sostiene davvero.

Uno sguardo al futuro: 31 agosto si festeggiano i 20 anni di Radio Idea

E non finisce qui. L’Anfiteatro di Ponente tornerà a risuonare di musica e festa sabato 31 agosto con un evento speciale che celebra i 20 anni dell’Associazione Culturale Radio Idea, nata dall’esperienza di Radio Idea, storica emittente che quest’anno ha compiuto 41 anni di attività. Un doppio anniversario che testimonia un percorso coerente e appassionato: da voce locale a realtà culturale radicata, capace di produrre spettacoli, laboratori, incontri e occasioni di crescita collettiva.

Quest’anno, inoltre, lo spettacolo assume una valenza nazionale: ricorrono infatti anche i 20 anni del Circuito Airplay, rete che ha accompagnato e promosso artisti emergenti in tutta Italia, condividendo gli stessi valori di promozione, passione e sostegno al talento.

Sarà una grande festa aperta a tutti, per dire grazie a chi ha sostenuto questo lungo viaggio fatto di musica, idee e comunità. Radio Idea e il Galà Disconovità continueranno ad essere un laboratorio permanente di voci, storie e sogni.
Perché sì, il palco è un onore. E quando è vissuto con verità, diventa bellezza.

Si ringraziano i media partner:
I Love Molfetta, Puglia Live, Idea News, TV Numeri Uno, TG Yoou 24, disconovita.it, e tutti i nostri canali social.

📸 Seguiteci su Instagram, YouTube, Facebook e TikTok per rivedere i momenti più belli della serata.

Il servizio su Telesveva:

Rivivi lo spettacolo completo su YouTube:


Foto di PH Mauro De Musso:
 
Foto di PH Michele Allegretti:
 

domenica 25 maggio 2025

Terapia CRAPU e Approcci Alternativi al COVID-19: L'Intervista al Dottor Franco Giuseppe Cusumano


Durante un evento in Svizzera legato al docufilm "Non è andato tutto bene", il
Dottor Franco Giuseppe Cusumano ha rilasciato un'intervista a Grazia Piccinelli, condividendo la sua esperienza nella gestione del COVID-19 e nel trattamento di presunti danni post-vaccinali attraverso una terapia innovativa denominata Terapia CRAPU.

L'intervista, offre uno spaccato delle metodologie alternative utilizzate dal medico durante la pandemia, presentando una prospettiva critica sui protocolli ufficiali adottati dalle autorità sanitarie.

La Terapia CRAPU: Composizione e Meccanismo d'Azione

Origine e Significato dell'Acronimo

La Terapia CRAPU prende il nome da un acronimo che il Dottor Cusumano spiega così: "Complementare, Riducente e Anti-degenerativa, Più sta per Puccio", riferendosi al ricercatore Giovanni Puccio, sviluppatore iniziale di questa terapia antiossidante.

Come riferito dal medico: "Mira a riportare il sistema redox omeostatico al giusto equilibrio", con l'obiettivo di proteggere l'organismo da danni causati da virus, batteri e oncogeni.

Composizione della Formulazione

La Terapia CRAPU, inizialmente somministrata per via endovenosa, è ora disponibile anche in formulazione orale sotto forma di sciroppo. La composizione del preparato include:

  • Glutatione
  • N-acetilcisteina
  • Vitamina D

Il Dottor Cusumano sottolinea che "nel 95% anche terapia CRAPU orale ha funzionato a meraviglia", sebbene riconosca che la forma endovenosa abbia un'azione più diretta e rapida.

L'Approccio Terapeutico Controverso: Azitromicina e Idrossiclorochina

L'Ipotesi del Virus-Fago

Una delle affermazioni più significative del Dottor Cusumano riguarda la sua interpretazione del meccanismo d'azione del SARS-CoV-2. Secondo la sua ipotesi, formulata nell'aprile 2020: "il virus è un fago, quindi utilizza il batterio".

Questa teoria lo ha portato a ipotizzare che il virus utilizzasse il micobioma polmonare o la micobiota intestinale per causare danni, giustificando così l'uso di antibiotici contro una malattia virale.

I Farmaci Utilizzati

L'approccio terapeutico del medico si è basato principalmente su:

1. Azitromicina - Antibiotico

2. Idrossiclorochina - Anti-infiammatorio

Il Dottor Cusumano descrive questo approccio come "irrazionale utilizzo del di un antibiotico... l'azitromicina risultò vincente insieme a un anti-infiammatorio che è l'idrossiclorochina".

Secondo le sue dichiarazioni, con questo protocollo ha trattato "a Bergamo, a Milano e a Torino più di 2000 persone" durante la fase acuta della pandemia.

Critica al Protocollo Ufficiale

La Posizione su Tachipirina e Vigile Attesa

Uno degli aspetti più controversi dell'intervista riguarda la forte critica al protocollo ufficiale. Il Dottor Cusumano definisce "protocollo criminale" l'approccio standard della "Tachipirina e vigile attesa".

La sua opposizione si basa su ricerche che, secondo le sue affermazioni, dimostrerebbero che la Tachipirina (Paracetamolo/Acetaminofene) "riduce il glutatione", sostanza che considera fondamentale per:

  • Bloccare la replicazione virale
  • Rompere i biofilm batterici
  • Prevenire la resistenza ai farmaci

Il Ruolo del Glutatione

Il Glutatione emerge come elemento centrale nella filosofia terapeutica del medico. Questa sostanza, presente nella formulazione della Terapia CRAPU, viene considerata essenziale per il corretto funzionamento del sistema redox omeostatico e dei mitocondri.

Trattamento dei Presunti Danni Post-Vaccinali

L'Estensione della Terapia

Il Dottor Cusumano afferma di aver esteso l'uso della Terapia CRAPU e degli stessi farmaci utilizzati per il COVID-19 anche per il trattamento di persone che ritenevano di aver subito danni dalle vaccinazioni anti-COVID.

Diffusione del Trattamento

Un aspetto interessante emerso dall'intervista riguarda la modalità di diffusione della terapia: "La mia terapia si fece a passaparola... ma erano con i medici di famiglia assenti".

Questo fenomeno ha portato, secondo il medico, a una carenza di Azitromicina nelle farmacie, data la richiesta generata dal passaparola tra i pazienti.

Personalizzazione del Trattamento

Approccio Individualizzato

Il Dottor Cusumano enfatizza l'importanza della personalizzazione: "dobbiamo personalizzare in rapporto alla sintomatologia e in rapporto agli esami ematochimici che noi facciamo".

Prima di iniziare la Terapia CRAPU, vengono effettuati specifici esami ematochimici, tra cui:

  • Omocisteina - per valutare i livelli di stress ossidativo

L'intervista si interrompe mentre il medico stava elencando i quattro esami fondamentali che considera necessari prima dell'inizio del trattamento.

Applicazioni Terapeutiche

Secondo quanto dichiarato, la Terapia CRAPU trova applicazione in diverse condizioni:

  • COVID-19 acuto
  • Long COVID
  • Presunti danni post-vaccinali

Produzione e Disponibilità

La formulazione orale della Terapia CRAPU è attualmente prodotta da due aziende, rendendo il trattamento più accessibile rispetto alla somministrazione endovenosa iniziale.

Considerazioni Finali e Raccomandazioni

Le affermazioni del Dottor Cusumano rappresentano un approccio alternativo e controverso alla gestione del COVID-19 e delle sue conseguenze. Le terapie descritte si discostano significativamente dai protocolli ufficiali raccomandati dalle autorità sanitarie internazionali.

È importante sottolineare che le dichiarazioni riportate in questa intervista riflettono esclusivamente le opinioni e le esperienze del medico intervistato e non costituiscono raccomandazioni mediche generali.

⚠️ Importante Disclaimer Medico

Prima di intraprendere qualsiasi trattamento o terapia, è fondamentale consultare sempre il proprio medico curante. Solo un medico qualificato può valutare la situazione clinica individuale e fornire consigli terapeutici appropriati e sicuri.

Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite esclusivamente a scopo informativo e non sostituiscono in alcun modo il parere medico professionale.


Intervista Dr. Franco Giuseppe Cusumano

Terapia CRAPU e approcci alternativi al COVID-19

00:00 00:00
🔊

Informazioni Audio:

Durata: 11 minuti e 45 secondi

Intervistato: Dr. Franco Giuseppe Cusumano

Intervistatrice: Grazia Piccinelli

Contesto: Evento in Svizzera, docufilm "Non è andato tutto bene"

Diffusione: Radio Idea e Circuito Airplay

📥 Scarica Audio
Intervista video originale 

Articolo redatto sulla base dell'intervista. Le citazioni riportate sono fedeli alle dichiarazioni del medico intervistato.

sabato 17 maggio 2025

Ether Weave Project pubblica il videoclip ufficiale di “Dream Live – La libertà di sognare”: una visione tra musica, simboli e luce

È online su YouTube il videoclip ufficiale di “Dream Live – La libertà di sognare”, la versione Synthesy del brano firmato da Ether Weave Project, che sta conquistando l’etere grazie al sostegno di numerose emittenti radiofoniche italiane. Un’opera che travalica il semplice ascolto, trasformandosi in un’esperienza audiovisiva immersiva, tra luci sintetiche, visioni oniriche ed emozioni elettroniche.

Il brano, scelto come colonna sonora ufficiale del MolFest 2025, si distingue per la sua forza evocativa, con un ritornello immediato e una melodia coinvolgente che si fonde a un sound synthwave raffinato e travolgente. Una cifra stilistica che ha attirato l’attenzione di molte realtà radiofoniche del Paese, tra cui quelle del Circuito Airplay, il network nazionale di promozione della musica emergente che da anni sostiene nuovi linguaggi sonori.

A rafforzare la diffusione e la credibilità del progetto c’è anche il supporto della REA – Radiotelevisioni Europee Associate, associazione di riferimento per le emittenti locali, che promuove la libera espressione artistica e la valorizzazione delle produzioni indipendenti.

📽️ Guarda ora il videoclip ufficiale:
Dream Live – La libertà di sognare (Synthwave Mix) – YouTube

La storia e l’identità del progetto Ether Weave Project sono raccontate anche in una intervista esclusiva realizzata da Miriana Catacchio, dove emergono i retroscena del brano, il rapporto tra creatività e intelligenza artificiale e la visione artistica che ha portato alla nascita di Dream Live.

🎧 Ascolta l’intervista esclusiva:
L’anima nascosta dietro Dream Live – Intervista a Ether Weave Project

Il viaggio musicale diventa spettacolo con “Dream Live Show – La libertà di sognare”, ideato e diretto da Lucia Catacchio, che porterà sul palco del MolFest una performance che unisce le sigle dei cartoni animati cult, danza, visual art e un set live firmato DJ Mizio. Il festival, in programma a Molfetta dal 27 al 29 giugno 2025, è uno degli appuntamenti più attesi dell’anno dedicati all’innovazione culturale, sociale e musicale.


RADIO CHE STANNO TRASMETTENDO IL BRANO:

Radio IdeaRadio Altamura UnoPRL 101.7Radio JTJDimensione RadioBierredue Basilicata, Radio 2Radio RCCRadio Centro Fiuggi FM 101.8Radio Lecco Città ContinentalRadio SalentoRadio Base MisterbiancoRadio VenereRCM 104The Power Radio StationRadio RuotiRadio OrizzontiRTA PlanetRadio Blu ItaliaRadio MargheritaRete Top 95Radio Punto ZeroRadio Reporter AostaRadio BirikinaValle d'Aosta 101Antenna Web, Radio Irene, Radio Antenna Web, Radio Antenna Petrignao, Radio Esse, Radio Calabria, Radio Deltauno


MEDIA E NETWORK CHE HANNO DATO SPAZIO AL PROGETTO:

REA – Radiotelevisioni Europee Associate – https://www.reasat.eu/
Le 100 Radio e TV – https://www.reasat.eu/le-100-radio-tv/
Disconovità – https://www.disconovita.it/
La Folla – https://www.lafolla.it/
TV Numeri Uno – https://www.tvnumeriuno.it/
ASLIM Italy – https://www.aslimitaly.it/

📽️ Ether Weave Project - Dream Live – La Libertà di Sognare (Synthwave Mix)

 


🎤 Ether Weave Project – Intervista esclusiva: l’anima nascosta dietro “Dream Live”
 


Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!